<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costi di gestione suv vs utilitaria? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Costi di gestione suv vs utilitaria?

A parte la questione relativa alle dimensioni (gomme più grandi,motori un po' più grandi,almeno se facciamo il paragone con un'utilitaria,componenti a loro volta più grandi e quindi più costosi) credo che una differenza in termini di costi dei tagliandi ci sia.
Anche solo per il fatto che le utilitarie di solito sono vetture progettate per limitare i costi quindi si opta spesso per soluzioni tecnologiche semplici e collaudate che permettono di risparmiare tempo e denaro per montaggio e smontaggio.
Quindi se al momento di fare il tagliando ci vuole più olio,filtri di dimensioni maggiori (anche solo un vetro più grande significa spazzole tergicristalli più lunghe),smontare e rimontare richiede un po' di tempo in più...ci sta imho che esista una differenza di prezzo.
Poi se dipenda da fattori oggettivi (più tempo e componenti più costosi) o dal fatto che i prezzi sono tagliati su misura del cliente,che si presume possa spendere di più se compra un suv e non un'utilitaria di quelle economiche almeno,è difficile da dire.
 
I furbetti ci sono dappertutto … ma questi più che al reddito guardano se il cliente ha idea o meno di quanto valga quel dato lavoro.

Beh più che furbetti direi che è una "tecnica di marketing" che a volte tanto furba non è, perché appunto i clienti non sono tutti scemi e se si spara troppo alto il lavoro si perde. Ne ho avuto esempio proprio in questi giorni con i preventivi per un mio conoscente per lo stesso mobile su misura, con le stesse specifiche e materiali, il rapporto era di 1 a 4....
Però il mercato è libero, e l'artigiano imperenditore è libero di fare i suoi prezzi come vuole, e anche di perdere i lavori, secondo me non lo si può qualificare di "furbetto".
L'assistenza autorizzata per le automobili invece ha la leva della garanzia, quindi si è praticamente obbligati (esiste il decreto Monti ì, ma mi immagino i problemi in caso di controversia, inoltre la complessità delle auto e delle atrezzature necessarie per diagnosi e manutenzione è diventata tale che non è troppo consigliabile oggi rivolgersi ad officine generiche, almeno nei primi anni di vita) con tariffe orarie e prezzi dei ricambi e materiali spesso elevatissimi, ma accettati dai clienti, loro malgrado...
 
Ultima modifica:
Beh più che furbetti direi che è una "tecnica di marketing" che a volte tanto furba non è, perché appunto i clienti non sono tutti scemi e se si spara troppo alto il lavoro si perde. Ne ho avuto esempio proprio in questi giorni con i preventivi per un mio conoscente per lo stesso mobile su misura, il rapporto era di 1 a 4....
Però il mercato è libero, e l'artigiano imperenditore è libero di fare i suoi prezzi come vuole, e anche di perdere i lavori, secondo me non lo si può qualificare di "furbetto".
L'assistenza autorizzata per le automobili invece ha la leva della garanzia, quindi si è praticamente obbligati (esiste il decreto Monti ì, ma mi immagino i problemi in caso di controversia) con tariffe orarie e prezzi dei ricambi e materiali spesso elevatissimi, ma accettati dai clienti, loro malgrado...

Solo con la Fiat salvi capra e cavoli: ci sono millemila officine autorizzate fuori dalla rete dei concessionari.
 
Ti faccio un'esempio con un caso limite per spiegarti perchè il conducente audi paga di più VOLENTIERI.
Se una Bentley domani costasse come una Tipo, pensi che i ricchi continuerebbero a compralrla?

Si io questo lo capisco, ma qui non si sta parlando di auto super esclusive vs. utilitarie, si parla di auto che condividono meccanica, materiali di consumo, tecnici, attrezzature e ambiente in cui si fa il lavoro... poi le aziende fanno bene a marciarci, ci mancherebbe, anche perchè magari è anche grazie all'extra che paga Audi che si può avere una skoda a prezzo più popolare con finiture e rapporto qualità prezzo interessante... Mi ha fatto strano vedere sulla stessa pagina differenze notevoli, fossi stato in loro, pur nella trasparenza, avrei perlomeno diviso i listini in modo che a chi ha un marchio non cadesse l'occhio sul prezzo dell'altro senza andare a cercarlo.
 
Allora non hai capito. Magari non è per tutti così, ma chi compra Audi lo fà per il marchio, perchè è uno status symbol.

Ma si che ho capito, lo status symbol, la percezione di premium etc etc... ma come dici tu, "magari non è per tutti così" io mi sento in quella fetta che non sarebbe contento di pagare più per far mettere le mani sulla mia auto allo stesso meccanico che usa lo stesso olio e le stesse pastiglie dei freni e viene pagato uguale dall'officina sia che lavori su un'audi che su una skoda.
La cosa avrebbe senso e darebbe una percezione diversa se gli ambienti fossero separati, almeno per appagare l'occhio, ma vedere tutte le auto nello stesso capannone sugli stessi ponti mi ha fatto un po' storcere il naso.
Niente che non capisca o che mi scandalizzi, solo non mi piace... ma il mercato è libero e vince il più bravo, nulla in contrario...
 
:emoji_laughing: si confermo! per un periodo ho avuto una passat aziendale ed andavo a fare i tagliandi in un grosso Zentrum, in bella vista c'erano i costi orari per i 3 marchi che trattavano (mancava seat), suddivisa anche per modello di auto. Mi sentivo in imbarazzo per loro nel vedere che un intervento su una Audi A3 aveva un costo orario >> di quello sulla golf che a sua volta era >> di quello sull'octavia... Ero combattuto perchè da un lato apprezzavo la trasparenza con cui esponevano i prezzi e dall'altro mi chiedevo come fosse possibile che un proprietario si audi accettasse di
buon grado di pagare un tagliando il 30% in più (almeno) di un proprietario di Octavia o Golf con stessa meccanica... :emoji_open_mouth:


Notevole l' esposizione del costo orario del lavoro
 
almeno per prima cosa, poi succede anche che si tende a fare i prezzi buoni a chi ha possibilità per entrare a lavorare in un probabile lavoro continuativo ...tornando al 3d, se le ore di lavoro sono le stesse non dovrebbero esseri aggravi, poi bisogna vedere le tecniche aziendali cosa dicono
I confronti vanno fatti a parità di segmento, ma va anche detto che le suv/crossover sono percepite come appartenenti ad un segmento superiore rispetto all'auto della quale riprendono la base meccanica.
Se quindi la Puma è una Fiesta rialzata, la Captur una Clio in versione crossover e così via, va anche detto che Puma, Captur, 2008 e compagnia bella (quindi segmento B) hanno un prezzo di acquisto analogo a quello delle berline di segmento superiore (rispettivamente Focus, Megane, 308 e così via) e non Fiat a quello delle auto dalle quali provengono, pur condividendo quasi interamente la base meccanica. È il principale motivo per il quale le case puntano tanto su questi modelli


Ricordo in Renault
( almeno la locale )
dove,
i prezzi orari erano, primi anni 2000,
39 e 49 Euri l' ora
a seconda del tipo di " tecnologia " applicata al lavoro
Tipo l' olio o le candele
vs
smontaggio testata
 
L'assistenza autorizzata per le automobili invece ha la leva della garanzia, quindi si è praticamente obbligati (esiste il decreto Monti ì, ma mi immagino i problemi in caso di controversia, inoltre la complessità delle auto e delle atrezzature necessarie per diagnosi e manutenzione è diventata tale che non è troppo consigliabile oggi rivolgersi ad officine generiche, almeno nei primi anni di vita) con tariffe orarie e prezzi dei ricambi e materiali spesso elevatissimi, ma accettati dai clienti, loro malgrado...
In realtà la direttiva Monti tutela i service ufficiali e non i clienti. Ed anche per quel piccolo spazio che c’era, le Case più accorte “regalano” un’estensione di garanzia che, essendo “convenzionale” e non “legale”, non è soggetta alla Monti.

Edit PS
Non ho studiato la Nuova distribuzione, ma sono curioso di vedere come si riposizionerà la filiera.
 
In realtà la direttiva Monti tutela i service ufficiali e non i clienti. Ed anche per quel piccolo spazio che c’era, le Case più accorte “regalano” un’estensione di garanzia che, essendo “convenzionale” e non “legale”, non è soggetta alla Monti.

Conoscendo il tipo c'era da aspettarselo :emoji_sweat_smile: taccio che altimenti mi bannano, tanto è roba vecchia eh : )
 
C'era una interessante tabella su di un Quattroruote di qualche mese fa, dove paragonava i costi manutenzione a parità di percorrenza di vari modelli e marche divisi per segmento.
Ricordo delle differenze anche rilevanti.
 
Ultima modifica:
Si io questo lo capisco, ma qui non si sta parlando di auto super esclusive vs. utilitarie, si parla di auto che condividono meccanica, materiali di consumo, tecnici, attrezzature e ambiente in cui si fa il lavoro... poi le aziende fanno bene a marciarci, ci mancherebbe, anche perchè magari è anche grazie all'extra che paga Audi che si può avere una skoda a prezzo più popolare con finiture e rapporto qualità prezzo interessante... Mi ha fatto strano vedere sulla stessa pagina differenze notevoli, fossi stato in loro, pur nella trasparenza, avrei perlomeno diviso i listini in modo che a chi ha un marchio non cadesse l'occhio sul prezzo dell'altro senza andare a cercarlo.
Infatti il problema ce l’hanno i marchi come Audi che sono realmente premium solo da certe vetture in su. Mi ricordo ancora le risate che mi feci configurando una A3SB vs Golf/Tiguan (stessa identica roba), gli stessi optional al doppio del prezzo o a pagamento vs di serie.
 
I confronti vanno fatti a parità di segmento, ma va anche detto che le suv/crossover sono percepite come appartenenti ad un segmento superiore rispetto all'auto della quale riprendono la base meccanica.
Se quindi la Puma è una Fiesta rialzata, la Captur una Clio in versione crossover e così via, va anche detto che Puma, Captur, 2008 e compagnia bella (quindi segmento B) hanno un prezzo di acquisto analogo a quello delle berline di segmento superiore (rispettivamente Focus, Megane, 308 e così via) e non Fiat a quello delle auto dalle quali provengono, pur condividendo quasi interamente la base meccanica. È il principale motivo per il quale le case puntano tanto su questi modelli

Quindi concordi che anche se Puma, Captur, 2008 ecc appartengono allo stesso segmento della Fiesta, Clio, ecc, i costi di manutenzioni sono più alti? (per volontà del meccanico intendo)
 
Quindi concordi che anche se Puma, Captur, 2008 ecc appartengono allo stesso segmento della Fiesta, Clio, ecc, i costi di manutenzioni sono più alti? (per volontà del meccanico intendo)
I costi di acquisto sono più alti, di principio la manutenzione dovrebbe costare allo stesso modo, pneumatici a parte, ma visto che sono percepite come auto di segmento superiore non mi sorprenderei se anche i meccanici facessero pagare qualcosa in più rispetto alle berline da cui derivano
 
Back
Alto