<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> delusione auto ibrida | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

delusione auto ibrida

Il primo motore alternativo a fasatura variabile e' stato il Bristol Jupiter negli anni 20 (motore aeronautico Inglese)

appunto.
lo sai, vero, che gli 8 valvole hanno una coppia ed elasticità maggiore in basso per una questione di riempimento delle camere, vero?

Questo era vero solo parecchio tempo fa, prima che venissero adottate diverse soluzioni per l'aumento della velocita' del flusso di aspirazione ai bassi regimi, ormai non e' piu' cosi'....

Il futuro di tutta la tecnologia dell'aspirazione protrebbero essere una decisiva (e definitiva) evoluzione dei sistemi camless interamente elettronici.
Chrysler e GM erano riuscite a mettere a punto un sistema interamente elettronico gia' a meta' anni 70, i brevetti poi sono stati messi in soffitta...
 
XPerience74 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
ucre ha scritto:
da questa discussione ho solo capito che all'ibrido manca la cosiddetta quadratura del cerchio... se potrò ne proverò una, ma non penso che sarò tentato nell'acquistarla....
ucre, mi pare che tu abbia capito solo quel che vuoi capire.
Per quanto il titolo della discussione sia bizzarra, le conclusioni si dovrebbero trarre ascoltando le dichiarazioni dei possessori di ibride.
Qua la maggioranza dei pontificatori non l'ha mai vista un'ibrida.
La quadratura del cerchio non è roba che riguardi l'auto, anche se ibrida.
Quello che oggi rappresenta l'ibrido è la massima espressione tecnologica nata per ridurre consumi ed emissioni relativamente a questo momento storico; un passaggio verso sistemi che si avvicinino sempre più al concetto di emissione zero (di fatto impossibile).
E tutto questo realizzato con indici di affidabilità sconosciuti anche alle auto "tradizionali". Certo ci sarà di meglio in futuro, ma per ora è il futuro prossimo.

Dire che non fa una piega è a dir poco un'eufemismo !

che sia un bel gingillo tecnologico non vi è dubbio... ma, come disse ford, vi è vero progresso quando la tecnologia è alla portata di tutti. e una yaris hybrid costa almeno 7-8000 euro in più dell'attuale panda a benzina, con il famoso fire di cui qualcuno parla e che su quattroruote di agosto è apparso un trafiletto con una punto 1.1 con 400.000 km ..... e il punto di pareggio dopo quante centinaia di km c'è??? e se uno fa un incidente prima??? anche i "normali" propulsori a benzina oggi consumano meno, si spengono ai semafori, e durano di più.... costa troppo... è economicamente svantaggioso comprarne una e se ne avessi una prova per un mese vi darei anche i numeri corretti per dimostrarlo....
 
ucre ha scritto:
che sia un bel gingillo tecnologico non vi è dubbio... ma, come disse ford, vi è vero progresso quando la tecnologia è alla portata di tutti. e una yaris hybrid costa almeno 7-8000 euro in più dell'attuale panda a benzina, con il famoso fire di cui qualcuno parla e che su quattroruote di agosto è apparso un trafiletto con una punto 1.1 con 400.000 km ..... e il punto di pareggio dopo quante centinaia di km c'è??? e se uno fa un incidente prima??? anche i "normali" propulsori a benzina oggi consumano meno, si spengono ai semafori, e durano di più.... costa troppo... è economicamente svantaggioso comprarne una e se ne avessi una prova per un mese vi darei anche i numeri corretti per dimostrarlo....

Comunque non c'era alcun riferimento a te :) io mi riferivo al ragionamento in merito al resto ...
Un'ibrido anbrebbe semmai confrontato con un td a sostanziale parità di caratterisctiche generali e non con dei "modesti" benzina aspirati ...
Vale a dire dotazioni (e la Yaris hsd non lesina) cilindrata, potenza, cambio aut, etc...
Considera poi che un'ibrido oltre ai bassi costi in termini di consumi e gestione/manutenzione per via di bollo/assicurazione e bassa usura ... è anche certamente avvantaggiata dal punto di vista dell'affidabilità generale (in qst è il top!)...

Si considerino poi i prossimi incentivi per le auto a basso indice di inquinamento ...;)
 
ucre ha scritto:
da questa discussione ho solo capito che all'ibrido manca la cosiddetta quadratura del cerchio... se potrò ne proverò una, ma non penso che sarò tentato nell'acquistarla....

Scommetto che se ne proverai una, e tu sei un appassionato di tecnologia, non potrai rimanerne indifferente anzi scommetto che ti conquisterà. Ovvio come in tutte le cose bisogna poi guardare al portafoglio ma a livello emotivo ti stupirà. E' dal 2000 che cercavo di acquistare una Prius HSD che per motivi economici non potevo permettermi ma non per questo mi sono rassegnato, quasi 2 anni fà sono riuscito ad acquistare una Auris Hsd e ne sono contentissimo anche se dal punto di vista economico potevo spendere meno.
 
XPerience74 ha scritto:
ucre ha scritto:
che sia un bel gingillo tecnologico non vi è dubbio... ma, come disse ford, vi è vero progresso quando la tecnologia è alla portata di tutti. e una yaris hybrid costa almeno 7-8000 euro in più dell'attuale panda a benzina, con il famoso fire di cui qualcuno parla e che su quattroruote di agosto è apparso un trafiletto con una punto 1.1 con 400.000 km ..... e il punto di pareggio dopo quante centinaia di km c'è??? e se uno fa un incidente prima??? anche i "normali" propulsori a benzina oggi consumano meno, si spengono ai semafori, e durano di più.... costa troppo... è economicamente svantaggioso comprarne una e se ne avessi una prova per un mese vi darei anche i numeri corretti per dimostrarlo....

Comunque non c'era alcun riferimento a te :) io mi riferivo al ragionamento in merito al resto ...
Mentre per il resto dovresti innanzitutto confrontare un'ibrido con un td a parità di caratterisctiche generali e non con ad es dei "modesti" benzina aspirati ...
Vale a dire dotazioni (e la Yaris hsd non lesina) cilindrata, potenza, cambio aut, etc...
Considera poi che un'ibrido oltre ai bassi costi in termini di consumi e gestione/manutenzione per via di bollo/assicurazione e bassa usura ... è anche certamente avvantaggiata dal punto di vista dell'affidabilità generale (in qst è il top!)...

Si considerino poi i prossimi incentivi per le auto a basso indice di inquinamento ...;)

lasciamo perdere il costo di listino in sè... ma, non so dalle vostre parti, in puglia non mi pare ci siano agevolazione ne sul bollo ne sulle assicurazioni per le ibride. il bollo esente per 4 anni vale per le elettriche, così come l'assicurazione dimezzata.
la potenza al toyota c'è, ma credo sia la somma dell'elettrico più l'endotermico giusto? quindi c'è solo quando entrambi funzionano in contemporanea e presumo che l'allungo sia dato praticamente dal solo endotermico. quindi, il raffronto lo farei con un equivalente motore con potenza del solo endotermico
sull'affidabilità... mancano i dati... si, di prius con oltre 200.000 km ci sono, ma il guiness dei primati del motore più longevo va ad un volvo a benzina che sta mirando a 5 milioni di km, stesso motore..... puntare sull'affidabilità oggi ...
gli incentivi chissà se ci saranno, ma se ci saranno per la yaris ci saranno anche per le rivali a gasolio visto che molte sono ben sotto i 100 g per km di co2, per non parlare delle auto a metano, mia sorella nel 2008 ebbe 5000 euro di incentivo pieno.... non so, è da tenere in prova per un po una vettura simile, per me la mia punto, motore in produzione oramai da 9 anni, sui consumi la batte, per affidabilità non saprei, ma permettimi il beneficio del dubbio visto che a 192.000 km mi fa ancora i 24 al litro in autostrada con gomme maggiorate rispetto quelle di serie.
 
hpx ha scritto:
ucre ha scritto:
da questa discussione ho solo capito che all'ibrido manca la cosiddetta quadratura del cerchio... se potrò ne proverò una, ma non penso che sarò tentato nell'acquistarla....

Scommetto che se ne proverai una, e tu sei un appassionato di tecnologia, non potrai rimanerne indifferente anzi scommetto che ti conquisterà. Ovvio come in tutte le cose bisogna poi guardare al portafoglio ma a livello emotivo ti stupirà. E' dal 2000 che cercavo di acquistare una Prius HSD che per motivi economici non potevo permettermi ma non per questo mi sono rassegnato, quasi 2 anni fà sono riuscito ad acquistare una Auris Hsd e ne sono contentissimo anche se dal punto di vista economico potevo spendere meno.

tecnologia si, ma che sia utile. contento che tu abbia realizzato un tuo desiderio, ma io non la prenderei mai. non per scetticismo su tale tecnologia, ma perchè io tra auto e moto percorro 50.000 km l'anno, a volte 60.000. la differenza minima di consumo la sento immediatamente sul portafogli. la tecnologia appassiona, ma il portafogli pieno mi permette di far altro ...
 
ucre ha scritto:
lasciamo perdere il costo di listino in sè... ma, non so dalle vostre parti, in puglia non mi pare ci siano agevolazione ne sul bollo ne sulle assicurazioni per le ibride. il bollo esente per 4 anni vale per le elettriche, così come l'assicurazione dimezzata.
la potenza al toyota c'è, ma credo sia la somma dell'elettrico più l'endotermico giusto? quindi c'è solo quando entrambi funzionano in contemporanea e presumo che l'allungo sia dato praticamente dal solo endotermico. quindi, il raffronto lo farei con un equivalente motore con potenza del solo endotermico
sull'affidabilità... mancano i dati... si, di prius con oltre 200.000 km ci sono, ma il guiness dei primati del motore più longevo va ad un volvo a benzina che sta mirando a 5 milioni di km, stesso motore..... puntare sull'affidabilità oggi ...
gli incentivi chissà se ci saranno, ma se ci saranno per la yaris ci saranno anche per le rivali a gasolio visto che molte sono ben sotto i 100 g per km di co2, per non parlare delle auto a metano, mia sorella nel 2008 ebbe 5000 euro di incentivo pieno.... non so, è da tenere in prova per un po una vettura simile, per me la mia punto, motore in produzione oramai da 9 anni, sui consumi la batte, per affidabilità non saprei, ma permettimi il beneficio del dubbio visto che a 192.000 km mi fa ancora i 24 al litro in autostrada con gomme maggiorate rispetto quelle di serie.

Dimenticavo di dire che non si può confrontare una Yaris ad una Panda inquanto la prima è una categoria B e la seconda è una A.

Gli incentivi devono (dovrebbero) ancora arrivare ed andranno fra i 3 ed i 5.000 ? ... mentre continuo ad essere dell'avviso che l'ibrido andrebbe confrontato ad un td , o al limite a gpl/metano per poter essere ritenuti confrontabili per rapporto listini/economia di esercizio ... certo, se poi sai che non fai delle percorrenze elevate è naturale che uno contempli l'acquisto di un benzina aspirato che costa molto meno e comunque poi nel complesso non'è che sia particolarmente dispendioso ... anche se bisognerebbe vedere/valutare caso per caso ...
 
saturno_v ha scritto:
Il primo motore alternativo a fasatura variabile e' stato il Bristol Jupiter negli anni 20 (motore aeronautico Inglese)

appunto.
lo sai, vero, che gli 8 valvole hanno una coppia ed elasticità maggiore in basso per una questione di riempimento delle camere, vero?

Questo era vero solo parecchio tempo fa, prima che venissero adottate diverse soluzioni per l'aumento della velocita' del flusso di aspirazione ai bassi regimi, ormai non e' piu' cosi'....

Il futuro di tutta la tecnologia dell'aspirazione protrebbero essere una decisiva (e definitiva) evoluzione dei sistemi camless interamente elettronici.
Chrysler e GM erano riuscite a mettere a punto un sistema interamente elettronico gia' a meta' anni 70, i brevetti poi sono stati messi in soffitta...

"mettere a punto" significa concepire un sistema che funziona su un prototipo che magari non verrà mai messo in produzione. se dovessimo tenere conto di tutti i brevetti, potremmo dire che è già stata inventata la macchina volante e che l'ibrido esisteva già dai primi del 900. la vera sfida è costruire su larga scala a prezzi umani. i sistemi camless esistono da una vita, il discorso è che il multiair è il primo passo verso questa strada, e sono convinto che con i prossimi sviluppi manderà in pensione definitivamente la distribuzione motore così come la conosciamo. poi che gli altri ci abbiano già tentato senza riuscirci è un altro discorso. altrimenti non saremmo qui a parlare di ibrido Toyota.
 
ucre ha scritto:
hpx ha scritto:
ucre ha scritto:
da questa discussione ho solo capito che all'ibrido manca la cosiddetta quadratura del cerchio... se potrò ne proverò una, ma non penso che sarò tentato nell'acquistarla....

Scommetto che se ne proverai una, e tu sei un appassionato di tecnologia, non potrai rimanerne indifferente anzi scommetto che ti conquisterà. Ovvio come in tutte le cose bisogna poi guardare al portafoglio ma a livello emotivo ti stupirà. E' dal 2000 che cercavo di acquistare una Prius HSD che per motivi economici non potevo permettermi ma non per questo mi sono rassegnato, quasi 2 anni fà sono riuscito ad acquistare una Auris Hsd e ne sono contentissimo anche se dal punto di vista economico potevo spendere meno.

tecnologia si, ma che sia utile. contento che tu abbia realizzato un tuo desiderio, ma io non la prenderei mai. non per scetticismo su tale tecnologia, ma perchè io tra auto e moto percorro 50.000 km l'anno, a volte 60.000. la differenza minima di consumo la sento immediatamente sul portafogli. la tecnologia appassiona, ma il portafogli pieno mi permette di far altro ...

L'Insight per esempio durante un long term test di una rivista finlandese e' risultata l'auto piu' economica nell'utilizzo da loro provata, tenuto conto dei consumi e dei costi di gestione...

Il portafogli si sgonfia, oltre che alla pompa, anche con manutenzione, tasse e assicurazione...

Comunque con un consumo medio reale di poco piu' di 5l/100 km mi pare che proprio alla pompa ci sia poco da lamentarsi.
 
ma quel consumo li, un mio amico ce l'ha con una stilo 1.9 da 116cv....

se dai uno sguardo qui:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/74880.page

hai una idea di quanto consuma una punto a gasolio.

per la manutenzione su quella posso fare da me, ogni 15.ooo km sono giusto 50 euro tra olio e filtro olio, ogni 30.000 sono da aggiungere filtro aria e filtro gasolio... non mi pare una assurdità...
 
ucre ha scritto:
ma quel consumo li, un mio amico ce l'ha con una stilo 1.9 da 116cv....
...
la motozappa di mio zio fa meglio della Stilo 1.9 del tuo amico....
suvvia un po' di serietà, paragoniamo auto della stessa categoria perpiacere.
Invece di riportare le amenità del miocuggino di turno guardate i siti sui consumi.
 
ah, quindi a questo punto non dovrei nemmeno credere a chi dice che la insight fa 20 al litro giusto? guarda che comunque insight e stilo hanno stesso peso (anzi, la stilo pesa un po di più) e circa le stesse dimensioni, mica te l'ho paragonata ad smart...
idem yaris e punto, non dirmi che la yaris è superpartes perchè ibrida....
nulla, io le mie conclusioni le ho tratte. bye bye
 
spritmonitor da la stilo a 6,18 la insight a 5,35 e la prius a 5,19.
aggiungi la qualità delle tre auto a confronto, l'affidabilità ed il confort e rifai i tuoi conti.
 
Una Stilo 140CV mjtd da 220.000 km che rompe solo l'alternatore la considereresti affidabile?
Altrimenti posso portare la Stilo da 116CV jtd da 350.000 km con le sole boccole al ponte posteriore cambiate.
La Stilo da 140CV fa 5,5 l/100km metà autostrada e metà statale.
Freni cambiati a 180.000 km, dischi ancora quelli originali, ammortizzatori originali e al 90% (testati su banco prova).

Come comfort non credo che la insight sia messa meglio, anzi.
E la Stilo è un auto uscita 10 anni fa....

Ciao.
 
Back
Alto