<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cruscotto e cockpit... digitale, analogico, touch, logico, classico, moderno, techno... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Cruscotto e cockpit... digitale, analogico, touch, logico, classico, moderno, techno...

Dipende come configuri gli lcd, puoi usarli in modo grafico e avere tutti gli indicatori grafici che vuoi, se puoi. Casomai i problemi nascono con la luce incidente da dietro che rende illeggibile lo schermo, senza contare che se i comandi sono touc, sono irraggiungibili, ed il touchscreen ha una patina di impronte che coi riflessi peggiora la situazione.
appunto, bocciati.
 
Dissento, migliorabili.
...quindi, per il momento, bocciati. Peraltro, quelli tipo Tesla senza il cockpit davanti al volante non sono "migliorabili" nel senso di questa discussione per definizione, IMHO. Dall'unica volta che l'ho visto sulla Model Y da passeggero, è il dettaglio che mi farebbe rinunciare all'acquisto dell'auto....
 
Vorrei chiarire meglio la questione: se parliamo di comandi touch raggruppati su un unico tablet, la mia "condanna" è totale. Se parliamo di modalità di rappresentazione grafica delle letture sul cockpit davanti al volante, ok se c'è la possibilità di configurare il display con i quadranti analogici virtuali, no alle indicazioni solo numeriche. Bocciatura totale e senza appello per il layout Tesla, come al post precedente.
 
1961 - 63 Ford Thunderbird...per me il più bel cruscotto, inserito nella più bella plancia di sempre! :emoji_wink:


tbird1961instumentpanel.jpg
 
alcune informazioni sugli aerei hanno mantenuto la visualizzazione in stile analogico che sono di immediata lettura, ma i cockpit digitale hanno permesso altre funzionalità che prima non si avevano , ad esempio più di una volta almeno sui documentari hanno dimostrato che l'incidente era stata causato dalla check list fatta male o incompleta perchè seguita su carta , ora invece la fanno direttamente sul cockpit ed è a prova di errore, probabilmente si può dire che ci sono alcune informazioni che in formato analogico sono immediate mentre soprattutto alcune funzionalità che ti da i digitale sono utilissime, forse quindi ci sono 2 aspetti da vagliare, la presentazione delle informazione e la gestione delle stesse e ogni tipologia ha i suoi punti di forza cosi che probabilmente un unione delle due tecnologie può dare il meglio.
 
Troppe informazioni creano solo confusione. Non siamo dei piloti di linea, bastano le essenziali a colpo d'occhio (quindi lancette)... E in questo i cockpit digitali di ultima generazione sono a mio avviso micidiali: bombardano il pilota di millemila stupidaggini togliendo concentrazione alla guida.
 
Troppe informazioni creano solo confusione. Non siamo dei piloti di linea, bastano le essenziali a colpo d'occhio (quindi lancette)... E in questo i cockpit digitali di ultima generazione sono a mio avviso micidiali: bombardano il pilota di millemila stupidaggini togliendo concentrazione alla guida.

sicuramente le informazioni non devono essere eccessive ma negli anni passati avevamo perso alcune che non erano inutile e che ora invece possiamo riavere con il digitale.
 
Ad esempio, a me questo

1956031582_35449.jpg


sembra un videogioco....

li hai tutte le informazioni che ti servono e in un batter d'occhio le riesci ad acquisire, poi che piaccia o non piaccia è giustamente soggettivo ma non mi sento di dire che crei problemi. I simulatori di guida ormai in alcuni campi sono precursori
 
E' curioso come verso la fine degli anni Sessanta e per tutti gli anni Settanta in America i cruscotti riportassero solo le informazioni essenziali: addirittura si arrivò all'estremo di tachimetro, contamiglia, livello benzina e... stop! Tutto il resto demandato a spie più o meno attendibili, che gli stessi americani chiamavano "idiot lights" nel senso che quando si accendevano ormai la frittata era fatta.

Di più: nelle vetture di lusso tipo Cadillac, Lincoln eccetera la plancia era più che altro un esercizio di stile, lusso e design piuttosto che una fonte di informazioni. In effetti (ma sarò strano io) mi chiedo a cosa serva ad esempio avere una serie di messaggi perlopiù ansiogeni, su consumo, autonomia, prossimo autovelox, ristorante nelle vicinanze, periodo di accoppiamento delle lumache alpine di Cherasco, il tutto mentre sto andando a comprare il tabacco per la pipa.... :emoji_joy::emoji_joy::emoji_see_no_evil::emoji_see_no_evil:
 
Non mi sembra che nei "nuovi" cruscotti campeggi in bella vista la pressione olio ad esempio... :emoji_wink:

si ma come si può vedere dall'immagine che ha postato a_gricolo è tornata la temperatura che credo ormai non si vedeva più come sono tornati i giri motore che anche quelli soprattutto sulle vetture di segmenti inferiori non si vedevano, la pressione dell'olio credo che la devi andare a cercare nei menu ma secondo me è anche giusto che non sia un informazione a prima vista sempre in ottica di non intasare la visuale.
 
è anche giusto che non sia un informazione a prima vista

Mi pare si tratti del cruscotto di una Ferrari... se non sono importanti temperatura e pressione olio su una sportiva di quel calibro, siamo messi male

Cosa mi interessa del "Giro1" dài siamo seri... probabilmente è un "must have" dei nuovi sedicenti "appassionati"... :emoji_sweat_smile:
 
Back
Alto