<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Corretta pressione gonfiaggio pneumatici | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Corretta pressione gonfiaggio pneumatici

BelliCapelli3 ha scritto:
[fermo spianando il pedale del gas, perchè ciò aumenta l'efficienza del motore ( specie in presenza di farfalle che, parzializzate, creano turbolenze ed ostruiscono ), poi c'è chi teorizza il filo di gas con la marcia più alta possibile, ma chi invece sostiene che se tieni la marcia leggermente meno alta, il regime aumenta, ma il carico motore si abbassa, e quindi in realtà consumi di meno ed il motore è meno stressato.

Quello che mi tormenta in questa confusione alla fine non è come consumare di meno, ma una certa ansia nel saper sentire respirare correttamente il mio motore. Quello che finisco per fare più spesso, su strade di campagna, sono accelerazioni da fermo decise, e poi velocità costante con filo di gas, con progressioni in cui spesso salto la 3a marcia. Con la Passat, che era più "rocciosa" in basso e rapportata più corta, addirittura azzardavo dei 1a - 3a - 5a.

Tu che dici?

Ciao,
ti confermo che a velocità costante viaggiare con il rapporto più alto riduce i consumi ( nelle macchine con indicazione del consumo istantaneo si vede chiaramente).
Questo però non vuol dire mettere la 6a a mille giri, ma dai 1.500 giri in su sì per un diesel, oppure compatibilmente con la pendenza della strada ( in discesa si può andare anche a 1.200 giri...)
Pensa che la nuova 320d efficient dynamics ha un volano appositamente studiato per girare a 1.200 giri annullando le vibrazioni parassite tipiche del 4 cilindri.....
L'unico inconveniente del tirare poco le marce è che d'inverno c'è il rischio di intasare il filtro antiparticolato.
Per quanto riguarda l'EGR invece, secondo me non gli arreca danni.
A me l'hanno sostituita in occasione dello spurgo, ma chi lo sa se era veramente da sostituire.
 
stratoszero ha scritto:
Non è così: se stai viaggiando a velocità costante in pianura, anche a 1500 giri/min, conviene sempre la marcia più lunga (l'importante è il rendimento complessivo dell'auto, non solo quello del motore): guardare il CdB per credere.

Quoto!
 
key-one ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
key-one ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
key-one ha scritto:
Nemmeno al nobile scopo di ridurre i consumi ,la pressione massima consigliata mi sembra una buona idea , soprattutto se si viaggia a minimo o anche a medio carico , se si montano pneumatici "run-flat" e se si percorrono le strade ancora disastrate da quest'inverno.
Il confort peggiora notevolmente e le vibrazioni e i colpi sulla scocca ,oltrechè sulla schiena e fondo di essa :D, aumentano a dismisura ,cosi come emergono eventuali scricchiolii latenti ,magari anche provenienti da piccoli oggetti riposti nei cassetti ,braccioli e vuotatasche.
Io tengo la minima pressione possibile consigliata dal libretto uso e manutenziione e non mi pare che i consumi del mio diesel 177 hp peggiorino sensibilmente. A proposito ,giunto a 16.000 km (in sei mesi) con la mia 120 d cabrio si sono attestati su un più che buono e stabile 15 Km/litro ,misurati con la differenza fra pieni,nonostante una guida abbastanza sportiveggiante. L'auto è assai scorrevole ,molto di più che nei primi chilometri,nei quali avevo la sensazione di un maggiore attrito complessivo rispetto alla mia precedente serie 3. E infatti segnalando consumi più elevati e minore scorrevolezza in un mio vecchio intervento ,mi ero ripromesso di parlarne ancora ad auto più"cresciuta".Saluti

io non monto in run flat, ovviamente chi monta questi "pessimi" pneumatici è meglio che tenga la pressione al minimo perchè anche da sgonfi sono duri come il marmo...

