XPerience74 ha scritto:Cmq x il discorso brevetti inediti (> 1.800)... al tempo è stato per il D-CAT.![]()
ah si, perdonami, ricordavo male. e ricordavo che erano "appena" 1400.vabbè la sostanza non cambia.
XPerience74 ha scritto:Cmq x il discorso brevetti inediti (> 1.800)... al tempo è stato per il D-CAT.![]()
reFORESTERation ha scritto:cmq tornando in topic, io la prossima auto che acquisto come moglie mobile, è una tot ibrida, cascasse il mondo!!! devo solo decidere quale, per fortuna mamma toy mi da ampia scelta!!
probabilmente yaris.
Immagino quello che succede al 1.8 Toyota montato sulle Elise...reFORESTERation ha scritto:vuoi davvero sapere che fine sarebbe il 1.6 thp da me posseduto dinanzi ad un 1.3 vvt su yaris?
XPerience74 ha scritto:Embè? Si, proprio così, trovo che questo "immondo" 1.6 nonostante sia ritenuto un "anacronistico" aspirato, ritengo trattarsi certamente di un'ottima unità/soluzione inquanto un raffinato doppia fasatura variabile in alluminio con trattamento a bassi attriti interni (optimal drive) e ad azionamento elettronico, nonchè indipendente dall'azione della farfalla, e quindi dalla posizione dell'acceleratore inquanto invece decide da se l'azione/dosaggio della stessa in ossequio alla più favorevole condizione/regime di funzionamento atto ad ottimizzare doti come erogazione, prestazioni, consumi, etc...
blackblizzard82 ha scritto:vi siete mai studiati un multiair o un valvetronic? il 1.6 toyota a confronto sembra uscito 30 anni fa.
Guarda refo, lavoro nel campo della ricerca, quindi di brevetti, se permetti, ho una certa esperienza ed una certa idea... Non so se hai mai fatto caso a cosa brevettino le case costruttrici... E comunque logica vorrebbe che, più del brevetto o della quantità di brevetti, si debba giudicare il risultato finale. Sulla Prius (così torniamo pure IT) ci son brevetti a iosa, brevetti di spessore giustificati dai risultati spettacolari dell'HSD. Sui diesel..reFORESTERation ha scritto:bè non è che io sono combinato tanto meglio di te eh!!!
![]()
![]()
glie lo dico?? davvero glie lo devo dire??![]()
![]()
ma chi te lo fa fare, prova a chiedere quanti brevetti depositati da toy ci sono stati nel 1.4 diesel, vedi se qualcuno lo sa..
Pensa... anche la mia prossima auto sarà sicuramente una Toy ibrida, quasi certamente un'Auris.. non so se usata o nuova, dipenderà dalle finanze di cui disporrò fra 4-5 anni...reFORESTERation ha scritto:cmq tornando in topic, io la prossima auto che acquisto come moglie mobile, è una tot ibrida, cascasse il mondo!!! devo solo decidere quale, per fortuna mamma toy mi da ampia scelta!!
probabilmente yaris.
No, non vedo l'utilità ed il piacere di discutere con una persona che, con tutta evidenza, ragiona non in base a caratteristiche tecniche e dati di fatto ma secondo il marchio posto sul cofano. Ho provato da un bel pò a ragionare con te su pregi e difetti delle soluzioni tecniche e delle impostazioni adottate dal tuo marchio adorato, ma vedo che per te di difetti e di "altra faccia della medaglia" nei prodotti Toy non ne esistono... La figura del fanboy la stai facendo te, non io, già il fatto che confermi al 100% una evidente assurdità la dice lunga... Io ho viaggiato su una mk1, sono alto 1.78 e avevo le ginocchia piantate nello schienale davanti; se per te questo è viaggiar comodi...XPerience74 ha scritto:Embè? Si, proprio così, trovo che questo "immondo" 1.6 nonostante sia ritenuto un "anacronistico" aspirato, ritengo trattarsi certamente di un'ottima unità/soluzione inquanto un raffinato doppia fasatura variabile in alluminio con trattamento a bassi attriti interni (optimal drive) e ad azionamento elettronico, nonchè indipendente dall'azione della farfalla, e quindi dalla posizione dell'acceleratore inquanto invece decide da se l'azione/dosaggio della stessa in ossequio alla più favorevole condizione/regime di funzionamento atto ad ottimizzare doti come erogazione, prestazioni, consumi, etc...
Il tutto con doti di affidabilità media certamente superiore ad un turbizzato, cosa che rappresenta appunto il fattore a cui IO do assoluta priorità!
Confermo al 100% anche il discorso relativo a Yaris mk1... e che comunque ci tengo a specificare che per "full size" intendevo (5) passeggeri con una media di 1,70 mt x 80/90 kg.
Se hai altro da eccepire/sindacare io sono qui![]()
G5 ha scritto:blackblizzard82 ha scritto:vi siete mai studiati un multiair o un valvetronic? il 1.6 toyota a confronto sembra uscito 30 anni fa.
