<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> da oggi boicotto i distributori che non accettano il bancomat, e che c****!! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

da oggi boicotto i distributori che non accettano il bancomat, e che c****!!

Ragazzi...state facendo esempi a pisello di cane......i benzinai son sempre quelli: e te credo, vacci tu, a farti un mazzo così 11 ore al giorno con qualche bel festivo in mezzo e coi clienti che rompono i cojoni perchè non hanno un foglio da 5 nel taccuino. Dai, siate seri.......come sarebbe: ma voi avete tutti i tagli sempre disponibili? Certo che li ho, a cosa serve il portafoglio? Tolto il BinLaden e l'AlZarkawi ( 500-200) tutto il resto è SEMPRE disponibile. Tempo fa (anni, non secoli...) si faceva così, ve lo ricordate? Tempo fa si telefonava col telefono e ci si radeva col rasoio, non come oggi che succede il contrario. E poi cosa sarebbe: io ho il diritto di pagare come mi pare? Ma da quando? E i doveri, ve li dimenticate sempre? Solo diritti? Sempre colpa degli altri? Anche il discorsetto: se non guadagnano saranno c**zi loro, francamente lascia il tempo che trova. Quando toccherà a voi, ricevere le prestazioni di plastica invece che dal vero, aprirete gli occhi. Oppure, come si dice a Milano, scenderete dal pero. E rendetevi conto che non possiamo essere tutti clienti, come non possiamo essere tutti furbi o tutti evasori o tutti statali. E non tutti, caro Octane, possono passare le loro giornate a cercare le migliori condizioni per i propri conti. Io faccio il negoziante NON il consulente finanziario. Se per fare il mio mestiere ne devo affiancare un altro, il mio mestiere non mi va più bene. Se chi mi impone di saper fare anche il banchiere non mi chiede se sono d'accordo, questa allora diventa una porcata. I pagamenti elettronici NON sono stati inventati per avvantaggiare l'esercente. Io non ho mai visto una rapina, nemmeno da lontano. E non mi sono mai perso per strada portando il contante in banca, cosa che tralaltro non mi ha mai provocato grandi seccature, anzi, serviva a tenere vivo il contatto umano con chi maneggiava i tuoi crediti e debiti. Il Bancomat dei clienti, per me è un costo. PUNTO. Ora, dovete spiegarmi dove sta scritto che io devo appecoronarmi alle esigenze dei miei clienti mentre loro se ne possono tranquillamente fregare delle mie.

Questo, naturalmente, tenendo presente che tutti siamo clienti di qualcuno. Solo per evitare sul nascere la solita contrapposizione tra chi vende e chi compra.

E vi faccio notare che per quanto riguarda i miei acquisti, aumentano i casi di sorriso smagliante della cassiera, quando estraggo il mio fornitissimo :D portafoglio. S'ha ancora da dimostrare, che una passata di carta sia più veloce dei contanti, magari esatti.
Una cosa mediamente sicura, invece, è che le carte NON parano il qu dalle frodi. E i loro costi li hanno eccome.

N.B. Il vecchietto che si imbrana coi soldi non è sempre stato così. I soldi vecchi li conosceva a memoria. I soldi nuovi sono ostici anche per me, che vecchio non sono. Sarà perchè sono stati partoriti in malo modo (con la testa nel sacco..) da banchieri oramai di plastica :?:

Ecco uno spunto ulteriore per la discussione..... :rolleyes:
 
jaccos ha scritto:
Ci sono anche i conti per negozianti con pos a spesa fissa mensile... uno deve farsi due conti se per i suoi volumi conviene pagarsi la singola transazione o un fisso al mese... sicuramente se un benzinaio toglie il pos avrà meno clienti e probabilmente i mancati introiti saranno più delle spese bancarie.
D'altra parte il pos è un servizio e come tale va pagato: dal commerciante in quanto offrendo tale servizio agevola la clientela ed il suo giro d'affari, oltre a minori rischi rapina ecc.; dal cliente per la sua comodità e sicurezza, che a meno che non abbia un conto con canone mensile ed operazioni illimitate, pagherà la riga sull'estratto conto, senza contare che il bancomat checchè se ne dica, la banca non lo da gratis ma diciamo che è "compreso nel prezzo", nessuno regala niente...
Purtroppo c'è tanta gente che da troppe cose per scontate... TUTTI i servizi si pagano, niente è gratis se non c'è un ricarico da un'altra parte... ;)
Mi autocorreggo, i pagobancomat non hanno commissione per la riga in estratto conto... :rolleyes:
 
Non voglio accusare nessuno, ma chi fa "nero" ama pagare in contante, poi sono d'accordo anche io che per acquisti sotto una certa cifra sarebbe meglio avere il buonsenso di pagare in contanti, speriamo che con l'avvento delle piccole carte ricaricabili per piccoli acquisti si trovi una soluzione anche per quello, la moneta è destinata a diventare un ricordo!
 
Grattaballe ha scritto:
Ragazzi...state facendo esempi a pisello di cane......

Arrabbiato?

Dal tuo discorso non mi è chiaro se sei un esercente; in tal caso - come già detto - togli il pos, che fai prima. Se non lo togli, io pago col bancomat; se mi fai problemi, esco e ti lascio la roba sul bancone; se ho già messo benzina, pago col bancomat; se mi fai aspettare x farmi dispetto, aspetto 5 minuti e chiamo i vigili. Se non vengono, ti lascio copia documento ed esco. Se minacci di denunciarmi, minaccio controdenuncia.
"Prestazioni di plastica"? A fine mese mi danno una busta dove c'è un numero, che sembrerebbe corrispondere allo stipendio che viene accreditato in banca; e -SORPRESA - in banca i soldi ci sono veramente! Ecco la "prestazione di plastica"
Qlcuno ha detto che l'Italia è il paese dei dirittie nn dei doveri ; in effetti, molti commercianti ne sono la dimostrazione lampante.
 
manuel46 ha scritto:
Non voglio accusare nessuno, ma chi fa "nero" ama pagare in contante, poi sono d'accordo anche io che per acquisti sotto una certa cifra sarebbe meglio avere il buonsenso di pagare in contanti, speriamo che con l'avvento delle piccole carte ricaricabili per piccoli acquisti si trovi una soluzione anche per quello, la moneta è destinata a diventare un ricordo!

Ecco.....adesso non scadiamo nel luogo comune.......15 anni fa eravamo indistintamente tutti così. :rolleyes:
Poggiolini magari trattava contante ma Tanzi ci ha trapanato con l'elettronica. :evil: :evil:

Io dico, in netta controtendenza, che torneremo al baratto, :D altro che moneta=ricordo......

Comunque la questione è scoppiata perchè il sistema è nato per una ben determinata clientela e poi si è deciso/permesso (dall'alto, chiaramente..) che fosse per tutti, senza chiedere pareri agli interessati, però. Mi par di rivedere l'epopea del telefono cellulare: all'inizio, chi poteva permettersi la valigetta da 3kg con tanto di cornetta e filo, era l'unico a cui serviva veramente. Resa popolare l'invenzione, siamo qui a discutere del telefonino sequestrato in classe al botolo 12enne brufoloso, spalleggiato poi a suon di denunce dai genitori. :rolleyes:
Ribadisco che il fatto di essere portati a dover scegliere tra l'accettare le carte o perdere la clientela NON è un vantaggio per l'esercente. Avoja parlare di rapine per giustificare una chiara imposizione.
Ribadisco anche che non si può sempre scegliere il gestore per le chiamate Bancomat. Il più delle volte, il gestore del circuito Pos si porta dietro i suoi accordi, già stipulati in precedenza.
 
stefano_68 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Ragazzi...state facendo esempi a pisello di cane......

Arrabbiato?

Dal tuo discorso non mi è chiaro se sei un esercente; in tal caso - come già detto - togli il pos, che fai prima. Se non lo togli, io pago col bancomat; se mi fai problemi, esco e ti lascio la roba sul bancone; se ho già messo benzina, pago col bancomat; se mi fai aspettare x farmi dispetto, aspetto 5 minuti e chiamo i vigili. Se non vengono, ti lascio copia documento ed esco. Se minacci di denunciarmi, minaccio controdenuncia.
"Prestazioni di plastica"? A fine mese mi danno una busta dove c'è un numero, che sembrerebbe corrispondere allo stipendio che viene accreditato in banca; e -SORPRESA - in banca i soldi ci sono veramente! Ecco la "prestazione di plastica"
Qlcuno ha detto che l'Italia è il paese dei dirittie nn dei doveri ; in effetti, molti commercianti ne sono la dimostrazione lampante.

Amico.....io il Pos ce l'ho...... :rolleyes:...possiamo soprassedere se per scelta o per necessità. Io accetto pagamenti di qualsiasi tipo e possiedo per i miei acquisti le stesse carte che accetto.
Il post è stato aperto da un cliente, non da un esercente. Forse il tuo discorso va rivoltato......
La tua lista di possibili comportamenti in caso di rifiuto mi fa pensare a un utente rabbioso, sempre in cerca della rivalsa su qualcuno, preparato ma anche prevenuto. Il Bancomat non è un diritto divino ma una invenzione dell'uomo. Quello stupido uomo che ha inventato la leva ma anche le camere a gas. Stiamo -direi pacatamente- discutendo di quanto sia riuscita questa invenzione. Il fatto che ci sia dibattito vivo, unito al fatto che posso vedere la cosa da entrambi i punti di vista, mi porta a pensare che non lo sia molto. Lascio le polemiche agli altri......come ti ripeto, vendo qualcosa per mestiere ma tutte le altre cose le compro, esattamente come te.
Ci mancherebbe solo che l'importo della tua busta paga non corrispondesse a quanto succede in banca. Più indietro però, io ho portato l'esempio che dimostra come per me, esercente, effettivamente non succede proprio a causa del circuito Pos. Come la mettiamo :?: La plastica non è tutta uguale :?:
 
Qua stiamo un attimino confondendo alcuni aspetti...
Il benzinaio non si limita a vendere un prodotto. Per fortuna o purtroppo, al giorno d'oggi non esiste attività di vendita che esuli dal vendere oltra al BENE, anche un SERVIZIO ad esso collegato.
Ora, nel caso della benzina questo aspetto è ancora più importante. La benzina è bene o male una commodity, è tale e quale sia che la compri alla agip alla esso o dal benzianio autonomo. Quello che fa la differenza è senza ombra di dubbio il prezzo, ma anche il servizio che viene comunque pagato fa parte della valutazione del cliente. Ora, se io cliente preferisco pagare con moneta elettronica, andrò dal benzinaio che la accetta, anche se magari mi costa qualcosina in più, semplicemente perchè preferisco comprare anche quel servizio.

Non ho capito, ora pretendiamo che siano clienti ad adattarsi alle esigenze di chi vende invece del contrario? Non so, se volete riscrivere l'economia fate pure... :shock:
 
Grattaballe ha scritto:
Amico.....io il Pos ce l'ho...... :rolleyes:...possiamo soprassedere se per scelta o per necessità. Io accetto pagamenti di qualsiasi tipo e possiedo per i miei acquisti le stesse carte che accetto.
Buon per te e la tua attività, però ti "scassa" che lo usino, a qnto vedo. Mi togli la curiosità di sapere - tanto stiamo parlando anonimamente - come funziona la commissione?

La tua lista di possibili comportamenti in caso di rifiuto mi fa pensare a un utente rabbioso,
Guarda, la rabbia è + che altro concentrata nella risposta "di getto", in realtà nei pubblici esercizi nn sono solito fare casino; però tenermi a mente i comportamenti, quello sì. Dal momento che di reazioni rabbiose o infastidite al pagamento col bmat ne ho già subite a gogo, ripensandoci mi "sale la carogna" :D Una volta 1 benzinaio mi ha letteralmente dato del "morto di fame", ma qlla è un'altra storia.
Più indietro però, io ho portato l'esempio che dimostra come per me, esercente, effettivamente non succede proprio a causa del circuito Pos. Come la mettiamo :?: La plastica non è tutta uguale :?:
Il mio parere è che è un servizio, non gratuito, che di fatto si traduce nel togliere qlche rischio agli esercenti e cmq - a mio avviso - aumenta il volume d'affari, perchè no sei obbligato a rischiare girando con le tasche piene, e se ti viene voglia entri compri e strisci (la carta...). E poi magari ti penti , ma troppo tardi :D :D
 
99octane ha scritto:
psm ha scritto:
Prova a ritornare di giorno , quando sono aperti e spiega il tuo problema , vedrai che loro ti diranno il loro di problema, ringrazia che sono ancora aperti , visti i margini che hanno , tolte tutte le spese, affitti e altro , mi meraviglio che riescano ancora a mangiare.

Eh si'... mi hai convito proprio... :rolleyes:
Nel milanese NESSUNO (o quasi) si sogna di non accettare il bancomat.
E non mi risulta che chi ha una (o piu') stazioni di servizio lo faccia per beneficienza. Anzi, ne conoscevo uno, che ne aveva tre, e ti posso dire che aveva tanti di quei soldi che praticamente aveva l'antifurto anche alla pattumiera.
Certe storielle valle a raccontare ai bambini. Ma non quelli di piu' di due anni. :rolleyes:

Seanti caro, con che cognizione di causa, spari certe cose, se io parlo e' perche' conosco bene il problema in quanto nella mia famiglia diverse persone lavorano in distributori di carburanti.
Tu non sai che affitti devono pagare alle compagnie, che tasse asporto rifiuti, vanno a mq ,piu' tutte le spese, i dipendenti se seli possono permettere, le bollette dell'Enel , va tutto con la corrente elettrica,campagne promozionali , i bollini li paga in parte il gestore, poi le tasse e .... rischi del mestiere , furti e rapine continue.
Se tu conosci qualcuno che si e' fatto ricco con questo mestiere , sicuramente e' solo uno, avra' il distributore di propieta' e vorrei propio vedere se ti vende un litro esatto di carburante.
Pensa che in queste condizioni anche i "ricatti" delle banche per le spese dei Bancomat, vanno a togliere guadagni , non e' facile negoziare con le banche , credimi, cosi' qualcuno blocca i bancomat, al suo posto lo farei anch'io.
 
mafalda ha scritto:
psm ha scritto:
Prova a ritornare di giorno , quando sono aperti e spiega il tuo problema , vedrai che loro ti diranno il loro di problema, ringrazia che sono ancora aperti , visti i margini che hanno , tolte tutte le spese, affitti e altro , mi meraviglio che riescano ancora a mangiare.
...in italia tutti si lamentano... tutti abbiamo i nostri problemi.... il mio è quello di non restare a piedi se non ho 5? in tasca...
sarà, ma le facce dei benzinai son sempre quelle, loro non falliscono mai...
se poi vogliamo mettere in conto che non in parecchi a rubarci i soldi taroccando la pompa.....

Leggi il notiziario di aste e pignoramenti, forse sono una delle categorie piu' colpite dai fallimenti , per cortesia prima di parlare documentati , non guardare solo qualche caso , l'Italia e' grande ..
 
Grattaballe ha scritto:
Se dovessero campare col ricarico che hanno sul litro di carburante, sarebbero quasi tutti chiusi, oramai. E se non hanno altro con cosa guadagnare, fanno bene a non accettare il bancomat. Bancomat che, per inciso, è stato avviato come cosa vantaggiosa per tutti ma che lo è solo per uno; chi lo gestisce. Mi fanno incavolare di più le persone che non sono capaci di tenersi una carta da 5 e una da 10 nel portafoglio. Siamo nel 2009 ma il buon senso è rimasto indietro, mi pare.
Tralaltro, il pagamento viene fatto per mezzo di telefonate, a volte molto più di una, anche fino a 15. Le linee sono spesso intasate perchè ( come succede con qualsiasi cosa, vedi Internet...) i gestori regalano 500 messaggi gratis a destra e a manca, ai botoli che non hanno una ceppa da fare......e fanno invece mancare la linea (intasandola di comunicazioni francamente inutili quando non imbecilli..) a chi ci deve lavorare.
Il colmo è questo: io vendo un particolare a 50 euro e il cliente me lo paga con la carta di credito o col bancomat. Nel primo caso, la carta ha spesso un costo di adesione e quasi sempre un costo percentuale a operazione -per il cliente- e un costo a percentuale per chi accetta il pagamento. Per il cliente può essere lo 0,4% mentre per il negoziante arriva anche al 3,50%. Nulla di gratuito per nessuno, quindi. Nel caso bancomat, per il cliente non ci sono spese nè di avvio nè in percentuale, mentre per il negoziante la "gabella" varia tra lo 0,5% e l'1,5% a seconda del circuito. Io batto lo scontrino per la cifra intera, e quella porto alla denuncia dei redditi. A fine mese, però, la banca che mi gestisce i pagamenti virtuali, mi manda il resoconto delle operazioni che ho accettato e mi accredita la cifra risultante dalla somma, ridotta però della sua percentuale. Capito? Batto lo scontrino da 50 euro e però ne incasserò (a fine mese...) 48,25. Figo, no? :evil: :evil: ......il movimento registrato dal misuratore fiscale non coincide con quello avviene poi in banca.
Le telefonate per i pagamenti, infine, non possono essere effettuate con un gestore a scelta ( per telefonia uso TeleUnit ma tutte le transazioni di valuta passano con Telecom per accordi col circuito della carta..) e hanno un costo fisso di circa 11 centesimi l'una.
Capite bene che se un cliente mi chiede di pagare con la carta di credito 20 euro sui quali io guadagnerò meno di 2 euro ( faccio un esempio tirato, stile distributore..) e la linea intasata avrà bisogno di 10 telefonate, alla fine del mese, quando mi vedrò accreditare i 19,30 euro di quella transazione, io avrò ben chiaro di aver lavorato per il gusto di farlo, non per mangiare o arricchirmi.
Chi non crede alle favole può sempre provare di persona a fare -per esempio- il gestore. Poi magari ci ragguaglia sui risultati.... :rolleyes:

