<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curve di ricarica | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Curve di ricarica

Sosta forzata perchè alcune zone d'Italia sono ancora "arretrate" sotto il punto di vista delle IdR. Ed ha sperimentato la situazione di cui si ha maggior timore , cioè "cosa succede se non parto con la batteria carica".
60% in 30 minuti, in una colonnina non delle più veloci.
Ha perso il posto di lavoro?no.
ha utilizzato il tempo morto mentre ricaricava in maniera efficiente?si.
Quindi di cosa stiamo parlando???

questo del test è stato estremamente obbiettivo secondo me , a premesso che appositamente è partito senza ricaricare la vettura, cosi da creare uno scenario un poco più articolato, ha anche detto se incontra un problema e va alla ricarica di un concessionario paga un conto salato, considerando che parliamo di uno di quei scenari più ostici per una vettura EV non mi sembra che poi sia andato male, certo ha dovuto programmare la giornata, ora se io per tutto il giorno per lavoro giro in quel modo credo che la programmazione sia pane quotidiano e faccia parte del mio skill professionale
 
questo del test è stato estremamente obbiettivo secondo me , a premesso che appositamente è partito senza ricaricare la vettura, cosi da creare uno scenario un poco più articolato, ha anche detto se incontra un problema e va alla ricarica di un concessionario paga un conto salato, considerando che parliamo di uno di quei scenari più ostici per una vettura EV non mi sembra che poi sia andato male, certo ha dovuto programmare la giornata, ora se io per tutto il giorno per lavoro giro in quel modo credo che la programmazione sia pane quotidiano e faccia parte del mio skill professionale

Introduci ulteriori condizioni e diventa più complicato fare quadrare il Gantt. :)
 
No, la differenza è sempre la stessa: luogo e durata della sosta la decide il computer dell'auto, e io devo adeguarmi. Il fatto che la call l'avrebbe fatta al bar non c'entra, è sempre l'ordine gerarchico degli eventi quello che conta: l'auto l'ho comprata/noleggiata con soldi buoni, mi sembra giusto che sia LEI al mio servizio, non il contrario.

ma tu fai quel genere di attività professionale? Nel senso che come ho risposto ad altro intervento chi fa quel lavoro la giornata se la deve programmare e quindi anche utilizzare una vettura EV fa parte dell'attività , per te è una tragedia perchè probabilmente fai altro lavoro e hai altri modo di gestire la tua giornata professionale che probabilmente sono differenti da quella di chi ha fatto il video.
 
ma tu fai quel genere di attività professionale? Nel senso che come ho risposto ad altro intervento chi fa quel lavoro la giornata se la deve programmare e quindi anche utilizzare una vettura EV fa parte dell'attività , per te è una tragedia perchè probabilmente fai altro lavoro e hai altri modo di gestire la tua giornata professionale che probabilmente sono differenti da quella di chi ha fatto il video.
Non ci capiamo: chi fa quel genere di professione deve programmare la giornata a prescindere, ed è evidente che il test l'ha condotto in quel modo apposta per dimostrare che

9f68090ed6b999a12f9c450fbd10af8a-1280x640.jpg

:D
(perchè se fosse partito scarico avendo avuto la colonnina disponibile di notte, sarebbe stato semplicemente un pirla).
L'autonomia dell'auto e la necessità di rifornire introduce semplicemente un fattore in più di cui tener conto nella programmazione, solo che è un fattore che con le endotermiche è marginale, con le BEV è vincolante. Possiamo discutere fino a consumare le lettere sui tasti e ognuno di noi resterà cementato sulle sue posizioni, ma il dato di fatto è questo: oggi comando io (ovviamente dopo mia moglie), domani comanderà la macchina (e mia moglie romperà le balle a me).
 
questo del test è stato estremamente obbiettivo secondo me , a premesso che appositamente è partito senza ricaricare la vettura, cosi da creare uno scenario un poco più articolato, ha anche detto se incontra un problema e va alla ricarica di un concessionario paga un conto salato, considerando che parliamo di uno di quei scenari più ostici per una vettura EV non mi sembra che poi sia andato male, certo ha dovuto programmare la giornata, ora se io per tutto il giorno per lavoro giro in quel modo credo che la programmazione sia pane quotidiano e faccia parte del mio skill professionale
Quoto al 110%,
 
Non ci capiamo: chi fa quel genere di professione deve programmare la giornata a prescindere, ed è evidente che il test l'ha condotto in quel modo apposta per dimostrare che

9f68090ed6b999a12f9c450fbd10af8a-1280x640.jpg

:D
(perchè se fosse partito scarico avendo avuto la colonnina disponibile di notte, sarebbe stato semplicemente un pirla).
L'autonomia dell'auto e la necessità di rifornire introduce semplicemente un fattore in più di cui tener conto nella programmazione, solo che è un fattore che con le endotermiche è marginale, con le BEV è vincolante. Possiamo discutere fino a consumare le lettere sui tasti e ognuno di noi resterà cementato sulle sue posizioni, ma il dato di fatto è questo: oggi comando io (ovviamente dopo mia moglie), domani comanderà la macchina (e mia moglie romperà le balle a me).

ma hai ragione, dico solo che è un poco personale il grado di complicazioni che l'utilizzo di una EV ti da, o le ripercussioni che ti pone, a me sembra che pian pianino si stiano assottigliando, ma è una mia percezione
 
del solito discorso: di una tecnologia che mi fa spendere di più per darmi di meno.
spendere di più? per rifornire no, visto che con le tariffe flat dei vari operatori spendi di meno che nel far benzina.
200 km, quindi circa 32 kWh a 0,4 (costo di un abbonamento flat) sono 13€.
200 km, quindi circa 12 litri di carburante a 1,8, sono circa 22€.
 
spendere di più? per rifornire no, visto che con le tariffe flat dei vari operatori spendi di meno che nel far benzina.
200 km, quindi circa 32 kWh a 0,4 (costo di un abbonamento flat) sono 13€.
200 km, quindi circa 12 litri di carburante a 1,8, sono circa 22€.

Spendere MOLTO di più per comprare l'auto. E comunque, i prezzi dell'energia elettrica uguaglieranno ben presto quelli di benzina e gasolio, è solo questione di consistenza del parco circolante.
 
ma hai ragione, dico solo che è un poco personale il grado di complicazioni che l'utilizzo di una EV ti da, o le ripercussioni che ti pone, a me sembra che pian pianino si stiano assottigliando, ma è una mia percezione

Certo che è personale, sono perfettamente consapevole che per determinate tipologie di utenza l'elettrico sia già adesso migliore del termico. Il problema è far parte di quella tipologia di utenza....
 
Spendere MOLTO di più per comprare l'auto. E comunque, i prezzi dell'energia elettrica uguaglieranno ben presto quelli di benzina e gasolio, è solo questione di consistenza del parco circolante.

Vero, soprattutto grazie alle accise attualmente a pesare sui carburanti e che lo stato dovrà recuperare via elettricità/ricariche. Solo che tutto ciò pone il problema di chi può ricaricare via FTV a casa/azienda. Cioè..Io, per esempio. E tanti altri. La vedo dura far pagare tariffe da 1€/kwh alla gente che vive in città/condomini etc e lasciare che i "privilegiati" con villetta&Ftv viaggino a gratis. Dico gratis perché alle tariffe attuali che possono solo peggiorare i 20.000€ dell'installazione vengono ammortizzati in pochi anni. A maggior ragione se si aggiungono i 6/7000kwh/anno per ricariche di veicoli elettrici di un nucleo familiare.
 
Partiamo dal presupposto che già adesso coi diesel ci sono persone che passano ore in auto o che per lavoro devono fare ogni giorno tot telefonate o videoconferenze.
Ovviamente non capiterà agli idraulici o agli operatori ecologici.
Per chi ha già uno stile di vita simile probabilmente tra fare le proprie chiamate durante la ricarica o farle mentre guida probabilmente è molto meglio la seconda ipotesi.
Un mio cliente ogni volta che lo vedo parcheggia l'auto ma poi prima di un quarto d'ora non scende perchè o è al telefono o appena si ferma telefona,credo che amministri il patrimonio immobiliare di una grande azienda.
Poi si può disquisire sul fatto che oggi probabilmente sceglie quando telefonare e domani con l'auto elettrica invece approfitterà delle ricariche per fare le telefonate ma imho cambia poco.
Ovviamente non varrà per tutti,ci saranno persone per cui i tempi di ricarica saranno tempi morti e basta.
 
Poi si può disquisire sul fatto che oggi probabilmente sceglie quando telefonare e domani con l'auto elettrica invece approfitterà delle ricariche per fare le telefonate ma imho cambia poco.
Invece il punto chiave è proprio quello. In fondo, la differenza sostanziale tra un albergo e una prigione è solo da che parte è infilata la chiave della porta.....
 
Back
Alto