https://www.google.it/search?q=inquinamento+atmosferico+cause&espv=2&biw=1280&bih=894&tbm=isch&imgil=87QBn_IQPII9uM%3A%3BkUET3bPjs7WDyM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.comune.torino.it%252Fambiente%252Faria%252Faria_torino%252Fquali-sono-le-cause-dellinquinamento-dellaria.shtml&source=iu&pf=m&fir=87QBn_IQPII9uM%3A%2CkUET3bPjs7WDyM%2C_&usg=__91t-MZscN0ec2wD0duF3RZfYoqE=&ved=0ahUKEwiErLOUvcHRAhVDSBQKHWBZB2wQyjcIUg&ei=MgR6WITLI8OQUeCyneAG#imgrc=87QBn_IQPII9uM:
qui sono riportati tutti i motivi di inquinamento nel mondo. Credo che il motore diesel sia l'ultimo dei problemi, ma governanti miopi fanno e faranno sempre e solo danni
Tralasciando il fatto che sui dati globali i pareri sono discordanti, bisognerebbe iniziare a ragionare in termini di qualità e concentrazione degli inquinanti, non di semplice quantità complessiva.
Nessuno penso che possa negare che gli autoveicoli (in senso esteso, compresi anche i mezzi commerciali e tutto il trasporto su gomma) contribuiscono in maniera determinante all'inquinamento nelle aree urbane. Ripeto, misurazioni a parte, basta recarsi in una qualsiasi strada trafficata per rendersene conto. Questa è l'aria che respiriamo noi, i nostri figli, che provoca problemi respiratori e, purtroppo, anche patologie molto peggiori. Respiriamo questa nella vita reale di tutti i giorni, non le statistiche di google.