<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel Jap delizia o... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Diesel Jap delizia o...

zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ognuno si diverte come può, io mi diverto a costo zero lui si diverte e fa girare l'economia, comunque un po' vi invidio le conti, ma tornando IT, non sono innamorato de lboxer diesel ma è un matrimonio dei più riusciti, quello di interesse...

diciamo che ha del fascino... :?:
:p

comunque sposterei la curva della coppia erogata tra i 1200 e i 1600 nel transitorio tra 900 e 1200

poi se vogliono fare una turbina a doppio stadio per arrivare ai 180/190 della concorrenza fanno bene se vogliono ...aprire il ventaglio
ma più che una torbina a doppio stadio ci sterebbero bene due turbine, come dice il buon modus, parallele e piccole per spingere dai 1500 ma senza insistere troppo sulla cavalleria, che non serve sun un' auto così leggera
 
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ognuno si diverte come può, io mi diverto a costo zero lui si diverte e fa girare l'economia, comunque un po' vi invidio le conti, ma tornando IT, non sono innamorato de lboxer diesel ma è un matrimonio dei più riusciti, quello di interesse...

diciamo che ha del fascino... :?:
:p

comunque sposterei la curva della coppia erogata tra i 1200 e i 1600 nel transitorio tra 900 e 1200

poi se vogliono fare una turbina a doppio stadio per arrivare ai 180/190 della concorrenza fanno bene se vogliono ...aprire il ventaglio
ma più che una torbina a doppio stadio ci sterebbero bene due turbine, come dice il buon modus, parallele e piccole per spingere dai 1500 ma senza insistere troppo sulla cavalleria, che non serve sun un' auto così leggera

certo

ma il twin scroll mazda è da 150 o 175 hp da un 2200 cm3 ...per capirci..
quindi non implica necessariamente ricerca della potenza la soluzione in oggetto
 
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ognuno si diverte come può, io mi diverto a costo zero lui si diverte e fa girare l'economia, comunque un po' vi invidio le conti, ma tornando IT, non sono innamorato de lboxer diesel ma è un matrimonio dei più riusciti, quello di interesse...

diciamo che ha del fascino... :?:
:p

comunque sposterei la curva della coppia erogata tra i 1200 e i 1600 nel transitorio tra 900 e 1200

poi se vogliono fare una turbina a doppio stadio per arrivare ai 180/190 della concorrenza fanno bene se vogliono ...aprire il ventaglio
ma più che una torbina a doppio stadio ci sterebbero bene due turbine, come dice il buon modus, parallele e piccole per spingere dai 1500 ma senza insistere troppo sulla cavalleria, che non serve sun un' auto così leggera

certo

ma il twin scroll mazda è da 150 o 175 hp da un 2200 cm3 ...per capirci..
quindi non implica necessariamente ricerca della potenza la soluzione in oggetto
guarda, secondo me, un motore davvero validissimo (pur non amando io i 5L specie su una cilindrata di soli 2 litri) era il D4 di volvo montato sulle TA che erogava 400Nm tra i 1500 e i 3000 rpm e mettevi la sesta tranquillamente sopra i 70...
 
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ognuno si diverte come può, io mi diverto a costo zero lui si diverte e fa girare l'economia, comunque un po' vi invidio le conti, ma tornando IT, non sono innamorato de lboxer diesel ma è un matrimonio dei più riusciti, quello di interesse...

diciamo che ha del fascino... :?:
:p

comunque sposterei la curva della coppia erogata tra i 1200 e i 1600 nel transitorio tra 900 e 1200

poi se vogliono fare una turbina a doppio stadio per arrivare ai 180/190 della concorrenza fanno bene se vogliono ...aprire il ventaglio
ma più che una torbina a doppio stadio ci sterebbero bene due turbine, come dice il buon modus, parallele e piccole per spingere dai 1500 ma senza insistere troppo sulla cavalleria, che non serve sun un' auto così leggera

certo

ma il twin scroll mazda è da 150 o 175 hp da un 2200 cm3 ...per capirci..
quindi non implica necessariamente ricerca della potenza la soluzione in oggetto
guarda, secondo me, un motore davvero validissimo (pur non amando io i 5L specie su una cilindrata di soli 2 litri) era il D4 di volvo montato sulle TA che erogava 400Nm tra i 1500 e i 3000 rpm e mettevi la sesta tranquillamente sopra i 70...

ho paura che tu abbia ragione

non che il 215 cavalli del 2400 5C ci facciano poi schifo...

tutto di lega fatto in casa e affidabile
discretamente originale l'architettura.
 
zero c. ha scritto:
non che il 215 cavalli del 2400 5C ci facciano poi schifo...

tutto di lega fatto in casa e affidabile
discretamente originale l'architettura.
pletorico, pur se abbinato a geartronic, haldex e destinato a corpi macchina massivi e resistenti all' aria
 
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
non che il 215 cavalli del 2400 5C ci facciano poi schifo...

tutto di lega fatto in casa e affidabile
discretamente originale l'architettura.
pletorico, pur se abbinato a geartronic, haldex e destinato a corpi macchina massivi e resistenti all' aria

volvo fa robba ...pesante anche molto

e 215 da un 2,4 litri è una potenza specifica ragionevole direi ;)
 
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
non che il 215 cavalli del 2400 5C ci facciano poi schifo...

tutto di lega fatto in casa e affidabile
discretamente originale l'architettura.
pletorico, pur se abbinato a geartronic, haldex e destinato a corpi macchina massivi e resistenti all' aria

volvo fa robba ...pesante anche molto

e 215 da un 2,4 litri è una potenza specifica ragionevole direi ;)

ohhh perché non mi rispondi ?
 
tornando IT, nessun costruttore produce motori per passione, ma per vendere, così i diesel sono entrati nei listini per incontrare una domanda del mercato con tutti i retroscena fiscali e non che conosciamo.

Così si sono evoluti dagli anni '80 del boom sino ai più moderni CR di ennesima genrazione e con sovralimentazioni seriali e parallele insieme.

i jap si sono adeguati più tradi e spesso obtorto collo per ragioni di avversità del loro mercato e filosofia aziendale interne...

tutto qui, poi possiamo anche discutere delle cilindrate, mentre alcuni costruttori si dedicano ad alcune fasce di cilindrata, altri spaziano, i 2,2 jap e non solo sono un esempio... non ridurrei al solo BD tanto in voga tra forumisti e non solo il range di discussione
 
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
non che il 215 cavalli del 2400 5C ci facciano poi schifo...

tutto di lega fatto in casa e affidabile
discretamente originale l'architettura.
pletorico, pur se abbinato a geartronic, haldex e destinato a corpi macchina massivi e resistenti all' aria

volvo fa robba ...pesante anche molto

e 215 da un 2,4 litri è una potenza specifica ragionevole direi ;)

ohhh perché non mi rispondi ?
con chi ce l'hai?
 
zero c. ha scritto:
[

certo

ma il twin scroll mazda è da 150 o 175 hp da un 2200 cm3 ...per capirci..
quindi non implica necessariamente ricerca della potenza la soluzione in oggetto
Ripassino di tecnica...
Twin scroll è un particolare tipologia di turbocompressore nella quale i condotti di scarico che apportano i gas arrivano sdoppiati, unendosi solo a livello della chiocciola. In questo modo vengono limitate le contropressioni allo scarico fra i cilindri con scoppi consecutivi, migliorando l'efficienza della turbina ai bassi regimi. IL turbocompressore rimane unico, cambia solo la forma dei condotti di scarico e della chiocciola lato turbina.
Twin scroll quindi è ben diverso dal twin turbo, sequenziale come nelle BMW, FPT, Opel, Renault e Mazda, o parallelo come il vecchio 2.2 PSA; in questo caso i turbo son due (o tre..), mentre nel twin scroll si tratta sempre di un turbo solo.
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
[

certo

ma il twin scroll mazda è da 150 o 175 hp da un 2200 cm3 ...per capirci..
quindi non implica necessariamente ricerca della potenza la soluzione in oggetto
Ripassino di tecnica...
Twin scroll è un particolare tipologia di turbocompressore nella quale i condotti di scarico che apportano i gas arrivano sdoppiati, unendosi solo a livello della chiocciola. In questo modo vengono limitate le contropressioni allo scarico fra i cilindri con scoppi consecutivi, migliorando l'efficienza della turbina ai bassi regimi. IL turbocompressore rimane unico, cambia solo la forma dei condotti di scarico e della chiocciola lato turbina.
Twin scroll quindi è ben diverso dal twin turbo, sequenziale come nelle BMW, FPT, Opel, Renault e Mazda, o parallelo come il vecchio 2.2 PSA; in questo caso i turbo son due (o tre..), mentre nel twin scroll si tratta sempre di un turbo solo.

Si certo grazie
Concordo e sarai d'accordo che tecnicamente possibile il twin scroll andrebbe bene sul BD...

Che ne pensi?

Servo vostro.

PS Grazie per la stellina ma io ne preferisco Sei... :D
 
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
non che il 215 cavalli del 2400 5C ci facciano poi schifo...

tutto di lega fatto in casa e affidabile
discretamente originale l'architettura.
pletorico, pur se abbinato a geartronic, haldex e destinato a corpi macchina massivi e resistenti all' aria

volvo fa robba ...pesante anche molto

e 215 da un 2,4 litri è una potenza specifica ragionevole direi ;)

ohhh perché non mi rispondi ?
con chi ce l'hai?

Non temere pi

Ti go risposto Giovanni...me par che ti fa a posta ;)
 
zero c. ha scritto:
Si certo grazie
Concordo e sarai d'accordo che tecnicamente possibile il twin scroll andrebbe bene sul BD...

Che ne pensi?

Servo vostro.

PS Grazie per la stellina ma io ne preferisco Sei... :D
No, niente twin scroll, quel turbo è un VGT e le due tecniche non mi risulta siano compatibili. Ed è molto meglio avere un VGT per un diesel...
 
Back
Alto