<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel Jap delizia o... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Diesel Jap delizia o...

pi_greco ha scritto:
modus72 ha scritto:
...Il problema è che fare un diesel in configurazione boxer è e sarà penalizzante per tutte le ragioni esposte sopra...
senza dubbio termodinamicamaente, ma come scritto più volte un'auto non è solo un motore e quell'architettura, almeno nella configurazione da me utilizzata, è un compromesso sì, ma al rialzo e non al ribasso, viaggio con una padronanza sconosciuta anche con le migliori TI provate sinora e nel "mio" ciclo misto ottengo quasi 20 km/l da nuova e con le M+S.... forse fa di meglio la nuova A6 con il diffferenziale sportivo, forse... a 100km/h su ogni tipo di neve e senza derive e mai di traverso accelerando, la massimo derapage controllabilissimo... insomma...

Non credo che una quattro audi sia cosi inferiore generalmente parlando..e avendo avuto subaru ,so cosa dico ;) e senza elettronica ,solo lsd centrale e posteriore ;)
 
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
modus72 ha scritto:
...Il problema è che fare un diesel in configurazione boxer è e sarà penalizzante per tutte le ragioni esposte sopra...
senza dubbio termodinamicamaente, ma come scritto più volte un'auto non è solo un motore e quell'architettura, almeno nella configurazione da me utilizzata, è un compromesso sì, ma al rialzo e non al ribasso, viaggio con una padronanza sconosciuta anche con le migliori TI provate sinora e nel "mio" ciclo misto ottengo quasi 20 km/l da nuova e con le M+S.... forse fa di meglio la nuova A6 con il diffferenziale sportivo, forse... a 100km/h su ogni tipo di neve e senza derive e mai di traverso accelerando, la massimo derapage controllabilissimo... insomma...

Non credo che una quattro audi sia cosi inferiore generalmente parlando..e avendo avuto subaru ,so cosa dico ;) e senza elettronica ,solo lsd centrale e posteriore ;)

Le suby sono un bel mix originale e efficiente
Piacerebbe fare anche a me 19 km/l come da computer che hai visto però
Ma come si fa...
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
modus72 ha scritto:
...Il problema è che fare un diesel in configurazione boxer è e sarà penalizzante per tutte le ragioni esposte sopra...
senza dubbio termodinamicamaente, ma come scritto più volte un'auto non è solo un motore e quell'architettura, almeno nella configurazione da me utilizzata, è un compromesso sì, ma al rialzo e non al ribasso, viaggio con una padronanza sconosciuta anche con le migliori TI provate sinora e nel "mio" ciclo misto ottengo quasi 20 km/l da nuova e con le M+S.... forse fa di meglio la nuova A6 con il diffferenziale sportivo, forse... a 100km/h su ogni tipo di neve e senza derive e mai di traverso accelerando, la massimo derapage controllabilissimo... insomma...

Non credo che una quattro audi sia cosi inferiore generalmente parlando..e avendo avuto subaru ,so cosa dico ;) e senza elettronica ,solo lsd centrale e posteriore ;)

Le suby sono un bel mix originale e efficiente
Piacerebbe fare anche a me 19 km/l come da computer che hai visto però
Ma come si fa...

Ah evidentemente fare un boxer bialbero 16 v a catena, di lega, a gasolio era un gioco di prestigio per fare vedere a...qualcuno che non tutte le cose impossibili sono impossibili a tutti...
:lol:
 
zero c. ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
modus72 ha scritto:
...Il problema è che fare un diesel in configurazione boxer è e sarà penalizzante per tutte le ragioni esposte sopra...
senza dubbio termodinamicamaente, ma come scritto più volte un'auto non è solo un motore e quell'architettura, almeno nella configurazione da me utilizzata, è un compromesso sì, ma al rialzo e non al ribasso, viaggio con una padronanza sconosciuta anche con le migliori TI provate sinora e nel "mio" ciclo misto ottengo quasi 20 km/l da nuova e con le M+S.... forse fa di meglio la nuova A6 con il diffferenziale sportivo, forse... a 100km/h su ogni tipo di neve e senza derive e mai di traverso accelerando, la massimo derapage controllabilissimo... insomma...

