<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa vuol dire &#34;premium&#34;? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Cosa vuol dire &#34;premium&#34;?

skamorza ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Faccio un'altra domanda:

Se le auto "premium", a parità di contenuti, fossero sempre costate come le altre "generaliste", ora avrebbero un numero di clienti maggiore o minore?
se bellenrodrighez avesse la stessa voglia di far sesso con te che ha rossibbindi con quale andresti a letto?

Se rossibindi fosse una maitresse da 10.000 euro a notte molti, per vantarsi di aver speso tale cifra, preferirebbero proprio lei.
 
99octane ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Ho un amico che vuole svenarsi per il Q5 solo per l'estetica (?) per fare colpo sulle donnine davanti alle discoteche o simili. E' un promotore finanziario di 47 anni.

Se ci riesce, a me paiono soldi assai ben spesi! :lol: :lol: :lol:

Beh, il problema è che dopo le deve portare a cena. :XD:
 
99octane ha scritto:
skamorza ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Faccio un'altra domanda:

Se le auto "premium", a parità di contenuti, fossero sempre costate come le altre "generaliste", ora avrebbero un numero di clienti maggiore o minore?
se bellenrodrighez avesse la stessa voglia di far sesso con te che ha rossibbindi con quale andresti a letto?

Lassa sta. E' solo la volpe e l'uva. :D

Basterebbe rispondere seriamente, cosa che non è stata fatta. ;)
 
Ragazzi mi sto sganasciando dalle risate!
Quanti polli di allevamento che ci sono che per avere un plus pagano uno sproposito:

Ecco il solito caso eclantante:

Analisi modello Premium: Audi A3
Analisi modello semiPremium : Vw golf
Analisi modello non premium generalista : seat leon, skoda Octavia

Se qualcuno mi spiegasse perché la prima é premium ed in cosa ha un plus la mi fareste divertire ancora di più.
Per scatenarvi , farò leva su quello che i polli di allevamento considerano macchine non premium anzi macchine da sfigati che in realtà sono le uniche che hanno dei plus che tra l'altro non fanno pagare più di tanto.

Citroen c5 :leggendarie sospensioni attive
Toyota Prius: la prima ibrida su mercato effciente e parsimoniosa
ultima ma non per importanza:Fiat multipla pianale modulare, sei posti comodi in quattro metri e ottima tenuta di strada.

Ma i polli di allevamento giustamente preferiscono spendere i loro soldi per l'audi A3, o la bmw serie 1 poco spaziosa, fatta a risparmio e con la trazione del secolo scorso per via delle economie di scala.

Ovviamente ognuno é libero di spendere i soldi come vuole, ma almeno il termine premium lasciatelo ai pubblicitari e agli uomini di markentig, l'hanno inventato loro, per riempire la bocca ai polli di allevanto quando spendono di più.
Buon aperitivo amici!
 
HenryChinaski ha scritto:
Quanti polli di allevamento che ci sono che per avere un plus pagano uno sproposito:

immagino che il saputone che appella di polli di allevamento il prossimo, alle pareti in casa abbia solo poster (perché i quadri costano di più ma arredano uguale), sieda solo su panche in legno (perché comunque seduto per seduto è uguale che sedersi sui divani in pelle Frau) e, per il piacere personale, vada a manovella, perché tanto lo sfogo è uguale che stare con una donna.
 
belpietro ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Quanti polli di allevamento che ci sono che per avere un plus pagano uno sproposito:

immagino che il saputone che appella di polli di allevamento il prossimo, alle pareti in casa abbia solo poster (perché i quadri costano di più ma arredano uguale), sieda solo su panche in legno (perché comunque seduto per seduto è uguale che sedersi sui divani in pelle Frau) e, per il piacere personale, vada a manovella, perché tanto lo sfogo è uguale che stare con una donna.

Caro Belpietro,
ci sono cose che valgono, altre sono paccottiglia ben confezionata.
Ho fatto anche degli esempi, se ne vuole discutere...
Saluti
 
HenryChinaski ha scritto:
Ragazzi mi sto sganasciando dalle risate!
Quanti polli di allevamento che ci sono che per avere un plus pagano uno sproposito:

Ecco il solito caso eclantante:

Analisi modello Premium: Audi A3
Analisi modello semiPremium : Vw golf
Analisi modello non premium generalista : seat leon, skoda Octavia

Se qualcuno mi spiegasse perché la prima é premium ed in cosa ha un plus la mi fareste divertire ancora di più.
Per scatenarvi , farò leva su quello che i polli di allevamento considerano macchine non premium anzi macchine da sfigati che in realtà sono le uniche che hanno dei plus che tra l'altro non fanno pagare più di tanto.

Citroen c5 :leggendarie sospensioni attive
Toyota Prius: la prima ibrida su mercato effciente e parsimoniosa
ultima ma non per importanza:Fiat multipla pianale modulare, sei posti comodi in quattro metri e ottima tenuta di strada.

Ma i polli di allevamento giustamente preferiscono spendere i loro soldi per l'audi A3, o la bmw serie 1 poco spaziosa, fatta a risparmio e con la trazione del secolo scorso per via delle economie di scala.

Ovviamente ognuno é libero di spendere i soldi come vuole, ma almeno il termine premium lasciatelo ai pubblicitari e agli uomini di markentig, l'hanno inventato loro, per riempire la bocca ai polli di allevanto quando spendono di più.
Buon aperitivo amici!

Infatti, anche se un attacco come il tuo non mi sento di condividerlo in pieno, proprio per non urtare e offendere chi ritiene di essere nel giusto a comprare modelli costosi perchè sono migliori.

Io, per esempio, ho una scrivania con un ripiano in ciliegio massello che è costata un botto, un materasso in lattice a sette zone differenziate che poteva essere anche normale ecc.. ecc..
Ho voluto spendere perchè la scrivania volevo che durasse e fosse adatta, un domani, anche ad arredare il mio studio, il materasso volevo mi facesse dormire bene.

Non mi sento di criticare chi crede che spendendo 10.000 euro in più in un'auto non sia in buona fede... ..è che secondo me il nesso tra contenuti e plus di prezzo nelle auto è dato spesso da fattori esterni al valore intrinseco di quel presunto plus.

Credo che l'osservazione più obiettiva l'abbia fatta 99octane in un suo precedente post.
 
Argomento tanto scottante quanto interessante, un bravo all'autore del topic per aver esposto questa utile provocazione, perche di questo si tratta, però cerchiamo di coglierne gli aspetti significativi e diamo delle risposte costruttive, magari basandoci sulle nostre esperienze..
Diciamo che la parola Premium esprime un concetto non relativo solo all'auto, ma lo possiamo estendere a tutti i prodotti che quotidianamente utilizziamo; bene questo "premium" rappresenta il surplus di prezzo che il consumatore è disposto a spendere per avere un quid in piu... attenzione, spesso (non sempre) il quid sembra risiedere nell' immagine del marchio più che nei contenuti, ciò può essere vero o no; il produttore propone un prezzo premium, se trova chi è disposto a pagare lo mantiene (se addirittura non lo alza)...
Ovviamente il prezzo del premium cambia a seconda del prodotto in base ad una ovvia proporzione...
Esistono i biscotti Mulino Bianco (1.5?) ed i Bistefani (0,90?), differenza di prezzo=40%
Esistono le classi E (50.000?) e le Frod Mondeo (28.000?), differenza di prezzo piu o meno sempre=40%
Bene io i biscotti mulino bianco li compro, posso permettermeli perchè sono più nutrienti (sparo una boiata) ed anche perchè quando invito i miei amici a merenda posso offrir loro un qualcosa di "famoso" e farci una bella figura..
Invece le macchine premium anche potendo permettermele senza svenarmi, non giustificano un tale esborso per quel qualcosa in più che mi danno..
Penso che si tratti esclusivamente di economia e marketing..
Detto ciò credo che ci siano delle case che adesso utilizzano la parola premium solo per fare lievitare i prezzi di listino.. Audi e lancia per esempio..
Tutto quanto sopra detto è da ritenersi IMHO(a mio personalissimo e modestissimo parere)...
 
elancia75 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Ragazzi mi sto sganasciando dalle risate!
Quanti polli di allevamento che ci sono che per avere un plus pagano uno sproposito:

Ecco il solito caso eclantante:

Analisi modello Premium: Audi A3
Analisi modello semiPremium : Vw golf
Analisi modello non premium generalista : seat leon, skoda Octavia

Se qualcuno mi spiegasse perché la prima é premium ed in cosa ha un plus la mi fareste divertire ancora di più.
Per scatenarvi , farò leva su quello che i polli di allevamento considerano macchine non premium anzi macchine da sfigati che in realtà sono le uniche che hanno dei plus che tra l'altro non fanno pagare più di tanto.

Citroen c5 :leggendarie sospensioni attive
Toyota Prius: la prima ibrida su mercato effciente e parsimoniosa
ultima ma non per importanza:Fiat multipla pianale modulare, sei posti comodi in quattro metri e ottima tenuta di strada.

Ma i polli di allevamento giustamente preferiscono spendere i loro soldi per l'audi A3, o la bmw serie 1 poco spaziosa, fatta a risparmio e con la trazione del secolo scorso per via delle economie di scala.

Ovviamente ognuno é libero di spendere i soldi come vuole, ma almeno il termine premium lasciatelo ai pubblicitari e agli uomini di markentig, l'hanno inventato loro, per riempire la bocca ai polli di allevanto quando spendono di più.
Buon aperitivo amici!

Infatti, anche se un attacco come il tuo non mi sento di condividerlo in pieno, proprio per non urtare e offendere chi ritiene di essere nel giusto a comprare modelli costosi perchè sono migliori.

Io, per esempio, ho una scrivania con un ripiano in ciliegio massello che è costata un botto, un materasso in lattice a sette zone differenziate che poteva essere anche normale ecc.. ecc..
Ho voluto spendere perchè la scrivania volevo che durasse e fosse adatta, un domani, anche ad arredare il mio studio, il materasso volevo mi facesse dormire bene.

Non mi sento di criticare chi crede che spendendo 10.000 euro in più in un'auto non sia in buona fede... ..è che secondo me il nesso tra contenuti e plus di prezzo nelle auto è dato spesso da fattori esterni al valore intrinseco di quel presunto plus.

Credo che l'osservazione più obiettiva l'abbia fatta 99octane in un suo precedente post.

Ciao Elancia,
io non ce l'ho con il lusso, assolutamentamente, ho solo fatto notare come il più delle volte il termine premium sia privo di significato e come spesso ciò che é ritenunuto premium, sia uguale identico spiccicato a qualcosa che non lo é, e come spesso prodotti considerati non premium magari offrano veramente qualcosa in più, di prodotto convenzionali, semplicemente cari o sovrapprezzati.
Forse qui centra di più il concetto, finto anche questo inculcato dal marketing, di appagamento personale, ovvvero spendere di più per spesso avere meno e misteriosamente sentirsi appagati.
Trovo strano come il marketing non faccia mai perno sul fatto di spendere bene i propri soldi e per questo sentirsi appagati, trovo altresì emblematico, come i geni del marketing ci facciano sentire appagati dalla qualità percepita e mai da quella reale!
Molti però sono disposti a guerre di religione per difendere un marchio che gli sta rubando soldi e pubblicitari che stanno facendo troppo bene il loro lavoro.
Concetto diverso dal premium é il lusso, che vuole dire qualità, prendendo ad esempio le auto nei segmenti alti o sportivi non esistono stranamente marchi premium ma solo marchi di lusso.
Il mio pensiero é il seguente ognuno può comprare ciò che l'aggrada di più, ma farsi prendere in giro dal merketing e bearsi di questo é bestiale!
 
-Logan- ha scritto:
IEcco perchè considero Audi un marchio finto premium: cosa offre più degli altri? Il Quattro? oramai sta diventando la denominazione delle integrali, anche quando di quattro non hanno proprio nulla (vedi S3).

marketing si chiama marketing...

chiedi ad un possessore di Audi a3 quattro se sa che tipo di TI monta la sua auto, 9 persone su 10 non ti sapranno rispondere...
 
matteomatte1 ha scritto:
-Logan- ha scritto:
IEcco perchè considero Audi un marchio finto premium: cosa offre più degli altri? Il Quattro? oramai sta diventando la denominazione delle integrali, anche quando di quattro non hanno proprio nulla (vedi S3).

marketing si chiama marketing...

chiedi ad un possessore di Audi a3 quattro se sa che tipo di TI monta la sua auto, 9 persone su 10 non ti sapranno rispondere...

Tu con la Legacy invece sì, è la sua anima!!! :p
 
HenryChinaski ha scritto:
Ragazzi mi sto sganasciando dalle risate!
Quanti polli di allevamento che ci sono che per avere un plus pagano uno sproposito:
Ecco il solito caso eclantante:
Analisi modello Premium: Audi A3
Analisi modello semiPremium : Vw golf
Analisi modello non premium generalista : seat leon, skoda Octavia

Quando mai l'A3 è stata considerata premium?
Dove sono i doversi e maggiori contenuti?

Audi è "premium" a partire da A4 "Quattro" in su.

Mi sembra fosse stato ben chiarito nei post precedenti.
 
Clima

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il clima viene definito come l'insieme delle condizioni atmosferiche (...) medie che caratterizzano una determinata regione geografica ottenute da rilevazioni omogenee dei dati atmosferici per lunghi periodi di tempo. La parola clima viene dal greco clinamen che vuol dire 'inclinazione': il clima infatti è in massima parte una funzione dell'inclinazione dei raggi solari sulla superficie della Terra al variare della latitudine. Esso, determinandone flora e fauna, influenza le attività economiche, le abitudini e la cultura delle popolazioni che abitano il territorio con un certo clima.


A parte l'esagerazione della definizione di "climatizzatore" quando riferita all'impianto di condizionamento di un'auto, qualcuno può spiegarmi la reale utilità di quell'ordigno raffinatissimo noto come "climatizzatore bi (o quadri) zona" e appannaggio appunto delle autovetture PRIIIIMIUMMMMM?
 
PanDemonio ha scritto:
Clima

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il clima viene definito come l'insieme delle condizioni atmosferiche (...) medie che caratterizzano una determinata regione geografica ottenute da rilevazioni omogenee dei dati atmosferici per lunghi periodi di tempo. La parola clima viene dal greco clinamen che vuol dire 'inclinazione': il clima infatti è in massima parte una funzione dell'inclinazione dei raggi solari sulla superficie della Terra al variare della latitudine. Esso, determinandone flora e fauna, influenza le attività economiche, le abitudini e la cultura delle popolazioni che abitano il territorio con un certo clima.


A parte l'esagerazione della definizione di "climatizzatore" quando riferita all'impianto di condizionamento di un'auto, qualcuno può spiegarmi la reale utilità di quell'ordigno raffinatissimo noto come "climatizzatore bi (o quadri) zona" e appannaggio appunto delle autovetture PRIIIIMIUMMMMM?

Mai avuto al fianco una femmina freddolosa o con le caldane ? :shock:
 
Back
Alto