<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Declino da 2 anni delle vendite.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Declino da 2 anni delle vendite....

Sicuro che il problema all'acceleratore l'avesse anche la Prius? Li mi sembra si parlasse dei freni, l'acceleratore difettoso l'avevano altri modelli. Comunque insisto col dire che solo le vendite italiane sono poco significative per diagnosticare la buona o cattiva salute dei marchi di cui stiamo parlando, come dicevo servirebbero i dati globali....... ;)
 
Matteo__ ha scritto:
Sicuro che il problema all'acceleratore l'avesse anche la Prius? Li mi sembra si parlasse dei freni, l'acceleratore difettoso l'avevano altri modelli. Comunque insisto col dire che solo le vendite italiane sono poco significative per diagnosticare la buona o cattiva salute dei marchi di cui stiamo parlando, come dicevo servirebbero i dati globali....... ;)

Questo è il link sul Los Angeles Times:
http://latimesblogs.latimes.com/money_co/2010/03/toyota-acceleration-lawsuits-nhtsa-deaths-crashes.html

I dati globlali li ho trovati su automotivenews ma bisogna abbonarsi...
 
fsalbertini ha scritto:
dtax ha scritto:
Hai ragione l ho scritto :D Scusa. :lol:
A livello mondiale lo sono...in Italia no...ma in Italia potremo parlare di Mini Suv....perchè questo è il mercato.eee non è il mercato Mercedes...
I dati delle vendite Audi MB e Bmw sono uguali......ma Mercedes perde un 30% dagli anni passati....da qui la parola declino...bisogna vedere dove eri prima e dove sei adesso....l'analisi era estetica per andare a ricercare uno dei motivi di questo pesante calo di vendite di Mercedes....dato che Mercedes vende vetture a livello emozionale...(non è una Skoda)...ma il problema è anche razionale....se contnuano a peggiorare nell'affidibilà( vedi problema iniettori) negli ultimi anni la valutazione dell'acquisto di una Mercedes non colpisce solo la parte emozionale ma anche quella razionale.
Non sono d'accordo, le SUV vanno forte dappertutto altrimenti non si spiegherebbe il proliferare di modelli.
Anche BMW perde 30% rispetto agli anni passati. Perché allora non parli di declino BMW ? Vorrei capire.
Per quanto riguarda l'affidabilità, leggiti questa pagina:
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=233575
La Mercedes è la casa europea più affidabile negli USA (diversamente da BMW e VW) e la GLK il modello più affidabile in assoluto. E' vero che li non hanno il diesel e quindi il problema iniettori (che comunque non riguarda tutte le 220), però come vedi non è possibile dare giudizi definitivi come i tuoi perché la realtà è molto più complessa. Cosa pensi allora di Toyota al cui ultratecnologico modello Prius 3 sono stati imputati più di cento morti per incidenti causati dalla rottura del pedale dell'acceleratore?
Il declino di una casa si vede sul lungo termine dal decadere della qualità dei propri modelli e dalla mancanza di prospettive future.
La MB sta costruendo uno stabilimento in Ungheria per star dietro alla richiesta di classe A e B (pensa la B va fortissimo in Cina) ed uno a Berlino per la produzione di motori elettrici per veicoli ibridi. Sta investendo in F1 laddove BMW è uscita per mancanza di fondi. Su 4R di Aprile trovi un impressionante roadmap di nuovi modelli che usciranno nei prossimi mesi.
Non voglio fare l'avvocato difensore della MB però non è questo il ritratto di un azienda che sta andando in malora. :thumbup:

Va bene tutto, madire che la BMW è uscita dalla F1 per "mancanza di fondi" è un pò una stupidaggine. Di fronte alla crisi sono state semplicemente scelte strategiche diverse (anche sbagliate da BMW, ma questa è solo la mia opinione).
 
fsalbertini ha scritto:
dtax ha scritto:
Hai ragione l ho scritto :D Scusa. :lol:
A livello mondiale lo sono...in Italia no...ma in Italia potremo parlare di Mini Suv....perchè questo è il mercato.eee non è il mercato Mercedes...
I dati delle vendite Audi MB e Bmw sono uguali......ma Mercedes perde un 30% dagli anni passati....da qui la parola declino...bisogna vedere dove eri prima e dove sei adesso....l'analisi era estetica per andare a ricercare uno dei motivi di questo pesante calo di vendite di Mercedes....dato che Mercedes vende vetture a livello emozionale...(non è una Skoda)...ma il problema è anche razionale....se contnuano a peggiorare nell'affidibilà( vedi problema iniettori) negli ultimi anni la valutazione dell'acquisto di una Mercedes non colpisce solo la parte emozionale ma anche quella razionale.
Non sono d'accordo, le SUV vanno forte dappertutto altrimenti non si spiegherebbe il proliferare di modelli.
Anche BMW perde 30% rispetto agli anni passati. Perché allora non parli di declino BMW ? Vorrei capire.

Il declino di una casa si vede sul lungo termine dal decadere della qualità dei propri modelli e dalla mancanza di prospettive future.
La MB sta costruendo uno stabilimento in Ungheria per star dietro alla richiesta di classe A e B (pensa la B va fortissimo in Cina) ed uno a Berlino per la produzione di motori elettrici per veicoli ibridi. Sta investendo in F1 laddove BMW è uscita per mancanza di fondi. Su 4R di Aprile trovi un impressionante roadmap di nuovi modelli che usciranno nei prossimi mesi.
Non voglio fare l'avvocato difensore della MB però non è questo il ritratto di un azienda che sta andando in malora. :thumbup:

Mercedes non sta andando affatto in malora. C'è, inequivocabile, un pesante calo nelle vendite. Ora, se vogliamo intavolare una discussione su questo argomento (altrimenti chissenefrega), dobbiamo ipotizzare delle cause che vadano al di là della congiuntura sfavorevole che i mercati occidentali stanno attraversando.
La brutta faccenda degli iniettori è piombata, ripeto, a contrazione già avvenuta, e non va certo a inficiare la qualità generale che bisogna riconoscere al Marchio.
La Mercedes si concentrerà molto sulle varianti, nate in collaborazione con Renault, che andranno a sostituire la A/B, e che saranno fondamentali per recuperare volumi ed utili (dato anche il fatto che l'attuale A/B non ha permesso grandi utili per l'elevato costo tecnologico).
Il core business si concentra quindi sui modelli medi, i fallimenti di modelli come R, GL e, in parte, ML, pur scottanti, non hanno lo stesso peso degli scarsi risultati di classe C e GLK.
Ma se le classifiche di affidabilità, le prove su strada (in particolare proprio del GLK) e la considerazione in generale positiva di cui gode sempre la Stella, sono tutte a favore della Casa, cosa c'è che non va?
Io la risposta la trovo essenzialmente nel nuovo corso stilistico. Nel tentativo di rendere più omogeneo il design della gamma, ci si è riferiti a quelle linee spigolose che sono state la condanna del GL, che, prima della crisi dei maxi-suv, non ha conosciuto la fortuna, per es., del Q7.
Proprio Audi contrappone nei due segmenti fondamentali, due prodotti vincenti come la A4 e il Q5.
Se possiamo discutere fino alla morte sulle qualità rispettive della A4 e della classe C (per finire a dire che sono entrambe valide), per quanto riguarda il confronto tra GLK e Q5 non c'è dubbio che il primo esca sempre avvantaggiato dalle varie prove.
La discriminante qual è? De' Silva. Un cliente tipo, di buone disponibilità, giovane o giovanile, che intende acquistare un suv o una sw di quel livello, vuole giustamente un mezzo appagante anche dal punto di vista estetico.
Non si spendono 50 mila euro per un oggetto che non soddisfi anche l'occhio,
e De' Silva sicuramente è uno dei maestri del design degli ultimi anni, così come lo era stato Sacco ai suoi tempi, quando creò dei miti come la 190.
 
renexx ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
dtax ha scritto:
Hai ragione l ho scritto :D Scusa. :lol:
A livello mondiale lo sono...in Italia no...ma in Italia potremo parlare di Mini Suv....perchè questo è il mercato.eee non è il mercato Mercedes...
I dati delle vendite Audi MB e Bmw sono uguali......ma Mercedes perde un 30% dagli anni passati....da qui la parola declino...bisogna vedere dove eri prima e dove sei adesso....l'analisi era estetica per andare a ricercare uno dei motivi di questo pesante calo di vendite di Mercedes....dato che Mercedes vende vetture a livello emozionale...(non è una Skoda)...ma il problema è anche razionale....se contnuano a peggiorare nell'affidibilà( vedi problema iniettori) negli ultimi anni la valutazione dell'acquisto di una Mercedes non colpisce solo la parte emozionale ma anche quella razionale.
Non sono d'accordo, le SUV vanno forte dappertutto altrimenti non si spiegherebbe il proliferare di modelli.
Anche BMW perde 30% rispetto agli anni passati. Perché allora non parli di declino BMW ? Vorrei capire.

Il declino di una casa si vede sul lungo termine dal decadere della qualità dei propri modelli e dalla mancanza di prospettive future.
La MB sta costruendo uno stabilimento in Ungheria per star dietro alla richiesta di classe A e B (pensa la B va fortissimo in Cina) ed uno a Berlino per la produzione di motori elettrici per veicoli ibridi. Sta investendo in F1 laddove BMW è uscita per mancanza di fondi. Su 4R di Aprile trovi un impressionante roadmap di nuovi modelli che usciranno nei prossimi mesi.
Non voglio fare l'avvocato difensore della MB però non è questo il ritratto di un azienda che sta andando in malora. :thumbup:

Mercedes non sta andando affatto in malora. C'è, inequivocabile, un pesante calo nelle vendite. Ora, se vogliamo intavolare una discussione su questo argomento (altrimenti chissenefrega), dobbiamo ipotizzare delle cause che vadano al di là della congiuntura sfavorevole che i mercati occidentali stanno attraversando.
La brutta faccenda degli iniettori è piombata, ripeto, a contrazione già avvenuta, e non va certo a inficiare la qualità generale che bisogna riconoscere al Marchio.
La Mercedes si concentrerà molto sulle varianti, nate in collaborazione con Renault, che andranno a sostituire la A/B, e che saranno fondamentali per recuperare volumi ed utili (dato anche il fatto che l'attuale A/B non ha permesso grandi utili per l'elevato costo tecnologico).
Il core business si concentra quindi sui modelli medi, i fallimenti di modelli come R, GL e, in parte, ML, pur scottanti, non hanno lo stesso peso degli scarsi risultati di classe C e GLK.
Ma se le classifiche di affidabilità, le prove su strada (in particolare proprio del GLK) e la considerazione in generale positiva di cui gode sempre la Stella, sono tutte a favore della Casa, cosa c'è che non va?
Io la risposta la trovo essenzialmente nel nuovo corso stilistico. Nel tentativo di rendere più omogeneo il design della gamma, ci si è riferiti a quelle linee spigolose che sono state la condanna del GL, che, prima della crisi dei maxi-suv, non ha conosciuto la fortuna, per es., del Q7.
Proprio Audi contrappone nei due segmenti fondamentali, due prodotti vincenti come la A4 e il Q5.
Se possiamo discutere fino alla morte sulle qualità rispettive della A4 e della classe C (per finire a dire che sono entrambe valide), per quanto riguarda il confronto tra GLK e Q5 non c'è dubbio che il primo esca sempre avvantaggiato dalle varie prove.
La discriminante qual è? De' Silva. Un cliente tipo, di buone disponibilità, giovane o giovanile, che intende acquistare un suv o una sw di quel livello, vuole giustamente un mezzo appagante anche dal punto di vista estetico.
Non si spendono 50 mila euro per un oggetto che non soddisfi anche l'occhio,
e De' Silva sicuramente è uno dei maestri del design degli ultimi anni, così come lo era stato Sacco ai suoi tempi, quando creò dei miti come la 190.

rene,io sono un estimatore di da silva ma costui è il + bravo a disegnare le due volumi medio/piccole mentre oggi mi pare che stia disegnando fari invece che auto.
a5/a5/q5 sono azzeccatissime ed hanno permesso ad audi di avvicinare nelle vendite globali le altre due tedesche.
però il q7 non ha funzionato ed il restiling ne ha peggiorato la sorte.
a8 vecchia vendeva un quinto della S e la nuova è banale e la + brutta fra le tre tedescone.
insomma nessuno è perfetto.
magari molto semplicemente audi aveva una splendida gamma media mentre è arrivata la crisi.
tornando a MB secondo me la storia degli iniettori pesa ma concordo che pesino di + gli scarsi successi di glk e classe C.
la E nuova mi piace invece molto(sw /coupè/cabrio, meno la sedan) ed apprezzo che qualcuno osi ancora visto che audi è il regno della banalità monodisegno e bmw si è di recente ributtata su una eleganza classica un pò scontata.
 
