<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cortina: controlli GdF | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Cortina: controlli GdF

skamorza ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
da chi dovrebbe arrivare l'idea di "paese disonesto" quando sappiamo tutti benissimo che, dati alla mano la quasi totalità (mi riservo sempre una piccola percentuale in quanto chi dichiara il vero esiste ancora) dichiara molto ma molto meno di quanto percepisce?
e non solo a Cortina ma ovunque. sapete o no che quando arriva in un paese la finanza cominciano a squillare i telefoni tra le varie attività commerciali per avvisarsi tra loro di emettere scontrino in quano potrebbero essere beccati?
e questa non è fantasia perchè le telefonate arrivano anche a me!
ma ciò che mi stupisce non è questo ma il fatto che ci sia anche qui gente che ha appena finito di lamentarsi che il carburante ci sta rovinanando grazie ai continui aumenti e poi viene a definire "terrorismo" andare a controllare gli scontrini delle attività commerciali nei luoghi di villeggiatura oppure controllare che ad auto supercostose e ad acquisti di gioielli top-price corrispondano redditi discreti. siamo sempre i soliti italiani.
Skamorza guarda che io sto in quella barca lì e ti dirò di più,un mio cliente anni fa è stato pizzicato per uno scontrino non emesso di 8 centesimi. Ovviamente ne ho pagate le conseguenze,sia io che il cliente. Però guardiamo la realtà,il commerciante dove può evita di battere lo scontrino o batte un importo inferiore,e questa è evasione. Quando questo commerciante SA che a 50 metri c'è chi dentro casa fa "come secondo lavoro" il mio stesso lavoro senza regolare partita iva e fuori dagli orari del suo lavoro "ufficiale" con prezzi fuori mercato? Questa non è evasione? E se buona parte di questi tizi sono dipendenti pubblici? e se ci metti magari qualche carabiniere o finanziere stesso? NO NO,questa non è evasione,ammazziamo solo i commercianti che non battono gli scontrini,i dipendenti pubblici e privati che svolgono il secondo lavoro in nero lasciamoli impuniti. E vi ripeto il finanziere d'avanti alla porta che controlla lo scontrino c'è sempre,quello che entra dentro a guardare la licenza invece manca,quello che quando lavoro fuori e mi chiede la partita iva manca. Ci sono manifestazioni pubbliche con tanto di volantini e manifesti dove si pubblicizza gente "abusiva!!!" a quelli nessuno li controlla, io un paio li ho beccati,è semplicissimo,basta controllare su facebook e vedere quanta pubblicità si fanno,vedere se hanno un sito personale. La cosa tragica è che tutto questo ragionamento l'ho fatto al presidente di un'associazione che si prende la sua bella quota associativa annua per tutelare chi è del mio settore,sapete com'è andata a finire? ha scritto su una rivista (citandomi per nome e cognome) che s'è offeso perchè gli ho detto che non mi sento tutelato! m'ha dato del qualunquista. esticazzi ti do 200 euro l'anno per vedere il mio vicino che mi ruba il lavoro col suo stipendio fisso? Te lo sbatto in faccia con tanto di sito e ancora mi vieni a dare del qualunquista? Ho fatto anche la prova a registrarmi in questa associazione senza specificare i miei dati fiscali,mi hano accettato ugualmente! E questo gliel'ho detto pure....sapete com'è andata a finire? mi sono cancellato,probabilmente non farò mai una segnalazione alla GDF perchè sono sicuro al 1000% che il primo ad essere controllato sono proprio io!!! Ovviamernte questi non sono gli unici problemi dell'italia evasore,è solo una minima parte,solo un aspetto di una categoria, però non andiamo a bacchettare solo i commercianti o solo gli artigiani,siamo tutti di tutte le categorie che appena troviamo uno spiragli evadiamo,chi 10 euro chi 10 milioni di euro,operai,dipendenti statali,dirigenti,presidenti e anche i lavavetri che con tutta la loro povertà guadagnano poco ma non danno conto a nessuno. Mi sta bene quello che hanno fatto a Cortina,li vorrei anche dietro la mia porta quei finanzieri,fortunatamente sono un evasore di poco rilievo però vorrei che chi porta carbone bagnato si senta col fiato sul collo. Vorrei che un dipendente statale vestito da muratore che sistema la parete al vicino si senta controllato e magari consiglia al vicino un muratore in regola che con quel lavoro ci campa ed ha diritto come tutti di mantenersi la famiglia.
avere avuto esperienze negative non giustifica l'evasione fiscale.
il fatto che "tutti" lo facciano non giustifica l'evasione fiscale.
l'avere vicini di casa dipendenti che fanno concorrenza in nero non giustifica l'evasione fiscale.
Diciamo che siamo sempre pronti a cercare ed a trovare scuse. La verità è che ci lamentiamo di continuo per la situazione economica ma alla fine ci sta bene così. e chi ci governa lo sa. Invece i controlli a me stanno benissimo. anche se sono fatti a scopo propagandistico mi stanno benissimo. speriamo che facciano propaganda più spesso.
 
Fermo restando che ritengo sacrosanto, anche se improbabile, scovare i veri evasori , i quali spesso sono amministratori di grandi società o politici corrotti e corruttori -le tangenti infatti per definizione sono esentasse- e pure imprenditori , professionisti e autonomi , ma anche proprietari di immobili e immobiliari che occultano centinaia di migliaia di euro all'anno di reddito , senza parlare delle organizzazioni malavitose, mi aspetto invece una pioggia di : cartelle pazze e recupero -più facile e redditizio-di errori di compilazione , piccole detrazioni non formalmente corrette , contestate detrazioni di piccole imprese e aziende minacciate da una pressione fiscale insostenibile e non correlata agli effettivi flussi di cassa e tutte le altre vessazioni che riguardano persone le quali non pesano sullo stato con posti pubblici , non corrompono , nè sono corrotti , non trattano e non sottraggono denaro pubblico e quindi non si macchiano dei reati di corruzione e concussione , non godono di pensioni premature e di favore , anzi sostengono con il proprio lavoro l'economia e l'occupazione italiana. Per questo non mi piace il regime di caccia alle streghe , imposto dalla nuova fiscalità europea , perchè non risolverà la vera evasione , ma recupererà denaro da chi già versa all'erario più di quello che è sostenibile. Infine occorrerebbe prima di versare altra acqua , chiudere o almeno ridurre le falle dello spreco , della corruzione , del parassitismo, del clientelismo dei costi spropositati e ingiustificati delle opere pubbliche e dei servizi che lo stato italiano si porta con sè da decenni , altrimenti lungi dal sanare il bilancio , si creerà altro spreco , come in una vasca bucata come una gruviera nella quale si versa altra acqua , in luogo di turare i fori.
 
key-one ha scritto:
arizona77 ha scritto:
ciccetto68 ha scritto:
E' ciò che vado dicendo anch'io. L'atteggiamento indotto nel popolo è proprio questo che tu noti : sfogo delle frustrazioni e dei problemi , girati in invidia sociale e voglia di vedere i ricchi , ma soprattutto quelli che stanno solo un pochino meglio alla gogna. Negazione autopunitiva della passione per l'auto , divenuta simbolo di evasione fiscale ed ogni turpitudine e reazione aggressiva verso chi ha una bella macchina.
Ed anche secondo me , tutto questo fiscalismo non porterà a nulla di buono , non al raddrizzamento della nave Italia e soprattutto non ad una pressione fiscale più equa e degna di una nazione civile. Comunque anch'io aspetto gli esiti e soprattutto le cosiddette grandi opere le quali invece potrebbero rilanciare l'economia e creare produttiva occupazione.
guarda, nei miei tanti difetti non rientra l'invidia, sono sempre stato abituato a cavarmela da solo ed essere contento di quel poco che posso permettermi senza dare conto a nessuno. Se uno ha la rolls e se l'è comprata legalmente, gli auguro di godersela e di potersene permettere altre, ma se non è così ed è frutto d'illecito deve pagare, possibile che sia così difficile da comprendere qua in Italia? Non sono un comunista che dice che dobbiamo essere tutti uguali (a parole poi), ma se uno è ricco mi va benissimo, l'importante che sia tutto legale, è così difficile da capire?

pensa che a me va bene anche se " illegale "
nel senso che sono ormai abituato a convivere con i dritti....
ma adesso ( nel senso che il troppo stroppia ) che i dritti si stanno mangiando tutto....
esigo punizioni esemplari,
stile, 'ndo' cojjo cojjio....poi faranno ricorsi, come la storia insegna
( guarda l' affaire V. Rossi, sembrava volessero 110 mln, alla fine gli han fatto la rateizzazione sullo sconto dello sconto )
P.s. l' unico che invidio al mondo ( non per le sue ricchezze ) e' quello che e' sicuro di arrivare a 120 anni :D

Ma sì leghiamo mani e piedi alla gogna il possessore di Cayenne ,presunto evasore del fisco e poi assistiamo tutti in piazza e tiriamogli i pomodori marci.
Così alla cojjjjio cojjjio , starà poi a quello spudorato di poca finezza che ancora guida jeepponi di scarsa sobrietà e dubbio gusto ,l'onere della prova , di dimostrare cioè che lui , pur essendo comunque uno sciocco sborone ,il suvvone poteva pagarselo con il suo 740 -non Volvo , ma modello unico-.
Infine non gli chiederemo nemmeno scusa perchè con l'esibizione di mezzo non correlato al momento difficile in cui versa il paese , ha dimostrato poca sobrietà , nessuna finezza e scarsa sintonia con il popolo, suscitando turbativa sociale e urtando la sensibilità degli altri automobilisti.

[/quote]

non c'e ' bisogno di legarlo, basta chiedergli, se ha un reddito del hazzo....
come ha fatto a prenderselo
 
arizona77 ha scritto:
key-one ha scritto:
arizona77 ha scritto:
ciccetto68 ha scritto:
E' ciò che vado dicendo anch'io. L'atteggiamento indotto nel popolo è proprio questo che tu noti : sfogo delle frustrazioni e dei problemi , girati in invidia sociale e voglia di vedere i ricchi , ma soprattutto quelli che stanno solo un pochino meglio alla gogna. Negazione autopunitiva della passione per l'auto , divenuta simbolo di evasione fiscale ed ogni turpitudine e reazione aggressiva verso chi ha una bella macchina.
Ed anche secondo me , tutto questo fiscalismo non porterà a nulla di buono , non al raddrizzamento della nave Italia e soprattutto non ad una pressione fiscale più equa e degna di una nazione civile. Comunque anch'io aspetto gli esiti e soprattutto le cosiddette grandi opere le quali invece potrebbero rilanciare l'economia e creare produttiva occupazione.
guarda, nei miei tanti difetti non rientra l'invidia, sono sempre stato abituato a cavarmela da solo ed essere contento di quel poco che posso permettermi senza dare conto a nessuno. Se uno ha la rolls e se l'è comprata legalmente, gli auguro di godersela e di potersene permettere altre, ma se non è così ed è frutto d'illecito deve pagare, possibile che sia così difficile da comprendere qua in Italia? Non sono un comunista che dice che dobbiamo essere tutti uguali (a parole poi), ma se uno è ricco mi va benissimo, l'importante che sia tutto legale, è così difficile da capire?

pensa che a me va bene anche se " illegale "
nel senso che sono ormai abituato a convivere con i dritti....
ma adesso ( nel senso che il troppo stroppia ) che i dritti si stanno mangiando tutto....
esigo punizioni esemplari,
stile, 'ndo' cojjo cojjio....poi faranno ricorsi, come la storia insegna
( guarda l' affaire V. Rossi, sembrava volessero 110 mln, alla fine gli han fatto la rateizzazione sullo sconto dello sconto )
P.s. l' unico che invidio al mondo ( non per le sue ricchezze ) e' quello che e' sicuro di arrivare a 120 anni :D

