<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa scegliere: bmw 116 d o Audi a3 1.6? 3 o 4 cilindri? | Il Forum di Quattroruote

Cosa scegliere: bmw 116 d o Audi a3 1.6? 3 o 4 cilindri?

Buon giorno amanti delle auto. Sono nuovo e ancora inesperto(quindi non mi assalite). Vorrei fare un acquisto tra le 2 tedesche ma vorrei capire a livello di motore la differenza. Sono indirizzato per la bmw solo per un fattore estetico, ma mi frena il 3 cilindri che molti dicono non andare bene. In alternativa Audi a3 4 cilindri in linea. Cosa sapete dirmi a riguardo?
 
Ciao e benvenuto, c’è un partecipante che ha da poco ritirato una 116d Msport, vedi il link qui sotto.
Personalmente non comprerei mai un tre cilindri, ma ammetto possa trattarsi di un pregiudizio.
L’unico consiglio che mi sento di darti è di provarle entrambe. Le differenze vanno oltre il motore, prima fra tutte la trazione che in Bmw è al posteriore e in Audi all’anteriore...
Poi ci sono gli spazi interni che credo siano leggermente migliori su A3.
Forse prenderei la 1er perché mi piace di più soprattutto in allestimento Msport, non arriveresti per caso al 118d?

http://forum.quattroruote.it/threads/opinioni-116d-msport.114798/#post-2259486
 
Ciao. Non sceglierei il 118 perché un motore 2.0 è eccessivo per me. E credo anche a livello di costi in generale(non di acquisto). Se scegliessi il 118 non mi nascerebbe il dubbio del 3 o 4 cilindri e sceglierei bmw(msport) Grazie per la risposta :)
 
A livello di costi in generale, dove credi che il 116d porti ad un risparmio sostanziale?
Un amico ha 116d manuale e io 118d automatica, entrambi in extraurbano, di consumo balla 0.5 l/100 km.
Al tagliando ci sarà un litro di olio.....
Per il resto?
Bollo? assicurazione?

Su quelli non ho I numeri
 
Nella mia zona le assicurazioni sono altine. Tra bollo, assicurazione, olio e quel 0.5l/100km avrei un risparmio tra il 1.6 e il 2.0 di 350/400€ l’anno circa. Che per me non sono da sottovalutare, poi c’è chi non le considera cifre.
 
Probabile che si parli di cifre del genere, ma le valutiamo in maniera differente.
Per me vorrebbero dire 118d senza pensarci, ma accetto la tua decisione.
Se ti piace tenere in mano uno sterzo che si possa definire tale, prendi la serie 1.

Ultimo consiglio, con un occhio al risparmio, valuta se scendere uno scalino con una C generalista.
 
Per me la Serie1 116 d e la A3 1.6 TDI sono pseudo premium..., il tre cilindri Bmw é un po' ruvido e non proprio brillante.., poi non ne parlano molto bene..
Audi A3 ... , mi chiedo ma c'è ancora gente che sceglie il famoso 1.6 TDI ( Vw, Audi ).......!?
Se dovessi comprare oggi un'automobile diesel almeno cercherei di scegliere quella dotata di un motore Euro 6d.., cioè generazione 2020...

https://www.bmwpassion.com/forum/threads/116d-3-cilindri-problema.310755/
 
Avevo già letto quella pagina in precedenza e credo sia più un problema di pilota/auto. Visto che ho citato anche audi a3 1.6 tdi mi illumini anche su ciò che secondo te non va, magari mi faccio un idea. Grazie
 
Buon giorno amanti delle auto. Sono nuovo e ancora inesperto(quindi non mi assalite). Vorrei fare un acquisto tra le 2 tedesche ma vorrei capire a livello di motore la differenza. Sono indirizzato per la bmw solo per un fattore estetico, ma mi frena il 3 cilindri che molti dicono non andare bene. In alternativa Audi a3 4 cilindri in linea. Cosa sapete dirmi a riguardo?


Ciao,non so chi ti possa parlare cosi male del tre cilindri. È un motore economico che va molto bene e vibra pochissimo,vederlo anche al minimo a cofano aperto. Beve pochissimo e le auto su cui è montato- compresa la x1 che non e' neanche leggerissima- si muovono dignitosamente. La a3 ha il solito 1.6 che beve pochissimo ( lo abbiamo in casa ) ,prestazioni buone ma sullo spunto mi è parso più brillante il bmw a dirla tutta. Insomma sono due auto che come motore si equivalgono e anzi la bmw ha un impostazione più dinamica e appagante. L audi vince nell aspetto multimediale e nella cura generale. Forse nel tuo caso valuterei soltanto estetica e prezzo perché gli altri fattori per un "non " patito come te sono marginali e di fatto saresti contento con entrambe se potessi provarle per un mese alternativamente.
 
Ciao, acquistata la 116d a ottobre scorso e ormai ho fatto 8000 km; a me piacevano sia la serie 1, che la A3, che la classe A e le ho provate tutte e dovendo tornare indietro rifarei 1000 volte la stessa scelta.
I tre cilindri è come non averli, il motore è fluido e silenziosissimo (a differenza della classe A180d) ed il cambio ZF è decisamente migliore del 7-DSG e del S-Tronic.
Per i consumi, dopo 8000 km (70% città 30% extra-urbano) ho misurato alla pompa 17.9 (il CDB dice 18.7).
 
il cambio ZF è decisamente migliore del 7-DSG e del S-Tronic

:emoji_astonished: non v'è dubbio che i gusti sono gusti, altrettanto i programmi di funzionamento variano da auto ad auto, ma un'affermazione di questo genere mi lascia di stucco: ho percorso 30000km con una golf gtd dsg 6m prima che me la rubassero, 53000km con un'audi a4 allroad s-tronic 7m prima di cambiarla; con la x3 f25 attuale ho lo zf8 ed ho percorso finora poco più di 30000km; mi intristisco ogni volta che la guido, tra strattonamenti, cambi marcia incomprensibili, frizione che scivola ogni volta che alzo il piede dall'acceleratore anche con la selezione sportiva :emoji_pensive:.

Al titolare del thread dico che non conosco la serie 1, ma ho avuto due audi a3 sb quattro manuali ed ho percorso diversi km con una golf 6 1.6tdi e non appena la strada diventa umida e magari percorri un tratto autostradale trafficato potresti vedere moltissimi conducenti di trazioni posteriori tirare i remi in barca e faticare non poco...certo che 10/15 anni fa non c'era l'elettronica di oggi...ma come ho scritto non conosco la serie 1
 
ho lo zf8 marce e ho guidato DSG di auto aziendali, devo ammettere che non c'è tutta questa differenza, a parte in partenza, dove uno slitta un pelo e l'altro attacca ON-OFF.
Secondo me il tuo zf ha qualcosa di strano.
Per me, gli unici due cambi degni sono proprio ZF8 e DSG.

Per quanto riguarda la dinamica su viscido, finche si rimane su guida "normale" la differenza in termini di sicurezza è nulla.
Forzando per arrivare al limite, la mia F20 invece di smusare come una golf, esce neutra.
Volendo proprio farla partire di sedere, bisogna dare un pestone, e allora interviene ESP.
Quindi credo che le TP saponetta siano retaggio del passato.
 
Ho combattuto 4 anni per un difetto alla scatola dello sterzo e per almeno 3 anni e 10 mesi per loro è sempre risultata conforme, quindi....

Per mia esperienza, il limite non arriva prima, ma una volta superato, la risposta del mezzo è differente.

Tolto su neve, preferisco di gran lunga la TP
 
Back
Alto