<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curve di ricarica | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Curve di ricarica

La soluzione, non a tutti i problemi ma almeno a una parte, si chiama infrastruttura di ricarica diffusa a bassa potenza. Ovvero mette a disposizione (nei parcheggi pubblici, negli spazi di sosta lungo strada ma anche nei parcheggi privati per dipendenti delle aziende) quanti più possibile punti di ricarica a bassa potenza (sui 3-4 kw) in modo da caricare le vetture durante le lunghe soste. Così le vetture si ricaricano di notte mentre uno dorme oppure durante le lunghe ore di lavoro.

Ha senso.
Solo che in questo modo temo che i consumatori tenderebbero ad approfittare di ogni punto di ricarica che trovano ricaricando di continuo le proprie batterie,anche più del necessario.
Si eviterebbero probabilmente i picchi di assorbimento dovuti alle ricariche rapide però in compenso l'assorbimento sarebbe quasi costante.
E non so neanche quanto possa fare bene alle batterie.
Certamente meglio più cariche lente che rapide,ma forse troppi cicli di ricarica potrebbero non essere la soluzione migliore.
 
questo vorrebbe dire obbligare i possessori di wallbox ad installare un contatore aggiuntivo. E chi controlla?pura fantasia.

Tornando sul pianeta terra, sul video che hai postato in precedenza, hai posto l'accento sul tempo perso in attesa che caricasse. E se ora, te scrivessi sul forum dall'auto mentre carichi? non è il medesimo utilizzo del tempo?
Nulla toglie che quella persona, nei 30 minuti ti attesa potesse fermarsi nel bar più vicino, farsi un caffè, leggere la gazzetta. Lui ha scelto di lavorare, te potresti scegliere di spendere il tempo sul forum invece che dal divano\scrivania di casa tua, dal sedile dell'auto.
Quello che non puoi scegliere però, e sembra che tu lo escluda volutamente dal tuo ragionamento, è che DEVI TASSATIVAMENTE STAR LÌ per quei 30 minuti.

Quindi puoi liberamente scegliere se averla blu, rosa, indaco o giallo canarino: però la porta della cella c'è, ed è chiusa a doppia mandata (riprendendo il paragone di qualche post fa). ;)
 
La domanda è "perchè"? Mentre la mia risposta è "manco per idea"...:emoji_sweat_smile:

Credo che sia una domanda che già oggi senza auto elettriche tanti si pongono quando subiscono delle imposizioni legate agli orari ad esempio dai propri clienti.
Solo che non possono dire manco per idea ma in qualche modo devono sempre cercare di assecondarli.
 
Lavoro in smart da Marzo 2020 (ora 2 giorni a settimana), ho fatto delle call mentre ero in auto, e il cellulare mi prende meglio che se fossi in ufficio (TIM prende malissimo in centro a Milano). E la qualità dei miei interventi\attenzione non hanno differenze a seconda di dove sono.
Certo, infatti la stessa attenzione che dedichi UNICAMENTE a una call magari strategica o decisionale (e annotare qualcosa) non è minimamente disturbata dal dover guidare, fare attenzione ai veicoli, pedoni, ciclisti, semafori, rallentamenti, ecc... che si hanno attorno quando si guida.

Anzi, addirittura il cellulare prende meglio!

Io la vedo al contrario: il lavoro andrebbe fatto nel migliore dei modi e dei casi, odio le call che si protraggono o vanno in orari in cui sono in auto, ma lavorando anche con Cina e USA può capitare.

Però le trovo decisamente "pericolose" perché se ti concentri sulla guida perdi giocoforza qualche frase, qualche punto, sei costretto a chiedere una nota, una ripetizione e così via.

Che si possa fare lo capisco e lo condivido.

Che sia uguale (o meglio, facendo la battuta della linea del telefono) nemmeno per idea, è una mistificazione bella e buona.
 
Fantasia, dici? Basta che il contatore sia installato sulle wall box all'origine. Ripeto: credi veramente che non troveranno un sistema per tassare le ricariche da casa? Proprio con le auto odierne, elettriche o meno, che sono perennemente connesse con l'universo?
La follia è che chi ha una wallbox la colleghi ad un diverso contatore (tra i vari costi di allaccio e i maggiori costi in bolletta). Chi ha una wallbox la allaccia al contatore principale, a meno di ostacoli insormontabili.
Le accise (almeno nel quantitativo abnorme italiano) le abbiamo principalmente noi, altrimenti non si spiegherebbe la benzina a 1,28 in Slovenia e ad 1,8 in Italia.
 
sul video che hai postato in precedenza, hai posto l'accento sul tempo perso in attesa che caricasse. E se ora, te scrivessi sul forum dall'auto mentre carichi? non è il medesimo utilizzo del tempo?
Nulla toglie che quella persona, nei 30 minuti ti attesa potesse fermarsi nel bar più vicino, farsi un caffè, leggere la gazzetta. Lui ha scelto di lavorare, te potresti scegliere di spendere il tempo sul forum invece che dal divano\scrivania di casa tua, dal sedile dell'auto.
Di nuovo: il tempo impegnato alla colonnina non è tempo libero, perchè è imposto da un fattore esterno, e quindi, per definizione, non è tempo "disponibile" in quanto asservito alla ricarica. Se fosse tempo libero, in qualsiasi momento potrei chiudere il libro, o la pagina internet e prendere su e andarmene, ma così non è. Il fatto che quel tempo possa essere impegnato con qualche altra attività non cambia l'ordine di dipendenza tra gli eventi, che è quello, e non è modificabile. Per te, legittimamente, sarà "il medesimo utilizzo del tempo", per me non lo è.
 
Certo, infatti la stessa attenzione che dedichi UNICAMENTE a una call magari strategica o decisionale (e annotare qualcosa) non è minimamente disturbata dal dover guidare, fare attenzione ai veicoli, pedoni, ciclisti, semafori, rallentamenti, ecc... che si hanno attorno quando si guida.

Anzi, addirittura il cellulare prende meglio!

Io la vedo al contrario: il lavoro andrebbe fatto nel migliore dei modi e dei casi, odio le call che si protraggono o vanno in orari in cui sono in auto, ma lavorando anche con Cina e USA può capitare.

Però le trovo decisamente "pericolose" perché se ti concentri sulla guida perdi giocoforza qualche frase, qualche punto, sei costretto a chiedere una nota, una ripetizione e così via.

Che si possa fare lo capisco e lo condivido.

Che sia uguale (o meglio, facendo la battuta della linea del telefono) nemmeno per idea, è una mistificazione bella e buona.

Chi ha detto che guido mentre sono in una call? Scrivere "mentre sono in auto" non equivale a " mentre guido".
in ufficio da me(zona centralissima a 2 passi dal castello la TIM prende malissimo (3000 persone in azienda), anche a causa delle nuove costruzioni che hanno fatto e tarpano il segnale. Whatsapp sotto il wifi aziendale non riceve i messaggi e non supporta le chiamate internet.
E abbiamo una flat di 3GB di dati sulla sim aziendale.
Ci credi? bene! non ci credi? amen :emoji_call_me:
 
Certo, infatti la stessa attenzione che dedichi UNICAMENTE a una call magari strategica o decisionale (e annotare qualcosa) non è minimamente disturbata dal dover guidare, fare attenzione ai veicoli, pedoni, ciclisti, semafori, rallentamenti, ecc... che si hanno attorno quando si guida.

Anzi, addirittura il cellulare prende meglio!

Io la vedo al contrario: il lavoro andrebbe fatto nel migliore dei modi e dei casi, odio le call che si protraggono o vanno in orari in cui sono in auto, ma lavorando anche con Cina e USA può capitare.

Però le trovo decisamente "pericolose" perché se ti concentri sulla guida perdi giocoforza qualche frase, qualche punto, sei costretto a chiedere una nota, una ripetizione e così via.

Che si possa fare lo capisco e lo condivido.

Che sia uguale (o meglio, facendo la battuta della linea del telefono) nemmeno per idea, è una mistificazione bella e buona.

Anni fa il direttore emerito di Qr scrisse che sceglieva sempre di fare le proprie telefonate mentre era alla guida,mi pare che raccontò anche di essere stato sanzionato perchè indossava entrambi gli auricolari mentre era al volante.

Alcune persone ritengono (imho a torto) di avere un livello di attenzione tale da potersi permettere di distrarsi telefonando mentre guidano.
Anche usando vivavoce e auricolari l'attenzione cala e visto che nessuno è superman e che sulle nostre strade ci vogliono 100 occhi per tenere sotto controllo tutte le variabili e i pericoli che si possono creare secondo me meglio evitare se è possibile.

Sul discorso di lavorare in auto per alcuni è normale.
Imho dipende dal lavoro e dall'auto.
Se per lavoro parli e non hai bisogno di consultare dati o eseguire operazioni troppo complesse,e magari ha una vettura che è un salotto si può fare.
Vedo alcune persone che si sparano un sacco di km al giorno e come vetture aziendali hanno delle segmento B piene di borse,cartelle,campionari etc etc.
Per loro credo che sarebbe veramente più comodo farsi arrestare e lavorare in galera.
 
Di nuovo: il tempo impegnato alla colonnina non è tempo libero, perchè è imposto da un fattore esterno, e quindi, per definizione, non è tempo "disponibile" in quanto asservito alla ricarica. Se fosse tempo libero, in qualsiasi momento potrei chiudere il libro, o la pagina internet e prendere su e andarmene, ma così non è. Il fatto che quel tempo possa essere impegnato con qualche altra attività non cambia l'ordine di dipendenza tra gli eventi, che è quello, e non è modificabile. Per te, legittimamente, sarà "il medesimo utilizzo del tempo", per me non lo è.
D'accordo allo 0 %. E va bene così.
 
Appunto, già è una vita difficile, perché devo introdurre un'altra limitazione senza motivo?

Appunto, mettici anche la macchina a rompere i maroni.....

Dovrà cambiare qualcosa.
Magari i ritmi saranno meno serrati,si farà più ricorso allo smart working e gli incontri faccia a faccia saranno sempre più rari.
Però ripeto ci sono tante persone che se volessero potrebbero benissimo conciliare le ricariche con parte del proprio lavoro o con i propri hobby come ad esempio potrebbe essere questo forum.
Basta non incaponirsi e viverla come un'imposizione anche se in fondo lo è ma è una delle tante.
 
Quello che non puoi scegliere però, e sembra che tu lo escluda volutamente dal tuo ragionamento, è che DEVI TASSATIVAMENTE STAR LÌ per quei 30 minuti.

Quindi puoi liberamente scegliere se averla blu, rosa, indaco o giallo canarino: però la porta della cella c'è, ed è chiusa a doppia mandata (riprendendo il paragone di qualche post fa). ;)

...eppure non mi sembra un concetto difficile.... Ok, proviamo con un esempio (che sicuramente non andrà bene, ma proviamo lo stesso): sei lì che nel tuo "tempo libero" fai qualcosa mentre l'auto si ricarica. Il telefono si illumina, e qualcuno ti chiama per informarti che l'appuntamento delle 17 è anticipato alle 15.30. Guardi l'app e scopri che sei al 7% di carica e per andare dove devi andare (cit Totò) devi avere il 60, ergo per altri 40 minuti sei bloccato lì. Davvero è "il medesimo utilizzo del tempo"?
 
Back
Alto