SERGIOXV ha scritto:certo che ... si potrebbe fare una riflessione sulla radicale riprogettazione di un motore con le medesime prestazioni ... cos'è che ha mosso ad un investimento così importante come quello di progettazione, collaudo e produzione di un motore nuovo ??
U2511 ha scritto:Tra l'altro, sito interessante per smanettoni
Qui la strategia di rigenerazione del DPF
https://subdiesel.wordpress.com/ecu-analysis/dpf-management/
... dove si conferma la mia teoria del "più pesti meno si intasa" e che l'ecorun non è salutare ... "Unfortunately, passive regeneration needs significant sustained engine load to be effective (reduce or maintain soot level)!"
h.j.simpson ha scritto:Ciao a tutti, sono nuovo.
Sono capitato in questa discussione qualche tempo fa, cercando informazioni sui modelli Subaru che mi interessavano.
Ho sempre amato la filosofia Subaru, fin dalla prima Forester (che adoravo), ma per un motivo o per l'altro non ne ho mai posseduto una.
Adesso che la classe A di mia moglie ha 10 anni e la mia A6 Allroad va per i 200k km, volevo fare un doppio salto nel mondo Subaru: XV diesel per lei, Forester (come avrete capito un mio vecchio pallino) XT turbo benzina per me (sotto i 230 cv non è amore).
Leggendo questo 3D, però, mi sembra di capire che la situazione non sia così rosea. Per curiosità ho aderito all'appello di SergioXV e chiesto spiegazioni a Subaru, che mi ha risposto gentilmente restando sul vago, con il classico linguaggio commerciale, anche se ammettono che la prima serie dei motori diesel aveva una percentuale di difettosità maggiore dei loro standard abituali.
Adesso leggo che hanno modificato anche recentemente il diesel... questo esclude un acquisto sull'usato da parte mia, ovviamente... il pensiero va a quelli che possiedono un vecchio esemplare che si vede deprezzato a causa di queste magagne; oltretutto, pone un problema etico, perchè se so che sto vendendo un mezzo che potrebbe rompersi o cmq usurarsi precocemente...
a parte questo, vorrei chiedervi: il motore della prova di AutoBild linkata sopra è uguale a quello che viene venduto adesso, o sono state apportate modifiche nel frattempo? (perchè se è lo stesso, dio ce ne scampi e gamberi)
cambiare la frizione costa 1600 euro, anche se si usura precocemente e non per cattivo utilizzo?
il boxer benzina è più affidabile del diesel?
scusate la gragnola di domande, ma già le Subaru sono difficili da piazzare sull'usato, se poi sono anche poco affidabili..... boh, io avevo sempre sentito dire, in passato, che ai motori Subaru per romperli dovevi sparargli, sentendo le vostre storie mi cade davvero un mito!
Daniele
Potresti trascrivere la risposta avuta da subaru italia?h.j.simpson ha scritto:Ciao a tutti, sono nuovo.
Sono capitato in questa discussione qualche tempo fa, cercando informazioni sui modelli Subaru che mi interessavano.
Ho sempre amato la filosofia Subaru, fin dalla prima Forester (che adoravo), ma per un motivo o per l'altro non ne ho mai posseduto una.
Adesso che la classe A di mia moglie ha 10 anni e la mia A6 Allroad va per i 200k km, volevo fare un doppio salto nel mondo Subaru: XV diesel per lei, Forester (come avrete capito un mio vecchio pallino) XT turbo benzina per me (sotto i 230 cv non è amore).
Leggendo questo 3D, però, mi sembra di capire che la situazione non sia così rosea. Per curiosità ho aderito all'appello di SergioXV e chiesto spiegazioni a Subaru, che mi ha risposto gentilmente restando sul vago, con il classico linguaggio commerciale, anche se ammettono che la prima serie dei motori diesel aveva una percentuale di difettosità maggiore dei loro standard abituali.
Adesso leggo che hanno modificato anche recentemente il diesel... questo esclude un acquisto sull'usato da parte mia, ovviamente... il pensiero va a quelli che possiedono un vecchio esemplare che si vede deprezzato a causa di queste magagne; oltretutto, pone un problema etico, perchè se so che sto vendendo un mezzo che potrebbe rompersi o cmq usurarsi precocemente...
a parte questo, vorrei chiedervi: il motore della prova di AutoBild linkata sopra è uguale a quello che viene venduto adesso, o sono state apportate modifiche nel frattempo? (perchè se è lo stesso, dio ce ne scampi e gamberi)
cambiare la frizione costa 1600 euro, anche se si usura precocemente e non per cattivo utilizzo?
il boxer benzina è più affidabile del diesel?
scusate la gragnola di domande, ma già le Subaru sono difficili da piazzare sull'usato, se poi sono anche poco affidabili..... boh, io avevo sempre sentito dire, in passato, che ai motori Subaru per romperli dovevi sparargli, sentendo le vostre storie mi cade davvero un mito!
Daniele
Suby01 ha scritto:Aò panoramico ndo stai? Ce sta lo show "dellá"!
Capisciammè![]()
![]()
Carloantonio70 - 47 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa