<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel Jap delizia o... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Diesel Jap delizia o...

desmo1987 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
reFORESTERation wrote:
Tu prova a guidarlo come un benzina, poi mi dici.

si ma, comprare un diesel e guidarlo come se fosse un benzina non ha molto senso :D ....

Pensa che adesso sono di moda i motori a benzina che si guidano come diesel :D
Vero!!!
Ecco perché la mia prossima deve essere o un 6 cilindri aspirato o un 2.0 turbo benza fatto come si deve o un 2.0 cazzuto tipo vtec
 
reFORESTERation ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
reFORESTERation wrote:
Tu prova a guidarlo come un benzina, poi mi dici.

si ma, comprare un diesel e guidarlo come se fosse un benzina non ha molto senso :D ....

Pensa che adesso sono di moda i motori a benzina che si guidano come diesel :D
Vero!!!
Ecco perché la mia prossima deve essere o un 6 cilindri aspirato o un 2.0 turbo benza fatto come si deve o un 2.0 cazzuto tipo vtec

Anche se i turbo benzina si guidano come dei diesel grazie alla coppia "bassa" mantengono comunque un allungo maggiore di qualsiasi turbodiesel....
Solo per citare un esempio:
Motore 1.8 tfsi 180 CV
Coppia massima: 250 nm tra i 1250 e 5000 giri/min
Potenza massima: 180 CV tra i 5100 e 6200 giri/min.
 
1.6 diesel 120 cv Honda.
Di questo motore me ne sono innamorato a prima vista!!!

E, assieme a lui, anche alla Civic, che ritengo un capolavoro.
 
Ma2 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
reFORESTERation wrote:
Tu prova a guidarlo come un benzina, poi mi dici.

si ma, comprare un diesel e guidarlo come se fosse un benzina non ha molto senso :D ....

Pensa che adesso sono di moda i motori a benzina che si guidano come diesel :D
Vero!!!
Ecco perché la mia prossima deve essere o un 6 cilindri aspirato o un 2.0 turbo benza fatto come si deve o un 2.0 cazzuto tipo vtec

Anche se i turbo benzina si guidano come dei diesel grazie alla coppia "bassa" mantengono comunque un allungo maggiore di qualsiasi turbodiesel....
Solo per citare un esempio:
Motore 1.8 tfsi 180 CV
Coppia massima: 250 nm tra i 1250 e 5000 giri/min
Potenza massima: 180 CV tra i 5100 e 6200 giri/min.

i nuovi id la maggior parte si.
poi ci sono altri turbo benzina che sono un po diversi (vedi il nuovo DIT subaru)
 
Luigigeo ha scritto:
1.6 diesel 120 cv Honda.
Di questo motore me ne sono innamorato a prima vista!!!

E, assieme a lui, anche alla Civic, che ritengo un capolavoro.

non ti pare di esagerare troppo ora a afvorare della honda??
priva avevi occhi solo per pegiò..non vorrei ti sentissi male dopo!
 
reFORESTERation ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
1.6 diesel 120 cv Honda.
Di questo motore me ne sono innamorato a prima vista!!!

E, assieme a lui, anche alla Civic, che ritengo un capolavoro.

non ti pare di esagerare troppo ora a afvorare della honda??
priva avevi occhi solo per pegiò..non vorrei ti sentissi male dopo!

Sono appassionato Peugeot perchè mi piacciono esteticamente da sempre ed ho avuto sempre esperienze positive con queste automobili, ma cerco di essere sempre obiettivo.

E la nuova Honda Civic è un'automobile che mi piace molto, e non appena vi ho messo piede all'interno, l'ho subito percepita come "mia", come se la Honda avesse progettato un'automobile apposta pensando a me.

E quel motore è un autentico gioiellino, come scrivevo nel mio post del test drive, è almeno una generazione avanti rispetto ai 1.6 PSA e Wv, provati nei test drive di nuova Peugeot 308 e nuova Wv Golf.
 
chiaro_scuro ha scritto:
modus72 ha scritto:
lì di molto interessanti c'è il Mitsino 1.8 da 150cv (primo e unico ad usare la fasatura variabile su un diesel...) e gli SkyactiveD di Mazda, con il loro sofisticato sistema di sovralimentazione e l'RC bassissimo...
..
Sbaglio o anche VW usa la fasatura variabile sul 2.0TDI euro 6?

Ciao.

Si ...doppia fasatura variabile ,collettore di scarico integrato nella testata ,doppia egr...
 
zero c. ha scritto:
Croce? :D

Mitsubishi 1,8 mivec did
Mitsubishi 2,3 mivec did

Mazda skydiesel 2,2 da 130 a 175 HP

Honda idtec 1,6 e 2,2

Subaru BD 2,0 147/150

Nissan 2,5 4c

Toy d4d
1350
2000
2200
3000
4200V8

Sono quelli che mi vengono in mente a memoria
Che giudizio sintetico e quali commenti analitici ne possiamo dare?

Intanto mi faccio un tè verde (Bancha) :D

Hanno il "problema" di essere partoriti da case che non hanno nel diesel la loro principale politica di marketing... essendo case che hanno nei mercati asiatici e USA le loro principali fonti di reddito.
Per esempio i VW, Bmw, si imputtaniscono a pompare di cv i loro motori 2.0.. hanno idea di come funzioni il mkt di chi con un diesel da 180 cv si sente un padreterno.... ai jap ciò è alieno forse.

Ad es. ho trovato l'Astra col 1.7 CDTI una limousine come insonorizzazione risp, alla mia Civic 2.2... che sià miglore il motore? O i maestri dei diesel sanno ANCHE come incapsulare i loro motori?
Ecco, penso che la mancanza di accortezza in questo denoti la scarsa propensione a orientare i loro modelli sul diesel, a diff. dei tedeschi.
 
elancia ha scritto:
zero c. ha scritto:
Croce? :D

Mitsubishi 1,8 mivec did
Mitsubishi 2,3 mivec did

Mazda skydiesel 2,2 da 130 a 175 HP

Honda idtec 1,6 e 2,2

Subaru BD 2,0 147/150

Nissan 2,5 4c

Toy d4d
1350
2000
2200
3000
4200V8

Sono quelli che mi vengono in mente a memoria
Che giudizio sintetico e quali commenti analitici ne possiamo dare?

Intanto mi faccio un tè verde (Bancha) :D

Hanno il "problema" di essere partoriti da case che non hanno nel diesel la loro principale politica di marketing... essendo case che hanno nei mercati asiatici e USA le loro principali fonti di reddito.
Per esempio i VW, Bmw, si imputtaniscono a pompare di cv i loro motori 2.0.. hanno idea di come funzioni il mkt di chi con un diesel da 180 cv si sente un padreterno.... ai jap ciò è alieno forse.

Ad es. ho trovato l'Astra col 1.7 CDTI una limousine come insonorizzazione risp, alla mia Civic 2.2... che sià miglore il motore? O i maestri dei diesel sanno ANCHE come incapsulare i loro motori?
Ecco, penso che la mancanza di accortezza in questo denoti la scarsa propensione a orientare i loro modelli sul diesel, a diff. dei tedeschi.

assolutamente



aspetto anche mAx se mi risponde alle mie impressioni sul BD atteso che è uno che ce ne puo parlare causa cognita ...
 
Panoramico ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ho tre nipoti ma ho solo berretti da sbarbato che non sono più, ora vado da borsalino a munirmi per non smentirvi...

:D

Parlavo del benzina! ;)
Anche la mia vecchia Tipo 1.6 era da zio, ma sopra i 4000 dava segni di vita pure lei
tranquillo druido, il vecchio obelix non si arrabbia, anzi, però se gli dai un po' di pozione...
 
Beh, io ho il 2.2 Honda ma guido pure la XVD (Impreza)...
M'ha un pò deluso il BD, pur essendo notevole in allungo e non vibrante per nulla al minimo.
Avesse avuto la schiena e la fluidità dell'Honda, in basso, con 50cv in più sarebbe stato da sbavo, sempre Boxer of course. :?
 
I pregi del BD sono la pressoché assenza di vibrazioni e la rapidità a prendere giri. Tutto sommato il sound è pure quasi gradevole e comunque molto meglio dei tanti trattori a 4 cilindri, anche all'esterno.
Va lavorato parecchio di cambio per tenerlo giusto di giri e no lo aiuta una frizione diciamo perfettibile in generale, "chiama" un rapporto più basso di quello che ci si aspetterebbe di primo acchito, ma la cosa non disturba acusticamente (non so sui consumi).

