Siamo veramente arrivati a tali arrampicate di specchio pur di non ammettere le evidenti ed ovvie lacune della Punto? Seriamente?
Come dicevo, e come conferma il post qui sopra, stai negando l'evidenza.Quello che definisci "un messaggio che passa" è solo nella tua testa.
https://www.sicurauto.it/crash-test/euroncap/dacia-sandero-2013-crash-test.htmlQueste le foto del test della punto, della dacia sandero, e della yaris che ha 5 stelle.
Non sono d'accordo.Il discorso è molto semplice, chi compra una punto deve sperare di non fare mai incidenti....
Tu compreresti una Gpunto per tuo figlio neopatentato ? Oppure per i tuoi genitori ?
Io no, perché la ritengo poco sicura.
La mancanza di bag laterali (facilmente risolvibile se l'auto non venisse volutamente proposta e venduta a chi vuol semplicemente spendere il meno possibile) è solo una delle varie mancanze di un progetto che alla fine del 2017 è solamente VECCHIO E SUPERATO. Vi continuate a fissare sulla mancanza di airbag e degli ADAS dimenticandovi che la Punto non ha fatto bene nella protezione bambino, non ha fatto bene nella protezione pedone, non ha fatto bene nella protezione da colpo di frusta, non ha fatto bene nel frontale a tutta larghezza (dove i bag che servono ci sono) e, a dire il vero, manco sul frontale disassato il passeggero risulta granchè protetto. 51% sulla protezione adulto vuol dire 1% sopra al limite minimo per aver 2 stelle (che sarebbero quindi arrivate al pelo, non ci fosse stata la mannaia degli ADAS e comunque senza considerare i limiti minimi pedone e bambino che non ricordo), quando pensate che avrebbero influito i bag laterali su una struttura comunque datata? Provate a confrontare i punteggi di una 3 stelle come la Swift appena uscita e priva di ADAS (ha solo l'avviso cinture su tutti i posti) con quelli della Punto da zero stelle, e poi facciamo il conto sulla sostanza: se Swift con i parziali 83-75-69 (escludiamo il 25 degli ADAS) prende tre stelle, a quanto pensiamo di arrivare con una Punto da 51-43-52? Dai valà, e poi si fa la punta che non si deve dire che la Punto è MENO SICURA bensì che è MENO EQUIPAGGIATA...Non sono d'accordo.
Il problema più grande della Punto è che oggi ha la dotazione di sicurezza in opzione, ma trattandosi di un'auto venduta sempre da stock in pronta consegna o km zero, è personalizzata nelle dotazioni di comfort ed estetiche, ma dubito che sia facile averla ful optional per la sicurezza passiva. E non parliamo di accessori installabili in post vendita, come un'autoradio.
Anche perchè i 2 airbag frontali non servono a nulla in un impatto laterale, anche cittadino, con conseguenze importanti dovute al contatto diretto tra testa e torace con porte e montanti.
Ma se si riesce ad ottenere la vettura correttamente equipaggiata, i risultati possono essere ben diversi. Purtroppo stavolta non hanno fatto il doppio test con la dotazione di serie e full optional.
https://www.sicurauto.it/crash-test/euroncap/dacia-sandero-2013-crash-test.html
Hai messo la foto della Sandero prima serie del 2008. Nel 2013 il test inasprito è stato eseguito sul modello attualmente in vendita.
![]()
Non ho mica scritto che è pari a una vettura appena presentata, ho solo scritto che forse avrebbe potuto fare qualcosa di meglio, non certo arrivare all'eccellenza...La mancanza di bag laterali (facilmente risolvibile se l'auto non venisse volutamente proposta e venduta a chi vuol semplicemente spendere il meno possibile) è solo una delle varie mancanze di un progetto che alla fine del 2017 è solamente VECCHIO E SUPERATO. Vi continuate a fissare sulla mancanza di airbag e degli ADAS dimenticandovi che la Punto non ha fatto bene nella protezione bambino, non ha fatto bene nella protezione pedone, non ha fatto bene nella protezione da colpo di frusta, non ha fatto bene nel frontale a tutta larghezza (dove i bag che servono ci sono) e, a dire il vero, manco sul frontale disassato il passeggero risulta granchè protetto. 51% sulla protezione adulto vuol dire 1% sopra al limite minimo per aver 2 stelle (che sarebbero quindi arrivate al pelo, non ci fosse stata la mannaia degli ADAS e comunque senza considerare i limiti minimi pedone e bambino che non ricordo), quando pensate che avrebbero influito i bag laterali su una struttura comunque datata? Provate a confrontare i punteggi di una 3 stelle come la Swift appena uscita e priva di ADAS (ha solo l'avviso cinture su tutti i posti) con quelli della Punto da zero stelle, e poi facciamo il conto sulla sostanza: se Swift con i parziali 83-75-69 (escludiamo il 25 degli ADAS) prende tre stelle, a quanto pensiamo di arrivare con una Punto da 51-43-52? Dai valà, e poi si fa la punta che non si deve dire che la Punto è MENO SICURA bensì che è MENO EQUIPAGGIATA...
Nel caso della Sandero, l'elettronica è più o meno a livello della Punto. Ma tra quella del 2008 e quella del 2012, ci sono in più gli airbag laterali e il controllo di stabilità di serie.Hai ragione, ma osservando la foto vedo che la cellula dell'abitacolo ha ceduto come nella versione del 2008, temo che euroncap guardi troppo all'elettronica e troppo poco alla sicurezza passiva
Vi continuate a fissare sulla mancanza di airbag e degli ADAS dimenticandovi che la Punto non ha fatto bene ... non ha fatto bene ... non ha fatto bene ... non ha fatto bene ...Dai valà, e poi si fa la punta che non si deve dire che la Punto è MENO SICURA bensì che è MENO EQUIPAGGIATA...
Qui c'è il link al crash test della Punto in questione, dove la macchina ha preso il punteggio massimo. Ovviamente è quello del 2005.
Dal 2005 l'auto non è cambiata (airbag laterali a parte). Non sono cambiati neanche la strada, i guidatori, i passeggeri, i bambini, i pedoni, i pali o i muri.
Le uniche cose che sono cambiate sono la tipologia e i parametri di esecuzione di alcuni test dell'EuroNCAP. E ovviamente il loro metro di giudizio.
Così, per magia, la stessa Punto che nel 2005 era il top della sicurezza oggi è diventata così "poco sicura" che il segretario dell'EuroNCAP in pratica accusa Fiat di truffare i propri clienti, e il buon SirPatrick non la comprerebbe a suo figlio o ai suoi genitori.....
Speriamo che non venga mai in mente all'EuroNCAP di inserire tra i propri test quello di protezione dall'esplosione di mine o IED, altrimenti il buon SirPatrick dovrà fare qualche economia per comprare un Iveco Lince da 415.000€ a mamma e papà, visto che sarà l'unico mezzo a prendere qualche stella.
Tutto questo evidentemente per te ha perfettamente senso, per me invece molto meno, anzi anche no. Ma siccome il mondo è bello perché è vario, io torno a fare la punta a qualche s...ofismo, e nel frattempo lascio ai partecipanti alla discussione un video da vedere. Se vogliono, ovviamente.
Nottenotte.
In pratica se ho capito bene stai dicendo che vorresti che in strada circolassero esclusivamente tutti mezzi uguali per massa, forma e dimensioni, e predisposti per scontrarsi gli uni con gli altri minimizzando i danni a persone e a cose. Giusto?Quello che voglio dire è che , fatta salva la cura nella fabbricazione delle scocche , quello che manca oggi ai fini di una maggiore protezione della salute pubblica sulle strade è soprattutto l'armonizzazione del parco circolante sotto il profilo dei possibili - e reali- crash .
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa