<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dieselgate-attacco al diesel opinioni? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Dieselgate-attacco al diesel opinioni?

Ho letto adesso i commenti vorrei aggiungere solo una considerazione sulle polveri, mai notato che i blocchi del traffico si fanno d'inverno con i riscaldamenti accesi e mai d'estate? vi siete mai chiesti il perchè? tutto cio' che brucia genera polveri sottili tutte le caldaie immettono direttamente nell'atmosfera senza alcun dispositivo tipo catalizzatore o altro, inoltre di solito il funzionamento e continuativo per ore in inverno forse anche per l'intera giornata.
A questo punto sorge una domanda, vista la totale inutilità dei blocchi del traffico ai fini dell'abbattimento delle polveri perchè si fanno? semplice ma non tutti lo sanno se si sfora di x giorni all'anno ed il sindaco non fa nulla si becca un bel avviso di garanzia, quindi si fa l'inutile provvedimento di blocco del traffico, che sanno tutti che non funziona, ma almeno l'amministrazione comunale è salva.
Cosa si dovrebbe fare quindi per migliorare le cose, semplice a dirsi molto meno a farsi, parcheggi questi sconosciuti, chi abita in città perde tanto tempo girando a vuoto per trovarne con spreco di risorse ed inquinando, mezzi pubblici sono stato in città con metropolitane efficienti ed effettivamente il traffico e molto meno intasato, prevedere dei parcheggi per chi viene da fuori serviti dai mezzi per muoversi in città.
Personalmente credo che le città soprattutto le nostre non sono a misura di auto, quindi dobbiamo andare sempre di più verso zone chiuse al traffico.
 

Un 53% di percentuale a carico dei trasporti a motore per quanto riguarda le emissioni di ossidi di azoto , la cui nocività è stata ben descritta da Procida che per la cronaca fa il medico , non mi sembra proprio convalidare la proposizione che il diesel sarebbe l'ultimo dei problemi...

Poi nessuno ha la bacchetta magica e quindi anche ammesso e non concesso di poter eliminare al più presto le motorizzazioni diesel dal parco circolante , sostituendole con ibrido , elettrico o metano , non si eliminerebbe del tutto l'inquinamento . Però , anche per la sopportazione umana , a volte è meglio cambiare , piuttosto che persistere diabolicamente. Saluti

no2-suddivisione-per-macrosettori (1).jpg
 
E' vero....
Ma di quel 53, quanto e' dovuto ai D automobilistici euro 4/5/6?
O faremo pure nel contempo i Tir e i Pulman a vapore....
 
C'e' sempre il solito " filmetto " didascalico;)


Con sempre un immenso Tognazzzi
1 ora, 07 minuti, 30 secondi per circa 3 minuti
 
E' vero....
Ma di quel 53, quanto e' dovuto ai D automobilistici euro 4/5/6?
O faremo pure nel contempo i Tir e i Pulman a vapore....

Giusta obiezione , Ari , tir e pullman credo siano responsabili di una buona fetta di quel 53% di torta degli Nox da autotrazione .

Tuttavia esiste già la soluzione , sempre a volere percorrerla : mezzi pesanti alimentati a metano gassoso , stivato in bombole non tanto più grandi dei serbatoi di gasolio .

Nel futuro prossimo , la formula giusta , già in sperimentazione , si chiama metano liquido , iniettato direttamente in camera di scoppio , senza passare allo stato di gas . Sempre a volerle fare le cose...

http://www.iveco.com/italy/prodotti/pages/nuovo-stralis-np-camion-metano.aspx

http://www.pneurama.com/it/rivista_...O-DEI-TRUCK-SI-CHIAMA-METANO-LIQUIDO?ID=21329
Truck-a-metano-liquido-il-mercato-ci-crede-e1432037910219.jpg
 
Ultima modifica:
ecco, il metano (ma anche il gpl). Di per sé, esisterebbe già l'alternativa ai classici motori benzina e diesel, ma ho la vaga impressione che non ci sia la volontà di puntare sul gas. Certo, le bombole sono un problema, ma non si può avere la botte piena con la moglie ubriaca. Considero lodevole, ad esempio, Vag che su golf offre un 1.4 a metano a prezzo inferiore rispetto al 1.6 tdi che ha prestazioni e massa analoghe
 
Comunque fino a che sarà "normale" prendere la propria vettura diesel per andare a 2 km e prendere o il caffè, o il giornale, o le sigarette. Sarà tutto inutile, la coscienza individuale capace di indignarsi verso il resto del mondo è così permissiva nei propri comportamenti.

Idealmente credo bisogni incentivare ancora l'alimentazione a gas nei centri urbani e incentivare l'uso dei mezzi pubblici e del mezzo perfetto: la bicicletta.

Incentivare poi in modo incisivo la sostituzione delle caldaie a gasolio, carbone o legna nella pianura padana che causa microclima stagnante in inverno è una camera a gas. Bisogna pubblicizzare già ora molto meglio i vantaggi fiscali. Bisogna rivedere l'uso del pellet. Bisogna lavare le strade. C'è tanto su cui lavorare, ma se si parla "all'uomo di strada" vedrete che il problema non è sentito se non quando gli bloccano l'auto.

quoto completamente ed aggiungo che per me una questione importante è progettare le vie di comunicazione per mezzi di trasporto sostenibili.

oggi le strade sono pensate prima di tutto per le auto penalizzando pedoni e ciclisti o mezzi di trasporto pubblico.. quindi fare a piedi o in bici quei due km di cui parli magari è anche pericoloso e disincentivato.
Bisogna cambiare le specifiche progettuali che hanno governato la mobilità fino ad ora togliendo all'auto quella posizione privilegiata che ne ha fatto spesso l'unico ed indispensabile mezzo di trasporto
 
quoto completamente ed aggiungo che per me una questione importante è progettare le vie di comunicazione per mezzi di trasporto sostenibili.

oggi le strade sono pensate prima di tutto per le auto penalizzando pedoni e ciclisti o mezzi di trasporto pubblico.. quindi fare a piedi o in bici quei due km di cui parli magari è anche pericoloso e disincentivato.
Bisogna cambiare le specifiche progettuali che hanno governato la mobilità fino ad ora togliendo all'auto quella posizione privilegiata che ne ha fatto spesso l'unico ed indispensabile mezzo di trasporto
Se e' per questo allora va ripensata l'intera pianificazione urbanistica del nostro territorio.
 
Adesso

andiamo

in campo Jules Verne....

( E' Accademia, o ci credete davvero )

??????????????????????????????????????????
 
Ultima modifica:
Gia'....
Strano mondo il nostro....
Si punta il dito e la luna non la vede nessuno

beh dipende..magari fosse il gasolio...

una mia vicina di casa per riscaldarsi e risparmiare spegne la caldaia a gas e butta sulla stufa pezzi di pallet con catrame....
altra lavorano in cantina buttano i "cippati" della lavorazione del vino misto a carbone....
poi c'e' la pizzeria ....( cui non vedo mai gettare i rifiuti solidi-plastica)
il forno del pane ect.....
volete aria piu' pulita? togliete le tasse sul gas naturale......semplice....
 
Back
Alto