<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costo tagliando | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Costo tagliando

Il grosso, ma vuoi che qualcosa non si disperda? E secondo me ci sta pure chi smaltisce male.
Scusa ma cosa si dovrebbe disperdere? L’olio va nella vaschetta e poi lo butto nel contenitore da 5L del liquido lavavetri che poi porto all’eco centro
Un po’ di polvere dei freni? Quella che comunque viene dispersa dai meccanici che si spolverano con il compressore?
Altri liquidi io non li tocco (liquido freni, refrigerante… non tocco quegli impianti)
 
Scusa ma cosa si dovrebbe disperdere? L’olio va nella vaschetta e poi lo butto nel contenitore da 5L del liquido lavavetri che poi porto all’eco centro
Un po’ di polvere dei freni? Quella che comunque viene dispersa dai meccanici che si spolverano con il compressore?
Altri liquidi io non li tocco (liquido freni, refrigerante… non tocco quegli impianti)
La vaschetta la lasci unta? Certo è una quantità minima, ma il rischio di dispersione c'è..
 
Inutile sottolineare che con le auto recenti il fai da te è sconsigliabile ...

Tra spie indesiderate che si possono accendere per strane congiuntura astrali, reset centraline che possono prendere cantonate, operazioni che richiedono attrezzi studiati su misura per rendere la vita difficile agli smanettoni e non solo ... c'è ne abbastanza per lasciar perdere.
 
Comunque rientrando in topic i 137 euro chiesti per cambio olio e filtri in Fiat mi sembrano congruenti con i prezzi visti finora.
Anzi pure bassi rispetto ai 250-300 che mi chiedevano in seat
 
Probabile. Invece io passo 8 ore al giorno davanti a un pc a risolvere problemi “virtuali” di cui non me ne può fregare di meno…
Mettermi a fare qualcosa di manuale mi “scarica” un po’
E' esattamente la mia stessa posizione e per gli stessi problemi (tranne il fatto che risolvere problemi è la paoprte nobile del mio lavoro), non vedo l'ora di avere un paio di ore libere per un lavoro manuale.
 
E' esattamente la mia stessa posizione e per gli stessi problemi (tranne il fatto che risolvere problemi è la paoprte nobile del mio lavoro), non vedo l'ora di avere un paio di ore libere per un lavoro manuale.
Ecco diciamo che finché si tratta di meccanica e di manualità terra terra mi rilassa
Mentre proprio oggi mia moglie mi ha detto che per sbaglio ha smanettato e ha cambiato qualcosa sul citofono (ho perso una giornata l’estate scorsa per sostituire il vecchio citofono analogico ( su cui ero già intervenuto più volte per ripararlo, tra cui la sostituzione della centralina, l’altoparlante della cornetta finché non mi sono deciso a buttarlo) con uno 2 fili. Oggi non funzionava più e mi sono girate veramente le pelotas perché già me lo vedevo rotto e dover mettermi di nuovo a smanettare
Ecco su ste cose di elettronica ho sempre meno voglia di lavorarci (così come sulla parte wireless di telecamere di sicurezza e con questo modem Telecom che mi da un sacco di problemi più il decoder Android che ogni giorno si impalla)
 
Ultima modifica:
Qualche volta, quando tutto manca, faccio riparazioni di questo tipo ...

Screenshot_20220712-160816_Chrome.jpg

... anche su qualche auto ... ma tanto tanto tempo fa
 
Sulle posteriori dell’Ibiza ho l’attrezzo apposito che fa rientrare le pinze ruotando i pistoncini per il recupero del freno a mano
Per le anteriori sono riuscito manualmente
Evito ovviamente di far leva con il cacciavite sui dischi
perchè riesci a smontare le pastiglie senza smontare la pinza?
 
perchè riesci a smontare le pastiglie senza smontare la pinza?
Sull’Ibiza sono riuscito a sfilarle senza aprire i pistoncini, una volta sganciata è stato sufficiente muoverla un po’
Comunque mi munirò di qualche attrezzo con la punta in plastica eventualmente se farò quelle della stelvio per cercare di aprire delicatamente i pistoni senza forzare il disco e/o rovinarlo
 
Ultima modifica:
Back
Alto