<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cortina ? Ordinanza prefettizia. Non bastano le termiche, senza catene si va a casa. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cortina ? Ordinanza prefettizia. Non bastano le termiche, senza catene si va a casa.

ZanzaraSulSoffitto ha scritto:
@Skamorza
il sale corrodeva le carrozzerie, ora è sufficiente qualche piccola accortezza per non avere problemi e comunque i suoi effetti sono visibili a lungo termine, certo, se te ne freghi, alla lunga poi i risultati si vedono :)

preferisci qualche buca e un po' di sale nelle portiere o schiantarsi contro qualcosa e magari avere l'ansia che qualcuno ti viene in collo da un momento all'altro?
Ripeto, le buche restano per molto tempo, e fanno danni.
se la neve la spalano ok. se debbano spargere sabbia meglio rinunciare. del resto ho visto molti incidenti anche con la sabbia per terra ed anzi, ne ho visti passata la nevicata proprio a causa del ghiaino. e magari coinvolgendo bici, scooter e moto, le quali con al neve stanno a casa, ma passata essa hanno tutto il diritto a muoversi in sicurezza. e con la ghiaia la sicurezza NON va a braccetto.
 
skamorza ha scritto:
io avevo una TI, stupida quanto la tua (o almeno credo, da ciò che hai scritto).
Gomme estive. Nevicata. Difficoltà di guida.
ora ho una TP. Gomme invernali. Nevicata. Impossibilità di guida.
caso unico.probabile incapacità.
 
belpietro ha scritto:
skamorza ha scritto:
io avevo una TI, stupida quanto la tua (o almeno credo, da ciò che hai scritto).
Gomme estive. Nevicata. Difficoltà di guida.
ora ho una TP. Gomme invernali. Nevicata. Impossibilità di guida.
caso unico.probabile incapacità.
può essere.
come ti spieghi che andavo in bmw a sciare tutte le domeniche, con qualsiasi tempo e con qualsiasi fondo, con le estive?
e come ti spiegi che continuo a guidare la seconda auto di famiglia sugli stessi percorsi innevati con le estive?
e come ti spieghi che a capodanno avevamo parcheggiato in un terreno più basso della sede stradale, ove la quasi totalità delle vetture dotate di termiche NON è riuscita a venirne fuori, io con le estive sono uscito?
e dopo essermi messo in strada sotto una vera bufera di neve ho dovuto superare numerose vetture ferme con le quattro frecce a lato ed io sono tornato a casa?
Continuo a vedere numerosi guidatori in gravi difficoltà quando nevica, e questo a prescindere dalla coperture montate.
Per me le gomme invernali restano una mezza bufala. Sulla neve vanno certamente meglio delle estive, ma non facendo miracoli, l'esito della guida dipende più da tutti gli altri fattori (tipo di neve, temperatura, percorso, capacità di guida e non ultima, vettura) messi assieme che non da esse.
ed ormai, dopo oltre trent'anni di guida non cambio idea.
 
fran56 ha scritto:
Non hai trovato il limite? Boh. Comunque fa attenzione con certe prove. Le macchine odierne sono molto pesanti e in certe condizioni possono avere più grip in salita che in discesa nel senso che se sali in condizioni limite poi non è escluso che la macchina ti parta in discesa e là sono cazzi.
Non limite di tenuta, limite alle capacità di avanzare. Per sentire il limite basta tirare un colpo fi sterzo sulla neve e puoi avere un wrx con 4 gomme catenate ma lo trovi.
Intendevo che pur andando a cercare strade in salita e nonostante la neve schifosa avanzavo tranquillamente, senza sentire minimamente l'auto annaspare
 
Suby01 ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
Scusate, ma se io mi presento con una 4x4 gomme invernali non catenabili non mi fanno passare????
Non è che in Italia si passa da un estremo all'altro troppo facilmente???
Esistono anche le discese....

Quoto Suby riga per riga anche negli interventi precedenti a questo!

Scorso we con nevicata eccezionale in alta quota per due giorni di fila (i montanari locali dicevano di non ricordarne una così da decine di anni). A peggiorare il fatto che, sotto la neve, le strade erano già ghiacciate. Sono state provvidenziali le catene che tengo sempre di scorta, almeno per scendere i primi km di tornantini stretti e ripidi, poi le ho tolte ed ho lasciato fare alle ottime WRA3, con già due inverni sul groppone, ma sempre in ottima forma!

Lungo il tragitto ho contato due vetture uscite di strada, fortunatamente già a valle dove non c'erano strapiombi, e due incidenti. Se non si è attrezzati, in certe condizioni, è meglio stare a casa...

Attached files /attachments/1738360=32903-web_001.jpg /attachments/1738360=32904-web_002.jpg
 
belpietro ha scritto:
ci sono tre modi per affrontare una forte nevicata:
- pulire le strade, o almeno batterle (sulla neve battuta le termiche vanno benissimo)
- emettere una bella ordinanza, che costa niente e toglie di mezzo il problema
- lasciare che accada quello che accade (vedi in passato anche i blocchi dell'autostrada)

di solito si adotta la soluzione 3; adesso abbiamo visto la 2.
sai mai che tra cento anni qualcuno opterà per la 1

Quotone
 
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
Scusate, ma se io mi presento con una 4x4 gomme invernali non catenabili non mi fanno passare????
Non è che in Italia si passa da un estremo all'altro troppo facilmente???
Esistono anche le discese....

Quoto Suby riga per riga anche negli interventi precedenti a questo!

Scorso we con nevicata eccezionale in alta quota per due giorni di fila (i montanari locali dicevano di non ricordarne una così da decine di anni). A peggiorare il fatto che, sotto la neve, le strade erano già ghiacciate. Sono state provvidenziali le catene che tengo sempre di scorta, almeno per scendere i primi km di tornantini stretti e ripidi, poi le ho tolte ed ho lasciato fare alle ottime WRA3, con già due inverni sul groppone, ma sempre in ottima forma!

Lungo il tragitto ho contato due vetture uscite di strada, fortunatamente già a valle dove non c'erano strapiombi, e due incidenti. Se non si è attrezzati, in certe condizioni, è meglio stare a casa...

Su strade così, soprattutto se la pendenza diventa difficile sali e, soprattutto, scendi in relativa sicurezza solo con roba veramente tosta tipo questa.

Attached files /attachments/1738416=32908-Alpine_Slide_particolare_1.png
 
belpietro ha scritto:
ci sono tre modi per affrontare una forte nevicata:
- pulire le strade, o almeno batterle (sulla neve battuta le termiche vanno benissimo)
- emettere una bella ordinanza, che costa niente e toglie di mezzo il problema
- lasciare che accada quello che accade (vedi in passato anche i blocchi dell'autostrada)

di solito si adotta la soluzione 3; adesso abbiamo visto la 2.
sai mai che tra cento anni qualcuno opterà per la 1

quoto tutto punto per punto.

il sale farà anche le buche a terra e il ghiaino scheggia i parabrezza ma ti permette di non pattinare come la carolina kostner quando la strada è una lastra di ghiaccio :thumbup:
 
fran56 ha scritto:
Su strade così, soprattutto se la pendenza diventa difficile sali e, soprattutto, scendi in relativa sicurezza solo con roba veramente tosta tipo questa.

Direi che hai dimenticato qual'è davvero la "roba tosta", cioè i pneumatici chiodati di ultima generazione, fra l'altro omologati in classe T, quindi fino a 180 km/h...

Altro che catene...

Sarei anche curioso di sapere cosa avrebbero da dire le Fdo nel caso dell'ordinanza e se sono stati ricompresi insieme alle catene, visto che sono il "mezzo antisdrucciolevole" più performante in assoluto.

Gli pneumatici chiodati dono obbligatori in Finlandia.

Se vivessi in montagna, un pensierino ce lo farei sicuramente.

Attached files /attachments/1738448=32915-Nokian_Hakkapeliitta_8_047.jpg
 
Jambana ha scritto:
fran56 ha scritto:
Su strade così, soprattutto se la pendenza diventa difficile sali e, soprattutto, scendi in relativa sicurezza solo con roba veramente tosta tipo questa.

Direi che hai dimenticato qual'è davvero la "roba tosta", cioè i pneumatici chiodati di ultima generazione, fra l'altro omologati in classe T, quindi fino a 180 km/h...

Altro che catene...

Sarei anche curioso di sapere cosa avrebbero da dire le Fdo nel caso dell'ordinanza e se sono stati ricompresi insieme alle catene, visto che sono il "mezzo antisdrucciolevole" più performante in assoluto.

Gli pneumatici chiodati dono obbligatori in Finlandia.

Se vivessi in montagna, un pensierino ce lo farei sicuramente.

Si, dove ho la casa io qualcuno li monta, sono comodi ma non saprei se in condizioni limite siano meglio delle catene. Io li ho montati per anni anche se del vecchio tipo e ho una certa esperienza. Sulla neve impaccata avevano comunque meno grip delle catene. Più comodi e più sicuri delle sole termiche questo si, soprattutto quando si deve percorrere quotidianamente tratti di strada sempre innevata come capita su percorsi fuori dal servizio comunale.
C?è anche chi deve privatamente (a sue spese) farsi liberare dallo spazzaneve qualche chilometro di strada e poi comunque è sempre bianca.
A proposito, è ancora legale montarli? La macchina dell?immagine non mi pare a norma anche solo per il semplice fatto che non monta i paraspruzzi posteriori che sono sempre stati obbligatori con i chiodati.
 
Ogni stato ha regole a sé, quella è una foto ufficiale della Nokian probabilmente scattata in Finlandia, da noi vige ancora la regola dei paraspruzzi, del montaggio su tutti gli assi e solo dal 15 novembre al 15 marzo, e delle velocità max di 90km/h sulla viabilità ordinaria e 120 km/h su quella autostradale.
In Polonia, per esempio, purtroppo non si possono proprio montare (in genere i divieti vigono perché i chiodi rovinano le strade, soprattutto dove le condizioni sono variabili e vengono pulite spesso).
 
Oramai in Italia si vedono praticamente solo su auto piccole tipo Panda 4x4 Jimny o vecchie Impreza. Tutti mezzi che girano solo localmente. Fanno un rumore d?inferno sull?asfalto anche solo a 90 ? 100 kmh. Vanno bene nella penisola scandinava dove i tratti innevati perdurano per tutto il periodo invernale e sono molto estesi.
 
fran56 ha scritto:
Oramai in Italia si vedono praticamente solo su auto piccole tipo Panda 4x4 Jimny o vecchie Impreza. Tutti mezzi che girano solo localmente. Fanno un rumore d?inferno sull?asfalto anche solo a 90 ? 100 kmh. Vanno bene nella penisola scandinava dove i tratti innevati perdurano per tutto il periodo invernale e sono molto estesi.

Una "vecchia Impreza" WRX STI è ancora tra i mezzi più efficaci e veloci in assoluto su strade innevate di montagna...

Non confondiamo, poi, le vecchie gomme M+S tassellate chiodate, con i chiodi messi dal gommista (quelle che si vedono ancora sulle vecchie Panda 4x4) che sulla neve fresca lasciavano abbastanza a desiderare, con quelle moderne che oltre ad avere i chiodi (molto particolari nella fattura) beneficiano di tutte le evoluzioni recenti in campo di pneumatici invernali lamellari con mescola nordica, e come ho scritto sopra sono omologate addirittura fino ai 180 km/h ed esistono anche in misura 20"...sono un prodotto completamente diverso, molto più performante. E' ovvio che i chiodi sono rumorosi anche se migliorati, che sono gomme molto specifiche...ma appunto possono essere interessanti per chi abita in montagna vuole davvero divertirsi e avere il massimo di aderenza e versatilità su neve e ghiaccio magari con un mezzo particolare. E' chiaro che in Italia sono logiche solo per chi vive in montagna, e magari come treno di gomme speciale in più, un po' come si fa per le semislick per chi fa pista.
 
skamorza ha scritto:
belpietro ha scritto:
skamorza ha scritto:
io avevo una TI, stupida quanto la tua (o almeno credo, da ciò che hai scritto).
Gomme estive. Nevicata. Difficoltà di guida.
ora ho una TP. Gomme invernali. Nevicata. Impossibilità di guida.
caso unico.probabile incapacità.
può essere.
come ti spieghi che andavo in bmw a sciare tutte le domeniche, con qualsiasi tempo e con qualsiasi fondo, con le estive?
e come ti spiegi che continuo a guidare la seconda auto di famiglia sugli stessi percorsi innevati con le estive?
e come ti spieghi che a capodanno avevamo parcheggiato in un terreno più basso della sede stradale, ove la quasi totalità delle vetture dotate di termiche NON è riuscita a venirne fuori, io con le estive sono uscito?
e dopo essermi messo in strada sotto una vera bufera di neve ho dovuto superare numerose vetture ferme con le quattro frecce a lato ed io sono tornato a casa?
Continuo a vedere numerosi guidatori in gravi difficoltà quando nevica, e questo a prescindere dalla coperture montate.
Per me le gomme invernali restano una mezza bufala. Sulla neve vanno certamente meglio delle estive, ma non facendo miracoli, l'esito della guida dipende più da tutti gli altri fattori (tipo di neve, temperatura, percorso, capacità di guida e non ultima, vettura) messi assieme che non da esse.
ed ormai, dopo oltre trent'anni di guida non cambio idea.

Grande :D anch'io la penso proprio come te, 30 anni di patente mai avute le termiche,tutti gli inverni a sciare e solo in casi eccezionali si montano le catene ,il problema come al solito sono gli imbranati....
 
Back
Alto