... e tiene ancora il passo, figurati!![]()
Con il valvematic, introdotto da poco su quel 1.6, in pratica ottieni gli stessi risultati del Valvetronic di BMW (montato anche sui 1.4 e 1.6 di Mini e PSA) e del VVEL di Nissan, una variazione continua di alzata e fase.blackblizzard82 ha scritto:G5 ha scritto:blackblizzard82 ha scritto:vi siete mai studiati un multiair o un valvetronic? il 1.6 toyota a confronto sembra uscito 30 anni fa.
... e tiene ancora il passo, figurati!![]()
è nella media del segmento, perchè in tanti sono rimasti fermi. i pochi che hanno fatto uno step evolutivo degno di nota, li ho già citati.
modus72 ha scritto:Con il valvematic, introdotto da poco su quel 1.6, in pratica ottieni gli stessi risultati del Valvetronic di BMW (montato anche sui 1.4 e 1.6 di Mini e PSA) e del VVEL di Nissan, una variazione continua di alzata e fase.blackblizzard82 ha scritto:G5 ha scritto:blackblizzard82 ha scritto:vi siete mai studiati un multiair o un valvetronic? il 1.6 toyota a confronto sembra uscito 30 anni fa.
... e tiene ancora il passo, figurati!![]()
è nella media del segmento, perchè in tanti sono rimasti fermi. i pochi che hanno fatto uno step evolutivo degno di nota, li ho già citati.
Tecnicamente sono dei buoni sistemi, un pò complessi ed articolati ma una spanna sotto il multiair concepito dal gruppo Fiat... In ogni caso, si parla comunque di aspirati, che per prestazioni non sono confrontabili con i turbocompressi più recenti, che a parità di andatura consumano pure meno...
Tanto il VVEL quanto il valvetronic, il valvematic ed il multiair, regolando in continuo l'alzata, possono far a meno della farfalla. Rispetto ai sistemi meccanici jap e BMW, il multiair ha una semplicità concettuale, una velocità di intervento ed una elasticità di regolazione enormemente superiore, dal momento che ciclo per ciclo il sistema può scegliere se e quanto aprire una singola valvola... senza contare la possibilità, già in questa prima release del sistema, di eseguire più alzate e chiusure in uno stesso ciclo di aspirazione... Tutte cose sconosciute agli altri sistemi, più lenti e macchinosi nell'azionamento, ci vuole un attuatore sull'albero a camme per regolar la fase, più un altro sull'alberino che, con ulteriori eccentrici o leveraggi a seconda del sistema, regola l'alzata. Basta un'occhiata ai vari schemi per rendersene conto.Jambana ha scritto:Perché il VVEL di Nissan sarebbe ''una spanna sotto il multiair"?
L'articolo di AutoTecnica che avevo letto in proposito non mi sembrava per niente d'accordo con la tua opinione. Anzi trovava molti punti in comune, compresa la possibilita' di eliminare la valvola a farfalla.
Senza contare che il VVEL esiste da molto prima, cosí come i sistemi a fasatura variabile di Toyota, che cosí come molti costruttori giapponesi dotava anche le utilitarie di raffinati propulsori tutti in alluminio con 16v e fasatura variabile quando ancora non esistevano nei listini dei costruttori europei...
Credo che per esempio il 1000 cc della prima Yaris sia esemplare da questo punto di vista.
Chiaro che gli ultimi arrivati siano avvantaggiati...Jambana ha scritto:I consumi inferiori dei turbo, poi, mi sembrano abbastanza teorici, e difficili da conseguire nella guida normale.
Comunque, in generale vige la regola che l'ultimo arrivato puó ispirarsi alle esperienze fatte dagli altri, ed in genere puo' e deve proporre qualcosa di piu'...
Posso dire che il 1.2 da 69cv della 500, un motore di 30 anni fa, è migliore del 1.33 della Toyota, potenza esclusa? Elastico, fluido, silenzioso e parco nei consumi: 30 anni e non sentirli. E sappiamo tutti che non è la potenza ad aumentare i consumi in condizioni costanti (gran parte autostrada), a far girare i motori più ruvidi e più rumorosi....G5 ha scritto:blackblizzard82 ha scritto:vi siete mai studiati un multiair o un valvetronic? il 1.6 toyota a confronto sembra uscito 30 anni fa.
... e tiene ancora il passo, figurati!![]()
Io l'ho fatto e l'ho dettodopotutto c'è chi dice di fare 18-19 al litro in autostrada con la 500 1.2 a benzina da 69 cv
Che non può allungare di più il rapporto ma la verso-s 1.33 a 130 km/h gira intorno ai 2500 giri/min ma in salita sale in un attimo a 3500/4000 giri/min, la tua Prius a 130 km/h gira a 2000 giri/min anche in salita?Nel mio caso, a 130 km/h (indicati), il termico gira tra sui 2000 RPM, consumando circa 5,2 l/100 km - trovami un 1500 a benzina che gira altrettanto piano consumando altrettando poco.
agricolo - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa