Tourillo ha scritto:
Veramente, se tu avessi dato un'occhiata al grafico da me postato, avresti visto che gli attriti sono quasi più alti a bassi regimi piuttosto che agli alti..
Un'occhiata al grafico l'ho anche data, ma che gli attriti calino salendo di giri è cosa che mi lascia molto scettico : senza bisogno di consultare un grafico.
Ma poi, scusa, dove li vedi gli attriti in quel grafico..? :shock: che riporta curve di potenza, coppia e consumo specifico (altrimenti detto anche rendimento).
Quello che ti hanno detto è giusto, salvo una cosa : se i giri calano troppo si esce dalla zona di rendimento ottimale, ma non perchè gli attriti improvvisamente salgano... non c'entra niente, non è così !
La questione è invece che decade il buon riempimento dei cilindri, e viene quindi a mancare la pressione interna ai cilindri, la famosa PME : siamo sempre lì con quello che ho appena scritto, come vedi.
Fai così : chiedi ad un tecnico, tra i tuoi istruttori, se la ragione sia questa o se invece sia una questione di attriti : e poi ce lo dici. Anzi, meglio ancora : chiedi a più d'uno (..non si sa mai trovi qualcuno che abbia idee tutte sue e un po' strane, come può succedere.. :lol:

) e poi riporta qui sopra.
Bisogna notare anche un'altra cosa, non proprio secondaria : le curve che tu hai riportato sono, è evidente (oltre 170 kgm a regimi molto bassi) quelle di grossi diesel, da autocarro o autobus, e sono quindi di motori sovralimentati : in cui il riempimento dipende in primis da quanto "pompa" la turbina, che non ha un comportamento lineare.
Al di sotto di un certo regime la turbina rallenta troppo ed il motore non è più sovralimentato o quasi : infatti la coppia decade.
Lucio