<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Data di scadenza" | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

"Data di scadenza"

Fermo restando che ogniuno deve esser giustamente consapevole su come spende i propri soldi, io credo che se si confronta la grande punto del 2005 con 5 stelle con un'auto coeva dell'epoca che poteva prendere 0 stelle (o 1 tipo la 600 se era ancora in vendita) ci sia moltissima differenza.
Ricordo che la 600 con 1 stella e mezzo recitava qualcosa del tipo gravi lesione al guidatore rischi per la vita.
Oggi se confrontiamo la punto 2016 con 0 stelle e una sua collega nata nel 2017 con 5 stelle la differenza non è così marcata.
La differenza di valutazione credo sia data dalla riduzione della scala per inasprimento del voto che è una cosa corretta e inappuntabile dato che gli anni passano e la tecnologia progredisce.
E' come se prima si andava da 0 a 100 con 0=0 stelle e 100=5 stelle.
Ora la scala va da 70 a 100 con 70=0 stelle.
Inoltre sono presenti gli adac che a mio parere meriterebbero un voto a parte da non mischiare poi col risultato finale come già scritto prima.

Quindi non reputo la punto un'auto pericolosa, ma sicuramente non è più al passo coi tempi, e questo disinvestimento lo reputo semplicemente scandaloso e fiat ne pagherà le conseguenze nei prossimi anni.
Sicuramente la punto non è un auto pericolosa, semplicemente non è all' altezza delle concorrenti
 
Anche il gruppo fca potrebbe farlo come fanno praticamente tutti i gruppi industriali che si occupano di costruire automobili.
In pratica tutte le marche di tutti i gruppi industriali compresa la Toyota che hai dimenticato tranne Mb e Bmw hanno delle segmento b che aggiornano di continuo e implementano con la tecnologia del momento, fca ha due modelli che impoverisce di contenuti rispettivamente da 12 e 9 anni che è un comportamento industriale indifendibile anche per un ultras.
E come se la Microsoft vendesse ancora Xp come sistema operativo, capisci anche tu che per quanto fosse un buon sistema operativo nel 2005 adesso farebbe un po fatica. Infatti Microsoft non vende più Xp da circa due lustri
 
sono le prime in classifica vendite...

Una precisazione: sono le prime in classifica, ma 2 volumi, non 3 volumi. In Italia credo che non siano nemmeno a listino delle 3 volumi segmento A e B.

Pilistation infatti aveva scritto:
"Ad esempio in Italia non vendono le segmento A e B 3 volumi" (ammesso che esistano "A" 3 volumi...). Aggiungerei che non si vendevano nemmeno le segmento C 3 volumi, ma la Tipo sedan invece si vende bene.

Fine OT.
 
Ultima modifica:
Certo, stiamo parlando di Punto.
Già detto che se si fossero impegnati con l'erede della Punto come si sono impegnati con Giulia e Stelvio, a quest'ora non staremmo qui a discutere su zero stelle che discreditano tutta l'Italia (perché si fa presto a fare 2+2 e ad alimentare i pregiudizi) di fronte al resto del mondo.
Ma il punto è proprio questo.
Io non lo vedo il discredito per tutta l'Italia. Se si parla di una vettura di 12 anni mi pare normale che i risultati siano scarsi.
Casomai è il fatto che si venda ancora ad essere anomalo.
Ma relativamente anomalo visto che non dovrebbero esserci leggi che ne impediscano ancora la commercializzazione.
Ergo regolarsi come si crede.
 
Puo' farlo, comprarla nuova come era 12 anni fa. Basta che l'acquirente sia consapevole che oggi non viene considerata sicura, cioè scaduta
Ancora..?

Una Punto assemblata oggi con le stesse caratteristiche del 2006 (l'attuale ha dotazioni inferiori) non è meno sicura di quanto non lo fosse nel 2006. Se valutata con gli stessi criteri prenderebbe ancora le sue 5 stelle.

L'unica cosa "scaduta" è il prezzo. La concorrenza offre prodotti di fascia equivalente a prezzo equivalente ma con dotazioni migliori.

E' questo che deve interessare l'utente. Non l'assurda equivalenza "0 stelle = auto NON sicura" che continua a saltare fuori.

