<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Corretta pressione gonfiaggio pneumatici | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Corretta pressione gonfiaggio pneumatici

Paolo_ ha scritto:
Guarda che io so benissimo come consumare meno... e l'esempio che fai non è calzante, riformuliamolo così:

andando a 70 km/h si consuma di più in 6° o in 5°?

La mia risposta è:
con la marcia che ti consente di mantenere tale velocità schiacciando di meno il pedale del gas

Chi ritiene sbagliata la mia risposta scriva la sua...

Eddaie.... ma sei de coccio... :D
se metti la 6° a 40 km/h il gas lo sfiori appena ma consumerai di più in confronto alla stessa velocità ma in quarta e con il gas leggermente più pigiato....
il punto è che il motore deve riempire bene i cilindri, chiaramente dipende dal tipo di auto e motore, magari la resa massima di un'auto si ottiene in 5° a 80 km/h piuttosto che in 6°......
 
De coccio ce sarai... :D :D :D

Ammesso che il tuo esempio sia possibile (cioè di poter viaggiare in 6° a 40 km/h) comsumeresti meno in 6°.
 
Paolo_ ha scritto:
De coccio ce sarai... :D :D :D

Ammesso che il tuo esempio sia possibile (cioè di poter viaggiare in 6° a 40 km/h) comsumeresti meno in 6°.

Ti assicuro che è impossibile consumare meno in 6° a 40 km/h pittosto che in 4°
il motore, sotto un certo regime non ti d'ha la resa massima è propio questo concetto che non ti entra in testa.. :cry: non ho voglia di scrivere un papiro, se qualcuno più paziente di me avrà la cortezza di farlo, vedrai che capirai..... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
De coccio ce sarai... :D :D :D

Ammesso che il tuo esempio sia possibile (cioè di poter viaggiare in 6° a 40 km/h) comsumeresti meno in 6°.

Ti assicuro che è impossibile consumare meno in 6° a 40 km/h pittosto che in 4°
il motore, sotto un certo regime non ti d'ha la resa massima è propio questo concetto che non ti entra in testa.. :cry: non ho voglia di scrivere un papiro, se qualcuno più paziente di me avrà la cortezza di farlo, vedrai che capirai..... ;)

Ma per favore... neanche la grammatica elementare... e vuoi fare il professore...

A parte che già sull'ipotizzare di andare a 40 all'ora in 6° ci sarebbe da ridire, tu confondi la resa massima con il consumo minimo...
 
Paolo_ ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
De coccio ce sarai... :D :D :D

Ammesso che il tuo esempio sia possibile (cioè di poter viaggiare in 6° a 40 km/h) comsumeresti meno in 6°.

Ti assicuro che è impossibile consumare meno in 6° a 40 km/h pittosto che in 4°
il motore, sotto un certo regime non ti d'ha la resa massima è propio questo concetto che non ti entra in testa.. :cry: non ho voglia di scrivere un papiro, se qualcuno più paziente di me avrà la cortezza di farlo, vedrai che capirai..... ;)

Ma per favore... neanche la grammatica elementare... e vuoi fare il professore...

A parte che già sull'ipotizzare di andare a 40 all'ora in 6° ci sarebbe da ridire, tu confondi la resa massima con il consumo minimo...

A parte che tutti facciamo errori di grammatica, anche tu (peraltro si scrive tutto attaccato) cercherò di spiegarti il concetto chiaramente.

L'esempio dei 40Km/h in 6a marcia è estremizzato allo scopo di farti comprendere che, quando il motore si trova estremamente sottocoppia, non rende dato che la coppia motrice stessa è indice del rendimento globale del motore. Per viaggiare a 40Km/h in 6a marcia schiacchieresti pochissimo il gas, ma il motore sarà in un range nel quale rende pochissimo. In più ti basterebbe un leggero falsopiano per rallentarti notevolmente con conseguente scalata.

La riprova puoi benissimo farla su un'auto con videata del CDB su consumo istantaneo.. se viaggia a 40Km/h in 6a mantenendo la velocità costante ti indicherà un consumo più alto rispetto a quello che segnerebbe in 5a o in 4a. Peraltro, raggiunta la velocità ideale (non per forza schiacciando a tavoletta) basta sempre un filo di gas per mantenerla. Ovvio, poi, che se lanci l'auto a 50Km/h metti la 6a e il pedale lo sfiori appena entrerà il cut-off che ti porta il consumo istantaneo al massimo.
 
Mi vien da ridere a pensare a sta cosa dei 40 in sesta marcia :D
Considerando una 6a da 130 km/h a 2.500 giri ( quella che si trova su un normale 2 litri sui 150 cv...) viaggiando a 40 km/h il motore si troverebbe a 769 giri/min...

Diciamo che dagli 80 km/h in su....la 6a si può mettere.....viaggiando a velocità costante.
 
lancista1986 ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
De coccio ce sarai... :D :D :D

Ammesso che il tuo esempio sia possibile (cioè di poter viaggiare in 6° a 40 km/h) comsumeresti meno in 6°.

Ti assicuro che è impossibile consumare meno in 6° a 40 km/h pittosto che in 4°
il motore, sotto un certo regime non ti d'ha la resa massima è propio questo concetto che non ti entra in testa.. :cry: non ho voglia di scrivere un papiro, se qualcuno più paziente di me avrà la cortezza di farlo, vedrai che capirai..... ;)

Ma per favore... neanche la grammatica elementare... e vuoi fare il professore...

A parte che già sull'ipotizzare di andare a 40 all'ora in 6° ci sarebbe da ridire, tu confondi la resa massima con il consumo minimo...

A parte che tutti facciamo errori di grammatica, anche tu (peraltro si scrive tutto attaccato) cercherò di spiegarti il concetto chiaramente.

L'esempio dei 40Km/h in 6a marcia è estremizzato allo scopo di farti comprendere che, quando il motore si trova estremamente sottocoppia, non rende dato che la coppia motrice stessa è indice del rendimento globale del motore. Per viaggiare a 40Km/h in 6a marcia schiacchieresti pochissimo il gas, ma il motore sarà in un range nel quale rende pochissimo. In più ti basterebbe un leggero falsopiano per rallentarti notevolmente con conseguente scalata.

La riprova puoi benissimo farla su un'auto con videata del CDB su consumo istantaneo.. se viaggia a 40Km/h in 6a mantenendo la velocità costante ti indicherà un consumo più alto rispetto a quello che segnerebbe in 5a o in 4a. Peraltro, raggiunta la velocità ideale (non per forza schiacciando a tavoletta) basta sempre un filo di gas per mantenerla. Ovvio, poi, che se lanci l'auto a 50Km/h metti la 6a e il pedale lo sfiori appena entrerà il cut-off che ti porta il consumo istantaneo al massimo.

Visto che cerchi di farmi le pulci... ma non cerchi di capire, ti comunico che peraltro si può scrivere anche per altro:

http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/peraltro.aspx?idD=1&Query=peraltro&lettera=P

Ho poi evidenziato due castronerie che sei riuscito a dire in una sola frase, complimenti.

Se il pedale lo sfiori... il cut-off non entra.
Se entra il cut-off il consumo istantaneo va al minimo, non al massimo.

Comunque, visto che qui siete tutti professori, ed io non riesco a capire il verbo da voi sapientemente divulgato, interrompo questa diatriba e vi lascio esporre le vostre concettuose basi tecniche, a meno che i vostri insulti non vengano reiterati costringendomi ad intervenire.
 
dipende molto dal rendimento del motore a quel carico (posizione acceleratore e sfruttamento della potenza erogata tipo salite o cose del genere) e a quel regime.. il resto lo fa la lunghezza del rapporto ed il rendimento del gruppo trasmissione a quella velocità di rotazione...

il risultato è quindi un ibrido delle vostre due risposte ;)

nessuna delle due è completamente esatta, ne tantomento completamente errata

non esiste una soluzione unica per tutte le auto

;)

'notte!
 
Paolo_ ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
De coccio ce sarai... :D :D :D

Ammesso che il tuo esempio sia possibile (cioè di poter viaggiare in 6° a 40 km/h) comsumeresti meno in 6°.

Ti assicuro che è impossibile consumare meno in 6° a 40 km/h pittosto che in 4°
il motore, sotto un certo regime non ti d'ha la resa massima è propio questo concetto che non ti entra in testa.. :cry: non ho voglia di scrivere un papiro, se qualcuno più paziente di me avrà la cortezza di farlo, vedrai che capirai..... ;)

Ma per favore... neanche la grammatica elementare... e vuoi fare il professore...

A parte che già sull'ipotizzare di andare a 40 all'ora in 6° ci sarebbe da ridire, tu confondi la resa massima con il consumo minimo...

Non voglio fare il professore, comunque devo ammettere che sei simpatico...
non hai capito un lello, vedo che motoristicamente parlando, sei una bestia...
PS: si mi lasci il numero di telefono, ti contatto per una ripetizione d'italiano, quanto prendi l'ora???
 
gianko1982 ha scritto:
dipende molto dal rendimento del motore a quel carico (posizione acceleratore e sfruttamento della potenza erogata tipo salite o cose del genere) e a quel regime.. il resto lo fa la lunghezza del rapporto ed il rendimento del gruppo trasmissione a quella velocità di rotazione...

il risultato è quindi un ibrido delle vostre due risposte ;)

nessuna delle due è completamente esatta, ne tantomento completamente errata

non esiste una soluzione unica per tutte le auto

;)

'notte!

Certo, ma l'amico pensava di avere ragione al 100% in più rispondendo in maniera arrogante a lucio, semplicemente perchè non aveva capito il concetto (e non lo ha capito ancora)
 
zeusbimba ha scritto:
Non voglio fare il professore, comunque devo ammettere che sei simpatico...
non hai capito un lello, vedo che motoristicamente parlando, sei una bestia...
PS: si mi lasci il numero di telefono, ti contatto per una ripetizione d'italiano, quanto prendi l'ora???

Bestia ci sarai, cretino!
 
Paolo_ ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Non voglio fare il professore, comunque devo ammettere che sei simpatico...
non hai capito un lello, vedo che motoristicamente parlando, sei una bestia...
PS: si mi lasci il numero di telefono, ti contatto per una ripetizione d'italiano, quanto prendi l'ora???

Bestia ci sarai, cretino!

Complimenti, di motori non te ne intendi un granchè, ma ad offendere sei bravo.
asino.jpg
 
Ho semplicemente risposto alla tua offesa ma, siccome non voglio essere bannato, non rispondo più alle tue provocazioni.
Ora che ho visto la tua foto... ho capito con chi stavo perdendo tempo.
 
Paolo_ ha scritto:
Ho semplicemente risposto alla tua offesa ma, siccome non voglio essere bannato, non rispondo più alle tue provocazioni.
Ora che ho visto la tua foto... ho capito con chi stavo perdendo tempo.

Veramente sei tu che hai iniziato a scrivere più o meno a tutti di imparare l'italiano, presentandoti sicuramente in maniera arrogante e saccente, quando invece non hai capito il messaggio iniziale di lucio; bravo, non perdere altro tempo, non penso che le tue chicche qui possano mancare....
PS: la foto non si riferisce a me ovviamente..... :D
 
Paolo_ ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
De coccio ce sarai... :D :D :D

Ammesso che il tuo esempio sia possibile (cioè di poter viaggiare in 6° a 40 km/h) comsumeresti meno in 6°.

Ti assicuro che è impossibile consumare meno in 6° a 40 km/h pittosto che in 4°
il motore, sotto un certo regime non ti d'ha la resa massima è propio questo concetto che non ti entra in testa.. :cry: non ho voglia di scrivere un papiro, se qualcuno più paziente di me avrà la cortezza di farlo, vedrai che capirai..... ;)

Ma per favore... neanche la grammatica elementare... e vuoi fare il professore...

A parte che già sull'ipotizzare di andare a 40 all'ora in 6° ci sarebbe da ridire, tu confondi la resa massima con il consumo minimo...

A parte che tutti facciamo errori di grammatica, anche tu (peraltro si scrive tutto attaccato) cercherò di spiegarti il concetto chiaramente.

L'esempio dei 40Km/h in 6a marcia è estremizzato allo scopo di farti comprendere che, quando il motore si trova estremamente sottocoppia, non rende dato che la coppia motrice stessa è indice del rendimento globale del motore. Per viaggiare a 40Km/h in 6a marcia schiacchieresti pochissimo il gas, ma il motore sarà in un range nel quale rende pochissimo. In più ti basterebbe un leggero falsopiano per rallentarti notevolmente con conseguente scalata.

La riprova puoi benissimo farla su un'auto con videata del CDB su consumo istantaneo.. se viaggia a 40Km/h in 6a mantenendo la velocità costante ti indicherà un consumo più alto rispetto a quello che segnerebbe in 5a o in 4a. Peraltro, raggiunta la velocità ideale (non per forza schiacciando a tavoletta) basta sempre un filo di gas per mantenerla. Ovvio, poi, che se lanci l'auto a 50Km/h metti la 6a e il pedale lo sfiori appena entrerà il cut-off che ti porta il consumo istantaneo al massimo.

Visto che cerchi di farmi le pulci... ma non cerchi di capire, ti comunico che peraltro si può scrivere anche per altro:

http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/peraltro.aspx?idD=1&Query=peraltro&lettera=P

Ho poi evidenziato due castronerie che sei riuscito a dire in una sola frase, complimenti.

Se il pedale lo sfiori... il cut-off non entra.
Se entra il cut-off il consumo istantaneo va al minimo, non al massimo.

Comunque, visto che qui siete tutti professori, ed io non riesco a capire il verbo da voi sapientemente divulgato, interrompo questa diatriba e vi lascio esporre le vostre concettuose basi tecniche, a meno che i vostri insulti non vengano reiterati costringendomi ad intervenire.

Madonna quanto sei scocciante. Io ho cercato di risponderti sottolineando che anche tu, come tutti, commetti errori; oltre che riportare delle mie argomentazioni; e tu per tutta risposta mi citi delle mie sviste che nulla hanno a che vedere con il tema in questione. Abbiamo capito che la perfezione ti appartiene in maniera esclusiva.

Primo: se il pedale lo sfiori essendo ad un regime di rotazione adeguato, il più delle volte è il regime di coppia massima, il cut off entra eccome.. ed entra anche nelle scalate decise in discesa quanto il contagiri schizza a 3000giri e oltre.

Secondo: intendevo dire che se entra il cut off L'INDICAZIONE del consumi istantaneo nel CDB va al massimo (di solito 50Km/lt), diversamente va al minimo se impostata in Lt/100km.

Va bene così?? ho dimenticato nulla?? ho commesso qualche errore?? Se così fosse la prego di fustigarmi on. prof. dott. ing. delle mie soule. Qui la maggior parte di noi si connette negli intervalli di lavoro e spesso anche col cellulare, come penso abbia fatto Lucio prima. In tali situazioni di fretta o di scarsa dimensione di tastiera e display, degli errori sono comprensibili; certamente più della tua sfacciata saccenza.

Alla fine ci perdoni, se Le fa piacere cercheremo di rendere questo forum grammaticalmente corretto, al suo buon cuore.

Francesco.
 
Back
Alto