flankker66 ha scritto:
renexx ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
dtax ha scritto:
Hai ragione l ho scritto :D Scusa. :lol:
A livello mondiale lo sono...in Italia no...ma in Italia potremo parlare di Mini Suv....perchè questo è il mercato.eee non è il mercato Mercedes...
I dati delle vendite Audi MB e Bmw sono uguali......ma Mercedes perde un 30% dagli anni passati....da qui la parola declino...bisogna vedere dove eri prima e dove sei adesso....l'analisi era estetica per andare a ricercare uno dei motivi di questo pesante calo di vendite di Mercedes....dato che Mercedes vende vetture a livello emozionale...(non è una Skoda)...ma il problema è anche razionale....se contnuano a peggiorare nell'affidibilà( vedi problema iniettori) negli ultimi anni la valutazione dell'acquisto di una Mercedes non colpisce solo la parte emozionale ma anche quella razionale.
Non sono d'accordo, le SUV vanno forte dappertutto altrimenti non si spiegherebbe il proliferare di modelli.
Anche BMW perde 30% rispetto agli anni passati. Perché allora non parli di declino BMW ? Vorrei capire.

Il declino di una casa si vede sul lungo termine dal decadere della qualità dei propri modelli e dalla mancanza di prospettive future.
La MB sta costruendo uno stabilimento in Ungheria per star dietro alla richiesta di classe A e B (pensa la B va fortissimo in Cina) ed uno a Berlino per la produzione di motori elettrici per veicoli ibridi. Sta investendo in F1 laddove BMW è uscita per mancanza di fondi. Su 4R di Aprile trovi un impressionante roadmap di nuovi modelli che usciranno nei prossimi mesi.
Non voglio fare l'avvocato difensore della MB però non è questo il ritratto di un azienda che sta andando in malora. :thumbup:

Mercedes non sta andando affatto in malora. C'è, inequivocabile, un pesante calo nelle vendite. Ora, se vogliamo intavolare una discussione su questo argomento (altrimenti chissenefrega), dobbiamo ipotizzare delle cause che vadano al di là della congiuntura sfavorevole che i mercati occidentali stanno attraversando.
La brutta faccenda degli iniettori è piombata, ripeto, a contrazione già avvenuta, e non va certo a inficiare la qualità generale che bisogna riconoscere al Marchio.
La Mercedes si concentrerà molto sulle varianti, nate in collaborazione con Renault, che andranno a sostituire la A/B, e che saranno fondamentali per recuperare volumi ed utili (dato anche il fatto che l'attuale A/B non ha permesso grandi utili per l'elevato costo tecnologico).
Il core business si concentra quindi sui modelli medi, i fallimenti di modelli come R, GL e, in parte, ML, pur scottanti, non hanno lo stesso peso degli scarsi risultati di classe C e GLK.
Ma se le classifiche di affidabilità, le prove su strada (in particolare proprio del GLK) e la considerazione in generale positiva di cui gode sempre la Stella, sono tutte a favore della Casa, cosa c'è che non va?
Io la risposta la trovo essenzialmente nel nuovo corso stilistico. Nel tentativo di rendere più omogeneo il design della gamma, ci si è riferiti a quelle linee spigolose che sono state la condanna del GL, che, prima della crisi dei maxi-suv, non ha conosciuto la fortuna, per es., del Q7.
Proprio Audi contrappone nei due segmenti fondamentali, due prodotti vincenti come la A4 e il Q5.
Se possiamo discutere fino alla morte sulle qualità rispettive della A4 e della classe C (per finire a dire che sono entrambe valide), per quanto riguarda il confronto tra GLK e Q5 non c'è dubbio che il primo esca sempre avvantaggiato dalle varie prove.
La discriminante qual è? De' Silva. Un cliente tipo, di buone disponibilità, giovane o giovanile, che intende acquistare un suv o una sw di quel livello, vuole giustamente un mezzo appagante anche dal punto di vista estetico.
Non si spendono 50 mila euro per un oggetto che non soddisfi anche l'occhio,
e De' Silva sicuramente è uno dei maestri del design degli ultimi anni, così come lo era stato Sacco ai suoi tempi, quando creò dei miti come la 190.

rene,io sono un estimatore di da silva ma costui è il + bravo a disegnare le due volumi medio/piccole mentre oggi mi pare che stia disegnando fari invece che auto.
a5/a5/q5 sono azzeccatissime ed hanno permesso ad audi di avvicinare nelle vendite globali le altre due tedesche.
però il q7 non ha funzionato ed il restiling ne ha peggiorato la sorte.
a8 vecchia vendeva un quinto della S e la nuova è banale e la + brutta fra le tre tedescone.