Ma sì leghiamo mani e piedi alla gogna il possessore di Cayenne ,presunto evasore del fisco e poi assistiamo tutti in piazza e tiriamogli i pomodori marci.
Così alla cojjjjio cojjjio , starà poi a quello spudorato di poca finezza che ancora guida jeepponi di scarsa sobrietà e dubbio gusto ,l'onere della prova , di dimostrare cioè che lui , pur essendo comunque uno sciocco sborone ,il suvvone poteva pagarselo con il suo 740 -non Volvo , ma modello unico-.
Infine non gli chiederemo nemmeno scusa perchè con l'esibizione di mezzo non correlato al momento difficile in cui versa il paese , ha dimostrato poca sobrietà , nessuna finezza e scarsa sintonia con il popolo, suscitando turbativa sociale e urtando la sensibilità degli altri automobilisti.

non c'e ' bisogno di legarlo, basta chiedergli se ha un reddito del hazzo....
come ha fatto a prenderselo[/quote]

Per quello bastano e avanzano strumenti ragionevoli come studi di settore , redditometro e spesometro , invece che azioni dimostrative.
 
mac128bit ha scritto:
Wesley Snipes, attore americano, dichiara 100.000 $ in meno e si fa 6 mesi di galera, esce di casa in manette.
Non è una fiction.
Annus Domini 2002, il CEO e CFO di Tyco International vengono accusati di abuso d'ufficio per la "sparizione" di circa 150 milioni di dollari. Tra giudizi e rinvii si va avanti e indietro, ma soltanto tre anni, dopodiche' entrambi vengono condannati a non meno di 8 anni di prigione per frode ecc. ecc.
Succede anche su questa terra, ma dalla parte "sbagliata" della pozzanghera. Altro che casta .... :rolleyes:
 
key-one ha scritto:
arizona77 ha scritto:
key-one ha scritto:
arizona77 ha scritto:
ciccetto68 ha scritto:
E' ciò che vado dicendo anch'io. L'atteggiamento indotto nel popolo è proprio questo che tu noti : sfogo delle frustrazioni e dei problemi , girati in invidia sociale e voglia di vedere i ricchi , ma soprattutto quelli che stanno solo un pochino meglio alla gogna. Negazione autopunitiva della passione per l'auto , divenuta simbolo di evasione fiscale ed ogni turpitudine e reazione aggressiva verso chi ha una bella macchina.
Ed anche secondo me , tutto questo fiscalismo non porterà a nulla di buono , non al raddrizzamento della nave Italia e soprattutto non ad una pressione fiscale più equa e degna di una nazione civile. Comunque anch'io aspetto gli esiti e soprattutto le cosiddette grandi opere le quali invece potrebbero rilanciare l'economia e creare produttiva occupazione.
guarda, nei miei tanti difetti non rientra l'invidia, sono sempre stato abituato a cavarmela da solo ed essere contento di quel poco che posso permettermi senza dare conto a nessuno. Se uno ha la rolls e se l'è comprata legalmente, gli auguro di godersela e di potersene permettere altre, ma se non è così ed è frutto d'illecito deve pagare, possibile che sia così difficile da comprendere qua in Italia? Non sono un comunista che dice che dobbiamo essere tutti uguali (a parole poi), ma se uno è ricco mi va benissimo, l'importante che sia tutto legale, è così difficile da capire?

pensa che a me va bene anche se " illegale "
nel senso che sono ormai abituato a convivere con i dritti....
ma adesso ( nel senso che il troppo stroppia ) che i dritti si stanno mangiando tutto....
esigo punizioni esemplari,
stile, 'ndo' cojjo cojjio....poi faranno ricorsi, come la storia insegna
( guarda l' affaire V. Rossi, sembrava volessero 110 mln, alla fine gli han fatto la rateizzazione sullo sconto dello sconto )
P.s. l' unico che invidio al mondo ( non per le sue ricchezze ) e' quello che e' sicuro di arrivare a 120 anni :D

Ma sì leghiamo mani e piedi alla gogna il possessore di Cayenne ,presunto evasore del fisco e poi assistiamo tutti in piazza e tiriamogli i pomodori marci.
Così alla cojjjjio cojjjio , starà poi a quello spudorato di poca finezza che ancora guida jeepponi di scarsa sobrietà e dubbio gusto ,l'onere della prova , di dimostrare cioè che lui , pur essendo comunque uno sciocco sborone ,il suvvone poteva pagarselo con il suo 740 -non Volvo , ma modello unico-.
Infine non gli chiederemo nemmeno scusa perchè con l'esibizione di mezzo non correlato al momento difficile in cui versa il paese , ha dimostrato poca sobrietà , nessuna finezza e scarsa sintonia con il popolo, suscitando turbativa sociale e urtando la sensibilità degli altri automobilisti.

non c'e ' bisogno di legarlo, basta chiedergli se ha un reddito del hazzo....
come ha fatto a prenderselo

Per quello bastano e avanzano strumenti ragionevoli come studi di settore , redditometro e spesometro , invece che azioni dimostrative.

[/quote]

che evidentemente non si fanno.....
se 2 su 3 non sono nei parametri.
Allora diciamo ben vengano le azioni dimostrative....sperando che insegnino qualcosa.
 
ragazzi non bisogna avere invidia perchè non sappiamo cosa ci riserva il futuro. E se un domani dovessimo diventare tutti ricchi sfondati? Poi come facciamo? ci tocca pagare le tasse!!! :D
 
ottovalvole ha scritto:
ragazzi non bisogna avere invidia perchè non sappiamo cosa ci riserva il futuro. E se un domani dovessimo diventare tutti ricchi sfondati? Poi come facciamo? ci tocca pagare le tasse!!! :D

e se un domani decidessero che un indice della ricchezza e' il tuo cellulare che hai in tasca?
Pensi che siamo tanto lontani da questo?
 
..potrei comprarmi una caspita di 911 di 10 anni fa, a RATE, per 30.000 euro, per PURA PASSIONE e non avere rotture di balle??
E potrei stermene sereno anche se guadagno 20.000 euro all'anno, forte del fatto che possono contarmi anche i peli sulle braccia, perchè NON EVADO 10 centesimi?? :)
 
dealer05 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ragazzi non bisogna avere invidia perchè non sappiamo cosa ci riserva il futuro. E se un domani dovessimo diventare tutti ricchi sfondati? Poi come facciamo? ci tocca pagare le tasse!!! :D

e se un domani decidessero che un indice della ricchezza e' il tuo cellulare che hai in tasca?
Pensi che siamo tanto lontani da questo?
ne ho uno bellittimo da 68 euro,al limite lo rottamo e riprendo quello vecchio :D La verità è che un pò tutti siamo ineducati al valore dei soldi,siamo capaci di fare debiti e prestiti per un capriccio e mangiiare pane e acqua. Quanta gente si fa la crociera pagandola a rate? informatevi con le agenzie di viaggio. E la crociera è una priorità o magari con quei 2000 euro era meglio comprare la lavatrice e lo scaldabagno nuovo? Quanta gente ha 2-3-4 cellulari? O uno solo ma da 400 euro? E un cellulare da 400 euro è una priorità o un capriccio? Basta stare 10 minuti d'avanti alle casse di un negozio d'elettronica per vedere quanta gente anche mal vestita (che apparentemente non potrebbero permetterselo) escono con televisori LED grandi e costosi e tutto ciò che è di alta tecnologia. Ora per me questo non è solo un problema di evasione fiscale,è un problema sociale,è ineducazione al consumo e in mezzo a questa ineducazione mi ci metto anch'io perchè nella mia povertà ogni tanto mi scappa il capriccio. L'INVIDIA E' IL MOTORE DELL'ECONOMIA,l'ho scritto nel mio negozio a caratteri cubitali e badate che è una frase che va contro i miei interessi. Ma quando il cuggino ci spunta con l'Audi A6 e noi abbiamo la Punto un pò d'invidia non la proviamo? Non vorremmo averla noi l'Audi? siate onesti...io che cerco di ragionarci su e di godermi quel poco che ho ogni tanto un pò d'invidia a provo,paradossalmente sono anche invidiato da chi all'apparenza se la passa meglio di me perchè se fuori sfoggia il bene di lusso dentro sà di avere molti più debiti e quindi obblighi di me! O sbaglio? Perchè lo stato s'accanisce sulle macchine? Perchè è il bene di lusso che si sfoggia più facilmente,quello più visibile e quello col valore più facile da quantificare anche se è acquistata usatissima a poco prezzo. Posso avere una mega villa a 4 piani con piscina,sauna,idromassaggio,cucina industriale e mega cinema,ma se poi giro con la Panda passo per pezzente perchè saranno pochissimi a vedere la mia casa. Posso stare in una casa popolare e girare con una BMW Serie5 usata,all'occhio sembro più ricco del primo. Se lo stato comincia a guardare e tassare anche il cellulare non c'è nulla di male,è un'altro bene di lusso che si sfoggia con troppa facilità,ragazzini e bambini che girano con cellulari da 200-300-600 euro come se fossero cioccolattini,vestiti firmati ecc ecc....Se poi tocchiamo il tasto della criminalità e del fatto che buona parte di questi beni di lusso sono acquistati con soldi non onesti (se poi pensiamo a quello che è successo a Roma bhe!) mi sa che l'unica strada da intraprendere è il blocco del contante e un controllo serrato su ogni movimento bancario. Non si può parlare di lavoro in nero quando ci sono conti correnti dove giornalmente entrano soldi senza saperne la provenienza. Sto andando molto OT ma non nascondiamoci dietro a un dito,chi più e chi meno evade,nessuno è santo ed è giusto pizzicare sia il piccolo che il grande e badate che lo stato s'impegna a beccare anche i grandi! Ma beccare l'esercente che non batte uno scontrino viene più semplice,scovare il dirigente che ha 15 conti correnti in 15 diversi paradisi fiscali con 15 prestanomi più diverse società fittizie disseminate in altrettanti paradisi fiscali direi che è più difficile se non quasi impossibile.
 
arizona77 ha scritto:
key-one ha scritto:
arizona77 ha scritto:
key-one ha scritto:
arizona77 ha scritto:
ciccetto68 ha scritto:
E' ciò che vado dicendo anch'io. L'atteggiamento indotto nel popolo è proprio questo che tu noti : sfogo delle frustrazioni e dei problemi , girati in invidia sociale e voglia di vedere i ricchi , ma soprattutto quelli che stanno solo un pochino meglio alla gogna. Negazione autopunitiva della passione per l'auto , divenuta simbolo di evasione fiscale ed ogni turpitudine e reazione aggressiva verso chi ha una bella macchina.
Ed anche secondo me , tutto questo fiscalismo non porterà a nulla di buono , non al raddrizzamento della nave Italia e soprattutto non ad una pressione fiscale più equa e degna di una nazione civile. Comunque anch'io aspetto gli esiti e soprattutto le cosiddette grandi opere le quali invece potrebbero rilanciare l'economia e creare produttiva occupazione.
guarda, nei miei tanti difetti non rientra l'invidia, sono sempre stato abituato a cavarmela da solo ed essere contento di quel poco che posso permettermi senza dare conto a nessuno. Se uno ha la rolls e se l'è comprata legalmente, gli auguro di godersela e di potersene permettere altre, ma se non è così ed è frutto d'illecito deve pagare, possibile che sia così difficile da comprendere qua in Italia? Non sono un comunista che dice che dobbiamo essere tutti uguali (a parole poi), ma se uno è ricco mi va benissimo, l'importante che sia tutto legale, è così difficile da capire?

