<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Datemi un buon motivo per comprare Toyota Yaris ibrida e non Suzuki Swift semi-ibrida | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Datemi un buon motivo per comprare Toyota Yaris ibrida e non Suzuki Swift semi-ibrida

Dalla mia esperienza personale, tutti i marchi giapponesi hanno un'affidabilita' di grande livello. Toyota. Suzuki. Honda. Sono marchi top come affidabilita'. Forse Nissan dopo l'intervento di Renault ha perso un po' di smalto. Ma i tre marchi sopra citati danno davvero pochi problemi.


Come mai dopo l’intervento di Renault ?
 
Come mai dopo l’intervento di Renault ?
Cost cutting, e l'usare nei propri mezzi motori diesel francesi.
Fra l'altro Nissan, come gli altri jap, ha un notevolissimo knowhow sui motori a benzina, vendendo massicciamente in Giappone e negli States e avendo portato avanti negli anni lo sviluppo di quest'alimentazione più di quanto abbiano in genere fatto costruttori europei focalizzati sul mercato di casa e quindi sul diesel.
 
Cost cutting, e l'usare nei propri mezzi motori diesel francesi.
Fra l'altro Nissan, come gli altri jap, ha un notevolissimo knowhow sui motori a benzina, vendendo massicciamente in Giappone e negli States e avendo portato avanti negli anni lo sviluppo di quest'alimentazione più di quanto abbiano in genere fatto costruttori europei focalizzati sul mercato di casa e quindi sul diesel.


Si ma lo sapevo che ormai usano motori e pianali Renault o congiunti. Non ho prove per poter dire che prima era meglio e ricordando la micra Indiana mi viene qualche dubbio. Esiste una testimonianza super partes del pre e post Renault ? Senza andare ai tempi dell’ottima primera o della per noi micra mk1 altresì mk2 nel resto del globo.
 
Beh, Nissan è stata acquisita da Renault a fine secolo scorso, quindi per forza tocca andare ben indietro per far dei paragoni. Già la Micra del 2003 era un progetto congiunto francogiapponese. Poi le Nissan di fine anni 90 erano il prodotto di un marchio sull'orlo della bancarotta, per trovare delle Nissan strong style bisognerebbe andare indietro ancora un pò..
Comunque la condivisione di Nissan con i francesi avviene principalmente in Europa, mentre negli altri continenti prevale materiale Nissan di nome e di fatto. Le Altima vendute negli States non hanno un bullone a che vedere con i francesi.
 
https://www.reliabilityindex.com/
Tendina a dx.
Io non vedo delle HSD.
Pure qui si vedono poco,
http://www.anusedcar.com/
anche se questa non è una classifica di affidabilità vera e propria ma il report delle problematiche che causano la bocciatura in revisione al TUV tedesco.
Quindi sì, sono certamente affidabili, ma l'aura mistica di assoluta affidabilità la lasciamo al culto toyotaro e relativi sacerdoti, perchè i numeri mi pare proprio che dicano altro...
Anche questa classifica interessa a molti.
CLASSIFICA Mr." Piede leggero" di Motor1
Credo che non riuscirei mai a guidare così :emoji_laughing:
 
Beh, Nissan è stata acquisita da Renault a fine secolo scorso, quindi per forza tocca andare ben indietro per far dei paragoni. Già la Micra del 2003 era un progetto congiunto francogiapponese. Poi le Nissan di fine anni 90 erano il prodotto di un marchio sull'orlo della bancarotta, per trovare delle Nissan strong style bisognerebbe andare indietro ancora un pò..
Comunque la condivisione di Nissan con i francesi avviene principalmente in Europa, mentre negli altri continenti prevale materiale Nissan di nome e di fatto. Le Altima vendute negli States non hanno un bullone a che vedere con i francesi.


Quindi in chiave europea ha più aiutato che danneggiato questa partnership
 
Nissan nel 1999 aveva pronti i libri contabili da portare in tribunale, poi chissà, probabilmente sarebbe finita sotto l'ala di Toyota (come Subaru) e l'avrebbero comunque portata avanti. In ogni caso si può tranquillamente dire che Renault (per mano di Ghosn) abbia salvato Nissan nel 1999, esattamente come Nissan abbia poi salvato Renault dieci anni dopo grazie agli utili che produceva, provvidenziali a coprire i buchi del marchio francese in Europa.
In chiave europea la partnership ha sicuramente giovato ad entrambi per la condivisione di progetti e componenti. Grazie poi a successive acquisizioni, vedi Mitsubishi ed Autovaz, si può dire che il gruppo formato sia il primo costruttore al mondo, anche senza contare le partecipazioni in Samsung Motors, Dongfeng ed altri ancora.
 
Nissan nel 1999 aveva pronti i libri contabili da portare in tribunale, poi chissà, probabilmente sarebbe finita sotto l'ala di Toyota (come Subaru) e l'avrebbero comunque portata avanti. In ogni caso si può tranquillamente dire che Renault (per mano di Ghosn) abbia salvato Nissan nel 1999, esattamente come Nissan abbia poi salvato Renault dieci anni dopo grazie agli utili che produceva, provvidenziali a coprire i buchi del marchio francese in Europa.
In chiave europea la partnership ha sicuramente giovato ad entrambi per la condivisione di progetti e componenti. Grazie poi a successive acquisizioni, vedi Mitsubishi ed Autovaz, si può dire che il gruppo formato sia il primo costruttore al mondo, anche senza contare le partecipazioni in Samsung Motors, Dongfeng ed altri ancora.


Analisi che condivido. Mi era sembrato molto tranchant criticare Renault per “ peggioramento del marchio.”
 
Diciamo che Renault ha portato cose buone e meno buone.
Con riferimento all'affidabilità e non ad altro, che gli standard qualitativi europei siano mediamente inferiori a quelli giapponesi non è un mistero per nessuno; i qq 1.5dci sbronzinati ed i 2.0dci con la catena rotta non sono da ricondurre ai tecnici Nissan, di sicuro.
Altrettanto sicuro è che senza Renault a farle da stampella, Nissan chissà se e cosa sarebbe adesso.
 
Diciamo che Renault ha portato cose buone e meno buone.
Con riferimento all'affidabilità e non ad altro, che gli standard qualitativi europei siano mediamente inferiori a quelli giapponesi non è un mistero per nessuno; i qq 1.5dci sbronzinati ed i 2.0dci con la catena rotta non sono da ricondurre ai tecnici Nissan, di sicuro.
Altrettanto sicuro è che senza Renault a farle da stampella, Nissan chissà se e cosa sarebbe adesso.


Che poi il 2.0 era stato un progetto congiunto se non erro
 
Ho un amico meccanico Nissan, mi diceva che le micra di prima generazione erano indistruttibili, mentre quelle attuali lo fanno tribolare molto per un sacco di problemi di elettronica.
Io ho avuto una Nissan docg Made in japan, Nissan 200sx 1.8 turbo ed e’ stata, insieme con la Honda jazz la mia auto preferita. Mai avuto il minimo problema di affidabilità e il motore ca18det a 200000 km non consumava in grammo d’olio ed aveva una tenuta di strada e confort eccezionali. Non so come successe ma la diedi indietro per una Slk 230 kompressor ma la rimpiango ancora.
Non lo so... trovo che la Renault abbia imbastardito la Nissan portando sulle sue avuto tanti gadget ma dimenticando le raffinatezze tecniche di un tempo. Vedo la nuova Micra dove ti rifilano cazzate come gli altoparlanti nei poggiatesta o la telecamera a 360 gradi, ma poi lasciano i freni a tamburo dietro e le manovelle per i vetri posteriori. Per me le Renault sono dei plasticoni , molta apparenza, e meno sostanza, basta guardare Il kadjar. Poi io rifuggo le auto di moda. Ho preso infatti una Suzuki Baleno che ne avranno vendute 1000.. ma devo dire che la Pulsar di Nissan non mi dispiaceva affatto, almeno fino a quando non penso che e’ una megane.
Noi in azienda di megane con il 1.5 dic ne avevamo tre. Puntualmente hanno sbiellato tutte e tre intorno ai 150000 km.
 
Posso sbagliarmi ma penso che Pulsar non abbia nulla a che fare con Megan se non giusto a livello di motorizzazioni (il td sicuramente)...
Difatti tale modello rappresenta un classico per Nissan ed è una world car conosciuta col nome di Tiida.

La Micra prima serie calco' per un periodo piuttosto breve il suolo italiano tant'è che la seconda serie per molti da noi fu erroneamente considerata come prima, la quale aveva inaugurato la sua produzione in UK, risultando fra l'altro poi di un livello di affidabilità sicuramente sopra la media e tant'è che la stessa fu addirittura considerata fra le migliori in termini assoluti!
 
Ho un amico meccanico Nissan, mi diceva che le micra di prima generazione erano indistruttibili, mentre quelle attuali lo fanno tribolare molto per un sacco di problemi di elettronica.
Io ho avuto una Nissan docg Made in japan, Nissan 200sx 1.8 turbo ed e’ stata, insieme con la Honda jazz la mia auto preferita. Mai avuto il minimo problema di affidabilità e il motore ca18det a 200000 km non consumava in grammo d’olio ed aveva una tenuta di strada e confort eccezionali. Non so come successe ma la diedi indietro per una Slk 230 kompressor ma la rimpiango ancora.
Non lo so... trovo che la Renault abbia imbastardito la Nissan portando sulle sue avuto tanti gadget ma dimenticando le raffinatezze tecniche di un tempo. Vedo la nuova Micra dove ti rifilano cazzate come gli altoparlanti nei poggiatesta o la telecamera a 360 gradi, ma poi lasciano i freni a tamburo dietro e le manovelle per i vetri posteriori. Per me le Renault sono dei plasticoni , molta apparenza, e meno sostanza, basta guardare Il kadjar. Poi io rifuggo le auto di moda. Ho preso infatti una Suzuki Baleno che ne avranno vendute 1000.. ma devo dire che la Pulsar di Nissan non mi dispiaceva affatto, almeno fino a quando non penso che e’ una megane.
Noi in azienda di megane con il 1.5 dic ne avevamo tre. Puntualmente hanno sbiellato tutte e tre intorno ai 150000 km.


La pulsar ha pianale cmf congiunto Renault Nissan quindi quello della qashqai. Non è male avendo un ottimo bagagliaio - considerando gli ottimi spazi in abitacolo- e una notevole tenuta di strada . Non verrà più prodotta o meglio non più venduta qui.
 
Back
Alto