pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
skamorza ha scritto:
io ho provato solo l'ultima subaru, credo si chiami Xv.
un diesel di trent'anni fa. morto per alcuni istanti per poi scatenarsi di botto. bocciato decisamente.
Capisco cosa vuoi dire
Ma bisogna anche cogliere come si deve guidare ...se decide che il turbolag per te è un problema e che l'arco di utilizzo di un diesel sovralimentato evidentemente è troppo limitato e limitante devi lasciare stare e guidare un benzina...no?
in effetti è troppo limitato come "schiena", troppo ristretto l'arco di utilizzazione (600-1000rpm) e non eccellente il valore (350Nm) che, unito ad un cambio spaziato in modo incomprensibile, nelle prime marce troppo e troppo poco nelle ultime, rende la guida dinamica poco redditizia e scorrevole, per me invece che faccio tanta autostrada o comunque extraurbano scorrevole e piano e comunque affronto un urbano gestibile con un po' di pazienza, si riesce a ottenere un buon rendimento godendo del bilanciamento intrinseco che comporta doti di comfort meccanico ed acustico apprezzabili con consumi accettabili nonostante l'AWD permanente e simmetrico che d' altro canto ripaga come doti dinamiche di guida su ogni fondo (ormai posso dire di avere sperimentato tutto) ed in modo assolutamente naturale, prevedibile e neutro
Non conosco il mitsu ma direi proprio bene da quanto si legge, per honda e toy e mazda non ci sono dubbi che progettano diesel solo per necessità di mercato, senza convinzione ma con risultati deisamente buoni, pur se non eccelsi, ma catenacci di certono non ce ne sono...
Ciao pi! premesso che di diesel boxer non se ne conoscono altri, ti fornisco le mie impressioni in materia se ti va ...Ok?
Il range utile di erogazione è da 1600/1800 giri a 3600 anche se si può tirare con zona rossa a oltre 4500 rpm pur se non succede più nulla.
Il limite caratteriale e caratteristico del BD e che costringe a regolarsi è un certo gap di coppia motrice tipicamente tra i 900 e i 1400 giri.
Questo obbliga ad un uso più intenso del cambio per evitare sottocoppia e tentennamenti inusitati per il motore ideato da Rudi Diesel. E quindi poco comprensibili al neofita e/o a chi si accosti per la prima volta al motore di Ota.
In effetti la rapidità e la propensione a prendere i giri compensa questa caratteristica sopra citata.
Ora ti chiedo mAx se la soluzione migliore per ovviare alla questione in oggetto è un twin scroll o solo una semplice rimappatura dell'erogazione rinunciando a 5 hp o a 20 Nm e spostando tutto più in basso...
Fammi sapere