<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel Subaru KO! | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Diesel Subaru KO!

No tranquillo ho capito che non stavi giustificando.... non siamo mica nell'altro forum :)
Inizialmente pareva che saltassero subito, tra i 30.000 e i 60.000 (come quello di leo), poi ho visto la soglia alzarsi (123000 quello.di Roxster, se non erro, esattamente il chilometraggio che ho adesso).
Quindi non so... io ho un po' di rumorosità dagli iniettori (dipende come si sveglia) che dura un paio di km.
Cmq ho un tarlo che mi gira in testa: questi motori consumicchiano olio, io stesso sono partito per le ferie con caldo torrido con l'olio a metá e al momento di ripartire dopo 15 gg e poco più di un migliaio di km percorsi per scrupolo ho controllato e sull'astina non c'era traccia nemmeno di un minimo (di sabato con tutto chiuso ho dovuto rabboccare con uno 0w40 al distributore).
Non vorrei che tanto che hanno rotto siano rimasti a secco senza accorgersene.
Al momento io sono a rabboccare 1 kg ogni 15000 km (sin quasi da nuova)
 
Suby01 ha scritto:
No tranquillo ho capito che non stavi giustificando.... non siamo mica nell'altro forum :)
Inizialmente pareva che saltassero subito, tra i 30.000 e i 60.000 (come quello di leo), poi ho visto la soglia alzarsi (123000 quello.di Roxster, se non erro, esattamente il chilometraggio che ho adesso).
Quindi non so... io ho un po' di rumorosità dagli iniettori (dipende come si sveglia) che dura un paio di km.
Cmq ho un tarlo che mi gira in testa: questi motori consumicchiano olio, io stesso sono partito per le ferie con caldo torrido con l'olio a metá e al momento di ripartire dopo 15 gg e poco più di un migliaio di km percorsi per scrupolo ho controllato e sull'astina non c'era traccia nemmeno di un minimo (di sabato con tutto chiuso ho dovuto rabboccare con uno 0w40 al distributore).
Non vorrei che tanto che hanno rotto siano rimasti a secco senza accorgersene.
Al momento io sono a rabboccare 1 kg ogni 15000 km (sin quasi da nuova)

Accidenti, 0w40, mobil1? Complimenti, ottima gradazione, l'hai scelta per evitare il probabile problema di lubrificazione che starebbe alla base delle rotture?
Certo però che consumare mezzo serbatoio di olio in 1000km...
Guarda io stesso avevo pensato al diesel, ma ho troppa paura...
 
Rickjapan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
No tranquillo ho capito che non stavi giustificando.... non siamo mica nell'altro forum :)
Inizialmente pareva che saltassero subito, tra i 30.000 e i 60.000 (come quello di leo), poi ho visto la soglia alzarsi (123000 quello.di Roxster, se non erro, esattamente il chilometraggio che ho adesso).
Quindi non so... io ho un po' di rumorosità dagli iniettori (dipende come si sveglia) che dura un paio di km.
Cmq ho un tarlo che mi gira in testa: questi motori consumicchiano olio, io stesso sono partito per le ferie con caldo torrido con l'olio a metá e al momento di ripartire dopo 15 gg e poco più di un migliaio di km percorsi per scrupolo ho controllato e sull'astina non c'era traccia nemmeno di un minimo (di sabato con tutto chiuso ho dovuto rabboccare con uno 0w40 al distributore).
Non vorrei che tanto che hanno rotto siano rimasti a secco senza accorgersene.
Al momento io sono a rabboccare 1 kg ogni 15000 km (sin quasi da nuova)

Accidenti, 0w40, mobil1? Complimenti, ottima gradazione, l'hai scelta per evitare il probabile problema di lubrificazione che starebbe alla base delle rotture?
Certo però che consumare mezzo serbatoio di olio in 1000km...
Guarda io stesso avevo pensato al diesel, ma ho troppa paura...
No io cercavo un 5w30 come quello che avevo dentro ma l'unico c2 o c3 che avevano era quello. Adesso ne ho sempre un barattolo in bagagliaio di riserva
 
Suby01 ha scritto:
io ho un po' di rumorosità dagli iniettori (dipende come si sveglia) che dura un paio di km.
Idem.. anche se dopo l'aggiornamento/allineamento degli iniettori è migliorata

Suby01 ha scritto:
Al momento io sono a rabboccare 1 kg ogni 15000 km (sin quasi da nuova)
Quasi un kg anche nella mia...
 
Suby01 ha scritto:
Ti mando in Mp il link ad un forum, li qualcuno sembra avere informazioni (non so da dove) sugli upgrade di quel motore

Ciao, vi seguo spesso ma scrivo di rado, e trovo molto utile questo forum e con un "tono" diverso dagli altri.
Potresti mandarlo anche a me, che anche io sono alla ricerca di un'Impreza 2.0 D di quel periodo?

Grazie a tutti per le discussioni
 
bandagufo ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ti mando in Mp il link ad un forum, li qualcuno sembra avere informazioni (non so da dove) sugli upgrade di quel motore

Ciao, vi seguo spesso ma scrivo di rado, e trovo molto utile questo forum e con un "tono" diverso dagli altri.
Potresti mandarlo anche a me, che anche io sono alla ricerca di un'Impreza 2.0 D di quel periodo?

Grazie a tutti per le discussioni
Te lo mando ma ti anticipo che io e panoramico siamo scappati (io mi sono fatto cancellare perché mi hanno fatto girare i co.glioni, lui si è fatto bannare :) )
 
Suby01 ha scritto:
bandagufo ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ti mando in Mp il link ad un forum, li qualcuno sembra avere informazioni (non so da dove) sugli upgrade di quel motore

Ciao, vi seguo spesso ma scrivo di rado, e trovo molto utile questo forum e con un "tono" diverso dagli altri.
Potresti mandarlo anche a me, che anche io sono alla ricerca di un'Impreza 2.0 D di quel periodo?

Grazie a tutti per le discussioni
Te lo mando ma ti anticipo che io e panoramico siamo scappati (io mi sono fatto cancellare perché mi hanno fatto girare i co.glioni, lui si è fatto bannare :) )

Se è quello che penso (non sono molti i forum subaru aperti ai non iscritti) sembra un sito di Moccia che parla con adolescenti :D
 
Suby01 ha scritto:
Te lo mando ma ti anticipo che io e panoramico siamo scappati (io mi sono fatto cancellare perché mi hanno fatto girare i co.glioni, lui si è fatto bannare :) )

Io non mi sono fatto bannare!! :D
Io mi sono limitato a perculare molto vagamente il pagliaccio che lo amministra e lui, simpatico come la sabbia nelle mutande, ha colto la palla al balzo eliminando una voce critica nella platea di yesman.
Per rendersi conto dell'idiozia del personaggio da luna park basta leggere il thread nel quale chiedevo lumi su un irrigidimento di assetto e il fenomeno ha iniziato a parlare di ammortizzatori da pista regolabili dal sedile di guida... :lol:
 
Panoramico ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Te lo mando ma ti anticipo che io e panoramico siamo scappati (io mi sono fatto cancellare perché mi hanno fatto girare i co.glioni, lui si è fatto bannare :) )

Io non mi sono fatto bannare!! :D
Io mi sono limitato a perculare molto vagamente il pagliaccio che lo amministra e lui, simpatico come la sabbia nelle mutande, ha colto la palla al balzo eliminando una voce critica nella platea di yesman.
Per rendersi conto dell'idiozia del personaggio da luna park basta leggere il thread nel quale chiedevo lumi su un irrigidimento di assetto e il fenomeno ha iniziato a parlare di ammortizzatori da pista regolabili dal sedile di guida... :lol:
Va beh se è per questo quando io ho scritto che oltre al chilometraggio va considerata anche l'anzianità di un mezzo causa di decadimento di alcuni componenti lui se ne è uscito con una frase del tipo "eh ma cosa c'entrano gli anni, allora le varie delta integrale e celica soni degli highlander"....
Cmq i moderatori hanno cancellato Buona parte delle discussioni, a loro "discrezione"
 
La mia è di gennaio 2010 ora ha 76.000 km ,finora non mi ha mai consumato olio,però calcolate che nella nostra auto ci vanno 6.5 litri di olio e in concessionaria(almeno a me è successo così) ne mettono 6 perché per metterci l'altro mezzo litro bisogna aspettare che si depositi bene e farla girare un paio di minuti per fare arrivare bene l'olio nel filtro e poi aggiungerei l'altro mezzo litro,se anche a voi in concessionaria ne mettono 6 litri state attenti
Per il discorso rumorosità anche la mia da fredda fa rumore ma è normale,lo fanno tutti i boxer diesel ed è causato dalla catena della distrubuzione che a freddo fa rumore
 
Su un diesel il fap funziona in un modo relativamente semplice.ci sono un sensore di pressione in ingresso ed uno in uscita .quando la differenza di pressione fra entrata ed uscita supera un determinato valore ,la centralina motore comanda all iniezione di mandare più gasolio nei cilindri ,in modo che quello in eccesso vada a finire nel fap dove ,essendo molto caldo si inneschi la combustione che va a pulre bruciando le scorie dal filtro.
Ora, puo' succedere che la centralina inizi il ciclo di rigenerazione ,ma poi ci si ferma e si arresti il motore .se questo accade diverse volte capita che il gasolio iniettato in eccesso,essendo molto detergente,riesca a passare le fasce elastiche ed il raschiaolio dei pistoni e vada a finire nella coppa motore facendo salire il livello dell'olio.ovviamente se non si controlla il livello dell'olio e questo cresce,si può innescare il fenomeno dell'autocombustione.questo avviene in qualsiasi auto diesel con fap.quindi la soluzione è controllare spesso il livello dell'olio e scegliere un diesel facendo le giuste considerazioni sull'uso che se ne intende fare.io sono alla seconda subaru faccio il rappresentante con laprima ho fatto 180000 km la seconda ne ha già 85000 zero problemi,prima avevo un xc70 e la volvo mi scrisse facendomi passare in concessionaria a controllare il livello olio(mi ero già accordo che stava crescendo)elencadomi i rischi di autocombustine.
 
mazza1966 ha scritto:
Su un diesel il fap funziona in un modo relativamente semplice.ci sono un sensore di pressione in ingresso ed uno in uscita .quando la differenza di pressione fra entrata ed uscita supera un determinato valore ,la centralina motore comanda all iniezione di mandare più gasolio nei cilindri ,in modo che quello in eccesso vada a finire nel fap dove ,essendo molto caldo si inneschi la combustione che va a pulre bruciando le scorie dal filtro.
Ora, puo' succedere che la centralina inizi il ciclo di rigenerazione ,ma poi ci si ferma e si arresti il motore .se questo accade diverse volte capita che il gasolio iniettato in eccesso,essendo molto detergente,riesca a passare le fasce elastiche ed il raschiaolio dei pistoni e vada a finire nella coppa motore facendo salire il livello dell'olio.ovviamente se non si controlla il livello dell'olio e questo cresce,si può innescare il fenomeno dell'autocombustione.questo avviene in qualsiasi auto diesel con fap.quindi la soluzione è controllare spesso il livello dell'olio e scegliere un diesel facendo le giuste considerazioni sull'uso che se ne intende fare.io sono alla seconda subaru faccio il rappresentante con laprima ho fatto 180000 km la seconda ne ha già 85000 zero problemi,prima avevo un xc70 e la volvo mi scrisse facendomi passare in concessionaria a controllare il livello olio(mi ero già accordo che stava crescendo)elencadomi i rischi di autocombustine.
Il motore saltato era un euro 4 con filtro antiparticolato aperto quindi la questione dell'olio allungato non c'entra
 
E, mi permetto di aggiungere, il trattamento deile emissioni è un "filino" più complesso di come la mette giù mazza1966
 
sinapa ha scritto:
Roxster ha scritto:
sinapa ha scritto:
Scusa ma mi incuriosisce come è avvenuto il danno, cosa vuol dire autocombustione, cosa bruciavano i pistoni?
Ho lavorato diversi anni sui diesel anche se molto tempo fa, mai avevo sentito questo, è certo che un motore diesel può andare da solo in fuorigiri senza possibilità di controllo, ma i motivi sono altri
L'ho definita autocombustione perchè accelerava senza che io schiacciassi l'acceleratore. Perchè sia avvenuto, per me, e pare anche per l'officina, è restato un mistero. Quando è schizzato al massimo dei giri non ha fatto un nuvolone di fumo; sul paraurti e sulla strada non sono restati segni visibili.
Non so se c'entra, ma secondo voi era necessario sostituire tutte le tubazioni del ritorno diesel? Per cambiare gli iniettori hanno sostenuto che su un motore nuovo non monterebbero mai iniettori che potrebbero già aver causato problemi.
Quali potrebbero essere per te i motivi?
Comunque da un pò di tempo il motore "ticchettava" sempre più spesso
Per l'esperienza che ho io la rottura del motore, se pur un po' troppo fragile, è solo la conseguenza di un altro danno, per esempio nei tempi passati la rottura del manicotto di depressione del servosterzo provocava proprio questa incontrollabile salita di giri motore, solo dopo il fuorigiri prolungato si distrugge tutto dall'olio che brucia e di conseguenza fondono le bronzine, le bielle che si spezzano con rottura totale dei pistoni oppure, nei casi più lievi la fusione delle fasce elastiche, ma tutto ciò nei motori diesel è condizionato dal fatto che passa aria nei pistoni senza controllo e questo fa si che si autoalimenti si ma di gasolio e di conseguenza sale di giri senza più nessuna possibilità di arrestarlo e si può spegnere solo come hai fatto tu con la marcia inserita e frenando. Adesso però che ho letto tutti post vorrei dire di andare piano col dire che i motori hanno problemi (che senz'altro hanno almeno come fragilità), qui il problema potrebbe essere di altra natura, per banalissimo esempio un blackout elettronico visto che l'acceleratore adesso non è più comandato dal filo ma elettricamente potrebbe essere possibile che si siano aperte del tutto le farfalle cioè essere completamente accelerato oppure la rottura di qualche manicotto di aspirazione (dubito perché forse non ce ne sono, non conosco bene il motore), ma una cosa è certa per far si che il motore si autoalimenti ha bisogno di aria sennò dentro al pistone non può bruciare né gasolio né olio
,acdi cosa parlate il motore va in autocombustione bruciando olio e aria e questo succedeva anche con la vacchia ritmo diesel quando si forava la membrana del depressore dei freni
 
........Adesso però che ho letto tutti post vorrei dire di andare piano col dire che i motori hanno problemi (che senz'altro hanno almeno come fragilità).......

:?:
 
Back
Alto