<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Corretta pressione gonfiaggio pneumatici | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Corretta pressione gonfiaggio pneumatici

Fancar_ ha scritto:
Mi vien da ridere a pensare a sta cosa dei 40 in sesta marcia :D
Considerando una 6a da 130 km/h a 2.500 giri ( quella che si trova su un normale 2 litri sui 150 cv...) viaggiando a 40 km/h il motore si troverebbe a 769 giri/min...

Diciamo che dagli 80 km/h in su....la 6a si può mettere.....viaggiando a velocità costante.

Fan, c'è poco di strano. Anche nei rilevamenti di auto puoi trovare "Ripresa da 40Km/h in V" e "Ripresa da 60Km/h in VI"
 
Guarda che sei stato tu a dirmi che per altro era sbagliato :?.

Ed è stato Lucio ha dire che era sbagliato quanto avevo scritto (meno schiacci e meno consumi :shock:) ).

Io ho solo risposto alle vostre (continue) provocazioni :evil: che, con tutti voi d'accordo, non facevano altro che sottolineare la mia incompetenza oltre a darmi della bestia e del somaro.

Io ho semplicemente risposto per le rime, facendo notare che per dare lezioni a qualcuno (senza peraltro ;) conoscerlo) bisogna avere almeno una preparazione elementare...
 
lancista1986 ha scritto:
Fan, c'è poco di strano. Anche nei rilevamenti di auto puoi trovare "Ripresa da 40Km/h in V" e "Ripresa da 60Km/h in VI"

Si ma 60...non 40.....
Ai 60 sei già sui 1.150 giri/min...
 
Paolo_ ha scritto:
Prima di fare il 'maestro' cerca di scrivere in un italiano comprensibile, ma che sei straniero?
Mi permetto anch'io di intervenire.
Con questa risposta per me hai sbagliato!
Potevi chiedere in altra maniera delucidazioni, o dimostrare dove ritenevi che ci fossero errori.

La domanda: "sei straniero?" mi sembra anch'essa superflua e provocatoria.

Saluti
 
Paolo_ ha scritto:
Ammazza quanto siete polemici...

Dai su!
Penso che nessuno ti voglia mandare via!
Però se ammetti che è stato poco carino presentarsi in questo modo ! ;)

Cosi concludiamo tutto a......

Vini.E.09.jpg
 
Paolo_ ha scritto:
.........
Ed è stato Lucio ha dire che era sbagliato quanto avevo scritto (meno schiacci e meno consumi :shock:) ).

Io ho semplicemente risposto per le rime, facendo notare che per dare lezioni a qualcuno (senza peraltro ;) conoscerlo) bisogna avere almeno una preparazione elementare...
Senza volere, per carità, salire in cattedra né fare il maestro, confermo quello che ho scritto, e quindi anche che questa tua affermazione

"Per consumare meno non si deve mettere la marcia più alta possibile... ma la marcia che consente di schiacciare l'acceleratore il meno possibile."

è assolutamente sbagliata.

Molto semplicemente, ne sono sicuro al 100% e sono uno che, se ha un sia pur modesto dubbio, lo dice : anche quando penso che questo dubbio riguardi in realtà casi limite ed improbabili. In questo caso, però, nessun dubbio.

Stasera, però, sono un po' stanco per mettermi a scrivere uno dei miei "papiri" :D ma comunque lo farò.
Lucio
 


A me a scuola guida hanno insegnato che per consumare meno con i mezzi pesanti, bisogna cercare di partire sempre (quando si può) con la marcia più alta possibile (tendenzialmente la seconda, la prima si usa solo per le partenze in salita..mentre sui cambi ZF ad 8 o 16 rapporti si parte anche in terza quando si è scarichi), e poi marciare sempre con la marcia più alta possibile, ma facendo in modo che il motore resti nell'arco di regime di coppia massima!..Per i motivi che vedete sopra nel grafico..perchè se restate molto giù di giri, gli attriti del motore sono molto elevati..
 
Ah!..Comunque Fancar, visto che l'argomento da cui si è partiti era la corretta pressione di gonfiaggio dei pneumatici, sul libro c'è anche un grafico che fa vedere come salgono i consumi, quando le ruote sono sgonfie, però si guardano bene dal consigliare di gonfiare con una pressione più alta di quella consigliata le gomme!..Proprio per una questione di sicurezza secondo me..le gomme sono studiate per avere una determinata impronta a terra (data dall'equazione "impronta a terra=carico x pressione")..e quindi quella dev'essere!..Perchè se tu aumenti la pressione, ma non aumenti il carico, hai una minore impronta a terra..e quindi la cosa diventa molto rischiosa..rischi di tirar dritto alla prima curva..rischi di aumentare gli spazi di frenata (perchè le ruote tendono a scivolare e quindi l'ABS lavora molto di più)..e poi vogliamo parlare del comfort???..Quando a 10.000km avevo portato ad invertire le ruote del Touareg, subito dopo che ero uscito dalla concessionaria, prendendo un dosso, l'avevo sentita diversa..particolarmente "rigida"..sono immediatamente tornato indietro e gli ho chiesto di controllare la pressione dei pneumatici..e me li avevano gonfiati con le indicazioni a pieno carico (2,6 bar davanti - 3,0 bar dietro)..gli ho detto di riportarli immediatamente a quelle del veicolo scarico (2,5 bar davanti - 2,6 bar dietro)!..

P.S.: Tra l'altro, qualcuno sa spiegarmi perchè il Touareg ha queste pressioni consigliate così strane?..Cioè..se l'auto ha il motore davanti, non ha automaticamente la maggior parte del carico sull'asse anteriore?..E quindi, almeno a veicolo scarico, non dovrebbe avere la pressione più alta all'anteriore, come sulla Modus di mammà (2,2 bar all'anteriore - 2,0 bar al posteriore)?.. :rolleyes:
 
Allora, senza voler togliere al buon Lucio Mastertanto - noto analfabeta di ritorno - il gusto di uno sgrammaticato papiro di chiarimenti tecnici, su cui è certamente più competente di me, mi permetterei una breve intramuscolare di considerazioni mie, del tutto empiriche e caserecce.

Intanto premetterei che il parametro del "quanto schiacciamo l'acceleratore" non è più affidabile almeno dai tempi - e sono anni - da cui quiesto non è più fisicamente vincolato alla farfalla del carburatore ( che non esiste più ), ma consta in un semplice potenziometro elettrico ( throttle by wire ) che comunica alla centralina di alimentazione il nostro desiderio di accelerare un tot, che essa tradurrà agli iniettori solo previa valutazione di altri cento parametri che essa controlla, e poi opportunamente compensato al rialzo od al ribasso.

Ciò detto ( e sperando di essermi fatto capire ), ieri mi trovavo su una bella strada statale ampia, piana e sgombra, e mi sono messo a fare un breve rilevamento. In assetto stabile ( no tiro - no rilascio,quindi ) mi sono piazzato a 60kmh in IV marcia. Il quadro strumenti registrava 1600giri ca, ed un consumo istantaneo di ca.4l/100km. Ma avrei potuto ingranare la V? Certo che si, anzi, avrei dovuto, perchè certamente avrei abbassato i giri motore,consumando certamente meno.

Detto fatto: senza togliere il piede dal gas ( per quanto ciò sia poco scientifico ), ho ingranato la V marcia, attendendo che l'assetto si stabilizzasse. Suspence.......alla stessa velocità di prima ( 60kmh ) il quadro strumenti rilevava ca. 1250giri, ed un consumo istantaneo........... di quasi 6l/100kmh. ( + due litri ) :shock: .

Potevo mantere questo assetto / andatura a lungo? Certamente si. Si sentiva che il motore borbottava un poco di più, ma viaggiava tranquillissimo, di certo l'auto non procedeva a balzelloni, e se fossi stato distratto, avrei potuto fare decine di kilometri senza avvertire alcuna anomalia, ed avrei consumato un sacco di più, pur con una marcia più alta, un numero di giri più basso, e con la stessa pressione sull'acceleratore. Ciò ha in me molto aumentato l'attenzione per il fatto che si può viaggiare leggermente sottocoppia anche senza raggiungere esagerazioni tipo andare a 40kmh in sesta. E consumare di più, pur usando una marcia perfettamente sostenibile - ma non ottimale per l'efficienza di combustione - ed aumentando peraltro anche eventuali sofferenze del dpf.

Ora pregherei il buon Paolo di spiegarmi questo comportamento - certamente una grave anomalia BMW - SENZA ricorrere agli inutili e fastidiosi concetti di meccanica quale il carico motore, il suo uso nel range cd. "sottocoppia", ed i concetti correlati di riempimento ottimale dei cilindri, o dell'aumento degli attriti interni. Grazie.

P.S. Gradito itagliano "come magni", che a noi nun ce l'hanno imparato, e semo un po' tera - tera, ahò.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
P.S. Gradito itagliano "come magni", che a noi nun ce l'hanno imparato, e semo un po' tera - tera, ahò.

5 stelle per essere così alla mano!!

P.S. da "buon" ingegnere mi son soffermato sugli aspetti tecnici per chiarire come la risposta non sia univoca nella speranza anche di smorzare i toni conscio anche del fatto che scrivendo su di un blog non si percepiscono appieno le volontà degli interlocutori i quanto non si è faccia a faccia e l'assenza di toni tipici della dialettica e delle espressioni del viso e del corpo che caratterizzano una chiacchierata a tu per tu.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
mi sono piazzato a 60kmh in IV marcia. Il quadro strumenti registrava 1600giri ca, ed un consumo istantaneo di ca.4l/100km. Ma avrei potuto ingranare la V? Certo che si, anzi, avrei dovuto, perchè certamente avrei abbassato i giri motore,consumando certamente meno.

Detto fatto: senza togliere il piede dal gas ( per quanto ciò sia poco scientifico ), ho ingranato la V marcia, attendendo che l'assetto si stabilizzasse. Suspence.......alla stessa velocità di prima ( 60kmh ) il quadro strumenti rilevava ca. 1250giri, ed un consumo istantaneo........... di quasi 6l/100kmh. ( + due litri ) :shock: .

.

Hai usato il cruise control?
Usandolo hai maggior accuratezza nel rilevare il consumo, perchè con il pedale dell'acceleratore a volte basta una minima pressione per far variare l'istantaneo...
 
Oh ma perchè non mi caga nessuno?!?!..Ed io che mi sbatto a scannerizzare pagine dei libri sul fisso, passandole poi sul portatile perchè è l'unico che si collega ad internet ecc. ecc. :cry: :evil:

Comunque, prima ho dimenticato di dire anche che, andando in giro con i pneumatici gonfiati ad una pressione più alta di quella consigliata, c'è il rischio di esplosione degli stessi, perchè quando si fa un lungo percorso, l'aria al loro interno si scalda..e quindi aumentano pressione e volume..poi un pneumatico eccesivamente gonfio è anche più a rischio di forature o lesioni dei fianchi.. ;)
 
Tourillo ha scritto:
Oh ma perchè non mi caga nessuno?!?!..Ed io che mi sbatto a scannerizzare pagine dei libri sul fisso, passandole poi sul portatile perchè è l'unico che si collega ad internet ecc. ecc. :cry: :evil:

hai ragione sorry.. quando la coppia è massima il motore si trova in zona di massimo rendimento e quidi il consumo specifico (consumo rapportato alla potenza prodotta) è minimo. il problema è che quelle curve vengono rilevate con l'acceleratore a tavoletta il che non rispecchia proprio le situazioni quotidiane. Purtroppo le case non deliberano certi dati per la massa degli utilizzatori
 
gianko1982 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Oh ma perchè non mi caga nessuno?!?!..Ed io che mi sbatto a scannerizzare pagine dei libri sul fisso, passandole poi sul portatile perchè è l'unico che si collega ad internet ecc. ecc. :cry: :evil:

hai ragione sorry.. quando la coppia è massima il motore si trova in zona di massimo rendimento e quidi il consumo specifico (consumo rapportato alla potenza prodotta) è minimo. il problema è che quelle curve vengono rilevate con l'acceleratore a tavoletta il che non rispecchia proprio le situazioni quotidiane. Purtroppo le case non deliberano certi dati per la massa degli utilizzatori

Ma 'sta cosa dell'acceleratore parzializzato secondo me sul diesel non conta..perchè il diesel come già detto da altri, non ha la farfalla sull'aspirazione..e quindi non ha problemi di variazione di flussometria..discorso diverso invece per i benzina..che hanno la farfalla sul condotto d'aspirazione..
 
Back
Alto