<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel Subaru KO! | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Diesel Subaru KO!

pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
gasato70 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Da quel che ho capito,a domanda precisa su cosa salti,io risponderei che si cricca l'albero motore,il che potrebbe essere riconducibile ai problemi di lubrificazione,cosa comune ai BD prima generazione ,non per niente l'intervallo manutentivo e' rimasto di 15.000km anche nella seconda generazione euro V ,presumibilmente sicura ( da 2010 giugno ,circa ) ;)

Ok, ma SE il problema E' la lubrificazione, a cosa vale accorciare i tempi di intervallo manutentivo...???

Se non lubrifica non lubrifica....

Vero è che olii specifici, ad alta fluidità, potrebbero contenere, in una certa misura, il problema.....
Ma sinceramente non sarei comunque tranquillo neanche con il cambio ogni 10k km...

Eh insomma ,l'olio e ' fondamentale .....la qualità ,il corretto intervallo ,un controllo ed eventuale rabbocco da parte del possessore...la cura e ' alla base di ogni buon uso.... ;)
Se (e ripeto se) il problema è la strozzatura nel condotto dell'olio che porta ad una scarsa lubrificazione e al filtro dell'olio posizionato troppo in alto, che non trattiene l'olio e fa sì che i primi secondi di avviamento non ci sia sufficiente protezione, il cambio d'olio ravvicinato serve a poco. Queste cmq soni informazioni tratte dalla rete, da prendere con le pinze
Comincio a preoccupèarmi, cercherò di usare il meno possibile l'auto per fare tragitti brevi...

ma dai, ti stai facendo prendere dal panico inutilmente, usa l'auto normalmente.... quanti km ha l'auto??
 
Si suby,la negazione della cosa da parte della massa mi spaventa...solo su qualche forum specifico ,che magari conoscerai ,ho reperito informazioni utili....in ogni modo ,nella mia personalissima valutazione ,il BD non sta scalando posizioni,anzi....ad OGGI ,se davvero dal 2011 si può stare mezzi tranquilli ( presto per dirlo ) forse e' migliorato ma la scelta subarista migliore e ' e rimane il benzina aspirato ;)
 
zeusbimba ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
gasato70 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Da quel che ho capito,a domanda precisa su cosa salti,io risponderei che si cricca l'albero motore,il che potrebbe essere riconducibile ai problemi di lubrificazione,cosa comune ai BD prima generazione ,non per niente l'intervallo manutentivo e' rimasto di 15.000km anche nella seconda generazione euro V ,presumibilmente sicura ( da 2010 giugno ,circa ) ;)

Ok, ma SE il problema E' la lubrificazione, a cosa vale accorciare i tempi di intervallo manutentivo...???

Se non lubrifica non lubrifica....

Vero è che olii specifici, ad alta fluidità, potrebbero contenere, in una certa misura, il problema.....
Ma sinceramente non sarei comunque tranquillo neanche con il cambio ogni 10k km...

Eh insomma ,l'olio e ' fondamentale .....la qualità ,il corretto intervallo ,un controllo ed eventuale rabbocco da parte del possessore...la cura e ' alla base di ogni buon uso.... ;)
Se (e ripeto se) il problema è la strozzatura nel condotto dell'olio che porta ad una scarsa lubrificazione e al filtro dell'olio posizionato troppo in alto, che non trattiene l'olio e fa sì che i primi secondi di avviamento non ci sia sufficiente protezione, il cambio d'olio ravvicinato serve a poco. Queste cmq soni informazioni tratte dalla rete, da prendere con le pinze
Comincio a preoccupèarmi, cercherò di usare il meno possibile l'auto per fare tragitti brevi...

ma dai, ti stai facendo prendere dal panico inutilmente, usa l'auto normalmente.... quanti km ha l'auto??
nessun panico. ora (dopo tre mesi d'uso) l'auto ha 11Mm, principalmente in autostrada, tangenziali, statali e provinciali, in città non è male ma a motore caldo, altrimenti non mi fido a strapazzare il turbo con cambiate "alte" e frequenti, sto provando le rotonde e gli svincoli a velocità crescenti ma solo con le temperature mattutine per non scaldare troppo gli invernali, e nessun panico, ho proprio voglia ogni tanto di usare le moto per "scorrere nel traffico" e un po' la musa muliebre, che mi rilassa nella guida cittadina come nessun' altra auto prima...

