<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Corretta pressione gonfiaggio pneumatici | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Corretta pressione gonfiaggio pneumatici

Paolo_ ha scritto:
La gomma troppo gonfia non solo determina un'aderenza inferiore, ma perde aderenza bruscamente, senza preavviso.

Un altro strano consiglio, per consumare meno, è quello di utilizzare la marcia più alta possibile... non sono d'accordo.

Non vedo controindicazioni.
Certo un 6 cilindri in linea può girare più in basso senza vibrazioni, rispetto ad un 4 cilindri.
 
Fancar_ ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
La gomma troppo gonfia non solo determina un'aderenza inferiore, ma perde aderenza bruscamente, senza preavviso.

Un altro strano consiglio, per consumare meno, è quello di utilizzare la marcia più alta possibile... non sono d'accordo.

Non vedo controindicazioni.
Certo un 6 cilindri in linea può girare più in basso senza vibrazioni, rispetto ad un 4 cilindri.

a volte è controproducente soprattutto sui benzina.. tenedo una marcia più alta ed accelerando di più si tiene più aperta la farfalla (minori perdite di carico) che unito al fatto che "sgasando" si aumenta la pressione sul cielo dei pistoni incrementa il rendimento del motore... logico che non si deve pestare come dannati :D c'è un particolare stile di guida che sfrutta questa cosa (accelerazioni leggere) seguita da rilasci, in cui il motore non è alimentato se nonda quel tanto che basta per tenerlo al minimo, che consente di risparmiare anche rispetto al mantenimento costante della velocità.. ma non mi ricordo come diavolo si chiami
 
gianko1982 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
La gomma troppo gonfia non solo determina un'aderenza inferiore, ma perde aderenza bruscamente, senza preavviso.

Un altro strano consiglio, per consumare meno, è quello di utilizzare la marcia più alta possibile... non sono d'accordo.

Non vedo controindicazioni.
Certo un 6 cilindri in linea può girare più in basso senza vibrazioni, rispetto ad un 4 cilindri.

a volte è controproducente soprattutto sui benzina.. tenedo una marcia più alta ed accelerando di più si tiene più aperta la farfalla (minori perdite di carico) che unito al fatto che "sgasando" si aumenta la pressione sul cielo dei pistoni incrementa il rendimento del motore... logico che non si deve pestare come dannati :D c'è un particolare stile di guida che sfrutta questa cosa (accelerazioni leggere) seguita da rilasci, in cui il motore non è alimentato se nonda quel tanto che basta per tenerlo al minimo, che consente di risparmiare anche rispetto al mantenimento costante della velocità.. ma non mi ricordo come diavolo si chiami

Dicesi guida pallosa... :D
 
Zeus non ti psso dare torto, un po' pallosa lo è anche perchè se vuoi consumare meno acceleri poco.. però andando più piano e utilizzando 'sta cosasono riuscito a fare 527km con 45.1 litri di gpl al posto dei solti 480-500km.. se vado via svelto i km scendono a 440-460.. i vantaggi ci sono e non sono disprezzabili ;)

se devi girare per i paesi adottare uno stile di guda così non ti cambia nulla in termini di tempo perso perchè il nonno col cappello in testa lo trovi SEMPRE, dunque tanto vale risparmiare ;)
 
gianko1982 ha scritto:
a volte è controproducente soprattutto sui benzina.. tenedo una marcia più alta ed accelerando di più si tiene più aperta la farfalla

Ma infatti la tecnica di usare la marcia più alta possibile ( in base al motore, al tipo di guida, contesto ecc) prevede di sfiorare solo l'acceleratore omeglio ancora, mettere la marcia più alta possibile vuol dire accelerare fino alla velocità desiderata e poi mettere la marcia più alta possibile mantenendo la velocità prefissata.

Faccio l'esempio della strada extraurbana trafficata dove si viaggia ad 80 km/h, si raggiunge quella velocità e poi la si mantiene con il rapporto più alto possibile compatibilmente con il tipo di motore, pendenza della strada, guida che vogliamo adottare.
 
zeusbimba ha scritto:
Dicesi guida pallosa... :D
Tanto nei giorni feriali non si può più andare non vedi?
Il traffico, i camion gli autovelox fissi e mobili.....fai un sorpasso o due per poi di nuovo frenare e trovarti 50 metri più avanti a dov'eri prima consumando quello che avresti percorso a marcia costante in 2 kilometri.

Conviene rilassarsi , ascoltare la musica ecc ecc..
 
gianko1982 ha scritto:
Zeus non ti psso dare torto, un po' pallosa lo è anche perchè se vuoi consumare meno acceleri poco.. però andando più piano e utilizzando 'sta cosasono riuscito a fare 527km con 45.1 litri di gpl al posto dei solti 480-500km.. se vado via svelto i km scendono a 440-460.. i vantaggi ci sono e non sono disprezzabili ;)

se devi girare per i paesi adottare uno stile di guda così non ti cambia nulla in termini di tempo perso perchè il nonno col cappello in testa lo trovi SEMPRE, dunque tanto vale risparmiare ;)

Personalmente constato una differenza anche di 150 km a pieno da guidare brillante a guidare rilassato.

Ho constatato più volte che di giorno quando non sono in ritardo e guido rilassato impiego lo stesso tempo che a guidare con l'ansia di sorpassare.
Questo puo cambiare ovviamente se si viaggia in zone poco industrializzate con traffico più scorrevole...ma i camion li trovi sempre..
 
le mie percorrenze sono così esigue perchè il serbatoio del gpl non è capientissimo (per legge non si riempie più dell'80%) e quindi con massimo 46.4 litri sono pieno raso e con una media di 11 e mezzo al litro (senza voler strafare e senza considerare la benzina che il motore si beve a freddo prima di commutare) mica si fanno miracoli... comunque sempre meglio del metano :D

cerco anche io di andare in souplesse anche perchè la macchina è comoda e non ha velleità sportive ;)

per il discorso marcia alta se effettivamente si sfruttano quelle più basse per arrivare a velocità stabilizzata mi stà anche bene a patto che il motore non sia a 1500 giri (o giù di lì per i benzina) perchè alllora mi sa che beve meno con una marcia più bassa in quanto lavora nella zona di miglior rendimento
 
Fancar_ ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Dicesi guida pallosa... :D
Tanto nei giorni feriali non si può più andare non vedi?
Il traffico, i camion gli autovelox fissi e mobili.....fai un sorpasso o due per poi di nuovo frenare e trovarti 50 metri più avanti a dov'eri prima consumando quello che avresti percorso a marcia costante in 2 kilometri.

Conviene rilassarsi , ascoltare la musica ecc ecc..

Conviene di sicuro però se posso il sorpasso (non azzardato sia chiaro) lo faccio, se il traffico non è mostruoso; il bello della mia auto è anche questo
 
zeusbimba ha scritto:
key-one ha scritto:
Nemmeno al nobile scopo di ridurre i consumi ,la pressione massima consigliata mi sembra una buona idea , soprattutto se si viaggia a minimo o anche a medio carico , se si montano pneumatici "run-flat" e se si percorrono le strade ancora disastrate da quest'inverno.
Il confort peggiora notevolmente e le vibrazioni e i colpi sulla scocca ,oltrechè sulla schiena e fondo di essa :D, aumentano a dismisura ,cosi come emergono eventuali scricchiolii latenti ,magari anche provenienti da piccoli oggetti riposti nei cassetti ,braccioli e vuotatasche.
Io tengo la minima pressione possibile consigliata dal libretto uso e manutenziione e non mi pare che i consumi del mio diesel 177 hp peggiorino sensibilmente. A proposito ,giunto a 16.000 km (in sei mesi) con la mia 120 d cabrio si sono attestati su un più che buono e stabile 15 Km/litro ,misurati con la differenza fra pieni,nonostante una guida abbastanza sportiveggiante. L'auto è assai scorrevole ,molto di più che nei primi chilometri,nei quali avevo la sensazione di un maggiore attrito complessivo rispetto alla mia precedente serie 3. E infatti segnalando consumi più elevati e minore scorrevolezza in un mio vecchio intervento ,mi ero ripromesso di parlarne ancora ad auto più"cresciuta".Saluti

io non monto in run flat, ovviamente chi monta questi "pessimi" pneumatici è meglio che tenga la pressione al minimo perchè anche da sgonfi sono duri come il marmo...