Non credo che una quattro audi sia cosi inferiore generalmente parlando..e avendo avuto subaru ,so cosa dico ;) e senza elettronica ,solo lsd centrale e posteriore ;)

Le suby sono un bel mix originale e efficiente
Piacerebbe fare anche a me 19 km/l come da computer che hai visto però
Ma come si fa...

Ah evidentemente fare un boxer bialbero 16 v a catena, di lega, a gasolio era un gioco di prestigio per fare vedere a...qualcuno che non tutte le cose impossibili sono impossibili a tutti...
:lol:
Giusto per completezza, progettare un motore boxer non implica attenzioni, sapienze o tecniche particolari rispetto ad un altro motore in linea... L'unica complicazione costruttiva consiste nella necessità di montare due testate differenti al posto di una, fatto che incide unicamente nei costi di produzione.
 
pi_greco ha scritto:
nel "mio" ciclo misto ottengo quasi 20 km/l da nuova e con le M+S
Immagino che siano calcolati e non letti sul computer di bordo. C'è di che rimanere stupefatti considerando tre differenziali al lavoro contemporaneamente. Se posso, a quale velocità media? Cruise control o foot-control?

Edit:
rammento invero un test 4R tra XC60 2wd e 4wd (mi pare anche una Kuga), da cui si vedeva che all'incremento di velocità (test a vel. costante) la differenza di consumi si assottigliava. Il giornalista spiegava che a velocità autostradali pesa molto di più l'aereodinamica che non l'attrito degli organi meccanici coinvolti, mentre che a velocità inferiorei e specie quandi si varia la velocità di marcia accade il contrario. Banale se si vuole, però rimango in curiosa attesa della v. media di pi_greco. Viene in ogni caso da supporre una buona qualità di lavorazione della catena cinematica, con bassi attriti.
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
nel "mio" ciclo misto ottengo quasi 20 km/l da nuova e con le M+S
Immagino che siano calcolati e non letti sul computer di bordo. C'è di che rimanere stupefatti considerando tre differenziali al lavoro contemporaneamente. Se posso, a quale velocità media? Cruise control o foot-control?

Edit:
rammento invero un test 4R tra XC60 2wd e 4wd (mi pare anche una Kuga), da cui si vedeva che all'incremento di velocità (test a vel. costante) la differenza di consumi si assottigliava. Il giornalista spiegava che a velocità autostradali pesa molto di più l'aereodinamica che non l'attrito degli organi meccanici coinvolti, mentre che a velocità inferiorei e specie quandi si varia la velocità di marcia accade il contrario. Banale se si vuole, però rimango in curiosa attesa della v. media di pi_greco. Viene in ogni caso da supporre una buona qualità di lavorazione della catena cinematica, con bassi attriti.

sì ciao e grazie (per ora) della dritta di ieri.
domani ti posto il cdb del mio amico col forester 20 ds exclusive che segna la media di average cons. sull'ordine dei 18/19 kml facendo statale e urbano normalmente
vero è che se non azzera il citato cdb in occasione del pieno credo ci metta un po' a modificarsi
 
Panoramico ha scritto:
pi_greco ha scritto:
nel "mio" ciclo misto ottengo quasi 20 km/l

Vergognati, frusta quei somari!!! :D
già oltrepassato la tacca dei 200... ma in situazione selezionata e poi cerco la scorrevolezza in curva, a pestare in rettilineo siamo tutti buoni, fare una rotonda a 60 o uno svinvcoletto a 140 no, io sì... e lei mi segue buonabuona
 
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
no volevo sapere se condividevi la mia modesta interpretazione del macinino e del propulsore... :oops:
non sia modesto signor zero, col mio bel borsalino in testa per tenere bassi i consumi ben poco ho da aggiungere alla sua ineguagliabile interpretazione

E va bbuò...
Come vuoi Pi
Ah ho preso le gomme...addio jap. Conti...
Poi te dico come vanno.
Spero non siano quadrate ...
buon acquisto, la merkel ti benedice e l'adac ti premia, scherzi a parte sono certo del successo
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
modus72 ha scritto:
...Il problema è che fare un diesel in configurazione boxer è e sarà penalizzante per tutte le ragioni esposte sopra...
senza dubbio termodinamicamaente, ma come scritto più volte un'auto non è solo un motore e quell'architettura, almeno nella configurazione da me utilizzata, è un compromesso sì, ma al rialzo e non al ribasso, viaggio con una padronanza sconosciuta anche con le migliori TI provate sinora e nel "mio" ciclo misto ottengo quasi 20 km/l da nuova e con le M+S.... forse fa di meglio la nuova A6 con il diffferenziale sportivo, forse... a 100km/h su ogni tipo di neve e senza derive e mai di traverso accelerando, la massimo derapage controllabilissimo... insomma...
Mai di traverso... Perchè hai avuto la fortuna o il buon senso di non mettere mai le wrg2 su questa :)
ce le ho sulla musa muliebre che sto usando in qs giorni, sarà anche l'assetto ma la musa smusa... però è un bel salottino e i 180 di tachimetro li raggiunge senza troppa fatica ed in piano...
 
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
modus72 ha scritto:
...Il problema è che fare un diesel in configurazione boxer è e sarà penalizzante per tutte le ragioni esposte sopra...
senza dubbio termodinamicamaente, ma come scritto più volte un'auto non è solo un motore e quell'architettura, almeno nella configurazione da me utilizzata, è un compromesso sì, ma al rialzo e non al ribasso, viaggio con una padronanza sconosciuta anche con le migliori TI provate sinora e nel "mio" ciclo misto ottengo quasi 20 km/l da nuova e con le M+S.... forse fa di meglio la nuova A6 con il diffferenziale sportivo, forse... a 100km/h su ogni tipo di neve e senza derive e mai di traverso accelerando, la massimo derapage controllabilissimo... insomma...

Non credo che una quattro audi sia cosi inferiore generalmente parlando..e avendo avuto subaru ,so cosa dico ;) e senza elettronica ,solo lsd centrale e posteriore ;)
non credo sia inferiore, non quelle con la "esse" rossa, non tutte le quattro sono uguali
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
modus72 ha scritto:
...Il problema è che fare un diesel in configurazione boxer è e sarà penalizzante per tutte le ragioni esposte sopra...
senza dubbio termodinamicamaente, ma come scritto più volte un'auto non è solo un motore e quell'architettura, almeno nella configurazione da me utilizzata, è un compromesso sì, ma al rialzo e non al ribasso, viaggio con una padronanza sconosciuta anche con le migliori TI provate sinora e nel "mio" ciclo misto ottengo quasi 20 km/l da nuova e con le M+S.... forse fa di meglio la nuova A6 con il diffferenziale sportivo, forse... a 100km/h su ogni tipo di neve e senza derive e mai di traverso accelerando, la massimo derapage controllabilissimo... insomma...
Mai di traverso... Perchè hai avuto la fortuna o il buon senso di non mettere mai le wrg2 su questa :)
ce le ho sulla musa muliebre che sto usando in qs giorni, sarà anche l'assetto ma la musa smusa... però è un bel salottino e i 180 di tachimetro li raggiunge senza troppa fatica ed in piano...

Immagino che smusi, soprattutto nelle rotonde. Cmq lo dicevo perchè quando avevo le WRG2 nei sorpassi su fondo innevato, quando uscivo dalle tracce entrando nella neve accumulata a centro strada, accelerando dovevo correggere un po' con lo sterzo perchè tendeva ad allargare un po' il culo.
Le conti invece le ho provate venerdì sul passo Giau, solo nei tornanti in discesa, accelerando ho dovuto controsterzare ogni tanto ma poca roba.
Invece parlando di divertimento serio, ero nei paraggi di Cortina, per terra 1 dito di neve ed è uscito uno con 911 da una curva, accelerata e giù di traverso controsterzo e via. Quello sì che si stava divertendo :)
 
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
no volevo sapere se condividevi la mia modesta interpretazione del macinino e del propulsore... :oops:
non sia modesto signor zero, col mio bel borsalino in testa per tenere bassi i consumi ben poco ho da aggiungere alla sua ineguagliabile interpretazione

E va bbuò...
Come vuoi Pi
Ah ho preso le gomme...addio jap. Conti...
Poi te dico come vanno.
Spero non siano quadrate ...
buon acquisto, la merkel ti benedice e l'adac ti premia, scherzi a parte sono certo del successo

SPEREM
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
nel "mio" ciclo misto ottengo quasi 20 km/l da nuova e con le M+S
Immagino che siano calcolati e non letti sul computer di bordo. C'è di che rimanere stupefatti considerando tre differenziali al lavoro contemporaneamente. Se posso, a quale velocità media? Cruise control o foot-control?

Edit:
rammento invero un test 4R tra XC60 2wd e 4wd (mi pare anche una Kuga), da cui si vedeva che all'incremento di velocità (test a vel. costante) la differenza di consumi si assottigliava. Il giornalista spiegava che a velocità autostradali pesa molto di più l'aereodinamica che non l'attrito degli organi meccanici coinvolti, mentre che a velocità inferiorei e specie quandi si varia la velocità di marcia accade il contrario. Banale se si vuole, però rimango in curiosa attesa della v. media di pi_greco. Viene in ogni caso da supporre una buona qualità di lavorazione della catena cinematica, con bassi attriti.
Sp'ero di essere esauriente, ho affinato le tecniche affiancando gli autisti professionisti di pullman che devono tenere medie consistenti e consumi contenuti...

Innanzi tutto cerco la scorrevolezza, per questo consumo poco anche i freni e le gomme tranne sulle spalle, in città raramente supero i 60 nei vialoni delle circonvallazioni delle cittadine di provincia che frequento, e comunque prediligo i percorsi magari un po' più lunghi ma scorrevoli e se prevedo di prendere rosso un semaforo lontano evito inutili pestaggi sui pedali...

approccio le rotonde in 2/3 rallentando per tempo, ma senza andare in rilascio, solo alleggerendo e magari scalando un marcia e poi affronto il destra sinistra destra in tiro moderato ed in leggera progressione per dare più carico sul posteriore uscendo 5/10 km più veloce di come sono entrato (traffico permettendo)

in provinciale dove vige il limite dei 70 mi porto a 80 tenendo il motore in coppia sino alla velocità minima per inserire la sesta, ovviamente ove vigono i 90 mi porto tra i 90 e i 100, e se il tratto è lungo a sufficienza per comodità spesso vado col cruise, tranne che se ci sono saliscendi in cui mi manderebbe in cutoff il motore in discesa, per cui quando mi approssimo allo scollinamento alleggerisco il gas per ridurre di qualche km/h la velocità e poi riguadagno subito in discesa ma senza mai mollare del tutto l'acceleratore, in autostrada dipende dalle condizioni se il traffico lo consente veleggio tra i 100 ed i 130 indicati, talora i 140 per sbrigarmi e ogni tanto sgranchisco le bielle allungando la sesta di potenza, dipende molto dalle condizioni meteoe di visibilità e dal traffico, onde evitare di fare troppi tira e molla, mi piace modulare la velocità ma senza fare l'elastico, posto che se bisogna dare una pestata al gas per togliersi di mezzo o frenare con decisione per evitare qualche guaio non mi faccio pregare, infine tengo d'occhio la lancetta del consumo ed il cdb che sono un' indicazione relativa (sbagliano mediamente di 15/20%).

Poi ho solo 7000km di esperienza e solo con le termiche, ne riparliamo tra tre anni quando supererò i 100 e rotti mila km

EDIT poi porto sempre un borsalino ben calzato sulla nuca
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
modus72 ha scritto:
...Il problema è che fare un diesel in configurazione boxer è e sarà penalizzante per tutte le ragioni esposte sopra...
senza dubbio termodinamicamaente, ma come scritto più volte un'auto non è solo un motore e quell'architettura, almeno nella configurazione da me utilizzata, è un compromesso sì, ma al rialzo e non al ribasso, viaggio con una padronanza sconosciuta anche con le migliori TI provate sinora e nel "mio" ciclo misto ottengo quasi 20 km/l da nuova e con le M+S.... forse fa di meglio la nuova A6 con il diffferenziale sportivo, forse... a 100km/h su ogni tipo di neve e senza derive e mai di traverso accelerando, la massimo derapage controllabilissimo... insomma...
Mai di traverso... Perchè hai avuto la fortuna o il buon senso di non mettere mai le wrg2 su questa :)
ce le ho sulla musa muliebre che sto usando in qs giorni, sarà anche l'assetto ma la musa smusa... però è un bel salottino e i 180 di tachimetro li raggiunge senza troppa fatica ed in piano...

Immagino che smusi, soprattutto nelle rotonde. Cmq lo dicevo perchè quando avevo le WRG2 nei sorpassi su fondo innevato, quando uscivo dalle tracce entrando nella neve accumulata a centro strada, accelerando dovevo correggere un po' con lo sterzo perchè tendeva ad allargare un po' il culo.
Le conti invece le ho provate venerdì sul passo Giau, solo nei tornanti in discesa, accelerando ho dovuto controsterzare ogni tanto ma poca roba.
Invece parlando di divertimento serio, ero nei paraggi di Cortina, per terra 1 dito di neve ed è uscito uno con 911 da una curva, accelerata e giù di traverso controsterzo e via. Quello sì che si stava divertendo :)
ognuno si diverte come può, io mi diverto a costo zero lui si diverte e fa girare l'economia, comunque un po' vi invidio le conti, ma tornando IT, non sono innamorato de lboxer diesel ma è un matrimonio dei più riusciti, quello di interesse...
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
modus72 ha scritto:
...Il problema è che fare un diesel in configurazione boxer è e sarà penalizzante per tutte le ragioni esposte sopra...
senza dubbio termodinamicamaente, ma come scritto più volte un'auto non è solo un motore e quell'architettura, almeno nella configurazione da me utilizzata, è un compromesso sì, ma al rialzo e non al ribasso, viaggio con una padronanza sconosciuta anche con le migliori TI provate sinora e nel "mio" ciclo misto ottengo quasi 20 km/l da nuova e con le M+S.... forse fa di meglio la nuova A6 con il diffferenziale sportivo, forse... a 100km/h su ogni tipo di neve e senza derive e mai di traverso accelerando, la massimo derapage controllabilissimo... insomma...
Mai di traverso... Perchè hai avuto la fortuna o il buon senso di non mettere mai le wrg2 su questa :)
ce le ho sulla musa muliebre che sto usando in qs giorni, sarà anche l'assetto ma la musa smusa... però è un bel salottino e i 180 di tachimetro li raggiunge senza troppa fatica ed in piano...

Immagino che smusi, soprattutto nelle rotonde. Cmq lo dicevo perchè quando avevo le WRG2 nei sorpassi su fondo innevato, quando uscivo dalle tracce entrando nella neve accumulata a centro strada, accelerando dovevo correggere un po' con lo sterzo perchè tendeva ad allargare un po' il culo.
Le conti invece le ho provate venerdì sul passo Giau, solo nei tornanti in discesa, accelerando ho dovuto controsterzare ogni tanto ma poca roba.
Invece parlando di divertimento serio, ero nei paraggi di Cortina, per terra 1 dito di neve ed è uscito uno con 911 da una curva, accelerata e giù di traverso controsterzo e via. Quello sì che si stava divertendo :)
ognuno si diverte come può, io mi diverto a costo zero lui si diverte e fa girare l'economia, comunque un po' vi invidio le conti, ma tornando IT, non sono innamorato de lboxer diesel ma è un matrimonio dei più riusciti, quello di interesse...

diciamo che ha del fascino... :?:
:p

comunque sposterei la curva della coppia erogata tra i 1200 e i 1600 nel transitorio tra 900 e 1200

poi se vogliono fare una turbina a doppio stadio per arrivare ai 180/190 della concorrenza fanno bene se vogliono ...aprire il ventaglio
 
Back
Alto