P.S. Peccato per la poca neve ma gli oltre 100 km percorsi se neve quasi tutta fresca a 100 di cruise sono stati una bella soddisfazione ed in pieno controllo
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
gasato70 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Da quel che ho capito,a domanda precisa su cosa salti,io risponderei che si cricca l'albero motore,il che potrebbe essere riconducibile ai problemi di lubrificazione,cosa comune ai BD prima generazione ,non per niente l'intervallo manutentivo e' rimasto di 15.000km anche nella seconda generazione euro V ,presumibilmente sicura ( da 2010 giugno ,circa ) ;)

Ok, ma SE il problema E' la lubrificazione, a cosa vale accorciare i tempi di intervallo manutentivo...???

Se non lubrifica non lubrifica....

Vero è che olii specifici, ad alta fluidità, potrebbero contenere, in una certa misura, il problema.....
Ma sinceramente non sarei comunque tranquillo neanche con il cambio ogni 10k km...

Eh insomma ,l'olio e ' fondamentale .....la qualità ,il corretto intervallo ,un controllo ed eventuale rabbocco da parte del possessore...la cura e ' alla base di ogni buon uso.... ;)
Se (e ripeto se) il problema è la strozzatura nel condotto dell'olio che porta ad una scarsa lubrificazione e al filtro dell'olio posizionato troppo in alto, che non trattiene l'olio e fa sì che i primi secondi di avviamento non ci sia sufficiente protezione, il cambio d'olio ravvicinato serve a poco. Queste cmq soni informazioni tratte dalla rete, da prendere con le pinze
Comincio a preoccupèarmi, cercherò di usare il meno possibile l'auto per fare tragitti brevi...

Secondo me tu devi stare tranquillo con la tua. Se c'è stato qualche caso dopo il 2010 potrebbe essere per qualunque motivo, come potrebbe essere per qualunque altra casa.
Chi deve stare all'erta sono i possessori di 2008-2009 (più i primi)
 
gallongi ha scritto:
se davvero dal 2011 si può stare mezzi tranquilli ( presto per dirlo )
Secondo me si può stare tranquilli. Gli unici casi veramente riscontrati e riportati con dati sono stati su legacy/outback 2008 (2009 ne ho vista una sul sito inglese, nessuna sui siti italiani).
Più un'impreza e un paio di forester (2010?).
I motori sostituiti che vedi invece su autoscout su modelli più recenti nulla dicono sul problema subito
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
gasato70 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Da quel che ho capito,a domanda precisa su cosa salti,io risponderei che si cricca l'albero motore,il che potrebbe essere riconducibile ai problemi di lubrificazione,cosa comune ai BD prima generazione ,non per niente l'intervallo manutentivo e' rimasto di 15.000km anche nella seconda generazione euro V ,presumibilmente sicura ( da 2010 giugno ,circa ) ;)

Ok, ma SE il problema E' la lubrificazione, a cosa vale accorciare i tempi di intervallo manutentivo...???

Se non lubrifica non lubrifica....

Vero è che olii specifici, ad alta fluidità, potrebbero contenere, in una certa misura, il problema.....
Ma sinceramente non sarei comunque tranquillo neanche con il cambio ogni 10k km...

Eh insomma ,l'olio e ' fondamentale .....la qualità ,il corretto intervallo ,un controllo ed eventuale rabbocco da parte del possessore...la cura e ' alla base di ogni buon uso.... ;)
Se (e ripeto se) il problema è la strozzatura nel condotto dell'olio che porta ad una scarsa lubrificazione e al filtro dell'olio posizionato troppo in alto, che non trattiene l'olio e fa sì che i primi secondi di avviamento non ci sia sufficiente protezione, il cambio d'olio ravvicinato serve a poco. Queste cmq soni informazioni tratte dalla rete, da prendere con le pinze
Comincio a preoccupèarmi, cercherò di usare il meno possibile l'auto per fare tragitti brevi...

Secondo me tu devi stare tranquillo con la tua. Se c'è stato qualche caso dopo il 2010 potrebbe essere per qualunque motivo, come potrebbe essere per qualunque altra casa.
Chi deve stare all'erta sono i possessori di 2008-2009 (più i primi)
grazie mille, in effetti sono tranquillo come lo sono stato della vecchia volvo, ma comunque credo sia meglio (anche per il DPF) evitare tragitti brevi e cittadini, tanto che se ho tempo e devo usare la legacy per tragitti brevi e cittadini allungo il giro passando per la tangenziale e scaldando il motore a regime costante e arrivo a destinazione anche prima e con magari qualche decilitro in meno nel serbatoio ma col motore caldo...
 
pi_greco ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
gasato70 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Da quel che ho capito,a domanda precisa su cosa salti,io risponderei che si cricca l'albero motore,il che potrebbe essere riconducibile ai problemi di lubrificazione,cosa comune ai BD prima generazione ,non per niente l'intervallo manutentivo e' rimasto di 15.000km anche nella seconda generazione euro V ,presumibilmente sicura ( da 2010 giugno ,circa ) ;)

Ok, ma SE il problema E' la lubrificazione, a cosa vale accorciare i tempi di intervallo manutentivo...???

Se non lubrifica non lubrifica....

Vero è che olii specifici, ad alta fluidità, potrebbero contenere, in una certa misura, il problema.....
Ma sinceramente non sarei comunque tranquillo neanche con il cambio ogni 10k km...

Eh insomma ,l'olio e ' fondamentale .....la qualità ,il corretto intervallo ,un controllo ed eventuale rabbocco da parte del possessore...la cura e ' alla base di ogni buon uso.... ;)
Se (e ripeto se) il problema è la strozzatura nel condotto dell'olio che porta ad una scarsa lubrificazione e al filtro dell'olio posizionato troppo in alto, che non trattiene l'olio e fa sì che i primi secondi di avviamento non ci sia sufficiente protezione, il cambio d'olio ravvicinato serve a poco. Queste cmq soni informazioni tratte dalla rete, da prendere con le pinze
Comincio a preoccupèarmi, cercherò di usare il meno possibile l'auto per fare tragitti brevi...

ma dai, ti stai facendo prendere dal panico inutilmente, usa l'auto normalmente.... quanti km ha l'auto??
nessun panico. ora (dopo tre mesi d'uso) l'auto ha 11Mm, principalmente in autostrada, tangenziali, statali e provinciali, in città non è male ma a motore caldo, altrimenti non mi fido a strapazzare il turbo con cambiate "alte" e frequenti, sto provando le rotonde e gli svincoli a velocità crescenti ma solo con le temperature mattutine per non scaldare troppo gli invernali, e nessun panico, ho proprio voglia ogni tanto di usare le moto per "scorrere nel traffico" e un po' la musa muliebre, che mi rilassa nella guida cittadina come nessun' altra auto prima...

P.S. Peccato per la poca neve ma gli oltre 100 km percorsi se neve quasi tutta fresca a 100 di cruise sono stati una bella soddisfazione ed in pieno controllo

ocio con la moto... ;) bhe sulla neve, con la TI e le calze giuste mi sembra il minimo.... io devo stare più attento sulla neve.... però mi muovo discretamente con le michelin pilot alpin4
 
zeusbimba ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
gasato70 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Da quel che ho capito,a domanda precisa su cosa salti,io risponderei che si cricca l'albero motore,il che potrebbe essere riconducibile ai problemi di lubrificazione,cosa comune ai BD prima generazione ,non per niente l'intervallo manutentivo e' rimasto di 15.000km anche nella seconda generazione euro V ,presumibilmente sicura ( da 2010 giugno ,circa ) ;)

Ok, ma SE il problema E' la lubrificazione, a cosa vale accorciare i tempi di intervallo manutentivo...???

Se non lubrifica non lubrifica....

Vero è che olii specifici, ad alta fluidità, potrebbero contenere, in una certa misura, il problema.....
Ma sinceramente non sarei comunque tranquillo neanche con il cambio ogni 10k km...

Eh insomma ,l'olio e ' fondamentale .....la qualità ,il corretto intervallo ,un controllo ed eventuale rabbocco da parte del possessore...la cura e ' alla base di ogni buon uso.... ;)
Se (e ripeto se) il problema è la strozzatura nel condotto dell'olio che porta ad una scarsa lubrificazione e al filtro dell'olio posizionato troppo in alto, che non trattiene l'olio e fa sì che i primi secondi di avviamento non ci sia sufficiente protezione, il cambio d'olio ravvicinato serve a poco. Queste cmq soni informazioni tratte dalla rete, da prendere con le pinze
Comincio a preoccupèarmi, cercherò di usare il meno possibile l'auto per fare tragitti brevi...

ma dai, ti stai facendo prendere dal panico inutilmente, usa l'auto normalmente.... quanti km ha l'auto??
nessun panico. ora (dopo tre mesi d'uso) l'auto ha 11Mm, principalmente in autostrada, tangenziali, statali e provinciali, in città non è male ma a motore caldo, altrimenti non mi fido a strapazzare il turbo con cambiate "alte" e frequenti, sto provando le rotonde e gli svincoli a velocità crescenti ma solo con le temperature mattutine per non scaldare troppo gli invernali, e nessun panico, ho proprio voglia ogni tanto di usare le moto per "scorrere nel traffico" e un po' la musa muliebre, che mi rilassa nella guida cittadina come nessun' altra auto prima...

P.S. Peccato per la poca neve ma gli oltre 100 km percorsi se neve quasi tutta fresca a 100 di cruise sono stati una bella soddisfazione ed in pieno controllo

ocio con la moto... ;) bhe sulla neve, con la TI e le calze giuste mi sembra il minimo.... io devo stare più attento sulla neve.... però mi muovo discretamente con le michelin pilot alpin4
eh con la moto bisogna stare abbottonati... per i pilot alpin 4 sono soddisfatto anche io...
 
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
se davvero dal 2011 si può stare mezzi tranquilli ( presto per dirlo )
Secondo me si può stare tranquilli. Gli unici casi veramente riscontrati e riportati con dati sono stati su legacy/outback 2008 (2009 ne ho vista una sul sito inglese, nessuna sui siti italiani).
Più un'impreza e un paio di forester (2010?).
I motori sostituiti che vedi invece su autoscout su modelli più recenti nulla dicono sul problema subito

già vero..cmq la sensazione è che non sia proprio un bel motore ,nel senso,gli aspirati sono studiati in toto mooolto meglio..di fatti sono eterni ;)
 
Ragazzi io mi stavo interessando all'acquisto di una Subaru Impreza 2.0 D ma leggendo di tutti questi problemi inizio a titubare anche a causa dell'eventuale grande esborso economico a cui andrei incontro in caso di problema al motore. Secondo voi devo stare tranquillo dato che l'Impreza a cui sono interessato è di settembre 2011 oppure non si sa se il problema è stato risolto da un certo periodo in poi? In più io lavoro vicino a casa quindi anche se il problema fosse stato risolto mi sconsigliate comunque l'acquisto per il problema relativo alla strozzatura nel condotto dell'olio che porta ad una scarsa lubrificazione e al filtro dell'olio posizionato troppo in alto, che non trattiene l'olio e fa sì che i primi secondi di avviamento non ci sia sufficiente protezione?
Grazie in anticipo per la risposta
Andrea
 
zamybino ha scritto:
In più io lavoro vicino a casa
Andrea

Ciao. Quanti km/anno fai? Subaru nasce a benzina. Sotto certe percorrenze annue la domanda di un diesel non dovrebbe neppure porsi: con la versione a benzina vai sul sicuro e magari alla fine risparmi pure.
 
zamybino ha scritto:
Ragazzi io mi stavo interessando all'acquisto di una Subaru Impreza 2.0 D ma l
nonessendieggendo di tutti questi problemi inizio a titubare anche a causa dell'eventuale grande esborso economico a cui andrei incontro in caso di problema al motore. Secondo voi devo stare tranquillo dato che l'Impreza a cui sono interessato è di settembre 2011 oppure non si sa se il problema è stato risolto da un certo periodo in poi? In più io lavoro vicino a casa quindi anche se il problema fosse stato risolto mi sconsigliate comunque l'acquisto per il problema relativo alla strozzatura nel condotto dell'olio che porta ad una scarsa lubrificazione e al filtro dell'olio posizionato troppo in alto, che non trattiene l'olio e fa sì che i primi secondi di avviamento non ci sia sufficiente protezione?
Grazie in anticipo per la risposta
Andrea
Non essendo un problema riconosciuto da subaru non saprei dirti... a sensazione ti direi che dovresti essere relativamente tranquillo con un 09/11.
Ti mando in Mp il link ad un forum, li qualcuno sembra avere informazioni (non so da dove) sugli upgrade di quel motore
 
