<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa scegliere: bmw 116 d o Audi a3 1.6? 3 o 4 cilindri? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cosa scegliere: bmw 116 d o Audi a3 1.6? 3 o 4 cilindri?

:emoji_astonished: non v'è dubbio che i gusti sono gusti, altrettanto i programmi di funzionamento variano da auto ad auto, ma un'affermazione di questo genere mi lascia di stucco: ho percorso 30000km con una golf gtd dsg 6m prima che me la rubassero, 53000km con un'audi a4 allroad s-tronic 7m prima di cambiarla; con la x3 f25 attuale ho lo zf8 ed ho percorso finora poco più di 30000km; mi intristisco ogni volta che la guido, tra strattonamenti, cambi marcia incomprensibili, frizione che scivola ogni volta che alzo il piede dall'acceleratore anche con la selezione sportiva :emoji_pensive:.

Al titolare del thread dico che non conosco la serie 1, ma ho avuto due audi a3 sb quattro manuali ed ho percorso diversi km con una golf 6 1.6tdi e non appena la strada diventa umida e magari percorri un tratto autostradale trafficato potresti vedere moltissimi conducenti di trazioni posteriori tirare i remi in barca e faticare non poco...certo che 10/15 anni fa non c'era l'elettronica di oggi...ma come ho scritto non conosco la serie 1


" moltissimi conducenti di trazioni posteriori tirare i remi in barca...."


" strattonamenti e cambi marcia incomprensibili"


Basta, da oggi mi reputo un pilota professionista. Per me è tutto l esatto contrario. Stento a credere che tu conosca le bmw in generale ,altro che la serie 1....
 
Ho combattuto 4 anni per un difetto alla scatola dello sterzo e per almeno 3 anni e 10 mesi per loro è sempre risultata conforme, quindi....

Per mia esperienza, il limite non arriva prima, ma una volta superato, la risposta del mezzo è differente.

Tolto su neve, preferisco di gran lunga la TP


Ho qualche dubbio pure sull ultima frase pensa un po'. E dire che pareva che le bmw su neve non si muovessero...boh.. ;)
 
mi piacerebbe molto, bmw dice che l'auto non ha alcun difetto, è importante essere soddisfatti dei propri acquisti


non mi riferivo ad un problema di sicurezza, ma alla sensazione di controllo ed alla facilità di avvicinarsi al limite di tenuta


La facilità di guida non centra però niente con la reale tenuta. Che una audi o golf anteriore o pseudo quattro sia facile è chiaro. Ma non è che in bmw ti uccidi...
 
Ho qualche dubbio pure sull ultima frase pensa un po'. E dire che pareva che le bmw su neve non si muovessero...boh.. ;)

Per mia esperienza, la serie 1 su neve, è inferiore a tutte le TA avute in precedenza.
Purtroppo sulle nostre colline spesso c’è brutta neve, perché marcia, e non la levano prima di 20 cm. Probabilmente sono condizioni estreme, difficili anche con TA.
Anche il minor peso al posteriore, rispetto a 3er, non depone a favore
 
Stento a credere che tu conosca le bmw in generale ,altro che la serie 1....
i dubbi sono leciti, ma non sono da solo a rilevare quello che ho scritto, potrei portare testimonianza di tutti i passeggeri che ho portato fin ora;

aggiungo che in famiglia ci sono state anche delle "piccole" 316d e 320d (e36 ed e46) e ti assicuro che sul bagnato davano qualche pensiero di troppo (non si tratta di un mio parere diretto)

La facilità di guida non centra però niente con la reale tenuta. Che una audi o golf anteriore o pseudo quattro sia facile è chiaro. Ma non è che in bmw ti uccidi...
strano che tu lo voglia ribadire, perché mi sembrava di aver scritto la stessa cosa ("non mi riferivo ad un problema di sicurezza")
 
Diciamo che E36 ed E46 sono comunque di altra epoca.
Avevo la Passat coeva della E46 e potrei dire che oggi le VW sono povere di coppia perchè il pompa rotativa lavora a bassa pressione.
Ma sappiamo tutti che il pompa rotativa è morto col pde, già morto anch'esso...
 
