<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel Jap delizia o... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Diesel Jap delizia o...

pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
non che il 215 cavalli del 2400 5C ci facciano poi schifo...

tutto di lega fatto in casa e affidabile
discretamente originale l'architettura.
pletorico, pur se abbinato a geartronic, haldex e destinato a corpi macchina massivi e resistenti all' aria

volvo fa robba ...pesante anche molto

e 215 da un 2,4 litri è una potenza specifica ragionevole direi ;)

ohhh perché non mi rispondi ?
con chi ce l'hai?

con Luca..gli ho mandato una MP e vedo che ora mi ha risposto;
 
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
non che il 215 cavalli del 2400 5C ci facciano poi schifo...

tutto di lega fatto in casa e affidabile
discretamente originale l'architettura.
pletorico, pur se abbinato a geartronic, haldex e destinato a corpi macchina massivi e resistenti all' aria

volvo fa robba ...pesante anche molto

e 215 da un 2,4 litri è una potenza specifica ragionevole direi ;)

ohhh perché non mi rispondi ?
con chi ce l'hai?

Non temere pi

Ti go risposto Giovanni...me par che ti fa a posta ;)
visto...ti ho rimandato MP :D
 
Premetto che dei motori elencati non ne ho guidati nessuno
Escluderei il toyota non per un vero motivo, semplicemente non mi affascina
Il mazda ha scelto una strada diversa che sulla carta sembra essere la migliore.
Il subaru e' quello che mi affascina di piu' per tutti i motivi che sapete
Ma se devo fare una scelta razionale e' il motore honda a mio avviso il migliore, non solo per me visto che e' stato anche premiato nel 2005"engine of the year"
Permettetemi di inserire tra questi anche un mezzo sangue il renault-nissan 2.o dci in tutte le sue varianti di potenza
Lo guido tutti i giorni ed è un motore di cui forse se ne parla poco tra le sue virtù
-silenzioso e vibra poco
 
zero c. ha scritto:
ho paura che tu abbia ragione

non che il 215 cavalli del 2400 5C ci facciano poi schifo...

tutto di lega fatto in casa e affidabile
discretamente originale l'architettura.

se non ricordo male, architettura e struttura in lega sono dovuti al fatto che deriva paro paro dal fratello a benzina.
 
filippo.degaetano ha scritto:
Premetto che dei motori elencati non ne ho guidati nessuno
Escluderei il toyota non per un vero motivo, semplicemente non mi affascina
Il mazda ha scelto una strada diversa che sulla carta sembra essere la migliore.
Il subaru e' quello che mi affascina di piu' per tutti i motivi che sapete
Ma se devo fare una scelta razionale e' il motore honda a mio avviso il migliore, non solo per me visto che e' stato anche premiato nel 2005"engine of the year"
Permettetemi di inserire tra questi anche un mezzo sangue il renault-nissan 2.o dci in tutte le sue varianti di potenza
Lo guido tutti i giorni ed è un motore di cui forse se ne parla poco tra le sue virtù
-silenzioso e vibra poco

L'Honda è ottimo, ma quello che dici tu è il 2.2 i-CTDI... ora c'è l'i-DTEC:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/31587.page

...ed è uno dei motivi per cui cambierei il mio i-ctdi solo o con motori diesel 6 cilindri da 250cv (il Bmw mi piace), e grazie al ciufolo,oppure con tecnologie innovative (full hybrid maturo) ma tali da non perdere in prestazioni e su auto da max 25.000 euro, orientativamente.

Ma ora c'è solo la Lexus IS 300h, robina da 45.000 euro... :?

Sicuramente Mazda è, tra gli omologhi del mio, oltre al 2.0 Bmw da 184cv, quello che più mi interessa (dpf a parte) ma non al punto da intripparmi più di tanto. ;)
 
Cometa Rossa ha scritto:
zero c. ha scritto:
ho paura che tu abbia ragione

non che il 215 cavalli del 2400 5C ci facciano poi schifo...

tutto di lega fatto in casa e affidabile
discretamente originale l'architettura.

se non ricordo male, architettura e struttura in lega sono dovuti al fatto che deriva paro paro dal fratello a benzina.

Esattamente
E come il boxerdiesel FHI
 
Io invece ho sempre letto su queste pagine che si trattasse del motore a benza con le teste cambiate e dei rinforzi strutturali per permettergli di reggere le maggiori sollecitazioni.....non è così?
 
Tra i migliori diesel Jap ovviamente ci sono i 2.2 di Honda e Mazda con 150 o 175 cv.

Ma, a mio avviso, il migliore di tutti come compromessi tra potenza e consumi, oltre che per affidabilità, è il 1.6 i-DTEC 120 cv dell'Honda.

Questo propulsore è una meraviglia da guidare, specie sulla Civic.
 
Matteo__ ha scritto:
Io invece ho sempre letto su queste pagine che si trattasse del motore a benza con le teste cambiate e dei rinforzi strutturali per permettergli di reggere le maggiori sollecitazioni.....non è così?

Nelle varie ricerche da me fatte non si parla mai di derivazione da nessun motore a benzina.
Ma ha una storia tutta sua che sul sito subaru spiega bene,se non ricordo male prima del 2.0 provarono un 1.3 ho 1.7
 
filippo.degaetano ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Io invece ho sempre letto su queste pagine che si trattasse del motore a benza con le teste cambiate e dei rinforzi strutturali per permettergli di reggere le maggiori sollecitazioni.....non è così?

Nelle varie ricerche da me fatte non si parla mai di derivazione da nessun motore a benzina.
Ma ha una storia tutta sua che sul sito subaru spiega bene,se non ricordo male prima del 2.0 provarono un 1.3 ho 1.7

Chiedo scusa sono andato a riguardare sul sito subaru e si parla di derivazione benzina
Ma ricordo bene che nel vecchio sito si parlava di un blocco tutto suo, e come dicevo con prove con cilindrata inferiore al 2.0
 
per la cronaca: ricorderei a qualcuno qui dentro che il d-cat 180 (177hp) toyota quando debuttò, quindi 2005 se non ricordo male, risultò fra i vertici assoluti per il numero di inediti brevetti, nonchè soluzioni come l'introduzione degli iniettori piezoelettrici, bassi rapporti di compressione, elevati valori di coppia e di pressione di iniezione, 5° iniettore, etc...

ma poi evidentemente poco gliene calò...
 
XPerience74 ha scritto:
per la cronaca: ricorderei a qualcuno qui dentro che il d-cat 180 (177hp) toyota quando debuttò, quindi 2005 se non ricordo male, risultò ai vertici assoluti per il numero di inediti brevetti, nonchè soluzioni come l'introduzione degli iniettori piezoelettrici, bassi rapporti di compressione, elevati valori di coppia e di pressione di iniezione, etc...

ma poi evidentemente poco gliene calò...
1.400 brevetti furono depositati
 
zero c. ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
zero c. ha scritto:
ho paura che tu abbia ragione

non che il 215 cavalli del 2400 5C ci facciano poi schifo...

tutto di lega fatto in casa e affidabile
discretamente originale l'architettura.

se non ricordo male, architettura e struttura in lega sono dovuti al fatto che deriva paro paro dal fratello a benzina.

Esattamente
E come il boxerdiesel FHI

Avevo il volvone a 5 cilindri a benza, tanti anni fa (però il 2 litri). 200.000 km e mai nessun piccolo problema a quel motore, nonostante l'esubero, per l'epoca, di cavalleria :D Se il diesel mantiene la tradizione, è un mulo!
 
Back
Alto