I miei Good-Year di primo equipaggiamento ,differenziati fra i due assi su cerchi 17" ,non mi sembrano così pessimi -pur essendo run-flat- e garantiscono poca deriva in curva ,conservando un confort accettabile ovviamente se non gli si aumenta la pressione. Li ho voluti così anche in versione "termica" per viaggiare più tranquillo e non dover uscire dall'abitacolo -con disagi e soprattutto pericoli massimi - in caso di foratura.
So che quel tipo di gomma è soggetto a molte critiche ,ma io sono e rimango fra i pochi che ne apprezzano la maggior sicurezza -pure in caso di perdita improvvisa di pressione- e la più alta rigidità in curva . Credo poi che Bmw ,nella taratura delle sospensioni tenga conto del run-flut e quindi "ammorbidisca" il complesso molla/ammortizzatore che viene compensato con efficacia dalla spalla del pneumatico.Saluti

Se ti trovi bene, ben per te... io da quando li ho tolti, ho notato solo benefici.. ;)

E come fai con il pericolo forature ? Ti sei comprato un paio di bombolette ?

Si, ho la bomboletta... ;)
 
Mastertanto ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Per consumare meno non si deve mettere la marcia più alta possibile... ma la marcia che consente di schiacciare l'acceleratore il meno possibile.
Sbagliato.

Una marcia bassa significa gas poco aperto, con conseguente scarso rendimento dovuto a riempimento solo parziale dei cilindri, causa strozzatura all'entrata aria.

Un rapporto lungo consente invece il gas ben premuto : i cilindri si riempiono meglio e migliora il rendimento, favorito anche da attriti interni moderati a regime basso.

Ha invece minore importanza - per motori aspirati ! - che ciò comporti un regime più lontano da quello di coppia max, perchè questo influisce meno : bisogna sempre tener presente che i valori caratteristici di un motore sono misurati - e dichiarati - A GAS TUTTO APERTO, e calano molto a gas parzializzato.
Lucio

Prima di fare il 'maestro' cerca di scrivere in un italiano comprensibile, ma che sei straniero?
 
Paolo_ ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Per consumare meno non si deve mettere la marcia più alta possibile... ma la marcia che consente di schiacciare l'acceleratore il meno possibile.
Sbagliato.

Una marcia bassa significa gas poco aperto, con conseguente scarso rendimento dovuto a riempimento solo parziale dei cilindri, causa strozzatura all'entrata aria.

Un rapporto lungo consente invece il gas ben premuto : i cilindri si riempiono meglio e migliora il rendimento, favorito anche da attriti interni moderati a regime basso.

Ha invece minore importanza - per motori aspirati ! - che ciò comporti un regime più lontano da quello di coppia max, perchè questo influisce meno : bisogna sempre tener presente che i valori caratteristici di un motore sono misurati - e dichiarati - A GAS TUTTO APERTO, e calano molto a gas parzializzato.
Lucio

Prima di fare il 'maestro' cerca di scrivere in un italiano comprensibile, ma che sei straniero?

Quello che ha scritto lucio è vero!!! mi sembra anche scritto in italiano... sei un professore???
 
Paolo_ ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Per consumare meno non si deve mettere la marcia più alta possibile... ma la marcia che consente di schiacciare l'acceleratore il meno possibile.
Sbagliato.

Una marcia bassa significa gas poco aperto, con conseguente scarso rendimento dovuto a riempimento solo parziale dei cilindri, causa strozzatura all'entrata aria.

Un rapporto lungo consente invece il gas ben premuto : i cilindri si riempiono meglio e migliora il rendimento, favorito anche da attriti interni moderati a regime basso.

Ha invece minore importanza - per motori aspirati ! - che ciò comporti un regime più lontano da quello di coppia max, perchè questo influisce meno : bisogna sempre tener presente che i valori caratteristici di un motore sono misurati - e dichiarati - A GAS TUTTO APERTO, e calano molto a gas parzializzato.
Lucio

Prima di fare il 'maestro' cerca di scrivere in un italiano comprensibile, ma che sei straniero?

