lancista1986 ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
De coccio ce sarai...
Ammesso che il tuo esempio sia possibile (cioè di poter viaggiare in 6° a 40 km/h) comsumeresti meno in 6°.
Ti assicuro che è impossibile consumare meno in 6° a 40 km/h pittosto che in 4°
il motore, sotto un certo regime non ti
d'ha la resa massima è propio questo concetto che non ti entra in testa.. :cry: non ho voglia di scrivere un papiro, se qualcuno più paziente di me avrà la
cortezza di farlo, vedrai che capirai.....
Ma per favore... neanche la grammatica elementare... e vuoi fare il professore...
A parte che già sull'ipotizzare di andare a 40 all'ora in 6° ci sarebbe da ridire, tu confondi la resa massima con il consumo minimo...
A parte che tutti facciamo errori di grammatica, anche tu (peraltro si scrive tutto attaccato) cercherò di spiegarti il concetto chiaramente.
L'esempio dei 40Km/h in 6a marcia è estremizzato allo scopo di farti comprendere che, quando il motore si trova estremamente sottocoppia, non rende dato che la coppia motrice stessa è indice del rendimento globale del motore. Per viaggiare a 40Km/h in 6a marcia schiacchieresti pochissimo il gas, ma il motore sarà in un range nel quale rende pochissimo. In più ti basterebbe un leggero falsopiano per rallentarti notevolmente con conseguente scalata.
La riprova puoi benissimo farla su un'auto con videata del CDB su consumo istantaneo.. se viaggia a 40Km/h in 6a mantenendo la velocità costante ti indicherà un consumo più alto rispetto a quello che segnerebbe in 5a o in 4a. Peraltro, raggiunta la velocità ideale (non per forza schiacciando a tavoletta) basta sempre un filo di gas per mantenerla. Ovvio, poi, che se lanci l'auto a 50Km/h metti la 6a e
il pedale lo sfiori appena entrerà il cut-off che ti porta il consumo istantaneo al massimo.
Visto che cerchi di farmi le pulci... ma non cerchi di capire, ti comunico che peraltro si può scrivere anche per altro:
http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/peraltro.aspx?idD=1&Query=peraltro&lettera=P
Ho poi evidenziato due castronerie che sei riuscito a dire in una sola frase, complimenti.
Se il pedale lo sfiori... il cut-off non entra.
Se entra il cut-off il consumo istantaneo va al minimo, non al massimo.
Comunque, visto che qui siete tutti professori, ed io non riesco a capire il verbo da voi sapientemente divulgato, interrompo questa diatriba e vi lascio esporre le vostre concettuose basi tecniche, a meno che i vostri insulti non vengano reiterati costringendomi ad intervenire.