Il lineatonic per me non si sposa bene con il BD mentre è una piacevole sorpresa con i boxer benzina.

Gli esemplari meglio riusciti per me rimangono i benzina, nelle varie cubature aspirate o turbo a seconda dei gusti. Il 2.0 aspirato sarà letargico per il nostro druido ma mi pare il miglior motore possibile per il Forester
 
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
skamorza ha scritto:
io ho provato solo l'ultima subaru, credo si chiami Xv.
un diesel di trent'anni fa. morto per alcuni istanti per poi scatenarsi di botto. bocciato decisamente.

Capisco cosa vuoi dire
Ma bisogna anche cogliere come si deve guidare ...se decide che il turbolag per te è un problema e che l'arco di utilizzo di un diesel sovralimentato evidentemente è troppo limitato e limitante devi lasciare stare e guidare un benzina...no?
in effetti è troppo limitato come "schiena", troppo ristretto l'arco di utilizzazione (600-1000rpm) e non eccellente il valore (350Nm) che, unito ad un cambio spaziato in modo incomprensibile, nelle prime marce troppo e troppo poco nelle ultime, rende la guida dinamica poco redditizia e scorrevole, per me invece che faccio tanta autostrada o comunque extraurbano scorrevole e piano e comunque affronto un urbano gestibile con un po' di pazienza, si riesce a ottenere un buon rendimento godendo del bilanciamento intrinseco che comporta doti di comfort meccanico ed acustico apprezzabili con consumi accettabili nonostante l'AWD permanente e simmetrico che d' altro canto ripaga come doti dinamiche di guida su ogni fondo (ormai posso dire di avere sperimentato tutto) ed in modo assolutamente naturale, prevedibile e neutro

Non conosco il mitsu ma direi proprio bene da quanto si legge, per honda e toy e mazda non ci sono dubbi che progettano diesel solo per necessità di mercato, senza convinzione ma con risultati deisamente buoni, pur se non eccelsi, ma catenacci di certono non ce ne sono...

Ciao pi! premesso che di diesel boxer non se ne conoscono altri, ti fornisco le mie impressioni in materia se ti va ...Ok?

Il range utile di erogazione è da 1600/1800 giri a 3600 anche se si può tirare con zona rossa a oltre 4500 rpm pur se non succede più nulla.
Il limite caratteriale e caratteristico del BD e che costringe a regolarsi è un certo gap di coppia motrice tipicamente tra i 900 e i 1400 giri.
Questo obbliga ad un uso più intenso del cambio per evitare sottocoppia e tentennamenti inusitati per il motore ideato da Rudi Diesel. E quindi poco comprensibili al neofita e/o a chi si accosti per la prima volta al motore di Ota.

In effetti la rapidità e la propensione a prendere i giri compensa questa caratteristica sopra citata.

Ora ti chiedo mAx se la soluzione migliore per ovviare alla questione in oggetto è un twin scroll o solo una semplice rimappatura dell'erogazione rinunciando a 5 hp o a 20 Nm e spostando tutto più in basso...

Fammi sapere ;)
se di boxer diesel ce n'è uno solo, un motivo c'è, ma è una scelta funzionale all'architettura meccanica e telaistica, nessuno compra un motore, ma un'auto...

per il limite minimo preferisco non scendere sotto i 1800rpm, ma mi accontento talora per ridurre i consumi a metter la sesta anche a 1600, sotto è voler male al motore e alla meccanica tutta...

al di sopra dei 2500-3000 non ci vado mai nelle marce basse se non per situazioni eccezionali, e nelle marce lunghe è raro, se non per "sgranchire le bielle" in tratti selezionati no tutor o velox

per le soluzioni non intendo modificare nulla di quanto progettato, ma come sempre intendo adattarmi il più possibile al mezzo, cosa peraltro gratificante e remunerativa
 
pi_greco ha scritto:
per il limite minimo preferisco non scendere sotto i 1800rpm,

Mah dipende.. tutti i diesel che ho avuto li ho utilizzati cambiando al max a 2000-2200 nella guida tranquilla, con un filo di gas ovviamente per non sforzare troppo la meccanica sottocoppia (addirittura l'indicatore mi direbbe di caambiare a 1800 per consumare meno). Con il BD però il problema del buco sotto lo senti più che nelle altre
 
Back
Alto