<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cruscotto e cockpit... digitale, analogico, touch, logico, classico, moderno, techno... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Cruscotto e cockpit... digitale, analogico, touch, logico, classico, moderno, techno...

E' evidente che chi come me è nato nell'epoca dei quadri analogici fa molta fatica ad accettare la transizione....personalmente ricordo quand'ero piccolo che rimanevo estasiato nel vedere una qualsiasi lancetta giri motore danzare all'unisono con motori che salivano di giri di qualsiasi mezzo e per me questa componente ha un importanza abbastabza rilevante dato che mi piace la velocità e sentire il controllo del mezzo.
Con il digitale non ho la stessa immediatezza e spesso per mettere tutti i parametri li fanno talmente piccoli che per leggerli possono anche distrarre pericolosaemte.
Nel 98 la mia prima auto acquistata: scelta anche perchè era una delle poche segmento B che aveva il contagiri!!!
La mia moto non è l'ultima serie con il full TFT ma la penultima con l'analogico/digitale misto......se questo non è amore!!!
 
Sui minori consumi avrei da ridire...
Renault 4, Dyane sono ancora competitive con le utilitarie di oggi che sono diventate più grosse e pesanti e potenti.
Era rispetto alle auto di 10 anni fa, certo con le auto di 50 anni fa contano molto le dimensioni, il peso, le cilindrate ed i pesi tutti maggiorati, anche ben oltre il doppio.
 
prima o poi si dovrà aprire un topic in cui si chiederà ..ma un innovazione automobilistica degli ultimi 10 anni che l'avete ritenuta positiva c'è stata ? :)
tantissimi
a partire dai vetri elettrici e la chiusura centralizzata, fino ad arrivare al radar per la frenata di emergenza.
di alcune innovazioni ne avrei potuto fare a meno, di altre no.
il cruscotto digitale, non e' al top delle innovazioni utili, ma se fatto bene, puo' essere comodo.
il mio lo trovo buono. se metti la grafica classica, e' piu' che accettabile, ed ha il vantaggio di essere un po' personalizzabile.
sicuramente si poteva fare di meglio, ma va bene anche cosi'.
un po' pecca al sole, con l'auto scoperta, se hai il sole alle spalle, puo' diventare un po' fastidioso da leggere.
ma e' una combinazione che non capita spesso.
molto peggio il tablettone centrale, che diventa inguardabile, se mia moglie si mette una maglia bianca ed e' al sole.
 
Dieci anni i vetri elettrici e la chiusura centralizzata?
bhe, son partito da piu' indietro, comunque, la picanto dei figli, ha solo 2 vetri elettrici, 2 a manovella, e manco il telecomando.
quindi una decina d'anni fa, c'erano ancora auto cosi' scarse.

di quelle recenti, ci sono il freno elettrico che si inserisce da solo, che e' una manna per tutti quelli che non lo tirano a mano.
il keyless, impagabile
il radar per la frenata di emergenza
il controllo della pressione pneumatici
i lettori multimediali, per le chiavette usb:p
le telecamere per l'assistenza al parcheggio
 
prima o poi si dovrà aprire un topic in cui si chiederà ..ma un innovazione automobilistica degli ultimi 10 anni che l'avete ritenuta positiva c'è stata ? :)

Per me no.... si è inventato ormai tutto e di più che negli ultimi anni, casomai, si sono visti solo affinamenti.... a meno che l'introduzione di tablet full hd non sia considerata un innovazione.... anzi, io ci ho visto solo regressione.
Penso si sia raggiunto un livello di sviluppo tale, sul termico, che l'introduzione dell'auto elettrica sia visto più come una spinta ad innovazioni di un mercato consumistico, piuttosto che una vera e ricercata svolta green.
 
Mercedes EQS e EQE hyperscreen.
Questo lo trovo ben integrato ed elegante:
hyperscreen-1-1617023894.jpg

Mercedes nuova classe S e C.
Questo invece mi fa veramente pena:
2021-mercedes-benz-s-class-interior.jpg

Ferrari Roma.
Anche questo tipo di soluzione mi piace:
190494-car-ferrari-roma.jpg
 
Ultima modifica:
tantissimi
a partire dai vetri elettrici e la chiusura centralizzata, fino ad arrivare al radar per la frenata di emergenza.
di alcune innovazioni ne avrei potuto fare a meno, di altre no.
il cruscotto digitale, non e' al top delle innovazioni utili, ma se fatto bene, puo' essere comodo.
il mio lo trovo buono. se metti la grafica classica, e' piu' che accettabile, ed ha il vantaggio di essere un po' personalizzabile.
sicuramente si poteva fare di meglio, ma va bene anche cosi'.
un po' pecca al sole, con l'auto scoperta, se hai il sole alle spalle, puo' diventare un po' fastidioso da leggere.
ma e' una combinazione che non capita spesso.
molto peggio il tablettone centrale, che diventa inguardabile, se mia moglie si mette una maglia bianca ed e' al sole.


Che poi, imho, mica mi rugava la manettinna dei vetri, fermavo la salita, o discesa, nel punto esatto dove volevo io.... con quello elettrico è sempre una lotta perchè o sale tutto o scende troppo......
Uffa.... meglio prima per me.....uniche cose valide il clima, l'abs e l'iniezione elettronica..... il resto, sempre imho, è solo costo aggiuntivo.
Se penso che oggi, per parcheggiare, hai bisogno di sensori, telecamere o un veicolo che si parcheggia da solo, beh, due domande sull'innovazione e su ldesign me le farei.
 
Ultima modifica:
Back
Alto