<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costo tagliando | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Costo tagliando

perchè non dovresti riuscire?
Teoricamente non dovrebbe essere un problema, ma non l’ho mai fatto (su questa mentre l’ho fatto altre volte su altre auto)
Sempre teoricamente se non riesco a montare le nuove almeno le vecchie dovrebbero andar su senza problemi..
resta il fatto che se qualcosa va storto mettere in folle la stelvio con L’automatico e farla recuperare da un carro attrezzi giù dalla rampa sarebbe complicato
A meno di non pagare un meccanico che viene a darmi una mano a domicilio (rischio di pagare profumato che potrei anche correre, ma dovrei vedere se lo trovo)
Esiste poi il rischio che si accendano spie con tutta l’elettronica di adesso, ma quello mi preoccupa meno perchè quelle poi si fanno resettare
 
Ultima modifica:
Teoricamente non dovrebbe essere un problema, ma non l’ho mai fatto (su questa mentre l’ho fatto altre volte su altre auto)
Sempre teoricamente se non riesco a montare le nuove almeno le vecchie dovrebbero andar su senza problemi..
resta il fatto che se qualcosa va storto mettere in folle la stelvio con L’automatico e farla recuperare da un carro attrezzi giù dalla rampa sarebbe complicato
A meno di non pagare un meccanico che viene a darmi una mano a domicilio (rischio di pagare profumato che potrei anche correre, ma dovrei vedere se lo trovo)
Esiste poi il rischio che si accendano spie con tutta l’elettronica di adesso, ma quello mi preoccupa meno perchè quelle poi si fanno resettare

...e su un'auto come la Stelvio per sparagnare sulla manodopera ti metteresti a cambiarti le pastiglie da solo? Mah..... io neanche se mi pagano.
 
...e su un'auto come la Stelvio per sparagnare sulla manodopera ti metteresti a cambiarti le pastiglie da solo? Mah..... io neanche se mi pagano.
Capisco che possa sembrare da t-rex con i granchi nelle tasche
Ma a me piace fare questi lavori, altrimenti non mi ci metterei.. e non farei nemmeno da solo il cambio estivo/invernale con doppio set di gomme su 2 macchine più il tagliando completo sull’Ibiza.

Il fatto è che guardando il manuale di officina il cambio delle pastiglie è un’operazione veramente banale
Se ci aggiungo anche i 150 euro risparmiati non mi fanno fastidio
Tutto il resto lo faccio fare in officina autorizzata

non sono i 500 euro annuali risparmiati che mi fanno la differenza tra superindebitato e ipoindebitato :D
 
...no, si vede che lavori autonomamente ne ho fatti talmente tanti su mezzi di altro tipo che l'idea di mettermi a pistolare sulle macchine non mi passa nemmeno per la sala d'attesa del cervello.....
Probabile. Invece io passo 8 ore al giorno davanti a un pc a risolvere problemi “virtuali” di cui non me ne può fregare di meno…
Mettermi a fare qualcosa di manuale mi “scarica” un po’
 
un tagliando va fatto sempre quand'è ora anche se l macchina è vecchia, se non si è in grado di farselo da soli, sono quelli i prezzi, comunque ai prezzi attuali direi che è in media...
Quando sai che stai per rottamarla, di solito ci si limita alle cose indispensabili e di sicurezza. Ovvio che se la vuoi tenere a lungo, il tagliando va fatto e bene. Sul fai da te non sono d'accordo perché ci sono diversi problemi di sicurezza individuale e di smaltimento quindi meglio andare da professionisti.
 
Quando sai che stai per rottamarla, di solito ci si limita alle cose indispensabili e di sicurezza. Ovvio che se la vuoi tenere a lungo, il tagliando va fatto e bene. Sul fai da te non sono d'accordo perché ci sono diversi problemi di sicurezza individuale e di smaltimento quindi meglio andare da professionisti.
Sulla sicurezza concordo. Sullo smaltimento invece basta andare nelle isole ecologiche portando i rifiuti
Anche se… proprio per parlare di sicurezza ieri ho portato la macchina a cambiare le gomme in una nota catena (prima volta che ci andavo).
Sul foglio che mi hanno rilasciato ci sono vari controlli che teoricamente hanno fatto (scrivo teoricamente perché secondo me hanno un precompilato)
C’era scritto
Stato Sospensione ant. sx buono
Stato sospensione ant dx. buono

è così via andare fino alle pastiglie anteriori (che sono alla frutta) dove hanno scritto “buono”
 
Ormai l'olio lo fatturano attorno ai 30 euro al litro, 3 litri più filtro, altre 10 euro e aggiungi la manodopera, l'IVA e hai la cifra del preventivo, mi sembra nella norma.
il selenia costa un po' meno, e la coppa, mi pare ne contenga solo 2.4l...

un po' più alto di quanto pago con la musa con lo stesso motore 1.4, ma non altrissimo.
 
...e su un'auto come la Stelvio per sparagnare sulla manodopera ti metteresti a cambiarti le pastiglie da solo? Mah..... io neanche se mi pagano.
Può darsi che lo faccia per hobby. Ma non mi stupirebbe che lo facesse per risparmiare visto che ci sta pure chi per risparmiare 5 euro lascia le chiavi di auto che costano più di una casa ad autolavaggi improvvisati gestiti da personale di dubbia provenienza.
 
Può darsi che lo faccia per hobby. Ma non mi stupirebbe che lo facesse per risparmiare visto che ci sta pure chi per risparmiare 5 euro lascia le chiavi di auto che costano più di una casa ad autolavaggi improvvisati gestiti da personale di dubbia provenienza.
Ho già risposto alla domanda
 
Probabile. Invece io passo 8 ore al giorno davanti a un pc a risolvere problemi “virtuali” di cui non me ne può fregare di meno…
Mettermi a fare qualcosa di manuale mi “scarica” un po’
Idem anche per me è la stessa cosa. Purtroppo l'ultima volta non sono riuscito in nessun modo a svitare il tappo della coppa della Tipo 1,6 della mia compagna, davvero non c'è stato verso e ho dovuto portarla, ma in generale faccio tutto da me anche sulla moto.
Curiosità, sulle pinze dell'auto quando cambi le pastiglie come fai a far rientrare i pistoncini?
 
Sulla sicurezza concordo. Sullo smaltimento invece basta andare nelle isole ecologiche portando i rifiuti
Anche se… proprio per parlare di sicurezza ieri ho portato la macchina a cambiare le gomme in una nota catena (prima volta che ci andavo).
Sul foglio che mi hanno rilasciato ci sono vari controlli che teoricamente hanno fatto (scrivo teoricamente perché secondo me hanno un precompilato)
C’era scritto
Stato Sospensione ant. sx buono
Stato sospensione ant dx. buono

è così via andare fino alle pastiglie anteriori (che sono alla frutta) dove hanno scritto “buono”
Il grosso, ma vuoi che qualcosa non si disperda? E secondo me ci sta pure chi smaltisce male.
 
Idem anche per me è la stessa cosa. Purtroppo l'ultima volta non sono riuscito in nessun modo a svitare il tappo della coppa della Tipo 1,6 della mia compagna, davvero non c'è stato verso e ho dovuto portarla, ma in generale faccio tutto da me anche sulla moto.
Curiosità, sulle pinze dell'auto quando cambi le pastiglie come fai a far rientrare i pistoncini?
Sulle posteriori dell’Ibiza ho l’attrezzo apposito che fa rientrare le pinze ruotando i pistoncini per il recupero del freno a mano
Per le anteriori sono riuscito manualmente
Evito ovviamente di far leva con il cacciavite sui dischi
 
Back
Alto