|Mauro65| ha scritto:Questo è un argomento molto sensato.Epme ha scritto:Ops. Tra deducibile e detraibile mi confondo sempre
D'altro canto il commercio implica un rischio e dei costi di impresa.
Se pero' una volta al mese ti capita di avere un "socio" che armi alla mano ti alleggerisce del contante della giornata (se va bene.....) uno poi benedice i POS
Le commissioni Pos in sintesi funzioanno così
Le società di intermediazione elettronica del denaro applicano condizioni favorevolissime alla G.D.O.: tutti vanno a fare la spesa al supermercato, si affezionano all'uso delle carte, pretendono quindi di utilizzarle dappertutto, e quindi gli esercenti "piccoli" (non organizzati) sono costretti a sottoscrivere l'allaccio Pos a condizioni da strozzo.
Anni fa i benzinai si erano ribellati per le carte di credito ed i circuiti interbanvcari avevano ribaltato la patata bollente sui clienti (le famose 1.500 lire ora 0.77 euro di commissione fissa). Quindi la gente va di pagobancomat, con danno maggiore per i benzinai. Dovrebbero predisporre una serrata del Pos, ma il rischio rapine li rende cauti. E le banche ci giocano su questo
Infatti. La quadratura del cerchio è fare il pieno e non usare il POS per 10-20 euro di carburante.
Anche perche' come ho spiegato a quel genio di mio fratello (che pagava bancomat anche cifre irrisorie) comunque la banca registra un'operazione di conto corrente.
Di solito "gratuita" ma a seconda delle condizioni del conto, oltre una certa soglia, questa operazione in eccesso puo' costare 50-60 cent.
E se uno esagera, poi sull'estratto conto trimestrale si trova decinaia di euri di spese sul cc ....