E' quello,il punto. A certi livelli, meno si sbaglia meglio è: però se crollano le vendita del Q7 (come del GL per Mercedes), la cosa ha un valore relativo in termini numerici. Se VW sbaglia una Phaeton (cosa che ha fatto), ci fa una brutta figura, ma se sbaglia la Golf ci fa un bagno di sangue.
Ora, visto che Mercedes non ha sbagliato dal punto di vista del prodotto (come dicevo prima, il GLK, per es., è il migliore della categoria), non resta che una spiegazione.
Al pubblico, e stiamo parlando di un pubblico con una certa disponibilità di spesa, una certa tendenza nel design di De'Silva è piaciuta, mentre quella dei due nuovi responsabili Mercedes (non ricordo i nomi) forse no.
 
renexx ha scritto:
Ora, visto che Mercedes non ha sbagliato dal punto di vista del prodotto (come dicevo prima, il GLK, per es., è il migliore della categoria), non resta che una spiegazione.
Al pubblico, e stiamo parlando di un pubblico con una certa disponibilità di spesa, una certa tendenza nel design di De'Silva è piaciuta, mentre quella dei due nuovi responsabili Mercedes (non ricordo i nomi) forse no.
Secondo me Mb ha pure un po' sbagliato la politica commerciale (combinazione dotazioni); ed il baule piccino ha il suo peso
 
Mi sembra che siate tutti concordi che il calo di vendite di MB sia dovuto essenzialmente al nuovo corso estetico delle proprie vetture poiché tecnicamente MB è ancora competitiva.

Fermo restando che questo calo si è verificato tutto nel 2009 quindi su un periodo particolare, a mio avviso bisognerà vedere se non si ripeterà nel 2010 e si potrà parlare di congiuntura, altrimenti di tendenza consolidata. Sarei anche curioso di leggere qualcuno di voi che mi spiegasse perché BMW, che ha avuto la stessa flessione di vendite, non viene messa in discussione.

Tornando all'estetica delle vetture, credo che MB cerchi di differenziarsi dai suoi 2 diretti concorrenti Audi e BMW. La prima ha sposato la filosofia dei cloni propria della VW, che adesso fa tendenza, ma secondo me alla lunga potrebbe stufare. Se vedi un Audi da lontano, non riesci a riconoscerne il modello. Se hai un A4 vecchio modello non hai gran soddisfazione a cambiarla con la nuova che è uguale.
Infatti la BMW che perseguiva la filosofia dei cloni, si è buttata su Bangle per rinnovarsi salvo poi avere paura e ritornare al passato. Ma per non rischiare tira fuori anche modelli anticonvenzionali quali X6 e 5GT.

MB si deve scrollare di dosso un immagine da macchina per vecchi e quindi eccola puntare su un design più aggressivo e sulla sportività, vedi F1, SLS, SLR, ecc... oppure sul mercato femminile vedi classi A e B.

Poi il mercato non si ferma mai, le mode cambiano...ma MB è comunque in pista.
 
|Mauro65| ha scritto:
Dalle mie parti A e B vendono alla grande, la C non fa grandi numeri ma si difende. Glk zoppica. Il resto è un pianto greco
Il dramma è la nuova E ... penso che Bmw ed Audi abbiano scritto una lettera di ringraziamento a Stoccarda 8)

Mi devo correggere :oops:
Partivo dalla considerazione che pochissimi mesi fa c'erano sconti pazzeschi
Forse questi sconti hanno riallineato il prezzo verso valori più corretti

Fatto sta che, dati Unrae 31/03/10 alla mano, la E vende e benone, per il segmento.

C e Glk, invece, non si trovano nella Top 10 di nessuna partizione commerciale :?

A e B si confermano portatrici di buoni volumi di vendita
 
fsalbertini ha scritto:
Dati di vendita Marzo 2010:
Audi 5.998 unità (+5,60%)
Bmw 5.479 (-9,15%)
Mercedes 5.279 (9,23%).

Scusa ma leggiamo benei idati per favore....leggiamoli per quote di mercato così si capisce veramente dove si sta andando:

GEnnaio -Marzo 2010

2009 2010
Mercedes 2,06 2,56 -19,3%

In valore assoluto Sul trimentre i dati di vendita sono di sotanziale pareggio.....in un mercato che cresce del 23%....

Il problema delle vendite è puramente estetico....
 
dtax ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
Dati di vendita Marzo 2010:
Audi 5.998 unità (+5,60%)
Bmw 5.479 (-9,15%)
Mercedes 5.279 (9,23%).

Scusa ma leggiamo benei idati per favore....leggiamoli per quote di mercato così si capisce veramente dove si sta andando:

GEnnaio -Marzo 2010

2009 2010
Mercedes 2,06 2,56 -19,3%

In valore assoluto Sul trimentre i dati di vendita sono di sotanziale pareggio.....in un mercato che cresce del 23%....

Il problema delle vendite è puramente estetico....

Caro dtax, i dati di gennaio-febbraio li avevo citati qualche post fa. Però oltre a leggere bene i dati, bisogna darli tutti e non solo quelli che ci fanno comodo...:
2010 2009
Audi 3,26 2,65 -18,7%
BMW 2,76 2,08 -24,6%
MB 2,56 2,06 -19,5%

Che sia arrivato il declino di tutte le case tedesche ?

Aspetto tua risposta. Per ora 2-1 per me ;)
 
Attenzione
I dati di questo trimestre sono molto drogati, e non uniformemente per tutte le marche. Mi spiego: ci sono state le ultime targature incentivate, e Mb è un produttore che (come Audi e Bmw) ha beneficiato relativamente poco degli incentivi (direi solo sulle A)
Quindi il mercato apparentemente è cresciuto a livello globale, ma non sappiamo nulla degli ordinativi per marca (che sono il vero polso del mercato)
Sappiamo però che le vendite Mb sono abbastanza "ripulite", mentre per altri marchi (es Fiat, PSA, Renault etc etc) i dati delle immatricolazioni nascondono un o stato comatoso
Buona notte
 
fsalbertini ha scritto:
dtax ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
Dati di vendita Marzo 2010:
Audi 5.998 unità (+5,60%)
Bmw 5.479 (-9,15%)
Mercedes 5.279 (9,23%).

Scusa ma leggiamo benei idati per favore....leggiamoli per quote di mercato così si capisce veramente dove si sta andando:

GEnnaio -Marzo 2010

2009 2010
Mercedes 2,06 2,56 -19,3%

In valore assoluto Sul trimentre i dati di vendita sono di sotanziale pareggio.....in un mercato che cresce del 23%....

Il problema delle vendite è puramente estetico....

Caro dtax, i dati di gennaio-febbraio li avevo citati qualche post fa. Però oltre a leggere bene i dati, bisogna darli tutti e non solo quelli che ci fanno comodo...:
2010 2009
Audi 3,26 2,65 -18,7%
BMW 2,76 2,08 -24,6%
MB 2,56 2,06 -19,5%

Che sia arrivato il declino di tutte le case tedesche ?

Aspetto tua risposta. Per ora 2-1 per me ;)

No no ...hai vinto .... :D ......io c'è lho con MB!!! :D 5 Class C in azienda tutte con problemi iniettori!!! :D
Si vero quello che scrivi..ma Audi arriva da un più 1% dal 2009...Mb da -20%!
Bmw da -9% se non ricordo male...
Diciamo anche che il mercato nel primo trimestre è stato pompato dagli ordini degli incentivi statali 2009...e che si concentrano su vetture di gamma "Bulgara" Panda e Punto.....
 
dtax ha scritto:
No no ...hai vinto .... :D ......io c'è lho con MB!!! :D 5 Class C in azienda tutte con problemi iniettori!!! :D
Si vero quello che scrivi..ma Audi arriva da un più 1% dal 2009...Mb da -20%!
Bmw da -9% se non ricordo male...
Diciamo anche che il mercato nel primo trimestre è stato pompato dagli ordini degli incentivi statali 2009...e che si concentrano su vetture di gamma "Bulgara" Panda e Punto.....

Hai confessato !!! Comunque anch'io ho un 220 da 4 mesi....devo dire che non sto proprio tranquillo...
Però ti devo dare un dispiacere...ho trovato su un forum MB questo comunicato:

Mercedes-Benz USA (MBUSA) today reported March sales of 20,023 vehicles, up 28.3%. On a year-to-date basis, the company sold 50,566 new vehicles, an increase of 25.7% over last year.
Healthy demand in both the Mercedes passenger car and light-truck categories fueled the increase in sales volume for the month. In the sedan category, the popular C-Class ? the gateway to the Mercedes-Benz brand for younger as well as first-time Mercedes-Benz buyers ? maintained its lead as the volume leader with sales of 6,006. The new 9th generation E-Class continued to exhibit strong momentum with sales of 5,042 (up 154.9%) and the sporty GLK followed suit with sales of 2,333.

Insomma in USA vendono benissimo C, E e GLK....

Buona Pasqua! :D
 
Back
Alto