<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel Jap delizia o... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Diesel Jap delizia o...

gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
gallongi ha scritto:
Eh si appunto..ho appurato che il non plus ultra e ' il benzina per powertarin....ti pare possibile che dopo 6 anni di diesel ,soffra ancor la frizione ? Dovrebbero saperlo che la coppia e ' doppia ,non per niente non hanno messo il dual range ;)
è il fatto che il diesel per looro è un male necessario e non hanno più sviluppato nulla dopo il lancio, come il GPL, lo montano ma poi lo denigrano loro stessi, andatevi a leggere cosa hanno risposto ai loro clienti, roba da far drizzare i capelli ad un calvo

Si si max...infatti,seriamente parlando avevo idea di prederlo ma sto tornando un po sui miei passi...dovrei fare bene i conti per capire quanto convenga un benzina giocattolo ( intendo un due litri se non due litri e mezzo in garage ad uso domenicale ) a scapito dell'uso intensivo del piccolo td che abbiamo da seconda auto ;) sempre nel caso sia subaru la prossima ,se no ,con sommo,dispiacere devo passare la mano ..purtroppo ci sono componenti di cui devo tenere conto
come tutti, io posso permettermi di riservare la legacy ai tragitti medio-lunghi solo perchè ho la musa gpl quasi semrep disponibile come oggi, e che consente ad una famiglia di tre persone anche i viaggi più lunghi e con discreti carichi pur andando cauti... come scritto nel post del CA, bisogna valutare bene prima di trovarsi a corto... certo...
 
pi_greco ha scritto:
ho tre nipoti ma ho solo berretti da sbarbato che non sono più, ora vado da borsalino a munirmi per non smentirvi...

:D

Parlavo del benzina! ;)
Anche la mia vecchia Tipo 1.6 era da zio, ma sopra i 4000 dava segni di vita pure lei
 
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
skamorza ha scritto:
io ho provato solo l'ultima subaru, credo si chiami Xv.
un diesel di trent'anni fa. morto per alcuni istanti per poi scatenarsi di botto. bocciato decisamente.

Capisco cosa vuoi dire
Ma bisogna anche cogliere come si deve guidare ...se decide che il turbolag per te è un problema e che l'arco di utilizzo di un diesel sovralimentato evidentemente è troppo limitato e limitante devi lasciare stare e guidare un benzina...no?
in effetti è troppo limitato come "schiena", troppo ristretto l'arco di utilizzazione (600-1000rpm) e non eccellente il valore (350Nm) che, unito ad un cambio spaziato in modo incomprensibile, nelle prime marce troppo e troppo poco nelle ultime, rende la guida dinamica poco redditizia e scorrevole, per me invece che faccio tanta autostrada o comunque extraurbano scorrevole e piano e comunque affronto un urbano gestibile con un po' di pazienza, si riesce a ottenere un buon rendimento godendo del bilanciamento intrinseco che comporta doti di comfort meccanico ed acustico apprezzabili con consumi accettabili nonostante l'AWD permanente e simmetrico che d' altro canto ripaga come doti dinamiche di guida su ogni fondo (ormai posso dire di avere sperimentato tutto) ed in modo assolutamente naturale, prevedibile e neutro

Non conosco il mitsu ma direi proprio bene da quanto si legge, per honda e toy e mazda non ci sono dubbi che progettano diesel solo per necessità di mercato, senza convinzione ma con risultati deisamente buoni, pur se non eccelsi, ma catenacci di certono non ce ne sono...

Ciao pi! premesso che di diesel boxer non se ne conoscono altri, ti fornisco le mie impressioni in materia se ti va ...Ok?

Il range utile di erogazione è da 1600/1800 giri a 3600 anche se si può tirare con zona rossa a oltre 4500 rpm pur se non succede più nulla.
Il limite caratteriale e caratteristico del BD e che costringe a regolarsi è un certo gap di coppia motrice tipicamente tra i 900 e i 1400 giri.
Questo obbliga ad un uso più intenso del cambio per evitare sottocoppia e tentennamenti inusitati per il motore ideato da Rudi Diesel. E quindi poco comprensibili al neofita e/o a chi si accosti per la prima volta al motore di Ota.

In effetti la rapidità e la propensione a prendere i giri compensa questa caratteristica sopra citata.

Ora ti chiedo mAx se la soluzione migliore per ovviare alla questione in oggetto è un twin scroll o solo una semplice rimappatura dell'erogazione rinunciando a 5 hp o a 20 Nm e spostando tutto più in basso...

Fammi sapere ;)
 
zero c. ha scritto:
Croce? :D

Mitsubishi 1,8 mivec did
Mitsubishi 2,3 mivec did

Mazda skydiesel 2,2 da 130 a 175 HP

Honda idtec 1,6 e 2,2

Subaru BD 2,0 147/150

Nissan 2,5 4c

Toy d4d
1350
2000
2200
3000
4200V8

Sono quelli che mi vengono in mente a memoria
Che giudizio sintetico e quali commenti analitici ne possiamo dare?

Intanto mi faccio un tè verde (Bancha) :D
Di questa lista gli unici degni di nota per tecnica, che si riflette inevitabilmente sulle prestazioni, sono gli Honda (il 2.2 nella versione potente), gli Skyactive ed il Mitsu 1.8. Son gli unici con range di utilizzo abbastanza ampio, gradevoli in basso ma con potenze specifiche elevate, caratteristiche solitamente inconciliabili.
Gli altri son motori hanno ben poco di cui farsi invidiare, toyota in primis.
 
Motori diesel giapponesi?
Solo Kubota....
Scherzi a parte, credo che i motori Honda siano una mezza spanna sopra a tutti gli altri (ma proprio tutti) e ci può stare visto che stiamo parlando di un gruppetto che in tema di motori qualcosa ne sa.
Gli altri non li conosco molto bene anche se ho un debole per quello strano oggetto di alluminio con i cilindri contrapposti. Molti ne parlano male o malissimo ma non so perché, mi attira.
 
Kren2 ha scritto:
Motori diesel giapponesi?
Solo Kubota....
Scherzi a parte, credo che i motori Honda siano una mezza spanna sopra a tutti gli altri (ma proprio tutti) e ci può stare visto che stiamo parlando di un gruppetto che in tema di motori qualcosa ne sa.
Gli altri non li conosco molto bene anche se ho un debole per quello strano oggetto di alluminio con i cilindri contrapposti. Molti ne parlano male o malissimo ma non so perché, mi attira.

Ah Ivan...devi sentir Andrea come te li consiglia...ma lui al posto del cuore ha un estratto conto :D

Io la mia critica l'ho espressa...ma voglio sentire pi greco che si diverte col noto macinino che conosci anche te che ne pensa...
 
skamorza ha scritto:
io ho provato solo l'ultima subaru, credo si chiami Xv.
un diesel di trent'anni fa. morto per alcuni istanti per poi scatenarsi di botto. bocciato decisamente.
Ma dai, che strano :D :D :D
Allora, facciamoci due conti...
Alesaggio per Corsa.
il 2.0mj 85x88
l'N47 è 84x90
Il 2.0TDI è 81x95,5
PSA/Ford 85x88
Il bd è un 86x86
Come si può vedere il BD è il motore con la corsa più corta, tutti gli altri hanno scelto rapporti più favorevoli di corsa/alesaggio, tutti superiori all'unità. Il perchè è ovvio, i giapani non avevano spazio per allungare la corsa (il che avrebbe aumentato il rendimento) e han dovuto scendere per forza a compromessi; si consideri che pure gli iniettori sono dedicati, con la particolarità di esser meno lunghi.
Peraltro sempre questo BD ha, per forza di cose, turbocompressore, catalizzatore e DPF lontani dalle camere di scoppio, i gas di scarico (perlomeno quelli di una bancata) devono percorrere della bella strada prima di arrivare alla girante; il che è sempre male, e lo è soprattutto per un diesel; è male perchè nel tragitto i gas perdono energia termica e cinetica, quindi ne cedono di meno alla turbina aumentanto la boost threshold che è quel numerino che esprime i giri in cui il turbo attacca a soffiare; è male perchè ci mettono più tempo, quindi la risposta al gas sarà peggiore; è male soprattutto perchè arrivano meno caldi al DPF, complicando la gestione delle rigenerazioni. Considerando poi dove hanno messo il turbo (a ridosso di una bancata), la simmetria va a farsi benedire, e anche questo non è bene: tutti i progettisti cercano di mettere il turbo in mezzo ai cilindri in modo che i condotti siano equidistanti o perlomeno più simmetrici possible, tutti i costruttori cercano di avvicinare più che possono il turbo alle camere di scoppio (alcuni addirittura inglobano il turbo nella stessa fusione dei collettori di scarico), tutti i costruttori cercano di piazzare il DPF a ridosso del turbo... Subaru, nella necessità commerciale di fare un Boxer a gasolio, tutte queste belle cosine se le deve scordare per una mera questione di misure. Poi ci si chiede perchè il motore non è all'altezza degli altri, parte semplicemente svantaggiato a causa della sua architettura; che sì gli abbassa il baricentro, ma presta il fianco alla serie di inconvenienti che abbiamo visto sopra. Per far le cose perbene, lì dovrebbero mettere una turbina per ogni bancata, piccina, ciascuna con il suo DPF. Metter mano alle mappe semplicemente sposta una coperta chiaramente corta.
 
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
skamorza ha scritto:
io ho provato solo l'ultima subaru, credo si chiami Xv.
un diesel di trent'anni fa. morto per alcuni istanti per poi scatenarsi di botto. bocciato decisamente.

