<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel Subaru KO! | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Diesel Subaru KO!

ecco l'indirizzo dove abbiamo scritto ... casomai servisse

FUJI HEAVY INDUSTRIES LTD.
OVERSEAS Service Department
General Manager
Yoshinori Saito

Ebisu Subaru bldg 1-20-8
Ebisu, Shibuya - KU
Tokyo 150 -8554
Fax +81 364478184
 
pare che l'ultima generazione del boxer diesel (montata sulla xv my16) sia stata radicalmente riprogettata con misure di alesaggio e corsa quadre, pistoni nuovi, blocco motore più corto eccetera conservando medesimi valori di potenza e coppia ...
 
il motore qudro 98x98 se non erro era già montato sulla Legacy my2013. Ha la coppia max a partire da 1600rpm invece di 1800
 
grazie pigreco, sto cercando di verificare ma mi pare che le misure di alesaggio e corsa (superquadro) siano diverse nell'ultima versione che è stata montata solo dal 2015 e nella xv solo dal my2016 ...

certo che ... si potrebbe fare una riflessione sulla radicale riprogettazione di un motore con le medesime prestazioni ... cos'è che ha mosso ad un investimento così importante come quello di progettazione, collaudo e produzione di un motore nuovo ??
 
SERGIOXV ha scritto:
certo che ... si potrebbe fare una riflessione sulla radicale riprogettazione di un motore con le medesime prestazioni ... cos'è che ha mosso ad un investimento così importante come quello di progettazione, collaudo e produzione di un motore nuovo ??

Normativa euro 6 e miglior conoscenza del motore diesel e delle sue problematiche. Al solito i clienti hanno fatto da beta tester...
 
Per curiosità ho dato un'occhiata allo storico cataloghi.
Sul BD vedo sempre 86x86, ad un certo punto cambia solo l'erogazione di coppia, sempre 350 Nm, ma 1.600-2.400 anzichè 1.800-2.400

Quello che è stato pesantemente modificato (leggasi migliorato) è il benzina, il vecchio EJ20 era un sottoquadro 92x75 (con distribuzione a cinghia), il nuovo EF20 è quasi un corsa lunga, 84x90 (distribuzione a catena). Ma questo già alcuni anni fa

http://www.caranddriver.com/news/subaru-fb-series-engine-subaru-flat-four-engines

Addendum
Ho trovato questo prospetto sull'evoluzione del BD
https://subdiesel.wordpress.com/boxer-diesel/ee20-engine-info/

Tra l'altro, sito interessante per smanettoni
Qui la strategia di rigenerazione del DPF
https://subdiesel.wordpress.com/ecu-analysis/dpf-management/
... dove si conferma la mia teoria del "più pesti meno si intasa" e che l'ecorun non è salutare ... "Unfortunately, passive regeneration needs significant sustained engine load to be effective (reduce or maintain soot level)!"

https://subdiesel.wordpress.com/2011/08/30/oil-dilution-graph/

Qui una interessante tabella sul discorso diluizione
https://subdiesel.wordpress.com/2010/10/18/estimated-distance-to-oil-change/
 
Matteomatte sono stradaccordo con te!
U2511 bel contributo grazie ma mancano riferimenti all'euro 6 che dovrebbe avere diverse modifiche iniettori pistoni frizione ecc...
 
U2511 ha scritto:
Tra l'altro, sito interessante per smanettoni
Qui la strategia di rigenerazione del DPF
https://subdiesel.wordpress.com/ecu-analysis/dpf-management/
... dove si conferma la mia teoria del "più pesti meno si intasa" e che l'ecorun non è salutare ... "Unfortunately, passive regeneration needs significant sustained engine load to be effective (reduce or maintain soot level)!"

Ed è proprio così, nelle ultime settimane ho fatto tanta autostrada (non sempre a 130 :D )...e non mi sono mai accorto delle rigenerazioni.
 
Ciao a tutti, sono nuovo.

Sono capitato in questa discussione qualche tempo fa, cercando informazioni sui modelli Subaru che mi interessavano.
Ho sempre amato la filosofia Subaru, fin dalla prima Forester (che adoravo), ma per un motivo o per l'altro non ne ho mai posseduto una.
Adesso che la classe A di mia moglie ha 10 anni e la mia A6 Allroad va per i 200k km, volevo fare un doppio salto nel mondo Subaru: XV diesel per lei, Forester (come avrete capito un mio vecchio pallino) XT turbo benzina per me (sotto i 230 cv non è amore).

Leggendo questo 3D, però, mi sembra di capire che la situazione non sia così rosea. Per curiosità ho aderito all'appello di SergioXV e chiesto spiegazioni a Subaru, che mi ha risposto gentilmente restando sul vago, con il classico linguaggio commerciale, anche se ammettono che la prima serie dei motori diesel aveva una percentuale di difettosità maggiore dei loro standard abituali.
Adesso leggo che hanno modificato anche recentemente il diesel... questo esclude un acquisto sull'usato da parte mia, ovviamente... il pensiero va a quelli che possiedono un vecchio esemplare che si vede deprezzato a causa di queste magagne; oltretutto, pone un problema etico, perchè se so che sto vendendo un mezzo che potrebbe rompersi o cmq usurarsi precocemente...
a parte questo, vorrei chiedervi: il motore della prova di AutoBild linkata sopra è uguale a quello che viene venduto adesso, o sono state apportate modifiche nel frattempo? (perchè se è lo stesso, dio ce ne scampi e gamberi)
cambiare la frizione costa 1600 euro, anche se si usura precocemente e non per cattivo utilizzo?
il boxer benzina è più affidabile del diesel?

scusate la gragnola di domande, ma già le Subaru sono difficili da piazzare sull'usato, se poi sono anche poco affidabili..... boh, io avevo sempre sentito dire, in passato, che ai motori Subaru per romperli dovevi sparargli, sentendo le vostre storie mi cade davvero un mito!

Daniele
 
h.j.simpson ha scritto:
Ciao a tutti, sono nuovo.

Sono capitato in questa discussione qualche tempo fa, cercando informazioni sui modelli Subaru che mi interessavano.
Ho sempre amato la filosofia Subaru, fin dalla prima Forester (che adoravo), ma per un motivo o per l'altro non ne ho mai posseduto una.
Adesso che la classe A di mia moglie ha 10 anni e la mia A6 Allroad va per i 200k km, volevo fare un doppio salto nel mondo Subaru: XV diesel per lei, Forester (come avrete capito un mio vecchio pallino) XT turbo benzina per me (sotto i 230 cv non è amore).

Leggendo questo 3D, però, mi sembra di capire che la situazione non sia così rosea. Per curiosità ho aderito all'appello di SergioXV e chiesto spiegazioni a Subaru, che mi ha risposto gentilmente restando sul vago, con il classico linguaggio commerciale, anche se ammettono che la prima serie dei motori diesel aveva una percentuale di difettosità maggiore dei loro standard abituali.
Adesso leggo che hanno modificato anche recentemente il diesel... questo esclude un acquisto sull'usato da parte mia, ovviamente... il pensiero va a quelli che possiedono un vecchio esemplare che si vede deprezzato a causa di queste magagne; oltretutto, pone un problema etico, perchè se so che sto vendendo un mezzo che potrebbe rompersi o cmq usurarsi precocemente...
a parte questo, vorrei chiedervi: il motore della prova di AutoBild linkata sopra è uguale a quello che viene venduto adesso, o sono state apportate modifiche nel frattempo? (perchè se è lo stesso, dio ce ne scampi e gamberi)
cambiare la frizione costa 1600 euro, anche se si usura precocemente e non per cattivo utilizzo?
il boxer benzina è più affidabile del diesel?

scusate la gragnola di domande, ma già le Subaru sono difficili da piazzare sull'usato, se poi sono anche poco affidabili..... boh, io avevo sempre sentito dire, in passato, che ai motori Subaru per romperli dovevi sparargli, sentendo le vostre storie mi cade davvero un mito!

Daniele

Daniele O J Simpson mi sconvolgi ..... sei troppo sveglio ed acuto .... non è che sei un analista?? o uno dei servizi segreti?? comunque sia Fratello mio (suffisso guadagnato per affinità elettiva) hai messo il dito nella piaga ! dubito che Subaru Italia spa risponderà mai a queste Tue domande. Se tutti se le ponessero ... molti costruttori (non solo subaru) dovrebbero rivedere le proprie strategie di massimizzazione degli utili, tener conto della propria reputazione "mediatica" e soprattutto avrebbero maggiormente a cuore il vero patrimonio rappresentato dai propri fedeli... se hai pazienza puoi trovare sopra o anche su subanet 3ad xv 2014 diesel beautiful disaster la mia lettera a FHI LTD in cui mi sono fatto carico di lamentare che qui in Italia pare esserci un discostamento dai valori della casa giapponese che non solo io ho avvertito ...

dubito davvero che, anche se ciò è palesemente avvenuto, qualcuno faccia il samurai, dato che non lo è.
Per il momento mi accontento di esortarlo alla vergogna di fronte alla storia del suo paese e della sua azienda.

un subarista
 
h.j.simpson ha scritto:
Ciao a tutti, sono nuovo.

Sono capitato in questa discussione qualche tempo fa, cercando informazioni sui modelli Subaru che mi interessavano.
Ho sempre amato la filosofia Subaru, fin dalla prima Forester (che adoravo), ma per un motivo o per l'altro non ne ho mai posseduto una.
Adesso che la classe A di mia moglie ha 10 anni e la mia A6 Allroad va per i 200k km, volevo fare un doppio salto nel mondo Subaru: XV diesel per lei, Forester (come avrete capito un mio vecchio pallino) XT turbo benzina per me (sotto i 230 cv non è amore).

Leggendo questo 3D, però, mi sembra di capire che la situazione non sia così rosea. Per curiosità ho aderito all'appello di SergioXV e chiesto spiegazioni a Subaru, che mi ha risposto gentilmente restando sul vago, con il classico linguaggio commerciale, anche se ammettono che la prima serie dei motori diesel aveva una percentuale di difettosità maggiore dei loro standard abituali.
Adesso leggo che hanno modificato anche recentemente il diesel... questo esclude un acquisto sull'usato da parte mia, ovviamente... il pensiero va a quelli che possiedono un vecchio esemplare che si vede deprezzato a causa di queste magagne; oltretutto, pone un problema etico, perchè se so che sto vendendo un mezzo che potrebbe rompersi o cmq usurarsi precocemente...
a parte questo, vorrei chiedervi: il motore della prova di AutoBild linkata sopra è uguale a quello che viene venduto adesso, o sono state apportate modifiche nel frattempo? (perchè se è lo stesso, dio ce ne scampi e gamberi)
cambiare la frizione costa 1600 euro, anche se si usura precocemente e non per cattivo utilizzo?
il boxer benzina è più affidabile del diesel?

scusate la gragnola di domande, ma già le Subaru sono difficili da piazzare sull'usato, se poi sono anche poco affidabili..... boh, io avevo sempre sentito dire, in passato, che ai motori Subaru per romperli dovevi sparargli, sentendo le vostre storie mi cade davvero un mito!

Daniele
Potresti trascrivere la risposta avuta da subaru italia?
 
H. J . Simpson guarda che ho capito che le iniziali non sono errate ... uomo di springfield ma qui mi sembravi più giocatore da superbowl e allora ti ho chiamato O.J. ...
 
scusate il ritardo, sono stato un po' impegnato...

@suby01 purtroppo credo di no, c'è una clausola di riservatezza bella in evidenza... ora, non essendo io avvocato non ti so dire se è una cosa che abbia reale valore, nel dubbio preferisco evitare... metti che qualcuno di Subaru viene a sapere di questo 3D e si incazza... ;-) poi non mi fanno più lo sconto ;-)

@SergioXV grazie per la calorosa accoglienza, certo che non sei uno che le manda a dire.... :D :shock: per la vergogna ognuno in Subaru si regolerà secondo coscienza, mentre, per quanto riguarda la difesa del buon nome dell'azienda e del prodotto, è ovvio che un marchio non generalista come Subaru, che vive della passione dei suoi estimatori e con il passaparola degli utenti soddisfatti, deve stare attento a non 'sputtanarsi'... è un attimo.

cmq non ho ancora capito: posso comprarle sereno, nuove, le due vetture che ho indicato all'inizio del mio post? o ci sono ancora problemi?
grazie
 
Compra prima la XV scegliendo tra almeno tre o quattro concessionarie.
Poi compra la Forester.
Non insieme e non necessariamente nello stesso posto.

Ma tra una Forester 240 cavalli e una Levorg 170 cavalli avrei comunque dei dubbi.

Buona scelta :)
 
Suby01 ha scritto:
Aò panoramico ndo stai? Ce sta lo show "dellá"!
Capisciammè :D :D

Son qua, aspettavo giusto che iniziaste a parlare di cacca per ripresentarmi! :D

115k km, va ancora in moto (e con quello che si legge pare già tanto). Ora scricchiolano un po' le sospensioni anteriori, devo trovare il tempo per farle controllare e mi piacerebbe cambiare anche gli ammortizzatori, ma voglio prima sapere se c'è qualche braccetto da sostituire in modo da ordinarlo online e fare un unico giro sul ponte.

Tutto bene dalle tue parti?
 
Back
Alto