Stiracchiamo la Punto fino ai 25 anni, almeno si mantengono in attività un impianto e degli operai?
E dopo? Come lo recuperi il terreno perduto?
Fai come Moto Guzzi, continui col telaio della V35 finchè non torna di moda come ora!
Stiracchiamo la Punto fino ai 25 anni, almeno si mantengono in attività un impianto e degli operai?
E dopo? Come lo recuperi il terreno perduto?
Sicuramente la punto non è un auto pericolosa, semplicemente non è all' altezza delle concorrentiFermo restando che ogniuno deve esser giustamente consapevole su come spende i propri soldi, io credo che se si confronta la grande punto del 2005 con 5 stelle con un'auto coeva dell'epoca che poteva prendere 0 stelle (o 1 tipo la 600 se era ancora in vendita) ci sia moltissima differenza.
Ricordo che la 600 con 1 stella e mezzo recitava qualcosa del tipo gravi lesione al guidatore rischi per la vita.
Oggi se confrontiamo la punto 2016 con 0 stelle e una sua collega nata nel 2017 con 5 stelle la differenza non è così marcata.
La differenza di valutazione credo sia data dalla riduzione della scala per inasprimento del voto che è una cosa corretta e inappuntabile dato che gli anni passano e la tecnologia progredisce.
E' come se prima si andava da 0 a 100 con 0=0 stelle e 100=5 stelle.
Ora la scala va da 70 a 100 con 70=0 stelle.
Inoltre sono presenti gli adac che a mio parere meriterebbero un voto a parte da non mischiare poi col risultato finale come già scritto prima.
Quindi non reputo la punto un'auto pericolosa, ma sicuramente non è più al passo coi tempi, e questo disinvestimento lo reputo semplicemente scandaloso e fiat ne pagherà le conseguenze nei prossimi anni.
Reanault, Peugeot, Opel, Skoda, Seat, Dacia, Citroen, Honda, Suzuki, Vw, Ford, Mazda, Toyota e anche Audi, come tu mi insegni, sono noti per fare beneficienza...
sono le prime in classifica vendite...
Ma il punto è proprio questo.Certo, stiamo parlando di Punto.
Già detto che se si fossero impegnati con l'erede della Punto come si sono impegnati con Giulia e Stelvio, a quest'ora non staremmo qui a discutere su zero stelle che discreditano tutta l'Italia (perché si fa presto a fare 2+2 e ad alimentare i pregiudizi) di fronte al resto del mondo.
Ancora..?Puo' farlo, comprarla nuova come era 12 anni fa. Basta che l'acquirente sia consapevole che oggi non viene considerata sicura, cioè scaduta
vero, non ci sono nemmeno nei listini...Una precisazione: sono le prime in classifica, ma 2 volumi, non 3 volumi.
non so....ma so di sicuro che ce ne sono molti che pensano che certe auto siano migliori a prescindere.Esisterà un potenziale cliente che non sa che la Punto è una vettura decotta?
Non lo so. So che esistono MILIONI di potenziali clienti che, una volta comprata l'auto, compreranno il gancio "sciolto" da mettere nell'aggancio della cintura per viaggiare senza cintura e senza cicalino, faranno disabilitare l'airbag in caso di avaria per non spendere soldi a sostituirlo, o guideranno messaggiando, taggando e selfando come fanno ogni giorno molti loro colleghi. E quindi il grado di "cottura" del mezzo conta assai meno della forma delle luci diurne o dei fari a led posteriori.
Io mi documenterei prima di scrivere cose del genere.Fermo restando che ogniuno deve esser giustamente consapevole su come spende i propri soldi, io credo che se si confronta la grande punto del 2005 con 5 stelle con un'auto coeva dell'epoca che poteva prendere 0 stelle (o 1 tipo la 600 se era ancora in vendita) ci sia moltissima differenza.
Ricordo che la 600 con 1 stella e mezzo recitava qualcosa del tipo gravi lesione al guidatore rischi per la vita.
Oggi se confrontiamo la punto 2016 con 0 stelle e una sua collega nata nel 2017 con 5 stelle la differenza non è così marcata.
La differenza di valutazione credo sia data dalla riduzione della scala per inasprimento del voto che è una cosa corretta e inappuntabile dato che gli anni passano e la tecnologia progredisce.
E' come se prima si andava da 0 a 100 con 0=0 stelle e 100=5 stelle.
Ora la scala va da 70 a 100 con 70=0 stelle.
Inoltre sono presenti gli adac che a mio parere meriterebbero un voto a parte da non mischiare poi col risultato finale come già scritto prima.
Quindi non reputo la punto un'auto pericolosa, ma sicuramente non è più al passo coi tempi, e questo disinvestimento lo reputo semplicemente scandaloso e fiat ne pagherà le conseguenze nei prossimi anni.
Però si tratta di una cosa voluta dalla casa.Non è questione di leggi, ma di essere al passo coi tempi e - soprattutto - con la concorrenza.
Concordo col tuo ragionamento. E io che ho detto di differente?Ancora..?
Una Punto assemblata oggi con le stesse caratteristiche del 2006 (l'attuale ha dotazioni inferiori) non è meno sicura di quanto non lo fosse nel 2006. Se valutata con gli stessi criteri prenderebbe ancora le sue 5 stelle.
L'unica cosa "scaduta" è il prezzo. La concorrenza offre prodotti di fascia equivalente a prezzo equivalente ma con dotazioni migliori.
E' questo che deve interessare l'utente. Non l'assurda equivalenza "0 stelle = auto NON sicura" che continua a saltare fuori.
L'auto non è "non sicura", è datata , e di conseguenza sopravvalutata.
Nulla le vieta di circolare, rispetta i requisiti di omologazione ed è certamente più "sicura" del modello che l'ha preceduta, e di quello prima ancora, tutte auto che incontriamo giornalmente sulle nostre strade.
Se la vendessero a 6000€ di listino invece che a 14.000, a ben pochi importerebbe il numero di stelle o l'opinione del boss di euroNCAP.
C'è sempre la terza via: dimezzare il prezzo. Ma le case non sono onlus, e quindi....in questi casi o il modello viene riprogettato o tolto dal listino, a FCA si può solo rimproverare di non aver fatto nessuna delle 2 cose.
GuidoP - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa