ducacico ha scritto:Grandeanch'io la penso proprio come te, 30 anni di patente mai avute le termiche
in effetti, non avere mai provato le termiche è titolo di competenza per poter dire se vanno bene o no.
ducacico ha scritto:Grandeanch'io la penso proprio come te, 30 anni di patente mai avute le termiche
Non so quando avevi la Bmw, considera però che fino alla fine degli anni '90 inizio 2000 i pneumatici erano parecchio diversi dagli attuali. Rammento pure io molte giornate sulla neve con le gomme "normali" (che quelle da neve erano tassellate e chiodate ... ). Con gli anni 2000 le mescole si sono molto specializzate, permettendo da un lato un notevole miglioramento prestazionale nelle condizioni "proprie" della tipologia di pneumatico e, banalmente, un forte decadimento fuori dal range di corretto utilizzo. Inoltre le coperture si sono allargate e ribassate (il che è generalmente peggio su neve), le potenze e soprattutto le coppie in gioco sono aumentate (deleteria la sovra alimentazione per una buona guida su neve se hai una due ruote motrici).skamorza ha scritto:può essere. come ti spieghi che andavo in bmw a sciare tutte le domeniche, con qualsiasi tempo e con qualsiasi fondo, con le estive?belpietro ha scritto:caso unico.probabile incapacità.skamorza ha scritto:io avevo una TI, stupida quanto la tua (o almeno credo, da ciò che hai scritto). Gomme estive. Nevicata. Difficoltà di guida. ora ho una TP. Gomme invernali. Nevicata. Impossibilità di guida.
In linea generale concordo sul punto 1 nella variante evidenziata, perché, specie con ghiaccio sottostante, volendo pulire completamente la strada rimangono comunque residue placche di ghiaccio che, ben che vada, sono molto fastidiose per la guida e dannose per le sospensioni, mal che vada sono foriere di brutte sorprese, Poi, appunto, le snowflake sono pensate proprio per la marcia su neve battuta. Non è una caso infattti se i nostri confinanti tendono a "battere" la neve più che asportarla.belpietro ha scritto:ci sono tre modi per affrontare una forte nevicata:
- pulire le strade, o almeno batterle (sulla neve battuta le termiche vanno benissimo)
- emettere una bella ordinanza, che costa niente e toglie di mezzo il problema
- lasciare che accada quello che accade (vedi in passato anche i blocchi dell'autostrada)
di solito si adotta la soluzione 3; adesso abbiamo visto la 2.
sai mai che tra cento anni qualcuno opterà per la 1
Jambana ha scritto:fran56 ha scritto:Su strade così, soprattutto se la pendenza diventa difficile sali e, soprattutto, scendi in relativa sicurezza solo con roba veramente tosta tipo questa.
Direi che hai dimenticato qual'è davvero la "roba tosta", cioè i pneumatici chiodati di ultima generazione, fra l'altro omologati in classe T, quindi fino a 180 km/h...
Altro che catene...
Sarei anche curioso di sapere cosa avrebbero da dire le Fdo nel caso dell'ordinanza e se sono stati ricompresi insieme alle catene, visto che sono il "mezzo antisdrucciolevole" più performante in assoluto.
Gli pneumatici chiodati dono obbligatori in Finlandia.
Se vivessi in montagna, un pensierino ce lo farei sicuramente.
ducacico ha scritto:Grandeanch'io la penso proprio come te, 30 anni di patente mai avute le termiche,tutti gli inverni a sciare e solo in casi eccezionali si montano le catene ,il problema come al solito sono gli imbranati....
matteomatte1 ha scritto:ducacico ha scritto:Grandeanch'io la penso proprio come te, 30 anni di patente mai avute le termiche,tutti gli inverni a sciare e solo in casi eccezionali si montano le catene ,il problema come al solito sono gli imbranati....
tutti fenomeni in questo forum... :lol: :lol: :lol:
io comunque ho una TI e monto SEMPRE le termiche in inverno, ne va della mia (e dell'altrui) sicurezza...
matteomatte1 ha scritto:ducacico ha scritto:Grandeanch'io la penso proprio come te, 30 anni di patente mai avute le termiche,tutti gli inverni a sciare e solo in casi eccezionali si montano le catene ,il problema come al solito sono gli imbranati....
tutti fenomeni in questo forum... :lol: :lol: :lol:
io comunque ho una TI e monto SEMPRE le termiche in inverno, ne va della mia (e dell'altrui) sicurezza...
che misura di gomme monti?pier2008cc ha scritto:io con queste per miracolo sono riuscito a tornare a casa, e soprattutto cortina l ho passata (mettendoci 2 orette e mezza per fare 10km), capendo che in casi particolari (su lastre di ghiaccio) non sono sufficienti.
prossimo acquisto un bel paio di catene per cerchio da 14"
U2511 ha scritto:che misura di gomme monti?pier2008cc ha scritto:io con queste per miracolo sono riuscito a tornare a casa, e soprattutto cortina l ho passata (mettendoci 2 orette e mezza per fare 10km), capendo che in casi particolari (su lastre di ghiaccio) non sono sufficienti.
prossimo acquisto un bel paio di catene per cerchio da 14"
con questa misura era difficile fare una scelta migliore. Forse la Alpin A4 per il ghiaccio, ma si tratta di piccoli vantaggi su una data situazione e svantaggi su altrepier2008cc ha scritto:175/65 r 14"
in certi casi, per ripartire da fermo, è opportuno togliere o diminuire il controllo di trazione (sempre che la tua auto ti offra la possibilità)pier2008cc ha scritto:infatti avevo valutato le alpin 4 o le pirelli ma alla fine ho optato per le continental, che non mi hanno tradito nel momento del bisogno :thumbup: , pur con qualche patema
hai individuato un altro deficit, infatti l'up non prevede di disinserire l'elettronica, poi mettici il cambio semi-robotizzato, che non mi permette di partire in secondo giocando con la frizione e la frittata è fatta,U2511 ha scritto:in certi casi, per ripartire da fermo, è opportuno togliere o diminuire il controllo di trazione (sempre che la tua auto ti offra la possibilità)pier2008cc ha scritto:infatti avevo valutato le alpin 4 o le pirelli ma alla fine ho optato per le continental, che non mi hanno tradito nel momento del bisogno :thumbup: , pur con qualche patema
AKA_Zinzanbr - 19 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa