<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel Subaru KO! | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Diesel Subaru KO!

Roxster ha scritto:
Se sti ca22oni di giapponesi volessero provare a convincermi che i diesel subaru non si romperanno più, dovrebbero spiegarmi le cause delle frequenti rotture e dirmi quali pezzi o lavorazioni hanno rivisto per correggere l'evidente difetto.
Poi solo il tempo potrà confermare se hanno raggiunto un livello di affidabilità decente, non certo le tue statistiche "a. m.".
Quindi scusami che forse mi son perso qualcosa... non vi sono comunicazioni ufficiali della casa, o comunicazioni riservate all'assistenza trapelate che spieghino il da farsi quando capitano rotture del genere? O liste di pezzi e componenti che siano state modificate rispetto a quelle difettose all'esordio del motore? Qualche spifferata da assistenze o meccanici di altri paesi che abbiano messo mano a questi motori per capire se si tratti di lubrificazione, di materiali, di torsioni, di sonasega?
Comunque, le leghe d'alluminio saranno anche leggere, ma meccanicamente c'è da maneggiarle con mooolta attenzione..
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/30/S-N_curves.PNG
 
modus72 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
sei una macchietta.... :D quindi praticamente io rosico perchè non ho il boxer diesel?? :rolleyes: nessuno denigra il buon motore subaru è solo che tu ogni tanto lo "metti" troppo in alto.....
Nono lo denigro io, non ti preoccupare, e per tutta una serie di questioni tecniche che ho abbondantemente spiegato in altri post sulle sue misure interne (è un motore quadro, e i diesel non devono esser quadri), ha turbina posizionata male e di conseguenza DPF posizionato male. Ha bassa potenza specifica senza che questo comporti pienezza e prontezza di erogazione ai bassi, come negli Honda e Mazda che avranno pochi cv ma in basso sono meravigliosi. E taglianda a 15000km contro gli oltre 30000 della migliore concorrenza.
Ma come si è visto, quando si parla di tecnica un pò più in là delle veline della casa Zero si fa di nebbia... [/

Permettimi modus di ricordarti che anche l'ottimo 1.6 dci Renault e' un quadro.
 
modus72 ha scritto:
Roxster ha scritto:
Se sti ca22oni di giapponesi volessero provare a convincermi che i diesel subaru non si romperanno più, dovrebbero spiegarmi le cause delle frequenti rotture e dirmi quali pezzi o lavorazioni hanno rivisto per correggere l'evidente difetto.
Poi solo il tempo potrà confermare se hanno raggiunto un livello di affidabilità decente, non certo le tue statistiche "a. m.".
Quindi scusami che forse mi son perso qualcosa... non vi sono comunicazioni ufficiali della casa, o comunicazioni riservate all'assistenza trapelate che spieghino il da farsi quando capitano rotture del genere? O liste di pezzi e componenti che siano state modificate rispetto a quelle difettose all'esordio del motore? Qualche spifferata da assistenze o meccanici di altri paesi che abbiano messo mano a questi motori per capire se si tratti di lubrificazione, di materiali, di torsioni, di sonasega?
Comunque, le leghe d'alluminio saranno anche leggere, ma meccanicamente c'è da maneggiarle con mooolta attenzione..
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/30/S-N_curves.PNG
Anche i giapponesi hanno il culto dell'omertà!
Si mormora sia un problema dei condotti di lubrificazione, ma nulla di certo è trapelato; ma io non ho molti canali d'informazione.
Subaru, per auto con corretta manutenzione, sembra passi il blocco anche a garanzia scaduta, entro i cinque anni dall'immatricolazione e entro la percorrenza di 160mila km, dopo averti fatto firmare che null'altro avrai a pretendere.
Ti restano comunque i 4mila e rotti a tuo carico per il ripristino se opti per non cambiare la frizione
 
filippo.degaetano ha scritto:
Permettimi modus di ricordarti che anche l'ottimo 1.6 dci Renault e' un quadro.
Lo so, ma è la classica eccezione che conferma la regola, spiegata fra l'altro con il fatto che per il 1.6 siano partiti dal blocco del vecchio 1.9 diminuendo la corsa; il vecchio 1.9 era guardacaso un corsa lunga.
Tutti i progettisti che abbiano avuto carta bianca per sviluppare un diesel da foglio bianco hanno scelto la corsa lunga, per questioni riconducibili ai regimi di rotazione massimi e ai vantaggi in rendimento dati da quella soluzione. Subaru e Renault, per ragioni ben diverse fra loro, hanno posto ai progettisti dei paletti tanto che questi due rispettivi diesel sono quadri, ma in assenza di vincoli tecnici ed economici avrebbero con tutta probabilità operato scelte diverse e comuni a tutti gli altri casi.
 
Roxster ha scritto:
Anche i giapponesi hanno il culto dell'omertà!
Si mormora sia un problema dei condotti di lubrificazione, ma nulla di certo è trapelato; ma io non ho molti canali d'informazione.
Subaru, per auto con corretta manutenzione, sembra passi il blocco anche a garanzia scaduta, entro i cinque anni dall'immatricolazione e entro la percorrenza di 160mila km, dopo averti fatto firmare che null'altro avrai a pretendere.
Ti restano comunque i 4mila e rotti a tuo carico per il ripristino se opti per non cambiare la frizione
Beh i problemi di lubrificazione sono una spiegazione plausibile... anche se strano perchè significherebbe trattarsi di un progetto al limite. Se i condotti provocano perdite di pressione tanto da non far arrivare abbastanza olio ai punti da lubrificare tanto da provocar danni, vuol dire che questo avviene per questione di tolleranze e ciò significa che pure quelli che non si rompono sono a forte rischio... basta una mezza morchia in più o in meno per far la frittata.
Che poi, cos'è che si rompe di preciso? Qual'è il danno? Albero motore? Bronzine? Bielle? Grippaggio? Perchè ti sostituiscono il blocco? Per danneggiamento o per inadeguatezza?
Voglio dire, anche i 1.5 Dci prodotti fino al 2008 sbragano e c'è un sacco di gente incazzatissima... Lì era una questione di bronzine inadeguate, tanto che oramai diversi utenti prossimi ai 100000km con il motore sano gliele fanno cambiare a proprie spese con quelle modificate. Chi rompe il motore cambia invece tutto visto che fra manodopera e pezzi non conviene riparare il proprio, al quale però di base andrebbero sostituiti albero motore, bronzine e tutti i paraolio, ma il costo principale è dato dall'albero motore e relativa manodopera per toglierlo e rimetter quello nuovo... Sul BD cos'è che salta?
 
Da quel che ho capito,a domanda precisa su cosa salti,io risponderei che si cricca l'albero motore,il che potrebbe essere riconducibile ai problemi di lubrificazione,cosa comune ai BD prima generazione ,non per niente l'intervallo manutentivo e' rimasto di 15.000km anche nella seconda generazione euro V ,presumibilmente sicura ( da 2010 giugno ,circa ) ;)
 
gallongi ha scritto:
Da quel che ho capito,a domanda precisa su cosa salti,io risponderei che si cricca l'albero motore,il che potrebbe essere riconducibile ai problemi di lubrificazione,cosa comune ai BD prima generazione ,non per niente l'intervallo manutentivo e' rimasto di 15.000km anche nella seconda generazione euro V ,presumibilmente sicura ( da 2010 giugno ,circa ) ;)

Ok, ma SE il problema E' la lubrificazione, a cosa vale accorciare i tempi di intervallo manutentivo...???

Se non lubrifica non lubrifica....

Vero è che olii specifici, ad alta fluidità, potrebbero contenere, in una certa misura, il problema.....
Ma sinceramente non sarei comunque tranquillo neanche con il cambio ogni 10k km...
 
gasato70 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Da quel che ho capito,a domanda precisa su cosa salti,io risponderei che si cricca l'albero motore,il che potrebbe essere riconducibile ai problemi di lubrificazione,cosa comune ai BD prima generazione ,non per niente l'intervallo manutentivo e' rimasto di 15.000km anche nella seconda generazione euro V ,presumibilmente sicura ( da 2010 giugno ,circa ) ;)

Ok, ma SE il problema E' la lubrificazione, a cosa vale accorciare i tempi di intervallo manutentivo...???

Se non lubrifica non lubrifica....

Vero è che olii specifici, ad alta fluidità, potrebbero contenere, in una certa misura, il problema.....
Ma sinceramente non sarei comunque tranquillo neanche con il cambio ogni 10k km...

Non saresti tranquillo...
Mmmm
 
zero c. ha scritto:
gasato70 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Da quel che ho capito,a domanda precisa su cosa salti,io risponderei che si cricca l'albero motore,il che potrebbe essere riconducibile ai problemi di lubrificazione,cosa comune ai BD prima generazione ,non per niente l'intervallo manutentivo e' rimasto di 15.000km anche nella seconda generazione euro V ,presumibilmente sicura ( da 2010 giugno ,circa ) ;)

Ok, ma SE il problema E' la lubrificazione, a cosa vale accorciare i tempi di intervallo manutentivo...???

