<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cortina ? Ordinanza prefettizia. Non bastano le termiche, senza catene si va a casa. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cortina ? Ordinanza prefettizia. Non bastano le termiche, senza catene si va a casa.

skamorza ha scritto:
belpietro ha scritto:
skamorza ha scritto:
io avevo una TI, stupida quanto la tua (o almeno credo, da ciò che hai scritto). Gomme estive. Nevicata. Difficoltà di guida. ora ho una TP. Gomme invernali. Nevicata. Impossibilità di guida.
caso unico.probabile incapacità.
può essere. come ti spieghi che andavo in bmw a sciare tutte le domeniche, con qualsiasi tempo e con qualsiasi fondo, con le estive?
Non so quando avevi la Bmw, considera però che fino alla fine degli anni '90 inizio 2000 i pneumatici erano parecchio diversi dagli attuali. Rammento pure io molte giornate sulla neve con le gomme "normali" (che quelle da neve erano tassellate e chiodate ... ). Con gli anni 2000 le mescole si sono molto specializzate, permettendo da un lato un notevole miglioramento prestazionale nelle condizioni "proprie" della tipologia di pneumatico e, banalmente, un forte decadimento fuori dal range di corretto utilizzo. Inoltre le coperture si sono allargate e ribassate (il che è generalmente peggio su neve), le potenze e soprattutto le coppie in gioco sono aumentate (deleteria la sovra alimentazione per una buona guida su neve se hai una due ruote motrici).
Dopo di che, allo stesso modo in cui c'è neve e neve, c'è anche pneumatico e pneumatico.
Ad esempio, la nevicata di Santo Stefano è stata eccezionale non certo per la quantità di neve caduta (assolutamente normale per la maggior parte delle località interessate), ma per la tipologia di neve, prevalentemente primaverile a causa delle elevate temperature. Questo tipo di neve, pesante ed anzi "marcia", è davvero difficile da affrontare, e speso richiede l'uso supplementare delle catene.
Quanto ai pneumatici, ve ne sono in giro anche di marchi "famosi" che di snowflake hanno solo la marcatura e sono una vergogna per chi li produce e per chi li propone agli sfortunati clienti..

Da ultimo, un po' con tutte le auto, ma, oggettivamente, un po' di più con una trazione posteriore, va usato con accortezza il comando che consente di ridurre o escludere la funzione di antislittamento.

La foto qui sotto illustra dalla sommità la salitina (ad occhio 10-12%, non penso di più, che, con neve marcia, ho provato ad affrontare, anche fermandomi e ripartendo, con una trazione posteriore sovralimentata (cioè con lo sfigometro a mille :XD: ). Considerà però che i pneumatici erano "giusti" sia per misura che per prodotto (e manco nuovi, seconda e ultima stagione, attualmente 5 mm davanti e 7 scarsi dietro, sulla trazione).
Non posso dire che sia stata una "passeggiata", ma nemmeno troppo arduo: fosse stata neve "di stagione" (ovvero con i "normali" -10°C / -15°C sarebbe stata la classica "passeggiata"
Fosse infine stata ghiacciata, avrei fatto come il Suzukino dell'altra foto (che i locali non hanno certo bisogno delle ordinanze prefettizie per sapere quando e dove catenare anche un 4x4 con giunto rigido centrale ... )
Saluti.

Attached files /attachments/1738531=32929-2013-12-27_09-46-14_Suzuki.jpg /attachments/1738531=32930-2014-01-05_17-22-25_Salita.jpg
 
belpietro ha scritto:
ci sono tre modi per affrontare una forte nevicata:
- pulire le strade, o almeno batterle (sulla neve battuta le termiche vanno benissimo)
- emettere una bella ordinanza, che costa niente e toglie di mezzo il problema
- lasciare che accada quello che accade (vedi in passato anche i blocchi dell'autostrada)
di solito si adotta la soluzione 3; adesso abbiamo visto la 2.
sai mai che tra cento anni qualcuno opterà per la 1
In linea generale concordo sul punto 1 nella variante evidenziata, perché, specie con ghiaccio sottostante, volendo pulire completamente la strada rimangono comunque residue placche di ghiaccio che, ben che vada, sono molto fastidiose per la guida e dannose per le sospensioni, mal che vada sono foriere di brutte sorprese, Poi, appunto, le snowflake sono pensate proprio per la marcia su neve battuta. Non è una caso infattti se i nostri confinanti tendono a "battere" la neve più che asportarla.

Concordo con Skamorza sull'inopportunità di un uso generalizzato della ghiaia (che può andare bene per brevi e specifici tratti, in genere rampe su strade vicinali). Oltre a tutto, in breve tempo la ghiaia o viene spazzata via o con il disgelo (anche quello temporaneo provocato dai veicoli stessi) tende ad affondare nello strato di ghiacco/ neve ghiacciata, rendendo presto inutile il suo uso ed anzi creando grossi problemi quando si verifica un rialzo termico importante. Per fortuna è sempre meno usata. Meglio il sale (che poi, se non sbaglio, dovrebbe essere il cloruro di calcio, meno aggressivo per le carrozzerie), a patto che vi siano le condizioni per un efficace impiego. Ma il massimo, ripeto, sarebbe limitarsi a "battere" la neve
 
Jambana ha scritto:
fran56 ha scritto:
Su strade così, soprattutto se la pendenza diventa difficile sali e, soprattutto, scendi in relativa sicurezza solo con roba veramente tosta tipo questa.

Direi che hai dimenticato qual'è davvero la "roba tosta", cioè i pneumatici chiodati di ultima generazione, fra l'altro omologati in classe T, quindi fino a 180 km/h...

Altro che catene...

Sarei anche curioso di sapere cosa avrebbero da dire le Fdo nel caso dell'ordinanza e se sono stati ricompresi insieme alle catene, visto che sono il "mezzo antisdrucciolevole" più performante in assoluto.

Gli pneumatici chiodati dono obbligatori in Finlandia.

Se vivessi in montagna, un pensierino ce lo farei sicuramente.

Con quelle gomme chiodate e un forester con lsd posteriore mi ci inerpicherei senza batter ciglio...qualche strada cosi mi era capitata ..certo,col cervello in posizione ON
 
ducacico ha scritto:
Grande :D anch'io la penso proprio come te, 30 anni di patente mai avute le termiche,tutti gli inverni a sciare e solo in casi eccezionali si montano le catene ,il problema come al solito sono gli imbranati....

tutti fenomeni in questo forum... :lol: :lol: :lol:

io comunque ho una TI e monto SEMPRE le termiche in inverno, ne va della mia (e dell'altrui) sicurezza...
 
matteomatte1 ha scritto:
ducacico ha scritto:
Grande :D anch'io la penso proprio come te, 30 anni di patente mai avute le termiche,tutti gli inverni a sciare e solo in casi eccezionali si montano le catene ,il problema come al solito sono gli imbranati....

tutti fenomeni in questo forum... :lol: :lol: :lol:

io comunque ho una TI e monto SEMPRE le termiche in inverno, ne va della mia (e dell'altrui) sicurezza...

certo, nel tuo caso inoltre le gomme adatte in aggiunta a una catena cinematica di un certo tipo e alla trazione integrale permanente simmetrica fanno ottenere risultati di assoluto livello
 
matteomatte1 ha scritto:
ducacico ha scritto:
Grande :D anch'io la penso proprio come te, 30 anni di patente mai avute le termiche,tutti gli inverni a sciare e solo in casi eccezionali si montano le catene ,il problema come al solito sono gli imbranati....

tutti fenomeni in questo forum... :lol: :lol: :lol:

io comunque ho una TI e monto SEMPRE le termiche in inverno, ne va della mia (e dell'altrui) sicurezza...

Ottima accoppiata ;)
 
io con queste per miracolo sono riuscito a tornare a casa, e soprattutto cortina l ho passata (mettendoci 2 orette e mezza per fare 10km), capendo che in casi particolari (su lastre di ghiaccio) non sono sufficienti.
prossimo acquisto un bel paio di catene per cerchio da 14"

Attached files /attachments/1739036=32959-conti_ts800_large.jpg
 
pier2008cc ha scritto:
io con queste per miracolo sono riuscito a tornare a casa, e soprattutto cortina l ho passata (mettendoci 2 orette e mezza per fare 10km), capendo che in casi particolari (su lastre di ghiaccio) non sono sufficienti.
prossimo acquisto un bel paio di catene per cerchio da 14"
che misura di gomme monti?
 
U2511 ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
io con queste per miracolo sono riuscito a tornare a casa, e soprattutto cortina l ho passata (mettendoci 2 orette e mezza per fare 10km), capendo che in casi particolari (su lastre di ghiaccio) non sono sufficienti.
prossimo acquisto un bel paio di catene per cerchio da 14"
che misura di gomme monti?

175/65 r 14"
 
pier2008cc ha scritto:
con questa misura era difficile fare una scelta migliore. Forse la Alpin A4 per il ghiaccio, ma si tratta di piccoli vantaggi su una data situazione e svantaggi su altre
 
infatti avevo valutato le alpin 4 o le pirelli ma alla fine ho optato per le continental, che non mi hanno tradito nel momento del bisogno :thumbup: , pur con qualche patema
 
pier2008cc ha scritto:
infatti avevo valutato le alpin 4 o le pirelli ma alla fine ho optato per le continental, che non mi hanno tradito nel momento del bisogno :thumbup: , pur con qualche patema
in certi casi, per ripartire da fermo, è opportuno togliere o diminuire il controllo di trazione (sempre che la tua auto ti offra la possibilità)
 
U2511 ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
infatti avevo valutato le alpin 4 o le pirelli ma alla fine ho optato per le continental, che non mi hanno tradito nel momento del bisogno :thumbup: , pur con qualche patema
in certi casi, per ripartire da fermo, è opportuno togliere o diminuire il controllo di trazione (sempre che la tua auto ti offra la possibilità)
hai individuato un altro deficit, infatti l'up non prevede di disinserire l'elettronica, poi mettici il cambio semi-robotizzato, che non mi permette di partire in secondo giocando con la frizione e la frittata è fatta,
in alcune ripartenze in prima pattinavo e appena potevo schiaffavo la seconda, manualmente con la leva del cambio sul tunnel e la macchina ripartiva. :rolleyes:
 
Back
Alto