I miei Good-Year di primo equipaggiamento ,differenziati fra i due assi su cerchi 17" ,non mi sembrano così pessimi -pur essendo run-flat- e garantiscono poca deriva in curva ,conservando un confort accettabile ovviamente se non gli si aumenta la pressione. Li ho voluti così anche in versione "termica" per viaggiare più tranquillo e non dover uscire dall'abitacolo -con disagi e soprattutto pericoli massimi - in caso di foratura.
So che quel tipo di gomma è soggetto a molte critiche ,ma io sono e rimango fra i pochi che ne apprezzano la maggior sicurezza -pure in caso di perdita improvvisa di pressione- e la più alta rigidità in curva . Credo poi che Bmw ,nella taratura delle sospensioni tenga conto del run-flut e quindi "ammorbidisca" il complesso molla/ammortizzatore che viene compensato con efficacia dalla spalla del pneumatico.Saluti
 
Sul discorso "marcia più alta"...ok, è vero, si consuma meno, ma soltanto a velocità (e quindi ad acceleratore) fissa..perchè se ad esempio mi metto ad accelerare mentre sono sottocoppia, gli devo dare tanto di quel gasolio che consumo molto di più di quel che consumerei scalando..questo già quando siamo in piano, per non parlare di quando siamo in salita..impensabile salire sottocoppia!..Cioè..si può fare..(a meno che non si esagera con la marcia alta ed allora il motore non ce la fa, perde giri e poi inizia a strappare)..però si consuma un botto!..Provate un pò ad andare in giro con la schermata "consumi istantanei" del CDB.. ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Prendiamo il caso della Golf.
La pressione è 2.4 ant e 2.2 post.

A pieno carico invece aumenta a 2.6 ant e 3.0 post.

Il sito - per consumare meno - consiglia quest'ultima pressione di gonfiaggio.

Ciao A TUTTI !!!
Qualcuno riesce a spiegare come di legge la targhetta della pressione di gonfiaggio BMW ?? Ho una 118d.
Trovo 3 volte la pressione minima e massima. Ho gomme 205/50 17 e viaggiando quasi sempre solo ho messo 2.0 anteriore e 2,2 posteriore.
E' esatto ???
Grazie in anticipo a chi mi risponderà.
Lvca
 
key-one ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
key-one ha scritto:
Nemmeno al nobile scopo di ridurre i consumi ,la pressione massima consigliata mi sembra una buona idea , soprattutto se si viaggia a minimo o anche a medio carico , se si montano pneumatici "run-flat" e se si percorrono le strade ancora disastrate da quest'inverno.
Il confort peggiora notevolmente e le vibrazioni e i colpi sulla scocca ,oltrechè sulla schiena e fondo di essa :D, aumentano a dismisura ,cosi come emergono eventuali scricchiolii latenti ,magari anche provenienti da piccoli oggetti riposti nei cassetti ,braccioli e vuotatasche.
Io tengo la minima pressione possibile consigliata dal libretto uso e manutenziione e non mi pare che i consumi del mio diesel 177 hp peggiorino sensibilmente. A proposito ,giunto a 16.000 km (in sei mesi) con la mia 120 d cabrio si sono attestati su un più che buono e stabile 15 Km/litro ,misurati con la differenza fra pieni,nonostante una guida abbastanza sportiveggiante. L'auto è assai scorrevole ,molto di più che nei primi chilometri,nei quali avevo la sensazione di un maggiore attrito complessivo rispetto alla mia precedente serie 3. E infatti segnalando consumi più elevati e minore scorrevolezza in un mio vecchio intervento ,mi ero ripromesso di parlarne ancora ad auto più"cresciuta".Saluti

io non monto in run flat, ovviamente chi monta questi "pessimi" pneumatici è meglio che tenga la pressione al minimo perchè anche da sgonfi sono duri come il marmo...

I miei Good-Year di primo equipaggiamento ,differenziati fra i due assi su cerchi 17" ,non mi sembrano così pessimi -pur essendo run-flat- e garantiscono poca deriva in curva ,conservando un confort accettabile ovviamente se non gli si aumenta la pressione. Li ho voluti così anche in versione "termica" per viaggiare più tranquillo e non dover uscire dall'abitacolo -con disagi e soprattutto pericoli massimi - in caso di foratura.
So che quel tipo di gomma è soggetto a molte critiche ,ma io sono e rimango fra i pochi che ne apprezzano la maggior sicurezza -pure in caso di perdita improvvisa di pressione- e la più alta rigidità in curva . Credo poi che Bmw ,nella taratura delle sospensioni tenga conto del run-flut e quindi "ammorbidisca" il complesso molla/ammortizzatore che viene compensato con efficacia dalla spalla del pneumatico.Saluti

Se ti trovi bene, ben per te... io da quando li ho tolti, ho notato solo benefici.. ;)
 
Io, da quando ho tolto le run flat, tengo le gomme un pelo più gonfie del minimo carico, onde proteggere i cerchi dalle buche. Le runflat in questo senso sono salutari: sulle buche ti sparano delle fucilate nelle vertebre, ma il cerchio si salva.
 
Back
Alto