Condivido a pieno , molta gente e' troppo viziata e si fa' dei diritti dove non possono esserci , fatevi un po' piu' pratici e vedrete che molti problemi si risolvono da soli dove sono nati.
 
Sinceramente non ho capito tutta sta incazzatura.
Vuoi il bancomat? Allora paghi il servizio.
Non lo vuoi? Dillo chiaramente.
Fa incazzare il fatto che tu offri un servizio che poi non c'è.
Non ho ancora ben capito la faccenda spese: tutti noi abbiamo spese.
io pago le bollette, pago il conto in banca, pago per andare al lavoro, pago le tasse...
Però ho una panda.
Tu, che ti lamenti come un facocero sodomizzato da un coccodrillo, cambi la mercedes ogni anno.
E poi mi fai la cresta sul bancomat?
Mavantlapièinticiap!

Scherzi a parte. Se le commissioni pos sono troppo alte hai tre scelte:
1- contrattare con la tua banca delle commissioni più basse
2- trovare un'altra banca che ti da un servizio migliore
3- togliere il pos.

vedi te cosa fare ma non prendere per i fondelli il cliente che anche lui paga il bancomat e la cc...
 
Grattaballe ha scritto:
Ragazzi...state facendo esempi a pisello di cane......i benzinai son sempre quelli: e te credo, vacci tu, a farti un mazzo così 11 ore al giorno con qualche bel festivo in mezzo e coi clienti che rompono i cojoni perchè non hanno un foglio da 5 nel taccuino. Dai, siate seri.......come sarebbe: ma voi avete tutti i tagli sempre disponibili? Certo che li ho, a cosa serve il portafoglio? Tolto il BinLaden e l'AlZarkawi ( 500-200) tutto il resto è SEMPRE disponibile. Tempo fa (anni, non secoli...) si faceva così, ve lo ricordate? Tempo fa si telefonava col telefono e ci si radeva col rasoio, non come oggi che succede il contrario. E poi cosa sarebbe: io ho il diritto di pagare come mi pare? Ma da quando? E i doveri, ve li dimenticate sempre? Solo diritti? Sempre colpa degli altri? Anche il discorsetto: se non guadagnano saranno c**zi loro, francamente lascia il tempo che trova. Quando toccherà a voi, ricevere le prestazioni di plastica invece che dal vero, aprirete gli occhi. Oppure, come si dice a Milano, scenderete dal pero. E rendetevi conto che non possiamo essere tutti clienti, come non possiamo essere tutti furbi o tutti evasori o tutti statali. E non tutti, caro Octane, possono passare le loro giornate a cercare le migliori condizioni per i propri conti. Io faccio il negoziante NON il consulente finanziario. Se per fare il mio mestiere ne devo affiancare un altro, il mio mestiere non mi va più bene. Se chi mi impone di saper fare anche il banchiere non mi chiede se sono d'accordo, questa allora diventa una porcata. I pagamenti elettronici NON sono stati inventati per avvantaggiare l'esercente. Io non ho mai visto una rapina, nemmeno da lontano. E non mi sono mai perso per strada portando il contante in banca, cosa che tralaltro non mi ha mai provocato grandi seccature, anzi, serviva a tenere vivo il contatto umano con chi maneggiava i tuoi crediti e debiti. Il Bancomat dei clienti, per me è un costo. PUNTO. Ora, dovete spiegarmi dove sta scritto che io devo appecoronarmi alle esigenze dei miei clienti mentre loro se ne possono tranquillamente fregare delle mie.

Questo, naturalmente, tenendo presente che tutti siamo clienti di qualcuno. Solo per evitare sul nascere la solita contrapposizione tra chi vende e chi compra.

E vi faccio notare che per quanto riguarda i miei acquisti, aumentano i casi di sorriso smagliante della cassiera, quando estraggo il mio fornitissimo :D portafoglio. S'ha ancora da dimostrare, che una passata di carta sia più veloce dei contanti, magari esatti.
Una cosa mediamente sicura, invece, è che le carte NON parano il qu dalle frodi. E i loro costi li hanno eccome.

N.B. Il vecchietto che si imbrana coi soldi non è sempre stato così. I soldi vecchi li conosceva a memoria. I soldi nuovi sono ostici anche per me, che vecchio non sono. Sarà perchè sono stati partoriti in malo modo (con la testa nel sacco..) da banchieri oramai di plastica :?:

Ecco uno spunto ulteriore per la discussione..... :rolleyes:
bravo 7+, che de devo di...
il giorno in cui però il tuo portafogli non strariperà di banconote e t troverai a fare il giro dei benzinai come noi comuni "esuberi", me lo vieni a raccontare.
è un dato di fatto che questa del bancomat è un'anomalia dei soli benzinai.
tu fa benzina da chi te pare, io penso per me
 
psm ha scritto:
mafalda ha scritto:
psm ha scritto:
Prova a ritornare di giorno , quando sono aperti e spiega il tuo problema , vedrai che loro ti diranno il loro di problema, ringrazia che sono ancora aperti , visti i margini che hanno , tolte tutte le spese, affitti e altro , mi meraviglio che riescano ancora a mangiare.
...in italia tutti si lamentano... tutti abbiamo i nostri problemi.... il mio è quello di non restare a piedi se non ho 5? in tasca...
sarà, ma le facce dei benzinai son sempre quelle, loro non falliscono mai...
se poi vogliamo mettere in conto che non in parecchi a rubarci i soldi taroccando la pompa.....

Leggi il notiziario di aste e pignoramenti, forse sono una delle categorie piu' colpite dai fallimenti , per cortesia prima di parlare documentati , non guardare solo qualche caso , l'Italia e' grande ..
....strano... qui a Roma ne aprono di nuove... e per nuovo non cambi di gestione, ma proprio nuove, costruite la dove c'era l'erba incolta....
tu hai letto gli articoli tipo controllati 160 benzinai, 82 rubavano la benzina...?
l'italia è grande, ma tutto il mondo è paese...
i margini sono ridotti? prendetevela con Moratti che spenna voi per pagare 47 calciatori e 5 allenatori! non s'è capito però come mai il pos costi troppo solo ai benzinai, mentre tutti gli altri ce l'hanno....
non vuoi pagare le commissioni alla banca? va benissimo. mi scrivi "qui non c'è bancomat perché costa troppo", non che mi metti un POS finto che da la scritta "non c'è linea", e magari devo stare li davanti come un brocco 5 minuti, con quelli dietro di me che si incazzano perché devono stare pure loro li come dei brocchi.
 
|Mauro65| ha scritto:
99octane ha scritto:
Come faranno a Milano, che la gente compra solo con il bancomat? Come faranno nel resto del mondo? Tutti benefattori?
;)
O si son fatti furbi?
Se la gente non ha voglia di sbattersi a trovarsi delle condizioni piu' convenienti, peggio per loro.
Per esempio, moltissimi commercianti non pagano la telefonata del POS... ;)
Vedi, indipendentemente dalle convinzioni della media dei Milanesi, Milano non è rappresentativa della situazione media Italiana, ma solo di se stessa. Non fraintendermi: le situazioni (le condizioni bancarie, nel nostro caso) che si trovano lì non è detto che siano riproducibili allo stesso modo ovunque.
Nel bene e nel male.
Tanto per spezzare il tono serioso, se tu vai in un agriturismo in Friuli è probabile che non ci sia il Pos, ma in compenso mangi e bevi a sazietà e divinamente per una somma con cui in Corso Magenta non arrivi nemmeno al primo con la minerale
Nel bene e nel male, appunto :)

buongustaio! :D :D
 
Back
Alto