<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> da oggi boicotto i distributori che non accettano il bancomat, e che c****!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

da oggi boicotto i distributori che non accettano il bancomat, e che c****!!

|Mauro65| ha scritto:
Epme ha scritto:
Ops. Tra deducibile e detraibile mi confondo sempre :oops:
D'altro canto il commercio implica un rischio e dei costi di impresa.
Se pero' una volta al mese ti capita di avere un "socio" che armi alla mano ti alleggerisce del contante della giornata (se va bene.....) uno poi benedice i POS
Questo è un argomento molto sensato.

Le commissioni Pos in sintesi funzioanno così
Le società di intermediazione elettronica del denaro applicano condizioni favorevolissime alla G.D.O.: tutti vanno a fare la spesa al supermercato, si affezionano all'uso delle carte, pretendono quindi di utilizzarle dappertutto, e quindi gli esercenti "piccoli" (non organizzati) sono costretti a sottoscrivere l'allaccio Pos a condizioni da strozzo.

Anni fa i benzinai si erano ribellati per le carte di credito ed i circuiti interbanvcari avevano ribaltato la patata bollente sui clienti (le famose 1.500 lire ora 0.77 euro di commissione fissa). Quindi la gente va di pagobancomat, con danno maggiore per i benzinai. Dovrebbero predisporre una serrata del Pos, ma il rischio rapine li rende cauti. E le banche ci giocano su questo

Infatti. La quadratura del cerchio è fare il pieno e non usare il POS per 10-20 euro di carburante.
Anche perche' come ho spiegato a quel genio di mio fratello (che pagava bancomat anche cifre irrisorie) comunque la banca registra un'operazione di conto corrente.
Di solito "gratuita" ma a seconda delle condizioni del conto, oltre una certa soglia, questa operazione in eccesso puo' costare 50-60 cent.
E se uno esagera, poi sull'estratto conto trimestrale si trova decinaia di euri di spese sul cc .... :( :(
 
|Mauro65| ha scritto:
Epme ha scritto:
Vero, ma è anche vero che telefonate e spese di gestione sono spese detraibili ...
Poi basta uno che in una giornata ti molla un pezzo da 20 falso e hai voglia a pagare telefonate e commissioni ...
Intanto le paghi :!:
e non le "detrai", ma le "deduci" (la differenza è sostanziale)
in pratica, se tutto l'incasso transitasse tramite pos, per il benzinaio sarebbe come avere un socio improduttivo al 30 - 50%

per farti un esempio, è come se tu con il tuo stipendio dovessi pagare un assegno divorzile: lo deduci, ma lo paghi

Come faranno a Milano, che la gente compra solo con il bancomat?
Come faranno nel resto del mondo?
Tutti benefattori?
;)
O si son fatti furbi?
Se la gente non ha voglia di sbattersi a trovarsi delle condizioni piu' convenienti, peggio per loro.
Per esempio, moltissimi commercianti non pagano la telefonata del POS... ;)
 
Epme ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Epme ha scritto:
Ops. Tra deducibile e detraibile mi confondo sempre :oops:
D'altro canto il commercio implica un rischio e dei costi di impresa.
Se pero' una volta al mese ti capita di avere un "socio" che armi alla mano ti alleggerisce del contante della giornata (se va bene.....) uno poi benedice i POS
Questo è un argomento molto sensato.

Le commissioni Pos in sintesi funzioanno così
Le società di intermediazione elettronica del denaro applicano condizioni favorevolissime alla G.D.O.: tutti vanno a fare la spesa al supermercato, si affezionano all'uso delle carte, pretendono quindi di utilizzarle dappertutto, e quindi gli esercenti "piccoli" (non organizzati) sono costretti a sottoscrivere l'allaccio Pos a condizioni da strozzo.

Anni fa i benzinai si erano ribellati per le carte di credito ed i circuiti interbanvcari avevano ribaltato la patata bollente sui clienti (le famose 1.500 lire ora 0.77 euro di commissione fissa). Quindi la gente va di pagobancomat, con danno maggiore per i benzinai. Dovrebbero predisporre una serrata del Pos, ma il rischio rapine li rende cauti. E le banche ci giocano su questo

Infatti. La quadratura del cerchio è fare il pieno e non usare il POS per 10-20 euro di carburante.
Anche perche' come ho spiegato a quel genio di mio fratello (che pagava bancomat anche cifre irrisorie) comunque la banca registra un'operazione di conto corrente.
Di solito "gratuita" ma a seconda delle condizioni del conto, oltre una certa soglia, questa operazione in eccesso puo' costare 50-60 cent.
E se uno esagera, poi sull'estratto conto trimestrale si trova decinaia di euri di spese sul cc .... :( :(

Anche li', dipende solo da te. Se accetti certe condizioni, quando sul mercato ci sono delle alternative, allora te le meriti.
 
Epme ha scritto:
. La quadratura del cerchio è fare il pieno e non usare il POS per 10-20 euro di carburante.
No.
Se hai il pos io ho il diritto di usarlo, perchè devo poter andare in giro con pochissimo contante nel portafoglio per nn rischiare di finanziare il malvivente di turno o perchè mi piace così. Punto.
Come già detto in vari post, la eventuale commissione del benzinaio verso la banca - che non è detto ci sia, o magari è una % sulla cifra x cui nn vedo come incida l'importo + o meno elevato - è il "prezzo da pagare" da parte del gestore per evitare di venire derubati dei contanti.
Se non accettano o se limitano il pagamento bmat, basta evitare di andarci. :evil:
P.S. io non pago alcuna commissione sul numero di operazioni bancarie, e come me molti altri, penso. Basta verificare, ovviamente se così fosse ci si comporta di conseguenza.
 
Infatti. Hai pienamente ragione.
E se non hai il pos, ho il diritto di andarmene da qualcuno che ce l'ha! :evil:
Come ho gia' detto, e' ora di scendere dagli alberi.
D'altro canto, sempre piu' gente si rende conto di avere il diritto di PAGARE come vuole.
Ma che, scherziamo? Ti do' i miei soldi e fai pure lo schizzinoso?
In Italia c'erano inizialmente pochissimi commercianti che accettavano bancomat e carta di credito. Oggi sempre di piu' li accettano, e sono ormai rari quelli che ti dicono "no, solo contanti", anche perche' la gente, GIUSTAMENTE, va invece da chi accetta la carta.
Chi non si adegua, soccombe.
 
99octane ha scritto:
Infatti. Hai pienamente ragione.
E se non hai il pos, ho il diritto di andarmene da qualcuno che ce l'ha! :evil:
Come ho gia' detto, e' ora di scendere dagli alberi.
D'altro canto, sempre piu' gente si rende conto di avere il diritto di PAGARE come vuole.
Ma che, scherziamo? Ti do' i miei soldi e fai pure lo schizzinoso?
In Italia c'erano inizialmente pochissimi commercianti che accettavano bancomat e carta di credito. Oggi sempre di piu' li accettano, e sono ormai rari quelli che ti dicono "no, solo contanti", anche perche' la gente, GIUSTAMENTE, va invece da chi accetta la carta.Chi non si adegua, soccombe.
Non siamo un paese omogeneo. Ti dirò che da me sta accadendo il contrario, relativamente ad alcune tipologie di esercizi. Al limite prendono il bancomat, non la carta di credito, oppure solo al di sopra di una soglia, oppure applicano una maggiorazione (nel senso che ti fanno meno sconto)
 
stefano_68 ha scritto:
No. Se hai il pos io ho il diritto di usarlo, perchè devo poter andare in giro con pochissimo contante nel portafoglio per nn rischiare di finanziare il malvivente di turno o perchè mi piace così. Punto.
In Italia si antepongono sempre i diritti ai doveri. :?

Come già detto in vari post, la eventuale commissione del benzinaio verso la banca - che non è detto ci sia, o magari è una % sulla cifra x cui nn vedo come incida l'importo + o meno elevato - è il "prezzo da pagare" da parte del gestore per evitare di venire derubati dei contanti.
Sì, bravo, 30 - 50% del margine lordo come "prezzo da pagare per evitare rapine", a me pare roba da strozzini.
 
99octane ha scritto:
Come faranno a Milano, che la gente compra solo con il bancomat? Come faranno nel resto del mondo? Tutti benefattori?
;)
O si son fatti furbi?
Se la gente non ha voglia di sbattersi a trovarsi delle condizioni piu' convenienti, peggio per loro.
Per esempio, moltissimi commercianti non pagano la telefonata del POS... ;)
Vedi, indipendentemente dalle convinzioni della media dei Milanesi, Milano non è rappresentativa della situazione media Italiana, ma solo di se stessa. Non fraintendermi: le situazioni (le condizioni bancarie, nel nostro caso) che si trovano lì non è detto che siano riproducibili allo stesso modo ovunque.
Nel bene e nel male.
Tanto per spezzare il tono serioso, se tu vai in un agriturismo in Friuli è probabile che non ci sia il Pos, ma in compenso mangi e bevi a sazietà e divinamente per una somma con cui in Corso Magenta non arrivi nemmeno al primo con la minerale
Nel bene e nel male, appunto :)
 
psm ha scritto:
Prova a ritornare di giorno , quando sono aperti e spiega il tuo problema , vedrai che loro ti diranno il loro di problema, ringrazia che sono ancora aperti , visti i margini che hanno , tolte tutte le spese, affitti e altro , mi meraviglio che riescano ancora a mangiare.
...in italia tutti si lamentano... tutti abbiamo i nostri problemi.... il mio è quello di non restare a piedi se non ho 5? in tasca...
sarà, ma le facce dei benzinai son sempre quelle, loro non falliscono mai...
se poi vogliamo mettere in conto che non in parecchi a rubarci i soldi taroccando la pompa.....
 
|Mauro65| ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
No. Se hai il pos io ho il diritto di usarlo, perchè devo poter andare in giro con pochissimo contante nel portafoglio per nn rischiare di finanziare il malvivente di turno o perchè mi piace così. Punto.
In Italia si antepongono sempre i diritti ai doveri. :?
E' mio dovere pagare x la fornitura di 1 bene o di 1 servizio; non vedo altri doveri in merito. Se ritieni che il pos nn ti convenga, non lo tieni in negozio. IO valuto se venire ancora da te.

|Mauro65| ha scritto:
Come già detto in vari post, la eventuale commissione del benzinaio verso la banca - che non è detto ci sia, o magari è una % sulla cifra x cui nn vedo come incida l'importo + o meno elevato - è il "prezzo da pagare" da parte del gestore per evitare di venire derubati dei contanti.
Sì, bravo, 30 - 50% del margine lordo come "prezzo da pagare per evitare rapine", a me pare roba da strozzini.
Ti ringrazio del tono, ricordo di aver mangiato cn te + volte anche se nn saprei essere + preciso; detto ciò, dimostrami che l'importo da pagare è quello. In famiglia ho chi lavora in banca, e non è a conoscenza di tali cifre. Se tu lo sei, siamo tutt'orecchi.
 
Epme ha scritto:
mafalda ha scritto:
mi sono rotto :evil:
se vai dai distributori "noti", forse riesci a pagare col bancomat, altrimenti puoi farti un segno della croce.
per la seconda volta in pochi mesi ho rischiato di rischiato di restare a secco di notte con lo scooter perché il bancomat o non è accettato, oppure escono fuori gli errori più fantasiosi, tipo "assenza di linea", "nessuna risposta", "carta non valida (capita col postamat)", "linea occupata"... ma occupata sarà tua sorella!!
è uno scandalo fermarsi a 10-12 distributori, e non riuscire a fare benzina.
quindi da oggi, anzi da ieri, farò benzina pagando solo col bancomat, e gli altri, fosse solo per me, possono fare la fame!

Senza offesa, avessi scritto resto a secco con il Cayenne turbo ...
Ma lo scooter ???
Esci con il bancomat e non hai dietro 5 euri di contante ?
tu ha sempre con te tutti i tagli di ? disponibili? 1c, 2c, 5c.... 50?, 100?, 200? e 500??
se non vi va bene quel che ho detto, pace, ma trovate argomentazioni un po' più forti
 
Il fatto di non accettare un bancomat è una porcata.
Mi dispiace ma a me se il benzinaio ci rimette o ci guadagna sono tutti xxxx suoi.
Si fa i suoi conti e poi fa le sue scelte.
Esattamente come il panettiere, l'operaio, o chiunque altro.
Infatti anche al benza dove vado io di solito mi è apparso stranamente l'assenza di linea negli orari di selfservice, pensavo a un disguido ma vedo che sta diventando comune.
Notare che è lo stesso benza che ogni anni ha un mercedes nuovo di pacca da sfoggiare con i clienti... (non classe A :D)
Mistero dello scarso guadagno di cui si lamenta sempre....
 
silverrain ha scritto:
Il fatto di non accettare un bancomat è una porcata.
Mi dispiace ma a me se il benzinaio ci rimette o ci guadagna sono tutti xxxx suoi.
Si fa i suoi conti e poi fa le sue scelte.
Esattamente come il panettiere, l'operaio, o chiunque altro.
Infatti anche al benza dove vado io di solito mi è apparso stranamente l'assenza di linea negli orari di selfservice, pensavo a un disguido ma vedo che sta diventando comune.Notare che è lo stesso benza che ogni anni ha un mercedes nuovo di pacca da sfoggiare con i clienti... (non classe A :D)
Mistero dello scarso guadagno di cui si lamenta sempre....
questa è una cosa che mi fa davvero incazzare, è una vera presa in giro, per la serie "io il bancomat ce l'avrei pure, purtroppo non c'è linea, che sfiga..."
 
Ci sono anche i conti per negozianti con pos a spesa fissa mensile... uno deve farsi due conti se per i suoi volumi conviene pagarsi la singola transazione o un fisso al mese... sicuramente se un benzinaio toglie il pos avrà meno clienti e probabilmente i mancati introiti saranno più delle spese bancarie.
D'altra parte il pos è un servizio e come tale va pagato: dal commerciante in quanto offrendo tale servizio agevola la clientela ed il suo giro d'affari, oltre a minori rischi rapina ecc.; dal cliente per la sua comodità e sicurezza, che a meno che non abbia un conto con canone mensile ed operazioni illimitate, pagherà la riga sull'estratto conto, senza contare che il bancomat checchè se ne dica, la banca non lo da gratis ma diciamo che è "compreso nel prezzo", nessuno regala niente...
Purtroppo c'è tanta gente che da troppe cose per scontate... TUTTI i servizi si pagano, niente è gratis se non c'è un ricarico da un'altra parte... ;)
 
mafalda ha scritto:
mi sono rotto :evil:
se vai dai distributori "noti", forse riesci a pagare col bancomat, altrimenti puoi farti un segno della croce.
per la seconda volta in pochi mesi ho rischiato di rischiato di restare a secco di notte con lo scooter perché il bancomat o non è accettato, oppure escono fuori gli errori più fantasiosi, tipo "assenza di linea", "nessuna risposta", "carta non valida (capita col postamat)", "linea occupata"... ma occupata sarà tua sorella!!
è uno scandalo fermarsi a 10-12 distributori, e non riuscire a fare benzina.
quindi da oggi, anzi da ieri, farò benzina pagando solo col bancomat, e gli altri, fosse solo per me, possono fare la fame!

Lo faccio da almeno un decennio, ormai non ricordo più quando è stata l'ultima volta che ho fatto benzina pagando in contanti.
Io faccio sempre il pieno e sempre in orario di apertura e non ho mai avuto problemi, non solo, non resto mai con meno di 1/4 di serbatoio quindi non mi capita di essere in tale criticità da non poter eventualmente cercare un altro distributore, nemmeno in autostrada o se è lontano.

Ti dirò di più, io boicotto in generale gli esercizi commerciali dove non accettano la moneta elettronica. Ovviamente faccio un distinguo per le spese particolarmente piccole, diciamo sotto i 10 euro, mi capita spesso di pagare anche quelle col bancomat, ma se per quelle cifre non lo accettano (pur sapendo che non è consentito dai gestori del circuito della carta) li posso anche capire, lì la commissione può inficiare sensibilmente il margine, ma su spese da parecchie decine di euro, ed oramai anche quando vado a fare la spesa giornaliera di pane, latte uova e frutta (e siamo in 2 a casa) ci scappano i 25-30 euro come niente, in questi casi l'impatto della commissione è ridicolo e mi incavolo molto se il commerciante è così ottuso e retrogrado da rifiutare il denaro elettronico.
Chiaramente se fuori dall'esercizio non c'è scritto nulla entro, chiedo se accettano la carta e se così non è, giro i tacchi e me ne vado senza problemi. Nei negozi che invece, furbescamente, espongono tutte le vetrofanie e poi ti fanno la sorpresa alla cassa (facendoti fare anche una bella figuraccia e facendo leva su quella), lì non transigo, anche se ho i contanti (e normalmente li ho) lascio tutto sul bancone e me ne vado non prima di aver segnalato al responsabile, se presente, il malfunzionamento. Troppe volte mi sono sentito dire "che ci sono problemi di rete"....... se ci sono problemi e lo sai, caro esercente, metti un bel cartello fuori, accanto alla vetrofania, dicendo che oggi il bancomat non funziona, così io lo leggo e agisco di conseguenza.

Saluti
 
Back
Alto