<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> delusione auto ibrida | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

delusione auto ibrida

blackblizzard82 ha scritto:
Per i ragazzi giappofili, consiglio spassionato: studiatevi A FONDO il sistema multiair, prima di sbilanciarsi su elucubrazioni tecniche che non hanno senso ;)

Facciamo prima a fare così: apri un post con titolo "delusione auto multiair" e vediamo se succede come in questo, dove bisogna fare continui OT per dire qualcosa.
;)
 
XPerience74 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Posso dire che il 1.2 da 69cv della 500, un motore di 30 anni fa, è migliore del 1.33 della Toyota, potenza esclusa? Elastico, fluido, silenzioso e parco nei consumi: 30 anni e non sentirli. E sappiamo tutti che non è la potenza ad aumentare i consumi in condizioni costanti (gran parte autostrada), a far girare i motori più ruvidi e più rumorosi....

Sarà ! :rolleyes:
E comunque ad es in merito all'elasticità (medio-bassi rpm) manca un "dettaglio", ossia il Fire è un'8v, mentre l'altro un 16 ...
E', non sarà, perchè il 1.33 della Toyota ce l'ho sulla Verso-S di mia moglie che guido quasi ogni fine settimana.
Considerando che la 500 è più scatoletta della Verso-S se il motore della Toyota si sente di più ed è più ruvido vuol dire che in realtà sarà, a pari insonorizzazione, anche peggio.
Il 1.2 16V ce l'ho sulla Punto di seconda generazione di mio padre e posso confermare punto per punto quanto ho provato sulla 500 avuta due giorni come auto di cortesia (il vantaggio sulla Punto è che il motore è euro 3 lo svantaggio è che è meno insonorizzata ma nonostante tutto il motore si sente meno ed è più fluido).
Questo senza nulla togliere al motore Toyota ma solo per elogiare il capolavoro motorostico dei motori fire: 30 anni e non sentirli.

Ciao.
 
XPerience74 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Posso dire che il 1.2 da 69cv della 500, un motore di 30 anni fa, è migliore del 1.33 della Toyota, potenza esclusa? Elastico, fluido, silenzioso e parco nei consumi: 30 anni e non sentirli. E sappiamo tutti che non è la potenza ad aumentare i consumi in condizioni costanti (gran parte autostrada), a far girare i motori più ruvidi e più rumorosi....

Sarà ! :rolleyes:
E comunque ad es in merito all'elasticità (medio-bassi rpm) manca un "dettaglio", ossia il Fire è un'8v, mentre l'altro un 16 ...

appunto.
lo sai, vero, che gli 8 valvole hanno una coppia ed elasticità maggiore in basso per una questione di riempimento delle camere, vero?
 
Come ho già detto, posso ripetere punto per punto anche sul motore 1.2 16V della Punto seconda generazione. Purtroppo il confronto non è omogeneo perchè quel motore è euro 3.
Comunque io non puntavo tanto al fattore elasticità, quanto alla fluidità del motore fiat contrapposta alla ruvidità del motore toyota e alla silenziosità del motore fiat, anche ad oltre i 4000 giri/min, contrapposta alla rumorosità di quello toyota, nonostante il motore toyota sia montato su un auto più grande e fascia superiore rispetto alla 500 e la punto seconda generazione e nonostante sia un motore decisamente più moderno.

Ciao.
 
io continuo ad esser perplesso sul fattore di vantaggio reale in termini di consumi. nel ciclo misto, da pieno a pieno, la mia punto multijet ha fatto 26 km al litro.
in città l'auto la uso poco, almeno nella mia città mi sposto a piedi. l'urbano lo faccio perchè per andare a lavoro devo attraversare 2 paesi, ma in queste condizioni ibrido accoppiato al benzina risulterà ancora svantaggioso.....
oh, 26 km al litro per un'auto pagata nell'ottobre del 2004 12.600 euro, la versione dynamic, 5 porte metallizzata... la yaris quanto costa? consuma meno? se consuma meno si riprende il maggior spesa?????? ho i miei dubbi.....
 
ucre ha scritto:
io continuo ad esser perplesso sul fattore di vantaggio reale in termini di consumi. nel ciclo misto, da pieno a pieno, la mia punto multijet ha fatto 26 km al litro.
in città l'auto la uso poco, almeno nella mia città mi sposto a piedi. l'urbano lo faccio perchè per andare a lavoro devo attraversare 2 paesi, ma in queste condizioni ibrido accoppiato al benzina risulterà ancora svantaggioso.....
oh, 26 km al litro per un'auto pagata nell'ottobre del 2004 12.600 euro, la versione dynamic, 5 porte metallizzata... la yaris quanto costa? consuma meno? se consuma meno si riprende il maggior spesa?????? ho i miei dubbi.....

Anche un mio "collega" ha una punto mulitjet ma gli fà i 18-20 km/L. Purtroppo i consumi variano da utente a utente, stile di guida, e percorso. Se prendi una Yaris Hsd e guidi da nonno con il cappello ci fai anche i 33 con un litro cosa c'entra, i vantaggi devono essere considerati nella loro totalità.
 
su un forum di possessori del motore multijet (in tutte le sue versioni, anche dei modelli non fiat) il consumo da te indicato è riferito da quasi tutti per il solo ciclo urbano.
non guido da nonno, ora magari ho piede più leggero. ma fare 24.50 km al litro in autostrada a 120 fissi mi pare fuori mano per una ibrida....

tema totalità: se la mia totalità comprende per lo più statali e autostrade la mia totalità è differente da chi con l''auto non esce dalla propria città. tutto è relativo
 
anzi, se come me ora non hai un caiser da fare e stai sul divano stravaccato a leggiucchiare qui e li, leggi qui.

http://www.mjet.it/phpBB3/viewtopic.php?f=5&t=10403

chi dice di fare 20 al litro andando piano evidentemente nell'elaborare l'auto ha sbagliato qualcosa visto che c'è chi dichiara 27 al litro a 110 con la grande punto, mappata per giunta...
 
ucre ha scritto:
su un forum di possessori del motore multijet (in tutte le sue versioni, anche dei modelli non fiat) il consumo da te indicato è riferito da quasi tutti per il solo ciclo urbano.
non guido da nonno, ora magari ho piede più leggero. ma fare 24.50 km al litro in autostrada a 120 fissi mi pare fuori mano per una ibrida....

tema totalità: se la mia totalità comprende per lo più statali e autostrade la mia totalità è differente da chi con l''auto non esce dalla propria città. tutto è relativo

Vedi, molte persone sbagliano sulle ibride perchè le prendono come "salvatrici della patria" o come auto miracolose, ma quello che non hanno ancora capito è che l'ibrido è una valida alternativa ad un certo tipo di utilizzo, se non va bene per uno amen finisce li, non lo ha ordinato il dottore che ne scelga un'altra . La totalità a cui mi riferivo è riferito a tutti gli aspetti di una tecnologia ibrida, ma anche qui se a uno non riesce a farli diventare un vantaggio, come sopra.
 
da questa discussione ho solo capito che all'ibrido manca la cosiddetta quadratura del cerchio... se potrò ne proverò una, ma non penso che sarò tentato nell'acquistarla....
 
ucre ha scritto:
da questa discussione ho solo capito che all'ibrido manca la cosiddetta quadratura del cerchio... se potrò ne proverò una, ma non penso che sarò tentato nell'acquistarla....
ucre, mi pare che tu abbia capito solo quel che vuoi capire.
Per quanto il titolo della discussione sia bizzarra, le conclusioni si dovrebbero trarre ascoltando le dichiarazioni dei possessori di ibride.
Qua la maggioranza dei pontificatori non l'ha mai vista un'ibrida.
La quadratura del cerchio non è roba che riguardi l'auto, anche se ibrida.
Quello che oggi rappresenta l'ibrido è la massima espressione tecnologica nata per ridurre consumi ed emissioni relativamente a questo momento storico; un passaggio verso sistemi che si avvicinino sempre più al concetto di emissione zero (di fatto impossibile).
E tutto questo realizzato con indici di affidabilità sconosciuti anche alle auto "tradizionali". Certo ci sarà di meglio in futuro, ma per ora è il futuro prossimo.
 
chiaro_scuro ha scritto:
E', non sarà, perchè il 1.33 della Toyota ce l'ho sulla Verso-S di mia moglie che guido quasi ogni fine settimana.
Considerando che la 500 è più scatoletta della Verso-S se il motore della Toyota si sente di più ed è più ruvido vuol dire che in realtà sarà, a pari insonorizzazione, anche peggio.
Il 1.2 16V ce l'ho sulla Punto di seconda generazione di mio padre e posso confermare punto per punto quanto ho provato sulla 500 avuta due giorni come auto di cortesia (il vantaggio sulla Punto è che il motore è euro 3 lo svantaggio è che è meno insonorizzata ma nonostante tutto il motore si sente meno ed è più fluido).
Questo senza nulla togliere al motore Toyota ma solo per elogiare il capolavoro motorostico dei motori fire: 30 anni e non sentirli.

Ciao.

Guarda, basta che vai a ritroso su questo stesso 3d per accorgersi dell'ultima fra le migliaia di volte che ho detto ciò che tu riferisci in merito al 1.3 Toyota ... onde per cui ... senza poi anche dimenticare che inquanto a rumorosità la Verso-S è anche "viziata" dalle caratteristiche del CVT ...
Anche quanto dici in riferimento al Fire non mi meraviglia affatto inquanto non solo lo conosco perfettamente dato che è da 17 anni e ben oltre 300.000 km che lo utilizzo nella Punto mk1 (Euro 2) di famiglia, ma so anche che è uno dei sistemi/motori (benzina aspirati) più riusciti di sempre (cosa che in pochi sanno!)... e so anche benissimo che ha un livello di funzionamento/elasticità davvero esemplari tali quasi da poter fare "ambaraba cici e coco" nella scelta delle marcia per procedere (pianura) e riuscire a cambiare rapporto a bassissimi giri e volendo anche senza accelerare ... idem nelle partenze da fermo !
 
blackblizzard82 ha scritto:
Sarà ! :rolleyes:
E comunque ad es in merito all'elasticità (medio-bassi rpm) manca un "dettaglio", ossia il Fire è un'8v, mentre l'altro un 16 ...

appunto.
lo sai, vero, che gli 8 valvole hanno una coppia ed elasticità maggiore in basso per una questione di riempimento delle camere, vero?

Grazie per la conferma/precisazione !

Tu piuttosto sei al corrente delle origini del Fire? :)
 
aronne_ ha scritto:
ucre ha scritto:
da questa discussione ho solo capito che all'ibrido manca la cosiddetta quadratura del cerchio... se potrò ne proverò una, ma non penso che sarò tentato nell'acquistarla....
ucre, mi pare che tu abbia capito solo quel che vuoi capire.
Per quanto il titolo della discussione sia bizzarra, le conclusioni si dovrebbero trarre ascoltando le dichiarazioni dei possessori di ibride.
Qua la maggioranza dei pontificatori non l'ha mai vista un'ibrida.
La quadratura del cerchio non è roba che riguardi l'auto, anche se ibrida.
Quello che oggi rappresenta l'ibrido è la massima espressione tecnologica nata per ridurre consumi ed emissioni relativamente a questo momento storico; un passaggio verso sistemi che si avvicinino sempre più al concetto di emissione zero (di fatto impossibile).
E tutto questo realizzato con indici di affidabilità sconosciuti anche alle auto "tradizionali". Certo ci sarà di meglio in futuro, ma per ora è il futuro prossimo.

Dire che non fa una piega è a dir poco un'eufemismo !
 
Back
Alto