Diciamo che E36 ed E46 sono comunque di altra epoca
infatti; mi sembrava di averlo accennato;
purtroppo oggi non si distingue facilmente quanto sia il telaio/assetto a fare la tenuta e quanto l'elettronica, le auto di oggi sono molto più sicure, nella speranza che l'elettronica non impazzisca e non decida in curva di mandare dritta una ta o in testa coda una tp

come ho già scritto nel post intitolato alla x3, imho bmw ha investito moltissimo nel rendimento ed efficienza dei motori, gli unici senza urina aggiunta (non conosco però il nuovo 3 cilindri), e forse ha potuto investire meno in altre componenti
 
secondo me si distingue eccome, dato che l'intervento di ASR e ESP è evidente, sia a livello di sensazioni, che visivo con spia.
E ti assicuro che per farlo intervenire ce ne vuole....
Vedevo molto di più la spia sulla Passat 170 cv pde, che in seconda, quando dava il calcio nel culo patinava alla grande, tanto da saltellare (gommata 235 eh), oppure nella stessa situazione in curva.
Ed è una macchina decisamente più recente di una E36.
Capisco che tu non sia contento dell'X3, che non piace manco a me in quanto a dinamica, già da passaggero si sente che è un SUV, ma sulla 1er o 3er è altro mondo
 
i dubbi sono leciti, ma non sono da solo a rilevare quello che ho scritto, potrei portare testimonianza di tutti i passeggeri che ho portato fin ora;

aggiungo che in famiglia ci sono state anche delle "piccole" 316d e 320d (e36 ed e46) e ti assicuro che sul bagnato davano qualche pensiero di troppo (non si tratta di un mio parere diretto)
)


Ma le gomme erano buone si? Perché l’ultima bmw terribile davvero è stata la compact ,prima serie ,che infatti aveva le sospensioni posteriori della precedente.
 
Per mia esperienza, la serie 1 su neve, è inferiore a tutte le TA avute in precedenza.
Purtroppo sulle nostre colline spesso c’è brutta neve, perché marcia, e non la levano prima di 20 cm. Probabilmente sono condizioni estreme, difficili anche con TA.
Anche il minor peso al posteriore, rispetto a 3er, non depone a favore


Sono condizioni estreme che ben conosco e la serie 1 è peggio della 3 come bilanciamento . Però ti dirò che un amico con la serie 1 originale dai guai ci usciva e abitava piuttosto isolato ,ogni tanto ricorrendo al classico sacco di cemento.( nei casi limite ,nella normalità no è fu un pioniere delle nankang termiche ;) ). Cosa per me direi sconosciuta . Al momento. Su strada -chiaro -ma pur sempre su quantitativi di neve tali da non vedere l’asfalto e tralasciando la bellissima neve farinosa presa a febbraio ,pure recentemente su neve primaverile bagnata ( gomme con 15000 km all’attivo ) . Zone montane poco frequentate comprese. Chiaramente se abiti in una casa dove devi farti una stradina in salita che il comune non pulisce e ci passi dopo quattro o cinque ore che nevica di brutto ,considerando altezza e motricità potrebbe essere che ci resti. Ma il controllo su strada mi ha dato talmente sicurezza da pormi il dubbio rispetto alla ta con la quale andavo spesso e volentieri a cercarmela. ( cosa per altro che potrebbe essere normale visto che @U2511 va’ ripetendomelo da mesi ) . Poi può arrivare la volta che sarò in difficoltà ,questo può succedere benissimo
 
Io ho avuto una E46 del 2002, 318i Touring benzina. Posso dire serenamente che, ovviamente dopo il mitico “Cinquino”, è stata in assoluto la miglior macchina da neve. La Punto I serie arrampicava meglio, ma il divertimento che la E46 mi regalava sui passi dolomitici non l’ho più ritrovato. Non aveva nemmeno ESP ma solo i controlli di trazione. Con l’attuale 3er a nafta, nonostante la naturale poca inclinazione dei turbo diesel per la neve, mi difendo.
 

Allegati

  • E1E4B54F-E8C0-40CE-99A0-6CA30F504CAC.jpeg
    E1E4B54F-E8C0-40CE-99A0-6CA30F504CAC.jpeg
    1,8 MB · Visite: 256
Io ho avuto una E46 del 2002, 318i Touring benzina. Posso dire serenamente che, ovviamente dopo il mitico “Cinquino”, è stata in assoluto la miglior macchina da neve. La Punto I serie arrampicava meglio, ma il divertimento che la E46 mi regalava sui passi dolomitici non l’ho più ritrovato. Non aveva nemmeno ESP ma solo i controlli di trazione. Con l’attuale 3er a nafta, nonostante la naturale poca inclinazione dei turbo diesel per la neve, mi difendo.


No ma non vanno sulla neve...:)
 
Non so come fosse la E87, ma la F20 non è granché in condizioni difficili.
La migliore avuta è stata la bravo, credo che fosse 70:30
 
No ma non vanno sulla neve...:)
Il tipo che me l’aveva venduta ha pure lui casa esattamente dove ho fotografato l’auto. Mi aveva avvisato per correttezza che su strada era una favola, ma su neve era un cesso (lui veniva da Allroad, la prima). Me lo disse “perché non voglio avere la coscienza sporca, glielo dico subito che se deve andare in montagna meglio un’altra auto”
Direi di sguincio un’occhiata alle gomme e la presi. Per prima cosa le buttai via (Marangoni ... per di più con indice di carico sovradimensionato).
 
Back
Alto