Capisco cosa vuoi dire
Ma bisogna anche cogliere come si deve guidare ...se decide che il turbolag per te è un problema e che l'arco di utilizzo di un diesel sovralimentato evidentemente è troppo limitato e limitante devi lasciare stare e guidare un benzina...no?
in effetti è troppo limitato come "schiena", troppo ristretto l'arco di utilizzazione (600-1000rpm) e non eccellente il valore (350Nm) che, unito ad un cambio spaziato in modo incomprensibile, nelle prime marce troppo e troppo poco nelle ultime, rende la guida dinamica poco redditizia e scorrevole, per me invece che faccio tanta autostrada o comunque extraurbano scorrevole e piano e comunque affronto un urbano gestibile con un po' di pazienza, si riesce a ottenere un buon rendimento godendo del bilanciamento intrinseco che comporta doti di comfort meccanico ed acustico apprezzabili con consumi accettabili nonostante l'AWD permanente e simmetrico che d' altro canto ripaga come doti dinamiche di guida su ogni fondo (ormai posso dire di avere sperimentato tutto) ed in modo assolutamente naturale, prevedibile e neutro

Non conosco il mitsu ma direi proprio bene da quanto si legge, per honda e toy e mazda non ci sono dubbi che progettano diesel solo per necessità di mercato, senza convinzione ma con risultati deisamente buoni, pur se non eccelsi, ma catenacci di certono non ce ne sono...
Tu prova a guidarlo come un benzina, poi mi dici.
 
Kren2 ha scritto:
Motori diesel giapponesi?
Solo Kubota....
Scherzi a parte, credo che i motori Honda siano una mezza spanna sopra a tutti gli altri (ma proprio tutti) e ci può stare visto che stiamo parlando di un gruppetto che in tema di motori qualcosa ne sa.
Gli altri non li conosco molto bene anche se ho un debole per quello strano oggetto di alluminio con i cilindri contrapposti. Molti ne parlano male o malissimo ma non so perché, mi attira.
Hahaha... no beh, ce n'è di interessanti... A parte Honda, che per la qualità dei materiali e delle lavorazioni meccaniche è una spanna sopra a tutti (e sotto questo punto di vista azzarderei anche ai bavaresi...), lì di molto interessanti c'è il Mitsino 1.8 da 150cv (primo e unico ad usare la fasatura variabile su un diesel...) e gli SkyactiveD di Mazda, con il loro sofisticato sistema di sovralimentazione e l'RC bassissimo...
Lo strano oggetto in allume a cilindri contrapposti lo lascerei stare, a meno che non ti attiri spasmodicamente quel che deve muovere. Già il fatto che ti venga detto che "va colto come si deve guidare" dimostra da solo i suoi limiti, casomai ce ne fosse ancora bisogno..
 
zero c. ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Motori diesel giapponesi?
Solo Kubota....
Scherzi a parte, credo che i motori Honda siano una mezza spanna sopra a tutti gli altri (ma proprio tutti) e ci può stare visto che stiamo parlando di un gruppetto che in tema di motori qualcosa ne sa.
Gli altri non li conosco molto bene anche se ho un debole per quello strano oggetto di alluminio con i cilindri contrapposti. Molti ne parlano male o malissimo ma non so perché, mi attira.

Ah Ivan...devi sentir Andrea come te li consiglia...ma lui al posto del cuore ha un estratto conto :D

Io la mia critica l'ho espressa...ma voglio sentire pi greco che si diverte col noto macinino che conosci anche te che ne pensa...

Non esagerare,però forse si :D :D gran cosa ha detto kren,honda number one...e davvero le classifiche di ogni tempo sono li a dimostrarlo ;)
 
modus72 ha scritto:
lì di molto interessanti c'è il Mitsino 1.8 da 150cv (primo e unico ad usare la fasatura variabile su un diesel...) e gli SkyactiveD di Mazda, con il loro sofisticato sistema di sovralimentazione e l'RC bassissimo...
..
Sbaglio o anche VW usa la fasatura variabile sul 2.0TDI euro 6?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
modus72 ha scritto:
lì di molto interessanti c'è il Mitsino 1.8 da 150cv (primo e unico ad usare la fasatura variabile su un diesel...) e gli SkyactiveD di Mazda, con il loro sofisticato sistema di sovralimentazione e l'RC bassissimo...
..
Sbaglio o anche VW usa la fasatura variabile sul 2.0TDI euro 6?

Ciao.

Credo di si ...
sul 184 hp
 
chiaro_scuro ha scritto:
modus72 ha scritto:
lì di molto interessanti c'è il Mitsino 1.8 da 150cv (primo e unico ad usare la fasatura variabile su un diesel...) e gli SkyactiveD di Mazda, con il loro sofisticato sistema di sovralimentazione e l'RC bassissimo...
..
Sbaglio o anche VW usa la fasatura variabile sul 2.0TDI euro 6?

Ciao.
Non sbagli... me ne scordo sempre di quel dozzinale turbodiesel...
 
modus72 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
modus72 ha scritto:
lì di molto interessanti c'è il Mitsino 1.8 da 150cv (primo e unico ad usare la fasatura variabile su un diesel...) e gli SkyactiveD di Mazda, con il loro sofisticato sistema di sovralimentazione e l'RC bassissimo...
..
Sbaglio o anche VW usa la fasatura variabile sul 2.0TDI euro 6?

Ciao.
Non sbagli... me ne scordo sempre di quel dozzinale turbodiesel...

Non credo sia dozzinale so che è off topic visto che non mi pare Made in Japan...
 
Back
Alto