pensa che a me va bene anche se " illegale "
nel senso che sono ormai abituato a convivere con i dritti....
ma adesso ( nel senso che il troppo stroppia ) che i dritti si stanno mangiando tutto....
esigo punizioni esemplari,
stile, 'ndo' cojjo cojjio....poi faranno ricorsi, come la storia insegna
( guarda l' affaire V. Rossi, sembrava volessero 110 mln, alla fine gli han fatto la rateizzazione sullo sconto dello sconto )
P.s. l' unico che invidio al mondo ( non per le sue ricchezze ) e' quello che e' sicuro di arrivare a 120 anni :D

Ma sì leghiamo mani e piedi alla gogna il possessore di Cayenne ,presunto evasore del fisco e poi assistiamo tutti in piazza e tiriamogli i pomodori marci.
Così alla cojjjjio cojjjio , starà poi a quello spudorato di poca finezza che ancora guida jeepponi di scarsa sobrietà e dubbio gusto ,l'onere della prova , di dimostrare cioè che lui , pur essendo comunque uno sciocco sborone ,il suvvone poteva pagarselo con il suo 740 -non Volvo , ma modello unico-.
Infine non gli chiederemo nemmeno scusa perchè con l'esibizione di mezzo non correlato al momento difficile in cui versa il paese , ha dimostrato poca sobrietà , nessuna finezza e scarsa sintonia con il popolo, suscitando turbativa sociale e urtando la sensibilità degli altri automobilisti.

non c'e ' bisogno di legarlo, basta chiedergli se ha un reddito del hazzo....
come ha fatto a prenderselo

Per quello bastano e avanzano strumenti ragionevoli come studi di settore , redditometro e spesometro , invece che azioni dimostrative.

che evidentemente non si fanno.....
se 2 su 3 non sono nei parametri.
Allora diciamo ben vengano le azioni dimostrative....sperando che insegnino qualcosa.[/quote]

Bè allora , visto che le leggi per punire gli omicidi ci sono , ma molti , troppi assassini sfuggono alla rete della giustizia , perchè non ricorrere all'esecuzione sommaria per fucilazione dei sospettati , così a caso ...."sperando che insegnino qualcosa" :?:

PS : Personalmente sono abituato a pensare , e in ciò mi sono sempre orgogliosamente distinto dai nipotini sciocchi del grande Machiavelli , che i fini mai giustifichino i mezzi , soprattutto se quest'ultimi sono degni di stato di polizia o di tirannide.
 
guarda che non hanno fucilato nessuno....
poi quando e se pagheranno t' offriro' da bere....viaggio compreso....
Il fucilare a piffero non c' entra nulla,
quello e' un provvedimento definitivo, magari sarebbe piaciuto ad Octy
 
Come già detto, la valenza dell'operazione è essenzialmente mediatica, ma, dall'altra parte, non veniamo a prenderci in giro: se hai un 3000 e guadagni 15.000 ? lordi, è normale che il fisco faccia ulteriori controlli.
Avverrebbe in qualsiasi parte del mondo, in particolare nella "patria della libertà".
 
ottovalvole ha scritto:
dealer05 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ragazzi non bisogna avere invidia perchè non sappiamo cosa ci riserva il futuro. E se un domani dovessimo diventare tutti ricchi sfondati? Poi come facciamo? ci tocca pagare le tasse!!! :D

