<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> delusione auto ibrida | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

delusione auto ibrida

aronne_ ha scritto:
spritmonitor da la stilo a 6,18 la insight a 5,35 e la prius a 5,19.
aggiungi la qualità delle tre auto a confronto, l'affidabilità ed il confort e rifai i tuoi conti.
E magari anche il prezzo d'acquisto..
 
spritmonitor è uno degli indicatori più precisi circa i consumi effettivi delle auto, certamente più credibile delle dichiarazioni dei singoli.
Non mi sembra di avere mai visto una stilo piazzata in modo egregio in nessuna classifica di affidabilità.
Personalmente la nafta la uso solo per pulire la carrozzeria dal bitume (e mi secca pure fare quello). Figuriamoci se ho voglia di distribuire particolato cancerogeno in giro per il mondo.
 
aronne_ ha scritto:
spritmonitor è uno degli indicatori più precisi circa i consumi effettivi delle auto, certamente più credibile delle dichiarazioni dei singoli.
Non mi sembra di avere mai visto una stilo piazzata in modo egregio in nessuna classifica di affidabilità.
Personalmente la nafta la uso solo per pulire la carrozzeria dal bitume (e mi secca pure fare quello). Figuriamoci se ho voglia di distribuire particolato cancerogeno in giro per il mondo.
Il particolato lo distribuisci anche con il benzina, ovviamente in misura minore sia per quantità che dimensione. La differenza fra diesel e benzina è che nel secondo caso non è ancora mai stato limitato.
 
e giusto per chi non lo sapesse... anche i freni di qualsiasi macchina immettono nell'atmosfera particolato... mica i cerchi vi diventano neri perchè un senza tetto la sera accende un falò intorno le ruote...

dai, una opinione differente è una opinione differente nata da esperienze diverse, non per questo uno deve stare a dare tra virgolette (ma mica tanto tra virgolette) che l'altro è un ignorante che non capisce niente e che in più da informazioni errate....
 
chiaro_scuro ha scritto:
Una Stilo 140CV mjtd da 220.000 km che rompe solo l'alternatore la considereresti affidabile?
Altrimenti posso portare la Stilo da 116CV jtd da 350.000 km con le sole boccole al ponte posteriore cambiate.
La Stilo da 140CV fa 5,5 l/100km metà autostrada e metà statale.
Freni cambiati a 180.000 km, dischi ancora quelli originali, ammortizzatori originali e al 90% (testati su banco prova).

Come comfort non credo che la insight sia messa meglio, anzi.
E la Stilo è un auto uscita 10 anni fa....

Ciao.

Giorni fa ero a mangiare in un ristorantino in centro citta', con i tavoli fuori, posti accanto a una strada, piccola e poco frequentata dalle vetture ma aperta al traffico.
Sento a una decina di metri mettere in moto un motore diesel, col tipico forte ticchettio, che rimane acceso al minimo per qualche minuto. Dopo un po' penso, infastidito: ma chi e' che ha lasciato acceso il furgone? Mi giro e cerco con lo sguardo il furgone: era una Peugeot 307 Diesel.
La Peugeot, che era rimasta in moto perche' il guidatore stava facendo qualcosa in macchina ed evidentemente per poter lasciare il climatizzatore acceso, finalmente parte. La seguo con lo sguardo e anche distintamente con l'udito fino a quando si allontana, finalmente contento di essermi liberato da quella presenza acusticamente, e quindi esteticamente, poco piacevole. Fortunatamente sono sopravvento e durante la sosta a motore acceso non arriva nessun odore di particolato.

Dopo un po' arriva una Prius, e parcheggia proprio davanti ai tavoli del ristorante.
Il silenzio. La vedo arrivare ma non riesco a distinguere nessun rumore col rumore di fondo della citta', benche' la vettura sia piu' vicina, a qualche metro dal tavolo.

Parlando di Stilo e Insight si potrebbe fare lo stesso identico discorso.
Ma come si fanno a paragonare dal punto di vista del confort, compreso il rumore esterno, quindi quello percepito dagli altri, un'auto diesel a quattro cilindri col cambio manuale, pure non recentissima o tra le piu' silenziose (qualche eccezione c'e'), e una silienziosissima e dolcissima ibrida? Mi pare che, al solito, parlando i ibride si parli senza conoscere, senza avere provato a guidarne una.

Proprio la silenziosita' e la dolcezza di funzionamento sono una delle prerogative di tutte le ibride (o almeno di quelle "classiche", giapponesi a benzina) e sono lontane anni luce da quelle di un'auto convenzionale della stessa categoria, tanto da arrivare a situazioni quasi incredibili, come alcuni proprietari di ibride hanno avuto esperienze "strane" nel box, magari dimenticandosi distrattamente le chiavi inserite con l'auto "in marcia" in D e vedendo avanzare lentamente l'auto nel silenzio...
Senzazioni tipiche dei Diesel come la ruvidita' di funzionamento del motore, degli innesti del cambio, o come le vibrazioni su pedaliera e cambio, per non parlare del rumore sono completamente abolite. E il passaggio da start a stop e viceversa di solito e' dolcissimo, tanto che bisogna guardare il contagiri per vedere se il motore e' in moto...
Mentre parlando anche di diesel recenti di categoria superiore, come la BMW 320 (almeno quella della serie uscente), non c'e' bisogno di guardare il contagiri per avvertire quando il motore a gasolio si riaccende...
 
modus72 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
spritmonitor è uno degli indicatori più precisi circa i consumi effettivi delle auto, certamente più credibile delle dichiarazioni dei singoli.
Non mi sembra di avere mai visto una stilo piazzata in modo egregio in nessuna classifica di affidabilità.
Personalmente la nafta la uso solo per pulire la carrozzeria dal bitume (e mi secca pure fare quello). Figuriamoci se ho voglia di distribuire particolato cancerogeno in giro per il mondo.
Il particolato lo distribuisci anche con il benzina, ovviamente in misura minore sia per quantità che dimensione. La differenza fra diesel e benzina è che nel secondo caso non è ancora mai stato limitato.

E' un po' come dire che anche un bevitore saltuario beve, ovviamente in quantita' e qualita' minori che un alcolizzato cronico, ma la differenza e' che il bevitore saltuario non e' ancora mai andato dagli alcolisti anonimi.

:lol:
 
Comunque io tornerei in topic: sinceramente, non ho mai sentito dire di qualcuno che sia rimasto deluso da un'ibrida "classica", Toyota o Honda.
Anzi, i possessori mi sembrano in genere entusiasti della scelta che mi pare spesso di "non-ritorno".
 
Jambana ha scritto:
Comunque io tornerei in topic: sinceramente, non ho mai sentito dire di qualcuno che sia rimasto deluso da un'ibrida "classica", Toyota o Honda.
Anzi, i possessori mi sembrano in genere entusiasti della scelta che mi pare spesso di "non-ritorno".

marketing a parte, come te lo spieghi quindi alla luce di ciò che dici che solo l'uno per cento delle auto immatricolate siano ibride?
io credo un po la gente è spaventata da affidabilità e costi di gestione, 2 illusa che i downsized diesel e non , tutti turbo, diano più garanzie teoriche ma all'atto pratico del tutto infondate, di consumare meno, di costi di gestione più umani ecc.
insomma quanti sanno che con ibrido fa i 20 litro, i tagliandi ti costano come un benzina (150 euro??) che le batterie sono grantite 10 anni e che una toy ibrida (ma anche honda) non se n'è rotta una in 18 anni che toy ne produce?
 
reFORESTERation ha scritto:
Jambana ha scritto:
Comunque io tornerei in topic: sinceramente, non ho mai sentito dire di qualcuno che sia rimasto deluso da un'ibrida "classica", Toyota o Honda.
Anzi, i possessori mi sembrano in genere entusiasti della scelta che mi pare spesso di "non-ritorno".

marketing a parte, come te lo spieghi quindi alla luce di ciò che dici che solo l'uno per cento delle auto immatricolate siano ibride?
io credo un po la gente è spaventata da affidabilità e costi di gestione, 2 illusa che i downsized diesel e non , tutti turbo, diano più garanzie teoriche ma all'atto pratico del tutto infondate, di consumare meno, di costi di gestione più umani ecc.
insomma quanti sanno che con ibrido fa i 20 litro, i tagliandi ti costano come un benzina (150 euro??) che le batterie sono grantite 10 anni e che una toy ibrida (ma anche honda) non se n'è rotta una in 18 anni che toy ne produce?

Come dici tu c'e' un problema di conoscenza innanzitutto: pensa che per esempio un mio collega, pure mediamente appassionato di auto, credeva che ci fosse anche la presa per la ricarica...
Poi c'e' un problema, molto importante secondo me, di varieta' di gamma: fino a poco tempo fa i modelli erano pochissimi, e ancora oggi sono pochi in assoluto: se si pensa che le prime segmento B, per esempio, sono molto recenti...
E infine, ma naturalmente non ultimo, c'e' il problema dei prezzi di listino, anche se il discorso e' complesso perche' alcune auto come la Insight e l'Auris hanno un prezzo di listino davvero interessante, considerati contenuti e dotazioni, anche in confronto ad auto tradizionali.
 
Jambana ha scritto:
Comunque io tornerei in topic: sinceramente, non ho mai sentito dire di qualcuno che sia rimasto deluso da un'ibrida "classica", Toyota o Honda.
Anzi, i possessori mi sembrano in genere entusiasti della scelta che mi pare spesso di "non-ritorno".

http://green.autoblog.com/2012/03/21/class-action-settlement-over-honda-civic-hybrid-mileage-claims-a/
 
Jambana ha scritto:
E' un po' come dire che anche un bevitore saltuario beve, ovviamente in quantita' e qualita' minori che un alcolizzato cronico, ma la differenza e' che il bevitore saltuario non e' ancora mai andato dagli alcolisti anonimi.

:lol:
Beh, è anche vero che il bevitore saltuario non è mai stato controllato dai servizi sociali, nonostante si ubriachi pure lui...
Con le prossime normative, anche i benzina ad iniezione diretta (e questa sarà una tecnologia che dovrà diffondersi..) saranno soggetti a limitazioni sul particolato emesso, arrivando con l'euro7 a prefigurare dei DPF anche per i benza...
I benzina emettono bellamente del particolato, solo che non lo si vede e le normative sinora non lo conteggiano. Sono quindi, per l'opinione pubblica, "puliti"...

Jambana ha scritto:
Comunque io tornerei in topic: sinceramente, non ho mai sentito dire di qualcuno che sia rimasto deluso da un'ibrida "classica", Toyota o Honda.
Anzi, i possessori mi sembrano in genere entusiasti della scelta che mi pare spesso di "non-ritorno".
Sì, anch'io ho sentito pochissimi delusi (e solo per le Insight, peraltro...) e fra gli entusiasti mi ci metterei pure io.... Va anche detto che chi si avvicina ad un'ibrida nei nostri mercati, lo fa già in maniera consapevole e quindi è molto difficile che poi ne rimanga deluso... Non si tratta di un acquisto classico, della serie "entro nel salone alle 10 perchè alle 8 la mia vecchia non parte più e mi son rotto di ripararla, prendo quel che c'è..." Chi prende un'ibrida solitamente si documenta, prova, sceglie con oculatezza e coscienza, quindi ci sta che la percentuale di soddisfatti sia maggiore.. infatti avevo letto un articolo (che non riesco a ritrovare..) riportante come negli USA la percentuale di riacquisto non sia così entusiasmante.
 
Lsdiff! sei ancora vivo? :D

PS: Spritmonitor è una delle boiate peggiori che si trovano su internet. Coloro che hanno la voglia, e il tempo, per mettersi a calcolare in maniera accurata i consumi di benzina-gasolio sono persone tutt'altro che "comuni", ma piuttosto sono persone che fanno dell'economy run una sfida personale e soprattutto che hanno un gran tempo da perdere.
Le persone normali fanno i conti da pieno a pieno senza troppi fronzoli e senza girare col blocchettino per annotarsi i consumi. Altrimenti c'è il CDB che è lì apposta per fare le nostre veci.

Perciò , di spritmonitor mi fido poco e niente.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Lsdiff! sei ancora vivo? :D

PS: Spritmonitor è una delle boiate peggiori che si trovano su internet. Coloro che hanno la voglia, e il tempo, per mettersi a calcolare in maniera accurata i consumi di benzina-gasolio sono persone tutt'altro che "comuni", ma piuttosto sono persone che fanno dell'economy run una sfida personale e soprattutto che hanno un gran tempo da perdere.
Le persone normali fanno i conti da pieno a pieno senza troppi fronzoli e senza girare col blocchettino per annotarsi i consumi. Altrimenti c'è il CDB che è lì apposta per fare le nostre veci.

Perciò , di spritmonitor mi fido poco e niente.

Ebbene sì, sono vivo. Un po' infastidito dal tifo che vedo sempre più serpeggiare nei vari thread, ma esisto.

Quanto al cdb ho avuto una segnalazione che cercherò di verificare, ma pare che ultimamente alcuni cdb barino, con errori sorprendenti (e al ribasso).

Comunque, senza andare troppo lontano, anche l'Aci ha un interessante servizio online per il calcolo dei costi al km, con il quale è possibile confrontare le varie motorizzazioni della stessa auto.

http://servizi.aci.it/CKInternet/SelezioneModello
 
blackblizzard82 ha scritto:
ci sono sempre &quot;altri&quot; forum :p :p :p

Chi forumeggia animato dal sacro fuoco della verità rivelata di solito gioca su più tavoli e tenta di far proseliti ovunque. Mi chiedo che c@&lt&lt;o facciano certi signori tutto il giorno...&gt;
 
Back
Alto