ottovalvole ha scritto:
da chi dovrebbe arrivare l'idea di "paese disonesto" quando sappiamo tutti benissimo che, dati alla mano la quasi totalità (mi riservo sempre una piccola percentuale in quanto chi dichiara il vero esiste ancora) dichiara molto ma molto meno di quanto percepisce?
e non solo a Cortina ma ovunque. sapete o no che quando arriva in un paese la finanza cominciano a squillare i telefoni tra le varie attività commerciali per avvisarsi tra loro di emettere scontrino in quano potrebbero essere beccati?
e questa non è fantasia perchè le telefonate arrivano anche a me!
ma ciò che mi stupisce non è questo ma il fatto che ci sia anche qui gente che ha appena finito di lamentarsi che il carburante ci sta rovinanando grazie ai continui aumenti e poi viene a definire "terrorismo" andare a controllare gli scontrini delle attività commerciali nei luoghi di villeggiatura oppure controllare che ad auto supercostose e ad acquisti di gioielli top-price corrispondano redditi discreti. siamo sempre i soliti italiani.
Skamorza guarda che io sto in quella barca lì e ti dirò di più,un mio cliente anni fa è stato pizzicato per uno scontrino non emesso di 8 centesimi. Ovviamente ne ho pagate le conseguenze,sia io che il cliente. Però guardiamo la realtà,il commerciante dove può evita di battere lo scontrino o batte un importo inferiore,e questa è evasione. Quando questo commerciante SA che a 50 metri c'è chi dentro casa fa "come secondo lavoro" il mio stesso lavoro senza regolare partita iva e fuori dagli orari del suo lavoro "ufficiale" con prezzi fuori mercato? Questa non è evasione? E se buona parte di questi tizi sono dipendenti pubblici? e se ci metti magari qualche carabiniere o finanziere stesso? NO NO,questa non è evasione,ammazziamo solo i commercianti che non battono gli scontrini,i dipendenti pubblici e privati che svolgono il secondo lavoro in nero lasciamoli impuniti. E vi ripeto il finanziere d'avanti alla porta che controlla lo scontrino c'è sempre,quello che entra dentro a guardare la licenza invece manca,quello che quando lavoro fuori e mi chiede la partita iva manca. Ci sono manifestazioni pubbliche con tanto di volantini e manifesti dove si pubblicizza gente "abusiva!!!" a quelli nessuno li controlla, io un paio li ho beccati,è semplicissimo,basta controllare su facebook e vedere quanta pubblicità si fanno,vedere se hanno un sito personale. La cosa tragica è che tutto questo ragionamento l'ho fatto al presidente di un'associazione che si prende la sua bella quota associativa annua per tutelare chi è del mio settore,sapete com'è andata a finire? ha scritto su una rivista (citandomi per nome e cognome) che s'è offeso perchè gli ho detto che non mi sento tutelato! m'ha dato del qualunquista. esticazzi ti do 200 euro l'anno per vedere il mio vicino che mi ruba il lavoro col suo stipendio fisso? Te lo sbatto in faccia con tanto di sito e ancora mi vieni a dare del qualunquista? Ho fatto anche la prova a registrarmi in questa associazione senza specificare i miei dati fiscali,mi hano accettato ugualmente! E questo gliel'ho detto pure....sapete com'è andata a finire? mi sono cancellato,probabilmente non farò mai una segnalazione alla GDF perchè sono sicuro al 1000% che il primo ad essere controllato sono proprio io!!! Ovviamernte questi non sono gli unici problemi dell'italia evasore,è solo una minima parte,solo un aspetto di una categoria, però non andiamo a bacchettare solo i commercianti o solo gli artigiani,siamo tutti di tutte le categorie che appena troviamo uno spiragli evadiamo,chi 10 euro chi 10 milioni di euro,operai,dipendenti statali,dirigenti,presidenti e anche i lavavetri che con tutta la loro povertà guadagnano poco ma non danno conto a nessuno. Mi sta bene quello che hanno fatto a Cortina,li vorrei anche dietro la mia porta quei finanzieri,fortunatamente sono un evasore di poco rilievo però vorrei che chi porta carbone bagnato si senta col fiato sul collo. Vorrei che un dipendente statale vestito da muratore che sistema la parete al vicino si senta controllato e magari consiglia al vicino un muratore in regola che con quel lavoro ci campa ed ha diritto come tutti di mantenersi la famiglia.
avere avuto esperienze negative non giustifica l'evasione fiscale.
il fatto che "tutti" lo facciano non giustifica l'evasione fiscale.
l'avere vicini di casa dipendenti che fanno concorrenza in nero non giustifica l'evasione fiscale.
Diciamo che siamo sempre pronti a cercare ed a trovare scuse. La verità è che ci lamentiamo di continuo per la situazione economica ma alla fine ci sta bene così. e chi ci governa lo sa. Invece i controlli a me stanno benissimo. anche se sono fatti a scopo propagandistico mi stanno benissimo. speriamo che facciano propaganda più spesso.