L'auto non è "non sicura", è datata , e di conseguenza sopravvalutata.

Nulla le vieta di circolare, rispetta i requisiti di omologazione ed è certamente più "sicura" del modello che l'ha preceduta, e di quello prima ancora, tutte auto che incontriamo giornalmente sulle nostre strade.

Se la vendessero a 6000€ di listino invece che a 14.000, a ben pochi importerebbe il numero di stelle o l'opinione del boss di euroNCAP.
 
Non lo so. So che esistono MILIONI di potenziali clienti che, una volta comprata l'auto, compreranno il gancio "sciolto" da mettere nell'aggancio della cintura per viaggiare senza cintura e senza cicalino, faranno disabilitare l'airbag in caso di avaria per non spendere soldi a sostituirlo, o guideranno messaggiando, taggando e selfando come fanno ogni giorno molti loro colleghi. E quindi il grado di "cottura" del mezzo conta assai meno della forma delle luci diurne o dei fari a led posteriori.

milioni sono forse troppi, per il resto concordo.
La mia auto ha 5 stelle...poi guidano messaggiando ...
 
Fermo restando che ogniuno deve esser giustamente consapevole su come spende i propri soldi, io credo che se si confronta la grande punto del 2005 con 5 stelle con un'auto coeva dell'epoca che poteva prendere 0 stelle (o 1 tipo la 600 se era ancora in vendita) ci sia moltissima differenza.
Ricordo che la 600 con 1 stella e mezzo recitava qualcosa del tipo gravi lesione al guidatore rischi per la vita.
Oggi se confrontiamo la punto 2016 con 0 stelle e una sua collega nata nel 2017 con 5 stelle la differenza non è così marcata.
La differenza di valutazione credo sia data dalla riduzione della scala per inasprimento del voto che è una cosa corretta e inappuntabile dato che gli anni passano e la tecnologia progredisce.
E' come se prima si andava da 0 a 100 con 0=0 stelle e 100=5 stelle.
Ora la scala va da 70 a 100 con 70=0 stelle.
Inoltre sono presenti gli adac che a mio parere meriterebbero un voto a parte da non mischiare poi col risultato finale come già scritto prima.

Quindi non reputo la punto un'auto pericolosa, ma sicuramente non è più al passo coi tempi, e questo disinvestimento lo reputo semplicemente scandaloso e fiat ne pagherà le conseguenze nei prossimi anni.
Io mi documenterei prima di scrivere cose del genere.
 
Ancora..?

Una Punto assemblata oggi con le stesse caratteristiche del 2006 (l'attuale ha dotazioni inferiori) non è meno sicura di quanto non lo fosse nel 2006. Se valutata con gli stessi criteri prenderebbe ancora le sue 5 stelle.

L'unica cosa "scaduta" è il prezzo. La concorrenza offre prodotti di fascia equivalente a prezzo equivalente ma con dotazioni migliori.

E' questo che deve interessare l'utente. Non l'assurda equivalenza "0 stelle = auto NON sicura" che continua a saltare fuori.

L'auto non è "non sicura", è datata , e di conseguenza sopravvalutata.

Nulla le vieta di circolare, rispetta i requisiti di omologazione ed è certamente più "sicura" del modello che l'ha preceduta, e di quello prima ancora, tutte auto che incontriamo giornalmente sulle nostre strade.

Se la vendessero a 6000€ di listino invece che a 14.000, a ben pochi importerebbe il numero di stelle o l'opinione del boss di euroNCAP.
Concordo col tuo ragionamento. E io che ho detto di differente?
Il prezzo non scade se uno non lo rivede. Scaduta è la considerazione che facciamo noi tutti sulla sicurezza di quell'auto sulla base delle nuove considerazioni. Quelle si che sono cambiate e le vecchie scadute.
 
Ultima modifica:
come avete già detto bisogna rapportare il giudizio all'età del progetto ed è evidente che la punto stia scadendo, sarebbe uno scandalo se fosse il segmento B di punta per FCA... invece viene proposta in un unico allestimento con solo 3 declinazioni di motore, come se il mese prossimo dovesse uscire di produzione... in questi casi o il modello viene riprogettato o tolto dal listino, a FCA si può solo rimproverare di non aver fatto nessuna delle 2 cose.
 
Back
Alto