<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Data di scadenza" | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

"Data di scadenza"

Ma quando uno va dal concessionario ci va col database delle stelline dell'euroncap? Per me no.
Tra l'altro per il venditore medio le stelle Euroncap sono sempre "il massimo", qualunque sia la vettura. Basta che la compri.
Negano l'esistenza di un nuovo modello in arrivo anche se dalla vetrina si vede l'operaio che ne scarica una decina dalla bisarca....:emoji_grin:
 
Tra l'altro per il venditore medio le stelle Euroncap sono sempre "il massimo", qualunque sia la vettura. Basta che la compri.
Negano l'esistenza di un nuovo modello in arrivo anche se dalla vetrina si vede l'operaio che ne scarica una decina dalla bisarca....:emoji_grin:
si, quella è bella. Anche perchè se uno parla del nuovo modello si presuppone sia informato... Negando non fanno che perdere credibilità...
A me uno per la C3 (che appunto secondo lui a fine maggio 2016 non stava per essere cambiata), mi dice che mi fa un prezzaccio, perchè sono io (in teoria motivato, visto che mi manda un mio carissimo amico meccanico autorizzato citroen con cui collaborano come se fossi suo cugggino, e per di più neiia ditta dove lavoravo gli avevo preso almeno 3 macchine e 3 furgoni negli ultimi 6 mesi....).
bene, mi fa il prezzo. Vado fuori.
Medesimo prezzo esposto sulla vettura. manco 100€ in meno.
 
Io, in tutta questa discussione, ci sono "rimasto" non per il progetto datato...non perchè fiat non ha più investito su Punto...ma per il fatto che abbia ELIMINATO alcune dotazioni di sicurezza. La Punto Evo e le prime Punto 2012 non erano messe così male...leggo che hanno tolto persino il cicalino delle cinture e rimango incredulo (io lo odio :D ma quelle poche volte che mi ero dimenticato di mettere la cintura mi ha "salvato").

Per me è da scellerati.
 
Io mi documenterei prima di scrivere cose del genere.

Io sapevo così e infatti ho specificato che era una mia opinione scrivendo "credo" più volte.
Se te, hai qualcosa da taggare per spiegare meglio ed in modo corretto come si è evoluto il metodo di valutazione dell'Euroncap ben venga. Anzi sono molto interessato.

Però sicuramente la 600 che prese quel punteggio anni prima della punto non sia equiparabile (anzi migliore perché prese una stella e mezza anziché 0) rispetto alla punto attuale penso che sia un dato di fatto...
Si è inasprito il metodo di valutazione e su questo non ci piove, e le 0 stelle di 20 anni non sono le 0 stelle di adesso o sbaglio?
Di sicuro la punto è stata impoverita ma 12 anni fa se avesse fatto i crash test come viene venduta base adesso non avrebbe preso di sicuro 5 stelle ma nemmeno 0.
O sbaglio?
 
Ultima modifica:
Negli anni Euroncap ha inasprito non poco i parametri di valutazione, non tanto rendendo più duro il singolo test ma aggiungendone via via di nuovi. All'epoca della Gpunto c'erano solo il frontale disassato a 64km/h e il laterale, nel tempo sono state aggiunte la valutazione dei sedili e poggiatesta, valutazioni degli urti bambino, della compatibilità dei seggiolini, è stato aggiunto il crash frontale a 50km/h su tutta la larghezza del frontale, i già citati sistemi ADAS di assistenza alla guida fra segnalazione ed intervento autonomo, compresa la limitazione di velocità, nonchè una valutazione più articolata sull'urto pedone. E son cambiati i pesi delle singole prove nel computo finale, compresi i minimi per poter ambire alle stelle; anche un Mercedes S klasse odierno, se avesse una valutazione dello zero percento su una qualsiasi delle 4 tematiche di prova (adulto, pedone, bambino ed safety assist) pur con il massimo punteggio sulle altre tre prenderebbe 0 stelle.
Punto ha preso zero stelle a causa della totale mancanza di safety assist, ma qualora avesse pure montato qualcosa di livello base sarebbe arrivata a malapena a 2 stelle a causa degli altri punteggi.
Sul sito di euroncap è scritto tutto, pure se in inglese.
 
Negli anni Euroncap ha inasprito non poco i parametri di valutazione, non tanto rendendo più duro il singolo test ma aggiungendone via via di nuovi. All'epoca della Gpunto c'erano solo il frontale disassato a 64km/h e il laterale, nel tempo sono state aggiunte la valutazione dei sedili e poggiatesta, valutazioni degli urti bambino, della compatibilità dei seggiolini, è stato aggiunto il crash frontale a 50km/h su tutta la larghezza del frontale, i già citati sistemi ADAS di assistenza alla guida fra segnalazione ed intervento autonomo, compresa la limitazione di velocità, nonchè una valutazione più articolata sull'urto pedone. E son cambiati i pesi delle singole prove nel computo finale, compresi i minimi per poter ambire alle stelle; anche un Mercedes S klasse odierno, se avesse una valutazione dello zero percento su una qualsiasi delle 4 tematiche di prova (adulto, pedone, bambino ed safety assist) pur con il massimo punteggio sulle altre tre prenderebbe 0 stelle.
Punto ha preso zero stelle a causa della totale mancanza di safety assist, ma qualora avesse pure montato qualcosa di livello base sarebbe arrivata a malapena a 2 stelle a causa degli altri punteggi.
Sul sito di euroncap è scritto tutto, pure se in inglese.

Ti ringrazio x la precisazione che ritengo sia utile anche agli altri utenti.
Avevo letto anche io velocemente le modalità dei test sul sito, senza approfondire ogni passaggio, ma non avevo trovato come si era evoluto il test nei vari anni. Adesso mi è più chiaro...
Significativo è il passaggio in cui evidenzi che se si prendono 0 stelle in una prova, automaticamente si prende 0 come voto final,e e chiarisce il voto dato alla punto.
 
Ti ringrazio x la precisazione che ritengo sia utile anche agli altri utenti.
Avevo letto anche io velocemente le modalità dei test sul sito, senza approfondire ogni passaggio, ma non avevo trovato come si era evoluto il test nei vari anni. Adesso mi è più chiaro...
Significativo è il passaggio in cui evidenzi che se si prendono 0 stelle in una prova, automaticamente si prende 0 come voto final,e e chiarisce il voto dato alla punto.
Sì, spiega perchè sia ZERO, ma in ogni caso il punteggio che la Punto avrebbe preso con la dotazione di, che ne sò, una Celerio base, le avrebbe consentito al massimo 2 stelle, pure tirate, perchè di fatto la Gpunto è una delle auto nuove meno sicure adesso acquistabili sul mercato, anche restringendo la cosa al segmento B.
 
Gpunto è una delle auto nuove meno sicure adesso acquistabili sul mercato
Meno equipaggiata. Ok.
Meno rispondente ai requisiti richiesti per superare i nuovi test. Ok.
Meno conveniente rispetto a quanto offerto dalla concorrenza. Ok.

"Meno sicura" no. Suona male. Sembra quasi che stiamo parlando di un'auto che non sta in strada o non frena, di un'auto PERICOLOSA per chi ci sta dentro e chi le sta intorno, e non è così.

Ferma restando l'incomprensibilità della decisione di ridurre il numero di airbag di serie rispetto al modello d'esordio (non ricordo nessun altro caso del genere), l'auto non è peggiorata. E' il test che è diverso.

E' come se a un ragazzino delle medie chiedessero di rispondere a domande di matematica delle scuole superiori: se non risponde non è "meno intelligente" o "meno diligente" di un suo collega di quinta liceo, solo "meno preparato", e non certamente per colpa sua o dei suoi insegnanti. Il suo programma di studi deve portarlo a superare l'esame di terza media, non un appello universitario, e trattarlo come se fosse un somaro o un fancazzista non gli rende giustizia.
 
Meno equipaggiata. Ok.
Meno rispondente ai requisiti richiesti per superare i nuovi test. Ok.
Meno conveniente rispetto a quanto offerto dalla concorrenza. Ok.

"Meno sicura" no. Suona male. Sembra quasi che stiamo parlando di un'auto che non sta in strada o non frena, di un'auto PERICOLOSA per chi ci sta dentro e chi le sta intorno, e non è così.

Ferma restando l'incomprensibilità della decisione di ridurre il numero di airbag di serie rispetto al modello d'esordio (non ricordo nessun altro caso del genere), l'auto non è peggiorata. E' il test che è diverso.

E' come se a un ragazzino delle medie chiedessero di rispondere a domande di matematica delle scuole superiori: se non risponde non è "meno intelligente" o "meno diligente" di un suo collega di quinta liceo, solo "meno preparato", e non certamente per colpa sua o dei suoi insegnanti. Il suo programma di studi deve portarlo a superare l'esame di terza media, non un appello universitario, e trattarlo come se fosse un somaro o un fancazzista non gli rende giustizia.
Lo tratti come uno che in un appello universitario si presenta con il programma di terza media, in un momento in cui si richiede una preparazione universitaria. Visto che siamo nel 2017 e non nel 2005, non credo sia pensabile che una Punto debba prendere 4 o 5 stelle così come la vediamo solo perchè è stata presentata 12 anni fa. Al di là dell'interpretazione del "meno sicura", il dato di fatto è che rapportata alle segmento B attualmente a listino la Punto è l'auto che offre il minor grado di sicurezza disponibile, direi paragonabile solo alle Dacia Sandero, e per questo è sacrosanto che chi ha deciso di investire tempo e soldi nel rinnovare o aggiornare i propri prodotti abbia il corretto riconoscimento in stelline.
 
Lo tratti come uno che in un appello universitario si presenta con il programma di terza media, in un momento in cui si richiede una preparazione universitaria.
Negativo. Uscire per strada, oggi come ieri, NON E' sempre e comunque come presentarsi a un appello universitario. E NON E' richiesta SEMPRE e A TUTTI una preparazione universitaria. Altrimenti dobbiamo correre in massa a rottamare tutte le auto che non prendono 5 stelle agli ultimissimi test, per non parlare di moto, bici, apecar...

Il progresso deve fare il suo corso. La ricerca e l'introduzione di nuove soluzioni che permettano di prevenire o mitigare gli effetti di un incidente in maniera sempre più efficiente ed efficace è cosa buona e giusta, ma non deve indurci a cadere nell'errore opposto, nel terrore della "mancanza di sicurezze": si può circolare anche senza avere TUTTO al TOP.

Visto che siamo nel 2017 e non nel 2005, non credo sia pensabile che una Punto debba prendere 4 o 5 stelle così come la vediamo solo perchè è stata presentata 12 anni fa.
Più che altro non è pensabile voler testare un'auto di 12 anni fa con criteri e sistemi pensati per un'auto odierna con 12 anni in più di sviluppo e progresso alle spalle. A che serve?

Il buon Alex Zanardi quante "stelle" prenderebbe correndo i 100 metri piani senza nessun altro ausilio a parte un paio di scarpette da corsa?

E facendolo correre in quelle condizioni cosa dimostrerei, a parte la mia dabbenaggine?

Potrei dire che anche lui è un pò "oltre la sua data di scadenza"?

Al di là dell'interpretazione del "meno sicura"...
No no, il nodo centrale è proprio quello. L'interpretazione del "meno sicura" è ESATTAMENTE quello che ha fatto dire al signor Van Ratingen la bestialità sulla "data di scadenza", ed è quello che viene fuori ogni volta che si parla di queste benedette stelline.

il dato di fatto è che rapportata alle segmento B attualmente a listino la Punto è l'auto che offre il minor grado di sicurezza disponibile, direi paragonabile solo alle Dacia Sandero
Io direi che offre la minore dotazione di dispositivi di sicurezza, orfana anche di un paio di airbag.
Il paragone con la Sandero è impietoso: ha di serie gli airbag che mancano sulla Punto, ha preso 4 stelle nel 2013 ma, soprattutto, COSTA LA META' (7.450€ contro i 14.340€ della Punto).

Ed è questo che avrebbero dovuto rimarcare, non le stelle prese in un test che non può superare, né le scemenze sulla data di scadenza di un'auto che può circolare tranquillamente. La Punto non è necessariamente un'auto "poco sicura", ma sicuramente è troppo cara per le dotazioni che offre.

e per questo è sacrosanto che chi ha deciso di investire tempo e soldi nel rinnovare o aggiornare i propri prodotti abbia il corretto riconoscimento in stelline.
E chi glielo nega?

Ma poi, scusami, cosa vogliamo pensare che gliene freghi -alla Fiat- del corretto riconoscimento in stelline?

Cosa è in grado di fare l'auto lo sanno prima e meglio di chiunque altro. Fisica, meccanica, elettronica... niente magia. Le stelle hanno un valore solo se si traducono in volumi di mercato, e per la Punto la questione mi pare che non si ponga neanche: finché avrà mercato la venderanno così com'è, dopodiché la pensioneranno e ciao.

Quindi di nuovo mi chiedo: a che serve un test del genere?
 
Ultima modifica:
Io piuttosto direi che non si deve far passare il concetto di auto insicura e pericolosa in quanto la punto non lo è. Che sia una delle meno sicure sul mercato può essere data l'anzianità del progetto.
Anche se ricordo a memoria che le ultime nuove piccole suzuki hanno preso 3 stelle però a fronte di adas maggiori della punto e di un pianale nuovissimo.

Tra la l'altro la punto è vero ha un listino spropositato ma fanno sconti pure spropositati (vedere la discussione di ieri in cui un forumer diceva di aver acquistato x i propri genitori una punto 1.2 street km0 a 9600 euro).
Infine, dal listino di 4r mi sembra di capire che acquistando un pacchetto di accessori ad prezzo onesto si acquistano gli airbag laterali e altri accessori utili, portando la punto ad un livello di sicurezza decente.
 
Negativo. Uscire per strada, oggi come ieri, NON E' sempre e comunque come presentarsi a un appello universitario. E NON E' richiesta SEMPRE e A TUTTI una preparazione universitaria. Altrimenti dobbiamo correre in massa a rottamare tutte le auto che non prendono 5 stelle agli ultimissimi test, per non parlare di moto, bici, apecar...

Il progresso deve fare il suo corso. La ricerca e l'introduzione di nuove soluzioni che permettano di prevenire o mitigare gli effetti di un incidente in maniera sempre più efficiente ed efficace è cosa buona e giusta, ma non deve indurci a cadere nell'errore opposto, nel terrore della "mancanza di sicurezze": si può circolare anche senza avere TUTTO al TOP.
Allo stato attuale, piaccia o meno lo standard definito dal mercato è quello dell'appello universitario, non quello dell'esame di terza media. Siamo nel 2017, quindi nel 2017 si applicano gli standard del 2017 e non del 2005.
Ciò non toglie che una Punto possa ancora venir venduta, e in questo non concordo sull'affermazione forte di chi la definisce "scaduta"; la Punto, come pure altre low cost come Dacia, può esser tranquillamente venduta, sia però ben chiaro che il suo livello di sicurezza non può esser ovviamente paragonato a quello di una concorrente come Polo, Rio, Ibiza o quant'altro uscito manco sei mesi fa. In quest'ottica è SACROSANTO definir la Punto l'auto meno sicura del segmento, per la semplice e lampante ragione che le altre fanno meglio. Spero che non si voglia arrivare a far dei sofismi su questo assunto..
Più che altro non è pensabile voler testare un'auto di 12 anni fa con criteri e sistemi pensati per un'auto odierna con 12 anni in più di sviluppo e progresso alle spalle. A che serve?
E' imho invece perfettamente logico evidenziare e certificare il progresso negli anni, mostrando come, e quanto un progetto del 2005 offra meno sicurezza di un altro ben più recente. Non vedo cosa ci sia di male nel fornire ad un potenziale cliente qualche metro di valutazione in più, poi chiaramente ognuno sceglierà di conseguenza.
Il buon Alex Zanardi quante "stelle" prenderebbe correndo i 100 metri piani senza nessun altro ausilio a parte un paio di scarpette da corsa?
E facendolo correre in quelle condizioni cosa dimostrerei, a parte la mia dabbenaggine?
Potrei dire che anche lui è un pò "oltre la sua data di scadenza"?
Credo che il discorso verta su tutt'altro.
No no, il nodo centrale è proprio quello. L'interpretazione del "meno sicura" è ESATTAMENTE quello che ha fatto dire al signor Van Ratingen la bestialità sulla "data di scadenza", ed è quello che viene fuori ogni volta che si parla di queste benedette stelline.
Io direi che offre la minore dotazione di dispositivi di sicurezza, orfana anche di un paio di airbag.
A parte l'esagerazione di questo dirigente, il concetto di fondo deve però rimanere valido; il progresso tecnico e la competizione data dalla concorrenza (menomale che c'è) porta determinati prodotti a passare via dalla condizione di avanguardia a quella di obsolescenza, ed è un processo naturale.
Nella metà degli anni 80 Audi fece uscire il procon-ten con scocca a deformazione programmata, all'epoca era il massimo della sicurezza possibile su una berlina di serie. Qualche anno dopo, il procon-ten venne sostituito dall'airbag, da barre antintrusione, da poggiatesta attivi, dai sedili submarining... Cosa facciamo allora, continuiamo a considerare l'Audi 80 come sicura (eh, guai a definirla meno sicura, casomai diremo che è meno equipaggiata...) anche se le A6 venute dopo risultano appartenere ad un altro universo sotto il punto di vista della protezione degli occupanti? Siamo veramente arrivati a tali arrampicate di specchio pur di non ammettere le evidenti ed ovvie lacune della Punto? Seriamente?
Il paragone con la Sandero è impietoso: ha di serie gli airbag che mancano sulla Punto, ha preso 4 stelle nel 2013 ma, soprattutto, COSTA LA META' (7.450€ contro i 14.340€ della Punto).

Ed è questo che avrebbero dovuto rimarcare, non le stelle prese in un test che non può superare, né le scemenze sulla data di scadenza di un'auto che può circolare tranquillamente. La Punto non è necessariamente un'auto "poco sicura", ma sicuramente è troppo cara per le dotazioni che offre.
In realtà Sandero e Punto hanno un divario di prezzo molto più contenuto rispetto a quanto i listini lascino pensare, per entrambe si gira attorno ai 9000€ più o meno 500€ a parità di dotazioni. E per sandero la prova euroncap risale al 2013, non vedo quanto potrebbe far meglio di Punto se venisse testata oggi con le dotazioni base.
Ma poi, scusami, cosa vogliamo pensare che gliene freghi -alla Fiat- del corretto riconoscimento in stelline?

Cosa è in grado di fare l'auto lo sanno prima e meglio di chiunque altro. Fisica, meccanica, elettronica... niente magia. Le stelle hanno un valore solo se si traducono in volumi di mercato, e per la Punto la questione mi pare che non si ponga neanche: finché avrà mercato la venderanno così com'è, dopodiché la pensioneranno e ciao.

Quindi di nuovo mi chiedo: a che serve un test del genere?
Rispondo di nuovo, serve a mostrare nero su bianco che ad una punto non mancano solo gli ADAS per pareggiare in sicurezza le auto più recenti, casomai qualcuno fosse convinto del contrario.
Fiat ovviamente sapeva tutto, probabilmente contava sull'oblio.. non credo farà nulla.
 
Per carità Fiat è poco difendibile, ha abbandonato la punto a se stessa come ha fatto con altri modelli, ma da qui a dire che la punto è insicura c'è ne passa, oggi i test euro ncap misurano non solo la sicurezza passiva, ma anche gli ausili elettronici, mettendoli alla pari della sicurezza passiva, ma a me qualche dubbio viene su quest'ultimi, tipo il superamento della carreggiata, ma non è che la carreggiata sia sempre ben segnalata, qui in campania praticamente mai, quindi cosa mi segnala o corregge?
 
Back
Alto