e se un domani decidessero che un indice della ricchezza e' il tuo cellulare che hai in tasca?
Pensi che siamo tanto lontani da questo?
ne ho uno bellittimo da 68 euro,al limite lo rottamo e riprendo quello vecchio :D La verità è che un pò tutti siamo ineducati al valore dei soldi,siamo capaci di fare debiti e prestiti per un capriccio e mangiiare pane e acqua. Quanta gente si fa la crociera pagandola a rate? informatevi con le agenzie di viaggio. E la crociera è una priorità o magari con quei 2000 euro era meglio comprare la lavatrice e lo scaldabagno nuovo? Quanta gente ha 2-3-4 cellulari? O uno solo ma da 400 euro? E un cellulare da 400 euro è una priorità o un capriccio? Basta stare 10 minuti d'avanti alle casse di un negozio d'elettronica per vedere quanta gente anche mal vestita (che apparentemente non potrebbero permetterselo) escono con televisori LED grandi e costosi e tutto ciò che è di alta tecnologia. Ora per me questo non è solo un problema di evasione fiscale,è un problema sociale,è ineducazione al consumo e in mezzo a questa ineducazione mi ci metto anch'io perchè nella mia povertà ogni tanto mi scappa il capriccio. L'INVIDIA E' IL MOTORE DELL'ECONOMIA,l'ho scritto nel mio negozio a caratteri cubitali e badate che è una frase che va contro i miei interessi. Ma quando il cuggino ci spunta con l'Audi A6 e noi abbiamo la Punto un pò d'invidia non la proviamo? Non vorremmo averla noi l'Audi? siate onesti...io che cerco di ragionarci su e di godermi quel poco che ho ogni tanto un pò d'invidia a provo,paradossalmente sono anche invidiato da chi all'apparenza se la passa meglio di me perchè se fuori sfoggia il bene di lusso dentro sà di avere molti più debiti e quindi obblighi di me! O sbaglio? Perchè lo stato s'accanisce sulle macchine? Perchè è il bene di lusso che si sfoggia più facilmente,quello più visibile e quello col valore più facile da quantificare anche se è acquistata usatissima a poco prezzo. Posso avere una mega villa a 4 piani con piscina,sauna,idromassaggio,cucina industriale e mega cinema,ma se poi giro con la Panda passo per pezzente perchè saranno pochissimi a vedere la mia casa. Posso stare in una casa popolare e girare con una BMW Serie5 usata,all'occhio sembro più ricco del primo. Se lo stato comincia a guardare e tassare anche il cellulare non c'è nulla di male,è un'altro bene di lusso che si sfoggia con troppa facilità,ragazzini e bambini che girano con cellulari da 200-300-600 euro come se fossero cioccolattini,vestiti firmati ecc ecc....Se poi tocchiamo il tasto della criminalità e del fatto che buona parte di questi beni di lusso sono acquistati con soldi non onesti (se poi pensiamo a quello che è successo a Roma bhe!) mi sa che l'unica strada da intraprendere è il blocco del contante e un controllo serrato su ogni movimento bancario. Non si può parlare di lavoro in nero quando ci sono conti correnti dove giornalmente entrano soldi senza saperne la provenienza. Sto andando molto OT ma non nascondiamoci dietro a un dito,chi più e chi meno evade,nessuno è santo ed è giusto pizzicare sia il piccolo che il grande e badate che lo stato s'impegna a beccare anche i grandi! Ma beccare l'esercente che non batte uno scontrino viene più semplice,scovare il dirigente che ha 15 conti correnti in 15 diversi paradisi fiscali con 15 prestanomi più diverse società fittizie disseminate in altrettanti paradisi fiscali direi che è più difficile se non quasi impossibile.

Certo certo. Ma non possiamo più accontentarci del 21% di IVA versata x comprare il telefonino...serve anche la polpa ...
A tal proposito noi dell'Italia dei valori, stando calmi, dicevo noi ieri sera è finito il provolone. Per usare le parole del più grande comico italiano vivente.
 
arizona77 ha scritto:
guarda che non hanno fucilato nessuno....
poi quando e se pagheranno t' offriro' da bere....viaggio compreso....
Il fucilare a piffero non c' entra nulla,
quello e' un provvedimento definitivo, magari sarebbe piaciuto ad Octy

Bè , era una metafora :D . Resta il fatto che i controlli vanno fatti applicando le leggi e le normali procedure che già ci sono e che le azioni dimostrative , sono per l'appunto dimostrative e quindi semanticamente vicine a demagogiche , sommarie , spesso ingiuste e pericolose in quanto foriere di altri atti dettati -sempre per citare il grande Alessandro non il macedone , ma il milanese-
non dal buon senso ,bensì dal volgare senso comune.
 
Back
Alto