modus72
0
E magari anche il prezzo d'acquisto..aronne_ ha scritto:spritmonitor da la stilo a 6,18 la insight a 5,35 e la prius a 5,19.
aggiungi la qualità delle tre auto a confronto, l'affidabilità ed il confort e rifai i tuoi conti.
E magari anche il prezzo d'acquisto..aronne_ ha scritto:spritmonitor da la stilo a 6,18 la insight a 5,35 e la prius a 5,19.
aggiungi la qualità delle tre auto a confronto, l'affidabilità ed il confort e rifai i tuoi conti.
Il particolato lo distribuisci anche con il benzina, ovviamente in misura minore sia per quantità che dimensione. La differenza fra diesel e benzina è che nel secondo caso non è ancora mai stato limitato.aronne_ ha scritto:spritmonitor è uno degli indicatori più precisi circa i consumi effettivi delle auto, certamente più credibile delle dichiarazioni dei singoli.
Non mi sembra di avere mai visto una stilo piazzata in modo egregio in nessuna classifica di affidabilità.
Personalmente la nafta la uso solo per pulire la carrozzeria dal bitume (e mi secca pure fare quello). Figuriamoci se ho voglia di distribuire particolato cancerogeno in giro per il mondo.
chiaro_scuro ha scritto:Una Stilo 140CV mjtd da 220.000 km che rompe solo l'alternatore la considereresti affidabile?
Altrimenti posso portare la Stilo da 116CV jtd da 350.000 km con le sole boccole al ponte posteriore cambiate.
La Stilo da 140CV fa 5,5 l/100km metà autostrada e metà statale.
Freni cambiati a 180.000 km, dischi ancora quelli originali, ammortizzatori originali e al 90% (testati su banco prova).
Come comfort non credo che la insight sia messa meglio, anzi.
E la Stilo è un auto uscita 10 anni fa....
Ciao.
modus72 ha scritto:Il particolato lo distribuisci anche con il benzina, ovviamente in misura minore sia per quantità che dimensione. La differenza fra diesel e benzina è che nel secondo caso non è ancora mai stato limitato.aronne_ ha scritto:spritmonitor è uno degli indicatori più precisi circa i consumi effettivi delle auto, certamente più credibile delle dichiarazioni dei singoli.
Non mi sembra di avere mai visto una stilo piazzata in modo egregio in nessuna classifica di affidabilità.
Personalmente la nafta la uso solo per pulire la carrozzeria dal bitume (e mi secca pure fare quello). Figuriamoci se ho voglia di distribuire particolato cancerogeno in giro per il mondo.
Jambana ha scritto:Comunque io tornerei in topic: sinceramente, non ho mai sentito dire di qualcuno che sia rimasto deluso da un'ibrida "classica", Toyota o Honda.
Anzi, i possessori mi sembrano in genere entusiasti della scelta che mi pare spesso di "non-ritorno".
reFORESTERation ha scritto:Jambana ha scritto:Comunque io tornerei in topic: sinceramente, non ho mai sentito dire di qualcuno che sia rimasto deluso da un'ibrida "classica", Toyota o Honda.
Anzi, i possessori mi sembrano in genere entusiasti della scelta che mi pare spesso di "non-ritorno".
marketing a parte, come te lo spieghi quindi alla luce di ciò che dici che solo l'uno per cento delle auto immatricolate siano ibride?
io credo un po la gente è spaventata da affidabilità e costi di gestione, 2 illusa che i downsized diesel e non , tutti turbo, diano più garanzie teoriche ma all'atto pratico del tutto infondate, di consumare meno, di costi di gestione più umani ecc.
insomma quanti sanno che con ibrido fa i 20 litro, i tagliandi ti costano come un benzina (150 euro??) che le batterie sono grantite 10 anni e che una toy ibrida (ma anche honda) non se n'è rotta una in 18 anni che toy ne produce?
Jambana ha scritto:Comunque io tornerei in topic: sinceramente, non ho mai sentito dire di qualcuno che sia rimasto deluso da un'ibrida "classica", Toyota o Honda.
Anzi, i possessori mi sembrano in genere entusiasti della scelta che mi pare spesso di "non-ritorno".
Beh, è anche vero che il bevitore saltuario non è mai stato controllato dai servizi sociali, nonostante si ubriachi pure lui...Jambana ha scritto:E' un po' come dire che anche un bevitore saltuario beve, ovviamente in quantita' e qualita' minori che un alcolizzato cronico, ma la differenza e' che il bevitore saltuario non e' ancora mai andato dagli alcolisti anonimi.
:lol:
Sì, anch'io ho sentito pochissimi delusi (e solo per le Insight, peraltro...) e fra gli entusiasti mi ci metterei pure io.... Va anche detto che chi si avvicina ad un'ibrida nei nostri mercati, lo fa già in maniera consapevole e quindi è molto difficile che poi ne rimanga deluso... Non si tratta di un acquisto classico, della serie "entro nel salone alle 10 perchè alle 8 la mia vecchia non parte più e mi son rotto di ripararla, prendo quel che c'è..." Chi prende un'ibrida solitamente si documenta, prova, sceglie con oculatezza e coscienza, quindi ci sta che la percentuale di soddisfatti sia maggiore.. infatti avevo letto un articolo (che non riesco a ritrovare..) riportante come negli USA la percentuale di riacquisto non sia così entusiasmante.Jambana ha scritto:Comunque io tornerei in topic: sinceramente, non ho mai sentito dire di qualcuno che sia rimasto deluso da un'ibrida "classica", Toyota o Honda.
Anzi, i possessori mi sembrano in genere entusiasti della scelta che mi pare spesso di "non-ritorno".
blackblizzard82 ha scritto:Lsdiff! sei ancora vivo?
PS: Spritmonitor è una delle boiate peggiori che si trovano su internet. Coloro che hanno la voglia, e il tempo, per mettersi a calcolare in maniera accurata i consumi di benzina-gasolio sono persone tutt'altro che "comuni", ma piuttosto sono persone che fanno dell'economy run una sfida personale e soprattutto che hanno un gran tempo da perdere.
Le persone normali fanno i conti da pieno a pieno senza troppi fronzoli e senza girare col blocchettino per annotarsi i consumi. Altrimenti c'è il CDB che è lì apposta per fare le nostre veci.
Perciò , di spritmonitor mi fido poco e niente.
blackblizzard82 ha scritto:ci sono sempre "altri" forum![]()
![]()
![]()
agricolo - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa