oppure questo, con me
da quarant'anni
Ne ho avute di Fiat ma l'unica con la lancetta leggermente ballerina era la 126. Il digitale è meglio? Soprattutto quando il "tablettone" sparisce e metter mano al portafoglio è un bagno di sangue.Una strumentazione digitale se fatta bene batte la analogica per numero di informazioni che ti da al colpo d'occhio. Aver la mappa del navigatore integrata come avviene col virtual cockpit di Audi ( ad esempio) riduce al minimo le distrazioni.Sopratutto confrontato a cosa era la strumentazione analogica di pochi anni fa ( la lancetta ballerina dei modelli Fiat).
Poi sulla bellezza tra analogico e digitale sono gusti, ma la quantità di informazioni in prima lettura che offre il digitale batte 10:0 l'analogico.
Lada Samara?Ecco un cockpit di 30 anni che ha ancora molto da dire....
![]()
In un display digitale puoi avere oltre ai soliti contagiri e tachimetro, la temperatura acqua e olio ( sparite da parecche strumentazioni da 10 anni), ripetitore dei cartelli stradali e mappa del navigatore ( per cui non devi distogliere gli occhi verso la consolle centrale).Mica vero, i cockpit degli aerei, pur se su schermi, hanno mantenuto l'indicazione grafica, come gli strumenti analogici proprio perché ci sono informazioni che saltano all'occhio anche ad uno sguardo fugace. Cosa che a volte, nei display digitali a volte si leggono e fraintendono. In diversi documentari lo hanno evidenziato una errata interpretazione dei numeri digitali da parte dei piloti alla base dell'incidente.
La lancetta ballerina l'ho avuto sulla 500 nel 2009, sulla ypsilon a noleggio nel 2020.Ne ho avute di Fiat ma l'unica con la lancetta leggermente ballerina era la 126. Il digitale è meglio? Soprattutto quando il "tablettone" sparisce e metter mano al portafoglio è un bagno di sangue.
Non mi sono allontanato più di tanto.Porsche 928 GTS 1993......
![]()
Il tachimetro sino a 300km/h è sempre stato la caratteristica principale della LaraNon mi sono allontanato più di tanto.
Le uniche auto che mi sono capitate con un lancetta "ambigua", sono state le due Citroën di famiglia; la mia AX e la ZX di mio padre. Entrambe, pur avendo anche il serbatoio quasi pieno, facendo strade con tornanti e curve, la lancetta della benzina si abbassava così tanto da far accendere anche la spia della riserva! Non appena si ritornava ad una strada meno impegnativa, la lancetta riprendeva a segnare il giusto.La lancetta ballerina l'ho avuto sulla 500 nel 2009, sulla ypsilon a noleggio nel 2020.
Non parlo della panda anni 80.
Infatti, quando lo ho avuti, li ho molto apprezzati.In un display digitale puoi avere oltre ai soliti contagiri e tachimetro, la temperatura acqua e olio ( sparite da parecche strumentazioni da 10 anni), ripetitore dei cartelli stradali e mappa del navigatore ( per cui non devi distogliere gli occhi verso la consolle centrale).
Infatti è quanto ho chiesto prima riguardo il tachimetro numerico della 595, se fosse convertibile in rappresentanza grafica.E anche la strumentazione digitale può mantenere i cerchi della strumentazione classica
Anche io ricordo solo quella della 126 del padre di un compagno di classe che ci accompagnava a scuola.Ne ho avute di Fiat ma l'unica con la lancetta leggermente ballerina era la
Dipende come configuri gli lcd, puoi usarli in modo grafico e avere tutti gli indicatori grafici che vuoi, se puoi. Casomai i problemi nascono con la luce incidente da dietro che rende illeggibile lo schermo, senza contare che se i comandi sono touc, sono irraggiungibili, ed il touchscreen ha una patina di impronte che coi riflessi peggiora la situazione.Tablettoni bocciati senza appello, IMHO.
AKA_Zinzanbr - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa