<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Data di scadenza" | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

"Data di scadenza"

Queste le foto del test della punto, della dacia sandero, e della yaris che ha 5 stelle.
 

Allegati

  • dacia-sandero_2008_front.jpg
    dacia-sandero_2008_front.jpg
    95,9 KB · Visite: 168
  • toyota_yaris_2017_odb1.jpg
    toyota_yaris_2017_odb1.jpg
    48,9 KB · Visite: 171
  • fiat_punto_2017_fw2.jpg
    fiat_punto_2017_fw2.jpg
    38,9 KB · Visite: 163
  • fiat_punto_2017_odb1.jpg
    fiat_punto_2017_odb1.jpg
    40,3 KB · Visite: 169
Siamo veramente arrivati a tali arrampicate di specchio pur di non ammettere le evidenti ed ovvie lacune della Punto? Seriamente?

Stupendo...

Posso capire che lodando la Dacia, da proprietario di Dacia, qualcuno mi accusi di parlare da tifoso, ma grazie a Dio non possiedo, vendo o fabbrico Fiat Punto, e sinceramente non vedo il perché di simili accuse.

Da nessuna parte ho detto che la benedetta Punto è al pari della concorrenza attuale, anzi mi sembra di aver specificato più volte che l'attuale versione è addirittura meno dotata di quella del 2005, e assolutamente troppo cara per quel che offre. Quindi?

L'ovvio che ti sfugge è che non è la Punto il cardine della discussione, al posto suo potrebbe esserci qualsiasi altro modello coevo di qualsiasi altra marca e le mie affermazioni non cambierebbero di una virgola. A darmi fastidio è il concetto di "data di scadenza" di un'auto, indissolubilmente legato al tuo "standard (minimo) definito dal mercato" e direttamente derivato dall'equazione "< 5stelle = auto NON SICURA (ossia PERICOLOSA)".

All'EuroNCAP sanno fare certamente benissimo il loro mestiere, che è quello di testare le auto per renderle sempre migliori, ma evidentemente dimenticano che il mondo fuori dai loro laboratori è tutt'altro che perfetto, e che un concetto come quello espresso dal loro segretario generale è miope e sciocco se detto davanti al bancone di un bar a pochi avventori, pericoloso se detto da un pulpito autorevole a milioni di persone.

Non viene detto che "per la stessa cifra c'è di meglio", ma proprio che quell'auto è "scaduta", quindi "non più buona", quindi "pericolosa", mettendo a rischio il mercato dell'usato, seminando il panico nei possessori, mettendo in crisi un'azienda trattata come se stesse truffando i suoi clienti. Con che cuore un cristiano domattina dovrebbe valutare l'acquisto di una Punto usata? Quanto vale la "sicurezza" offerta da quel mezzo? Quanto vale la sua vita e quella dei suoi cari? Avendo a disposizione tremila euro gli conviene prendere una Punto usata o indebitarsi e spenderne 11.250 per andarsi a comprare una Yaris nuova con 5 stelle EuroNCAP prese nel 2017? E se invece che usata la Punto la trovasse nuova, efficiente, in ordine, allestita come vuole lui, garantita due anni e a un prezzo assolutamente vantaggioso per via del fine serie del modello, l'acquisto sarebbe giustificato? E la sicurezza allora?

Questi per te forse sono solo sofismi, per me invece sono gli effetti reali di un'affermazione surreale, e i risvolti materiali del continuo cercare di conformarsi a un concetto di sicurezza ideale basato solo su una delle due parti in gioco (auto) prescindendo dall'altra (guidatore).

Certo, è facile prendere un'auto di 12 anni fa e dire che è "meno sicura" di una progettata sei mesi fa (a quando la scoperta dell'acqua tiepida?) ed è ancora più facile dire che dovremmo tutti avere mezzi allo stato dell'arte sotto il profilo della sicurezza. Sai invece cos'è difficile? Scendere in strada e constatare che nel "sistema sicurezza del trasporto" l'auto è solo uno dei componenti, e neanche il più importante. O dare un'occhiata in giro e rendersi conto che le auto a "5 stelle" sono comunque una minoranza (altro che standard definito dal mercato). Oppure fare due conti in tasca e realizzare che cambiare auto ogni volta che viene introdotto un nuovo dispositivo di sicurezza non è neanche lontanamente proponibile per la stragrande maggioranza degli utenti che devono pagarla col frutto del loro lavoro. Ma soprattutto sembra che nessuno si renda conto che più aumenta la "sicurezza" generata dall'auto e dai suoi dispositivi e più il somaro a bordo si ingegna a trovare nuovi sistemi per eludere tutti i dispositivi e farsi male lo stesso, per poi magari dare la colpa all'auto di non essere stata "abbastanza sicura" da rimediare al suo comportamento.