Se non lubrifica non lubrifica....

Vero è che olii specifici, ad alta fluidità, potrebbero contenere, in una certa misura, il problema.....
Ma sinceramente non sarei comunque tranquillo neanche con il cambio ogni 10k km...

Non saresti tranquillo...
Mmmm

A sapere che il problema E' quello... No.. Non sto tranquillo..
 
gasato70 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Da quel che ho capito,a domanda precisa su cosa salti,io risponderei che si cricca l'albero motore,il che potrebbe essere riconducibile ai problemi di lubrificazione,cosa comune ai BD prima generazione ,non per niente l'intervallo manutentivo e' rimasto di 15.000km anche nella seconda generazione euro V ,presumibilmente sicura ( da 2010 giugno ,circa ) ;)

Ok, ma SE il problema E' la lubrificazione, a cosa vale accorciare i tempi di intervallo manutentivo...???

Se non lubrifica non lubrifica....

Vero è che olii specifici, ad alta fluidità, potrebbero contenere, in una certa misura, il problema.....
Ma sinceramente non sarei comunque tranquillo neanche con il cambio ogni 10k km...

Eh insomma ,l'olio e ' fondamentale .....la qualità ,il corretto intervallo ,un controllo ed eventuale rabbocco da parte del possessore...la cura e ' alla base di ogni buon uso.... ;)
 
gallongi ha scritto:
gasato70 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Da quel che ho capito,a domanda precisa su cosa salti,io risponderei che si cricca l'albero motore,il che potrebbe essere riconducibile ai problemi di lubrificazione,cosa comune ai BD prima generazione ,non per niente l'intervallo manutentivo e' rimasto di 15.000km anche nella seconda generazione euro V ,presumibilmente sicura ( da 2010 giugno ,circa ) ;)

Ok, ma SE il problema E' la lubrificazione, a cosa vale accorciare i tempi di intervallo manutentivo...???

Se non lubrifica non lubrifica....

Vero è che olii specifici, ad alta fluidità, potrebbero contenere, in una certa misura, il problema.....
Ma sinceramente non sarei comunque tranquillo neanche con il cambio ogni 10k km...

Eh insomma ,l'olio e ' fondamentale .....la qualità ,il corretto intervallo ,un controllo ed eventuale rabbocco da parte del possessore...la cura e ' alla base di ogni buon uso.... ;)
Se (e ripeto se) il problema è la strozzatura nel condotto dell'olio che porta ad una scarsa lubrificazione e al filtro dell'olio posizionato troppo in alto, che non trattiene l'olio e fa sì che i primi secondi di avviamento non ci sia sufficiente protezione, il cambio d'olio ravvicinato serve a poco. Queste cmq soni informazioni tratte dalla rete, da prendere con le pinze
 
Sono contento dell'interessamento della rivista al problema peró. Sempre dalla parte degli automobilisti! Meno male che ho disdetto l'abbonamento va....
 
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
gasato70 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Da quel che ho capito,a domanda precisa su cosa salti,io risponderei che si cricca l'albero motore,il che potrebbe essere riconducibile ai problemi di lubrificazione,cosa comune ai BD prima generazione ,non per niente l'intervallo manutentivo e' rimasto di 15.000km anche nella seconda generazione euro V ,presumibilmente sicura ( da 2010 giugno ,circa ) ;)

Ok, ma SE il problema E' la lubrificazione, a cosa vale accorciare i tempi di intervallo manutentivo...???

Se non lubrifica non lubrifica....

Vero è che olii specifici, ad alta fluidità, potrebbero contenere, in una certa misura, il problema.....
Ma sinceramente non sarei comunque tranquillo neanche con il cambio ogni 10k km...

Eh insomma ,l'olio e ' fondamentale .....la qualità ,il corretto intervallo ,un controllo ed eventuale rabbocco da parte del possessore...la cura e ' alla base di ogni buon uso.... ;)
Se (e ripeto se) il problema è la strozzatura nel condotto dell'olio che porta ad una scarsa lubrificazione e al filtro dell'olio posizionato troppo in alto, che non trattiene l'olio e fa sì che i primi secondi di avviamento non ci sia sufficiente protezione, il cambio d'olio ravvicinato serve a poco. Queste cmq soni informazioni tratte dalla rete, da prendere con le pinze
Comincio a preoccupèarmi, cercherò di usare il meno possibile l'auto per fare tragitti brevi...
 
Back
Alto