Se una spiegazione non ti è comprensibile non sempre è colpa di chi spiega. In effetti, specie quando la spiegazione è scritta in un italiano irreprensibile, come sopra, spesso sono i concetti di base a mancare a chi legge. Talvolta anche l'educazione. Prova a rileggerti attentamente quanto ha scritto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Si, ho la bomboletta... ;)

Io ne ho due, di marche diverse, ed il compressorino elettrico, si sa mai...... :D

Io ho anche una bambola gonfiabile..... si sa mai..... :twisted:

Alla fine che gomme hai messo??

:lol: Toyo Proxes TR-1. Sono molto morbide, temo che non mi dureranno molto, però sono decisamente appiccicose.

Aaaaaaa, sei in giro a staccare i tempi e????? :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Per consumare meno non si deve mettere la marcia più alta possibile... ma la marcia che consente di schiacciare l'acceleratore il meno possibile.
Sbagliato.

Una marcia bassa significa gas poco aperto, con conseguente scarso rendimento dovuto a riempimento solo parziale dei cilindri, causa strozzatura all'entrata aria.

Un rapporto lungo consente invece il gas ben premuto : i cilindri si riempiono meglio e migliora il rendimento, favorito anche da attriti interni moderati a regime basso.

Ha invece minore importanza - per motori aspirati ! - che ciò comporti un regime più lontano da quello di coppia max, perchè questo influisce meno : bisogna sempre tener presente che i valori caratteristici di un motore sono misurati - e dichiarati - A GAS TUTTO APERTO, e calano molto a gas parzializzato.
Lucio

Prima di fare il 'maestro' cerca di scrivere in un italiano comprensibile, ma che sei straniero?

Se una spiegazione non ti è comprensibile non sempre è colpa di chi spiega. In effetti, specie quando la spiegazione è scritta in un italiano irreprensibile, come sopra, spesso sono i concetti di base a mancare a chi legge. Talvolta anche l'educazione. Prova a rileggerti attentamente quanto ha scritto.

L'ho letto e riletto varie volte... davvero non si capisce... e non capisco questa difesa del tuo 'amichetto'.

Faccio invece finta di non capire le tue offese che neanche tanto velatamente mi definiscono stupido, privo di basi e maleducato... ma per favore...

Il tutto per aver scritto una riga... per altro corretta.
 
Paolo_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Per consumare meno non si deve mettere la marcia più alta possibile... ma la marcia che consente di schiacciare l'acceleratore il meno possibile.
Sbagliato.

Una marcia bassa significa gas poco aperto, con conseguente scarso rendimento dovuto a riempimento solo parziale dei cilindri, causa strozzatura all'entrata aria.

Un rapporto lungo consente invece il gas ben premuto : i cilindri si riempiono meglio e migliora il rendimento, favorito anche da attriti interni moderati a regime basso.

Ha invece minore importanza - per motori aspirati ! - che ciò comporti un regime più lontano da quello di coppia max, perchè questo influisce meno : bisogna sempre tener presente che i valori caratteristici di un motore sono misurati - e dichiarati - A GAS TUTTO APERTO, e calano molto a gas parzializzato.
Lucio

Prima di fare il 'maestro' cerca di scrivere in un italiano comprensibile, ma che sei straniero?

Se una spiegazione non ti è comprensibile non sempre è colpa di chi spiega. In effetti, specie quando la spiegazione è scritta in un italiano irreprensibile, come sopra, spesso sono i concetti di base a mancare a chi legge. Talvolta anche l'educazione. Prova a rileggerti attentamente quanto ha scritto.

L'ho letto e riletto varie volte... davvero non si capisce... e non capisco questa difesa del tuo 'amichetto'.

Faccio invece finta di non capire le tue offese che neanche tanto velatamente mi definiscono stupido, privo di basi e maleducato... ma per favore...

Il tutto per aver scritto una riga... per altro corretta.

Cortese Paolo, qui in BMW siamo TUTTI amici. Io non ti ho certo dato dello stupido. Mastertanto ha fatto un discorso su precise basi di teoria meccanica, che hanno fatto riflettere pure me, in qualche dettaglio.

Non possedere alcune - o tutte - le basi su cui si fonda quel discorso non è certo un delitto, nè una questione di stupidità.

Può diventare invece una questione di educazione se - invece di chiedere civilmente ragguagli - si comincia a far polemica personale.

Magari prova a trovare nel discorso di Mastertanto il quid preciso che a te non torna, così, invece di scambiarci simpatici epiteti, lo approfondiamo insieme, e magari ne salta fuori pure qualcosa di interessante. Saluti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Cortese Paolo, qui in BMW siamo TUTTI amici. Io non ti ho certo dato dello stupido. Mastertanto ha fatto un discorso su precise basi di teoria meccanica, che hanno fatto riflettere pure me, in qualche dettaglio.

Non possedere alcune - o tutte - le basi su cui si fonda quel discorso non è certo un delitto, nè una questione di stupidità.

Può diventare invece una questione di educazione se - invece di chiedere civilmente ragguagli - si comincia a far polemica personale.

Magari prova a trovare nel discorso di Mastertanto il quid preciso che a te non torna, così, invece di scambiarci simpatici epiteti, lo approfondiamo insieme, e magari ne salta fuori pure qualcosa di interessante. Saluti.

Non è mia intenzione offendere nessuno... ma neanche accettare lezioni da chi non sa scrivere.
Io ho fatto una affermazione (sui consumi) e voi siete liberissimi di fare le vostre, senza però definire le mie sbagliate (mentre sono giuste) citando in modo confuso strozzature e riempimenti parziali dei cilindri.
Tu continui a dire che sono privo di basi... pur non avendo io espresso alcun concetto tecnico. Ho semplicemente scritto un concetto tanto semplice e tanto chiaro (ed ovvio) da non essere confutabile: meno schiacci e meno consumi.

Ma è così difficile da capire?
 
Paolo_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Cortese Paolo, qui in BMW siamo TUTTI amici. Io non ti ho certo dato dello stupido. Mastertanto ha fatto un discorso su precise basi di teoria meccanica, che hanno fatto riflettere pure me, in qualche dettaglio.

Non possedere alcune - o tutte - le basi su cui si fonda quel discorso non è certo un delitto, nè una questione di stupidità.

Può diventare invece una questione di educazione se - invece di chiedere civilmente ragguagli - si comincia a far polemica personale.

Magari prova a trovare nel discorso di Mastertanto il quid preciso che a te non torna, così, invece di scambiarci simpatici epiteti, lo approfondiamo insieme, e magari ne salta fuori pure qualcosa di interessante. Saluti.

Non è mia intenzione offendere nessuno... ma neanche accettare lezioni da chi non sa scrivere.
Io ho fatto una affermazione (sui consumi) e voi siete liberissimi di fare le vostre, senza però definire le mie sbagliate (mentre sono giuste) citando in modo confuso strozzature e riempimenti parziali dei cilindri.
Tu continui a dire che sono privo di basi... pur non avendo io espresso alcun concetto tecnico. Ho semplicemente scritto un concetto tanto semplice e tanto chiaro (ed ovvio) da non essere confutabile: meno schiacci e meno consumi.

Ma è così difficile da capire?

Tu lo spieghi in maniera semplice, lucio è stato più tecnico...... ti faccio un esempio, se tu viaggi in 6° a 70 km/h non è detto che consumerai meno di viaggiare sempre in 6° ma a 100 km/h per il fatto che magari a 70 il motore è sotto coppia e non è in regime di resa massima, ti è più chiaro???
 
Guarda che io so benissimo come consumare meno... e l'esempio che fai non è calzante, riformuliamolo così:

andando a 70 km/h si consuma di più in 6° o in 5°?

La mia risposta è:
con la marcia che ti consente di mantenere tale velocità schiacciando di meno il pedale del gas

Chi ritiene sbagliata la mia risposta scriva la sua...
 
Back
Alto