Il progresso è una bella cosa. Certi ragionamenti, certi atteggiamenti, imho lo sono molto meno.

E qui chiudo, ché quello che penso mi sembra di averlo espresso e ripetuto più che a sufficienza, e se non si riesce a non ridurre tutto all'ennesima discussione da tifoso sul tale o talaltro modello o marchio, preferisco lasciarvi continuare senza di me.

Notte.
 
Il discorso è molto semplice, chi compra una punto deve sperare di non fare mai incidenti....
Tu compreresti una Gpunto per tuo figlio neopatentato ? Oppure per i tuoi genitori ?
Io no, perché la ritengo poco sicura.
Poi c'è gente che va in giro ancora con la Panda 750 che non ha nemmeno gli Airbag, è scaduta ?
Certamente no, dipende uno quanto tiene alla sua pelle e a quella dei suoi cari.
Quindi non un'auto con data di scadenza, ma sicuramente da vendere al prezzo di quello che vale, cioè poco.
 
Il discorso è molto semplice, chi compra una punto deve sperare di non fare mai incidenti....
Tu compreresti una Gpunto per tuo figlio neopatentato ? Oppure per i tuoi genitori ?
Io no, perché la ritengo poco sicura.
Non sono d'accordo.
Il problema più grande della Punto è che oggi ha la dotazione di sicurezza in opzione, ma trattandosi di un'auto venduta sempre da stock in pronta consegna o km zero, è personalizzata nelle dotazioni di comfort ed estetiche, ma dubito che sia facile averla ful optional per la sicurezza passiva. E non parliamo di accessori installabili in post vendita, come un'autoradio.
Anche perchè i 2 airbag frontali non servono a nulla in un impatto laterale, anche cittadino, con conseguenze importanti dovute al contatto diretto tra testa e torace con porte e montanti.
Ma se si riesce ad ottenere la vettura correttamente equipaggiata, i risultati possono essere ben diversi. Purtroppo stavolta non hanno fatto il doppio test con la dotazione di serie e full optional.
 
Ultima modifica:
Non sono d'accordo.
Il problema più grande della Punto è che oggi ha la dotazione di sicurezza in opzione, ma trattandosi di un'auto venduta sempre da stock in pronta consegna o km zero, è personalizzata nelle dotazioni di comfort ed estetiche, ma dubito che sia facile averla ful optional per la sicurezza passiva. E non parliamo di accessori installabili in post vendita, come un'autoradio.
Anche perchè i 2 airbag frontali non servono a nulla in un impatto laterale, anche cittadino, con conseguenze importanti dovute al contatto diretto tra testa e torace con porte e montanti.
Ma se si riesce ad ottenere la vettura correttamente equipaggiata, i risultati possono essere ben diversi. Purtroppo stavolta non hanno fatto il doppio test con la dotazione di serie e full optional.
La mancanza di bag laterali (facilmente risolvibile se l'auto non venisse volutamente proposta e venduta a chi vuol semplicemente spendere il meno possibile) è solo una delle varie mancanze di un progetto che alla fine del 2017 è solamente VECCHIO E SUPERATO. Vi continuate a fissare sulla mancanza di airbag e degli ADAS dimenticandovi che la Punto non ha fatto bene nella protezione bambino, non ha fatto bene nella protezione pedone, non ha fatto bene nella protezione da colpo di frusta, non ha fatto bene nel frontale a tutta larghezza (dove i bag che servono ci sono) e, a dire il vero, manco sul frontale disassato il passeggero risulta granchè protetto. 51% sulla protezione adulto vuol dire 1% sopra al limite minimo per aver 2 stelle (che sarebbero quindi arrivate al pelo, non ci fosse stata la mannaia degli ADAS e comunque senza considerare i limiti minimi pedone e bambino che non ricordo), quando pensate che avrebbero influito i bag laterali su una struttura comunque datata? Provate a confrontare i punteggi di una 3 stelle come la Swift appena uscita e priva di ADAS (ha solo l'avviso cinture su tutti i posti) con quelli della Punto da zero stelle, e poi facciamo il conto sulla sostanza: se Swift con i parziali 83-75-69 (escludiamo il 25 degli ADAS) prende tre stelle, a quanto pensiamo di arrivare con una Punto da 51-43-52? Dai valà, e poi si fa la punta che non si deve dire che la Punto è MENO SICURA bensì che è MENO EQUIPAGGIATA...
 
La mancanza di bag laterali (facilmente risolvibile se l'auto non venisse volutamente proposta e venduta a chi vuol semplicemente spendere il meno possibile) è solo una delle varie mancanze di un progetto che alla fine del 2017 è solamente VECCHIO E SUPERATO. Vi continuate a fissare sulla mancanza di airbag e degli ADAS dimenticandovi che la Punto non ha fatto bene nella protezione bambino, non ha fatto bene nella protezione pedone, non ha fatto bene nella protezione da colpo di frusta, non ha fatto bene nel frontale a tutta larghezza (dove i bag che servono ci sono) e, a dire il vero, manco sul frontale disassato il passeggero risulta granchè protetto. 51% sulla protezione adulto vuol dire 1% sopra al limite minimo per aver 2 stelle (che sarebbero quindi arrivate al pelo, non ci fosse stata la mannaia degli ADAS e comunque senza considerare i limiti minimi pedone e bambino che non ricordo), quando pensate che avrebbero influito i bag laterali su una struttura comunque datata? Provate a confrontare i punteggi di una 3 stelle come la Swift appena uscita e priva di ADAS (ha solo l'avviso cinture su tutti i posti) con quelli della Punto da zero stelle, e poi facciamo il conto sulla sostanza: se Swift con i parziali 83-75-69 (escludiamo il 25 degli ADAS) prende tre stelle, a quanto pensiamo di arrivare con una Punto da 51-43-52? Dai valà, e poi si fa la punta che non si deve dire che la Punto è MENO SICURA bensì che è MENO EQUIPAGGIATA...
Non ho mica scritto che è pari a una vettura appena presentata, ho solo scritto che forse avrebbe potuto fare qualcosa di meglio, non certo arrivare all'eccellenza...
 
Hai ragione, ma osservando la foto vedo che la cellula dell'abitacolo ha ceduto come nella versione del 2008, temo che euroncap guardi troppo all'elettronica e troppo poco alla sicurezza passiva
Nel caso della Sandero, l'elettronica è più o meno a livello della Punto. Ma tra quella del 2008 e quella del 2012, ci sono in più gli airbag laterali e il controllo di stabilità di serie.
Al di là del montante superiore visibilmente deformato dallo sforzo, si parla di abitacolo intatto (le porte sono integre e così il pianale) e non fanno menzione di cedimenti. Visti i migliori risultati ottenuti nel test frontale disassato, rimasto identico al periodo 2009-2014, è probabile che la scocca della Punto trasmetta maggiori sollecitazioni ai passeggeri rispetto alla Sandero. O che ci sia un diverso studio della deformazione programmata, d'altronde la piccola Dacia è stata aggiornata profondamente 4 anni fa.
 
Vi continuate a fissare sulla mancanza di airbag e degli ADAS dimenticandovi che la Punto non ha fatto bene ... non ha fatto bene ... non ha fatto bene ... non ha fatto bene ...Dai valà, e poi si fa la punta che non si deve dire che la Punto è MENO SICURA bensì che è MENO EQUIPAGGIATA...

Qui c'è il link al crash test della Punto in questione, dove la macchina ha preso il punteggio massimo. Ovviamente è quello del 2005.

Dal 2005 l'auto non è cambiata (airbag laterali a parte). Non sono cambiati neanche la strada, i guidatori, i passeggeri, i bambini, i pedoni, i pali o i muri.

Le uniche cose che sono cambiate sono la tipologia e i parametri di esecuzione di alcuni test dell'EuroNCAP. E ovviamente il loro metro di giudizio.

Così, per magia, la stessa Punto che nel 2005 era il top della sicurezza oggi è diventata così "poco sicura" che il segretario dell'EuroNCAP in pratica accusa Fiat di truffare i propri clienti, e il buon SirPatrick non la comprerebbe a suo figlio o ai suoi genitori.....

Speriamo che non venga mai in mente all'EuroNCAP di inserire tra i propri test quello di protezione dall'esplosione di mine o IED, altrimenti il buon SirPatrick dovrà fare qualche economia per comprare un Iveco Lince da 415.000€ a mamma e papà, visto che sarà l'unico mezzo a prendere qualche stella.

Tutto questo evidentemente per te ha perfettamente senso, per me invece molto meno, anzi anche no. Ma siccome il mondo è bello perché è vario, io torno a fare la punta a qualche s...ofismo, e nel frattempo lascio ai partecipanti alla discussione un video da vedere. Se vogliono, ovviamente.

Nottenotte.

 
Qui c'è il link al crash test della Punto in questione, dove la macchina ha preso il punteggio massimo. Ovviamente è quello del 2005.

Dal 2005 l'auto non è cambiata (airbag laterali a parte). Non sono cambiati neanche la strada, i guidatori, i passeggeri, i bambini, i pedoni, i pali o i muri.

Le uniche cose che sono cambiate sono la tipologia e i parametri di esecuzione di alcuni test dell'EuroNCAP. E ovviamente il loro metro di giudizio.

Così, per magia, la stessa Punto che nel 2005 era il top della sicurezza oggi è diventata così "poco sicura" che il segretario dell'EuroNCAP in pratica accusa Fiat di truffare i propri clienti, e il buon SirPatrick non la comprerebbe a suo figlio o ai suoi genitori.....

Speriamo che non venga mai in mente all'EuroNCAP di inserire tra i propri test quello di protezione dall'esplosione di mine o IED, altrimenti il buon SirPatrick dovrà fare qualche economia per comprare un Iveco Lince da 415.000€ a mamma e papà, visto che sarà l'unico mezzo a prendere qualche stella.

Tutto questo evidentemente per te ha perfettamente senso, per me invece molto meno, anzi anche no. Ma siccome il mondo è bello perché è vario, io torno a fare la punta a qualche s...ofismo, e nel frattempo lascio ai partecipanti alla discussione un video da vedere. Se vogliono, ovviamente.

Nottenotte.


Quoto , Pur riconoscendo a Euro NCAP il merito indubbio di aver contribuito a migliorare la sicurezza passiva delle auto e quindi , piano piano , di tutto il parco circolante , si nota una vaga arietta di ipocrisia nel voler fare "sconsigli per l'acquisto" su un modello passato in una manciata d'anni dalle stelle alle stalle sotto il profilo sicurezza.

Quello che Euro NCAP , al contrario di Adac, si guarda bene dal fare è testare l'impatto fra auto di categorie diverse per vedere la compatibilità fra i vari segmenti in caso di incidente . Provare un Q7 contro una Punto 2017 , sarà così diverso - per la devastazione degli occupanti - che lanciare contro la medesima una delle varie segmento B che hanno fatto di recente l'en plein di stelle , aiutate in questo da frenata automatica , riconoscimento pedone o cicalini per cambio corsia e angolo cieco ?

Quello che voglio dire è che , fatta salva la cura nella fabbricazione delle scocche , quello che manca oggi ai fini di una maggiore protezione della salute pubblica sulle strade è soprattutto l'armonizzazione del parco circolante sotto il profilo dei possibili - e reali- crash .
 
Ultima modifica:
Quello che voglio dire è che , fatta salva la cura nella fabbricazione delle scocche , quello che manca oggi ai fini di una maggiore protezione della salute pubblica sulle strade è soprattutto l'armonizzazione del parco circolante sotto il profilo dei possibili - e reali- crash .
In pratica se ho capito bene stai dicendo che vorresti che in strada circolassero esclusivamente tutti mezzi uguali per massa, forma e dimensioni, e predisposti per scontrarsi gli uni con gli altri minimizzando i danni a persone e a cose. Giusto?

Ti rendi conto che hai appena descritto una pista da autoscontro?

2869049361_47abeb1f57_o.jpg
 
Back
Alto