Suby01 ha scritto:
zamybino ha scritto:
Ragazzi io mi stavo interessando all'acquisto di una Subaru Impreza 2.0 D ma l
nonessendieggendo di tutti questi problemi inizio a titubare anche a causa dell'eventuale grande esborso economico a cui andrei incontro in caso di problema al motore. Secondo voi devo stare tranquillo dato che l'Impreza a cui sono interessato è di settembre 2011 oppure non si sa se il problema è stato risolto da un certo periodo in poi? In più io lavoro vicino a casa quindi anche se il problema fosse stato risolto mi sconsigliate comunque l'acquisto per il problema relativo alla strozzatura nel condotto dell'olio che porta ad una scarsa lubrificazione e al filtro dell'olio posizionato troppo in alto, che non trattiene l'olio e fa sì che i primi secondi di avviamento non ci sia sufficiente protezione?
Grazie in anticipo per la risposta
Andrea
Non essendo un problema riconosciuto da subaru non saprei dirti... a sensazione ti direi che dovresti essere relativamente tranquillo con un 09/11.
Ti mando in Mp il link ad un forum, li qualcuno sembra avere informazioni (non so da dove) sugli upgrade di quel motore

Il diesel subaru pare essere ancora uno dei misteri della moderna ingegneria. Attualmente le informazioni che si sanno sono che nei primi 2 anni di vita parrebbero esserci stati molti casi di rottura albero motore con conseguente sostituzione del motore stesso. In realtà le informazioni riguardano i casi denunciati sui forum (dove è lapalissiano che scrivano le persone che hanno avuto problemi, chi si trova bene è difficile che scriva quanto si trova bene) di gente che ha avuto il problema e che ha parlato con meccanici che hanno riferito di altri col medesimo problema. Oltretutto non è chiaro quanto sia diffusa la casistica, anche perché non è chiaro quanti ne abbiano venduti, ed in più di quei casi non è neanche chiaro in quanti casi SI abbia sostituito senza addebito al cliente, o quanta parte abbiano sborsato i clienti se SI non riconosceva in Toto il danno.e non si sa neanche se versioni aggiornate abbiano risolto il problema.insomma, un mistero in tutto.
 
Rickjapan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zamybino ha scritto:
Ragazzi io mi stavo interessando all'acquisto di una Subaru Impreza 2.0 D ma l
nonessendieggendo di tutti questi problemi inizio a titubare anche a causa dell'eventuale grande esborso economico a cui andrei incontro in caso di problema al motore. Secondo voi devo stare tranquillo dato che l'Impreza a cui sono interessato è di settembre 2011 oppure non si sa se il problema è stato risolto da un certo periodo in poi? In più io lavoro vicino a casa quindi anche se il problema fosse stato risolto mi sconsigliate comunque l'acquisto per il problema relativo alla strozzatura nel condotto dell'olio che porta ad una scarsa lubrificazione e al filtro dell'olio posizionato troppo in alto, che non trattiene l'olio e fa sì che i primi secondi di avviamento non ci sia sufficiente protezione?
Grazie in anticipo per la risposta
Andrea
Non essendo un problema riconosciuto da subaru non saprei dirti... a sensazione ti direi che dovresti essere relativamente tranquillo con un 09/11.
Ti mando in Mp il link ad un forum, li qualcuno sembra avere informazioni (non so da dove) sugli upgrade di quel motore

Il diesel subaru pare essere ancora uno dei misteri della moderna ingegneria. Attualmente le informazioni che si sanno sono che nei primi 2 anni di vita parrebbero esserci stati molti casi di rottura albero motore con conseguente sostituzione del motore stesso. In realtà le informazioni riguardano i casi denunciati sui forum (dove è lapalissiano che scrivano le persone che hanno avuto problemi, chi si trova bene è difficile che scriva quanto si trova bene) di gente che ha avuto il problema e che ha parlato con meccanici che hanno riferito di altri col medesimo problema. Oltretutto non è chiaro quanto sia diffusa la casistica, anche perché non è chiaro quanti ne abbiano venduti, ed in più di quei casi non è neanche chiaro in quanti casi SI abbia sostituito senza addebito al cliente, o quanta parte abbiano sborsato i clienti se SI non riconosceva in Toto il danno.e non si sa neanche se versioni aggiornate abbiano risolto il problema.insomma, un mistero in tutto.
Non si sa un c.. è vero ma ci sono una quindicina di casi bei forum italiani più altri in forum stranieri, più alcuni articoli di giornale (sempre stranieri)... mancano all'appello quelli che non frequentano i forum, ma tanti casi di vetture in vendita con "motore sostituito a tot km".
Siccome non stiamo parlando di vw che vende migliaia di tdi al.mese in Europa la le percentuali sono un po' più preoccupanti.
 
Suby01 ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zamybino ha scritto:
Ragazzi io mi stavo interessando all'acquisto di una Subaru Impreza 2.0 D ma l
nonessendieggendo di tutti questi problemi inizio a titubare anche a causa dell'eventuale grande esborso economico a cui andrei incontro in caso di problema al motore. Secondo voi devo stare tranquillo dato che l'Impreza a cui sono interessato è di settembre 2011 oppure non si sa se il problema è stato risolto da un certo periodo in poi? In più io lavoro vicino a casa quindi anche se il problema fosse stato risolto mi sconsigliate comunque l'acquisto per il problema relativo alla strozzatura nel condotto dell'olio che porta ad una scarsa lubrificazione e al filtro dell'olio posizionato troppo in alto, che non trattiene l'olio e fa sì che i primi secondi di avviamento non ci sia sufficiente protezione?
Grazie in anticipo per la risposta
Andrea
Non essendo un problema riconosciuto da subaru non saprei dirti... a sensazione ti direi che dovresti essere relativamente tranquillo con un 09/11.
Ti mando in Mp il link ad un forum, li qualcuno sembra avere informazioni (non so da dove) sugli upgrade di quel motore

Il diesel subaru pare essere ancora uno dei misteri della moderna ingegneria. Attualmente le informazioni che si sanno sono che nei primi 2 anni di vita parrebbero esserci stati molti casi di rottura albero motore con conseguente sostituzione del motore stesso. In realtà le informazioni riguardano i casi denunciati sui forum (dove è lapalissiano che scrivano le persone che hanno avuto problemi, chi si trova bene è difficile che scriva quanto si trova bene) di gente che ha avuto il problema e che ha parlato con meccanici che hanno riferito di altri col medesimo problema. Oltretutto non è chiaro quanto sia diffusa la casistica, anche perché non è chiaro quanti ne abbiano venduti, ed in più di quei casi non è neanche chiaro in quanti casi SI abbia sostituito senza addebito al cliente, o quanta parte abbiano sborsato i clienti se SI non riconosceva in Toto il danno.e non si sa neanche se versioni aggiornate abbiano risolto il problema.insomma, un mistero in tutto.
Non si sa un c.. è vero ma ci sono una quindicina di casi bei forum italiani più altri in forum stranieri, più alcuni articoli di giornale (sempre stranieri)... mancano all'appello quelli che non frequentano i forum, ma tanti casi di vetture in vendita con "motore sostituito a tot km".
Siccome non stiamo parlando di vw che vende migliaia di tdi al.mese in Europa la le percentuali sono un po' più preoccupanti.

Si si lo so Suby, non fraintendermi, il mio non voleva essere un tentativo di arginare o di far passare come marginare/sporadico il problema, anzi secondo me è quasi sconcertante che ci sia tutta questa incertezza e che SI non abbia mai spiegato la cosa anche perché tra le incertezze aggiungo anche quella di non sapere a quale chilometraggio un motore può definirsi "al sicuro" da eventuali problemi.
Peraltro, scusami se può sembrare un tirarti sfiga(ovviamente non è così),ma tu al momento sei soddisfatto no?
 
Back
Alto