<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costo tagliando | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Costo tagliando

Dipende dai motori. Ci sono utilitarie che richiedono lo 0W30 (15/16 euro al litro da un ricambista con molto giro, almeno fino a qualche mese fa). Poi ci sono auto decisamente “non utilitarie” che richiedono il 5W30 (che costa quasi la metà dello 0W30). Il 10/40 è in generale un olio abbastanza denso per motori con tolleranze elevate.

I cosiddetti muli, molto adatti x la città.
 
Meccanico onestissimo
Dimenticavo, competente in elettronica di qualsiasi marca (ha 3 stazioni di diagnosi computerizzate, 3 ponti, banco per assetto ruote e fari, montaggio ed equilibratura gomme, installazione e manutenzione/riparazione impianti GPL (Landi Renzo), ganci traino (Thule), etc, ex ufficiale Lancia, ora autocrew-Autopro e Petronas, usa materiali di prima scelta (ROC, Bosh, Castrol, etc) e ha tanti clienti con auto da collezione (epoca, americane, e tante jaguar agee, ovviamente tante lancia d'epoca, spesso anche deltoni).
P.S. Campione di vela, skipper, riparatore motori ed impianti nautici, grande viaggiatore su 2 ruote, sia a 2 cilindri motore che a 2 gambe motrici.
Sono fortunato.
 
A me dal libretto di uso e manutezione della Musa risulta il 5W40. Io uso il selenia per auto a gpl.
Sì, anche a me sul libretto di uso e manutenzione risulta il 5w40. Mi riferivo al fatto che essendo nato negli anni 80 questo motore, in origine era usato il 10w40; come le ultime Panda 1.2 che addirittura usano il 0w20 che è un olio "giovane".
 
Dimenticavo, competente in elettronica di qualsiasi marca (ha 3 stazioni di diagnosi computerizzate, 3 ponti, banco per assetto ruote e fari, montaggio ed equilibratura gomme, installazione e manutenzione/riparazione impianti GPL (Landi Renzo), ganci traino (Thule), etc, ex ufficiale Lancia, ora autocrew-Autopro e Petronas, usa materiali di prima scelta (ROC, Bosh, Castrol, etc) e ha tanti clienti con auto da collezione (epoca, americane, e tante jaguar agee, ovviamente tante lancia d'epoca, spesso anche deltoni).
P.S. Campione di vela, skipper, riparatore motori ed impianti nautici, grande viaggiatore su 2 ruote, sia a 2 cilindri motore che a 2 gambe motrici.
Sono fortunato.

Di fronte a gente così c'è solo da togliersi il cappello e sperare che il sapere venga tramandato.
 
Di fronte a gente così c'è solo da togliersi il cappello e sperare che il sapere venga tramandato.
Niente figli ed i dipendenti che aveva, ha provato a insegnar loro, ma stargli dietro non è facile. Spesso i giovano vogliono solo cambiare dei pezzi. Ha deciso di lavorare da solo, nonostante le sovrabbondanti attrezzature. Ha già acquisito sistemi e tecnologia per ibride, plugin ed elettriche, ma credo che i professionisti come lui saranno superflui nel giro di un ventennio, max trentennio...IMHO... ed ha quasi 60 anni ed oltre 40 di attività...
 
Fatto il tagliando, ripresa la 500L in tarda mattinata. 135€ con fattura. Le pasticche dei freni possono ancora andare, ma li tengo sott'occhio, non vorrei rigare i dischi. Il filtro dell'aria è ancora buono, al prossimo tagliando lo faccio sostituire. Buona notizia, il meccanico non ha rilevato un consumo anomalo dell'olio motore, visto che molti 1.4 Fire ne bevono un bel pò.
 
un minimo di scalino dovrebbe già esserci, quindi se al primo minimo strisciare le cambi, non fai nessun danno, quanto olio ti consuma?
Per l'olio, devo chiedere al meccanico una quantificazione. Comunque, mai rabboccato. Scherzosamente gli ho chiesto se ce lo aveva trovato vista la fama del 1.4; mi ha risposto che c'era e che comunque con un consumo elevato, gli sono capitate due Punto 1.2 Fire, ma avevano sul groppone oltre 200.000km. Leggendo sui forum della Tipo e della 500L, fortunatamente non tutti hanno questo problema. Un conoscente però, ha comprato nel 2020 una Panda 1.2 Fire GPL ed ha constatato un consumo di olio esagerato infatti la vuole ridare indietro.
 
un minimo di scalino dovrebbe già esserci, quindi se al primo minimo strisciare le cambi, non fai nessun danno, quanto olio ti consuma?

Io con la mia sono oltre i 110.000 Km con le originali, e 10.000 Km fà, al cambio gomme erano buone sia davanti che dietro, vediamo al tagliando che dovrei fare a settembre. Il consumo delle pastiglie è molto soggettivo, sia riguardo lo stile di guida, sia riguardo il tipo di auto.
 
Back
Alto