<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dieselgate-attacco al diesel opinioni? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dieselgate-attacco al diesel opinioni?


Tralasciando il fatto che sui dati globali i pareri sono discordanti, bisognerebbe iniziare a ragionare in termini di qualità e concentrazione degli inquinanti, non di semplice quantità complessiva.
Nessuno penso che possa negare che gli autoveicoli (in senso esteso, compresi anche i mezzi commerciali e tutto il trasporto su gomma) contribuiscono in maniera determinante all'inquinamento nelle aree urbane. Ripeto, misurazioni a parte, basta recarsi in una qualsiasi strada trafficata per rendersene conto. Questa è l'aria che respiriamo noi, i nostri figli, che provoca problemi respiratori e, purtroppo, anche patologie molto peggiori. Respiriamo questa nella vita reale di tutti i giorni, non le statistiche di google.
 
Penso sia alla fine una trovata commerciale per far sostituire le auto, come coi benzina negli anni 90, e pure Quattroruote l'aveva cavalcata a suo tempo. Certo mi blocchi i diesel per le polveri poi mi piazzi gli inceneritori in pianura padana, con la sua aria stagnante, dicendomi che emettono profumo di violetta? Ma dai.. dopo l'Euro 4 é stata tutta fuffa, non sanno piu' a cosa aggrapparsi, il motore a ciclo Otto o Diesel per come lo conosciamo noi é obsoleto se vogliamo maggiori rendimenti.
Finché non si trovera' una tecnologia REALMENTE piu' efficiente e meno inquinante (su tutta la filiera intendo) converra' sempre concentrarsi sulla MANUTENZIONE, quella si' che conta per il mantenimento della qualita' delle emissioni, con controlli veri e non solo sulla carta e accesso alle citta' in base alla loro effettuazione in caso di veicoli piu' anziani.
 
Ripeto quello che ho sempre sostenuto se guardiamo alle normative nessuno è a posto anche i benzina per il fatto che dichiarano tutti consumi inferiori almeno del 25/30 % quindi consumando di più le emissioni non sono in regola.La scienza dice che fa male bene ,guardiamo anche a grossi continenti come Cina India ecc che se ne fregano dell'inquinamento, viviamo in una società di governanti che non vedono oltre qualche mese, si cerca di fermare le auto in città ,ma in alternativa cosa ci vione fornito ? sopratutto per chi viene dai paesi limitrofi.Per finire ci facciamo problemi per le auto e poi circa 80% di noi si fuma 20 sigarette al giorno,allora basta ipocrisia.
 
Continuate a parlare di inquinamento globale, di Cina, di India, di sigarette (cosa c'entrano essendo una scelta individuale? Infatti nei luoghi pubblici chiusi sono vietate), insomma il classico benaltrismo, senza rendervi conto - per i polmoni di ognuno di noi- che il pericolo é la statale della nostra cittadina o il viale della nostra città fatto tutti i giorni all'ora di punta...
D'altra parte le abitudini son dure a morire.
 
Ultima modifica:
Continuate a parlare di inquinamento globale, di Cina, di India, di sigarette (cosa c'entrano essendo una scelta individuale? Infatti nei luoghi pubblici chiusi sono vietate), insomma il classico benaltrismo, senza rendervi conto - per i polmoni di ognuno di noi- che il pericolo é la statale della nostra cittadina o il viale della nostra città fatto tutti i giorni all'ora di punta...
D'altra parte le abitudini son dure a morire.
Beh se la metti cosi' anche i milioni di sigarette fumate inquinano in strada eh..mai sentito parlare di fumo passivo? Tutto fa brodo..
 
Caro Baffo, non si può che quotare le tue affermazioni, anche se ovviamente il discorso sarebbe poi assolutamente in O.T.
Insieme ai colleghi della mia cooperativa abbiamo messo a disposizione per i fumatori un centro antifumo, che prevede approcci diversificati al problema, ma, per dirti con chi abbiamo a che fare, ieri ho visitato un paziente affetto da una neoplasia ematica, riscontrando una pleurite bilaterale...Bene, anzi malissimo, aveva il relativo pacchetto di Marlboro e mozzicone fumante sul comodino!!
Certamente comunque i Nox, essendo tra l'altro particelle assai piccole, riescono ad arrivare nei bronchioli più piccoli e costituiscono una grave concausa nella genesi delle patologie respiratorie, compresi ovviamente i tumori, e questo è innegabile, anche da parte della aziende automobilistiche e dai governi dei paesi con ovvi interessi di parte..
Insomma...secondo me, le svolte in senso ecologico saranno assolutamente inevitabili e auspicabili.
 
Comunque fino a che sarà "normale" prendere la propria vettura diesel per andare a 2 km e prendere o il caffè, o il giornale, o le sigarette. Sarà tutto inutile, la coscienza individuale capace di indignarsi verso il resto del mondo è così permissiva nei propri comportamenti.

Idealmente credo bisogni incentivare ancora l'alimentazione a gas nei centri urbani e incentivare l'uso dei mezzi pubblici e del mezzo perfetto: la bicicletta.

Incentivare poi in modo incisivo la sostituzione delle caldaie a gasolio, carbone o legna nella pianura padana che causa microclima stagnante in inverno è una camera a gas. Bisogna pubblicizzare già ora molto meglio i vantaggi fiscali. Bisogna rivedere l'uso del pellet. Bisogna lavare le strade. C'è tanto su cui lavorare, ma se si parla "all'uomo di strada" vedrete che il problema non è sentito se non quando gli bloccano l'auto.
 
Ottimo pensiero, ma chi con l'auto ci va al lavoro e non ha mezzi pubblici a disposizione, o anche si muove per turismo? Fosse per me tornerei all'estensione delle tranvie prebellica, ma non si risolverebbe del tutto il problema, specie con gli orari completamente sballati di molti posti di lavoro..
 
Comunque fino a che sarà "normale" prendere la propria vettura diesel per andare a 2 km e prendere o il caffè, o il giornale, o le sigarette. Sarà tutto inutile, la coscienza individuale capace di indignarsi verso il resto del mondo è così permissiva nei propri comportamenti.

Idealmente credo bisogni incentivare ancora l'alimentazione a gas nei centri urbani e incentivare l'uso dei mezzi pubblici e del mezzo perfetto: la bicicletta.

Incentivare poi in modo incisivo la sostituzione delle caldaie a gasolio, carbone o legna nella pianura padana che causa microclima stagnante in inverno è una camera a gas. Bisogna pubblicizzare già ora molto meglio i vantaggi fiscali. Bisogna rivedere l'uso del pellet. Bisogna lavare le strade. C'è tanto su cui lavorare, ma se si parla "all'uomo di strada" vedrete che il problema non è sentito se non quando gli bloccano l'auto.


Vero....ma c'e' anche tanto da spendere per queste 2 / 3 cosucce
E le amministrazioni locali sono piene di puffi nel 90 % del paese
 
Ottimo pensiero, ma chi con l'auto ci va al lavoro e non ha mezzi pubblici a disposizione, o anche si muove per turismo?

Quando è indispensabile, però bisogna ragionare quando lo è, non dico di andare a piedi. Però il traffico che circola di mezzi privati è enorme a tutte le ore, qualche dubbio sulla indispensabilità ti tutto ciò mi rimane vivo e vivido.

Io stesso uso l'auto per turismo, per piacere di guidare su belle strade, altrimenti non avrei una Spider. Però i km annui arrivano nel 2016 a poco meno di 3mila. E' un "lusso" che non voglio sprecare.

Poi io stesso ho due auto e in famiglia siamo in due, ma sono anni che limo sempre più gli spostamenti. Dopo per esempio ho concordato con la moglie di andare a fare spesa. Prendiamo due zaini e andiamo a piedi. Ci facciamo una passeggiatina di soli 6km tra andare e tornare e intanto chiacchieriamo e guardiamo il mondo non da un sedile, tanto è sabato e non abbiamo nessuna fretta.

Il diesel tornando in argomento lo vedo bene sui mezzi pesanti e su auto che percorrono tanti km a velocità costante. Per altri usi non lo concepisco e infatti non ho mai avuto un'auto diesel.
 
Beh se la metti cosi' anche i milioni di sigarette fumate inquinano in strada eh..mai sentito parlare di fumo passivo? Tutto fa brodo..

Riesco difficilmente a pensare che il concetto di concentrazione di un inquinante sia così difficile da comprendere, e si possano fare discorsi del genere...evitarei di ricordare che è una questione di scala: gli effetti della combustione di una sigaretta sono percettibili a quella di un ambiente chiuso, quelli dell traffico intenso di veicoli a motore alla scala dell'ambiente urbano.
 
UNA sigaretta no, ma migliaia o milioni .. la mia é un'aggiunta al tuo pensiero, non lo sostituisce. Comunque anche se cambiano le proporzioni il principio é lo stesso.
 
UNA sigaretta no, ma migliaia o milioni .. la mia é un'aggiunta al tuo pensiero, non lo sostituisce. Comunque anche se cambiano le proporzioni il principio é lo stesso.

Il mio pensiero è diverso: più che i numeri totali, astratti, è importante per la salute la concentrazione reale di sostanze inquinanti nei luoghi dove viviamo.
 
Back
Alto