<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumo olio anomalo | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

consumo olio anomalo

Ti sei ficcato in un labirinto senza uscita...secondo me.

Resetta tutto e fai un cacchio alla volta.

Prima di tutto...fatti Capodanno e l'anno prossimo se ne parla.
:D

Ripartiremo da zero...se ti stai calmo ci fregano meno soldi e sistemiamo pure sta benedetta macchina.
Faremo un lavoro d'equipe!

E che caso?!
 
nel caso in cui i gommini delle valvole sono usurati lasciano tracce di olio nel "ricircolo vapori" che finora mi avete detto in parecchi di far controllare?

buon anno comunque a tutti, speriamo di risolvere il prossimo anno sto benedetto consumo d'olio che per quanta calma ho me ne ha fatta perdere parecchia ultimamente

ciao ;)
 
alessiofbt ha scritto:
nel caso in cui i gommini delle valvole sono usurati lasciano tracce di olio nel "ricircolo vapori" che finora mi avete detto in parecchi di far controllare?

buon anno comunque a tutti, speriamo di risolvere il prossimo anno sto benedetto consumo d'olio che per quanta calma ho me ne ha fatta perdere parecchia ultimamente

ciao ;)

Anche quando si chiedono troppi consigli indicando dei sintomi accennati, raccontati e via discorrendo, ci si arriva alla confusione;
alla fine sai cosa resta di funzionante dell'auto: le valvole delle gomme (che nessuno conosce) perchè pure sulle gomme qui ti diranno che sono da cambiare!

Stati bene...e brinda senza pensare ai gommini, no forse alla turbina, però anche al filtro recupero vapori...a...a...a...a!
;)
 
aggiornamento

la turbina è stata smontata e inviata al maestro delle "turbine" che domani l'avrà fra le mani per ispezionarla se è la colpevole e mi darà la sentenza di cosa deve morire l'auto, perchè se non è colpa della turba allora c'è da mettere mano al motore, stanotte non dormirò già lo so :x :shock:

nel frattempo negli ultimi 400km prima di portargliela oggi ha consumato metà stecca, che sarà sempre quel mezzo litro, quindi forse il consumo sta piano piano aumentando

l'olio usato finora per le prove è sempre lo stesso bardahl 5w30 acea c2,l'additivo tunap per aumentare la viscosità di sicuro non c'è più perchè ha smesso di fare quelle grosse fumate bianche che mi faceva prima durante la rigenerazione del fap, difatti ora alla rigenerazione si vede davvero pocchissimo fumo quindi se l'è pippato tutto :(
 
aggiornamento
oggi la turbina è stata revisionata e riparata, dice che era completamente sboccolata e l'alberino cambiato con uno nuovo perchè si muoveva troppo facendo trafilare olio, quindi secondo quello che l'ha riparata al 70% era tutto dovuto alla turbina che bruciava sia in aspirazione che in scarico l'olio, la causa secondo lui è stata cattiva manutenzione o olio sbagliato.

per il resto anche il tubo nero grande che va all'interno della turbina dove vedevo le perdite è stato sostituito perchè lacerato nella parte finale in gomma, di li l'ulteriore perdità

ora si rifà un flush, sostituire l'olio e con nuovo filtro, si ripuliscono tutti i condotti di aspirazione e scarico dall'olio che ha formato fuliggine e olio bruciato e si vede se è stato risolto

il meccanico è fiducioso, a questo punto speriamo bene
 
alessiofbt ha scritto:
aggiornamento
oggi la turbina è stata revisionata e riparata, dice che era completamente sboccolata e l'alberino cambiato con uno nuovo perchè si muoveva troppo facendo trafilare olio, quindi secondo quello che l'ha riparata al 70% era tutto dovuto alla turbina che bruciava sia in aspirazione che in scarico l'olio, la causa secondo lui è stata cattiva manutenzione o olio sbagliato.

per il resto anche il tubo nero grande che va all'interno della turbina dove vedevo le perdite è stato sostituito perchè lacerato nella parte finale in gomma, di li l'ulteriore perdità

ora si rifà un flush, sostituire l'olio e con nuovo filtro, si ripuliscono tutti i condotti di aspirazione e scarico dall'olio che ha formato fuliggine e olio bruciato e si vede se è stato risolto

il meccanico è fiducioso, a questo punto speriamo bene
E quel 30% che c'avanza il vero danno latente!
 
l'auto purtroppo è ancora ferma, il manicotto flessibile nero d'aspirazione quello che va alla turbina pare che nella parte gommata interna si sia lacerato e perdeva anche da li altro olio, ora per averne uno originale dalla fiat, dicono spedito ma non se ne vede ancora traccia :cry:

ma possibile che in tutta roma non ci siano autoricambi che vendano questo?

mi rode di non poterci fare neanche un bel test di km e vedere se si è risolto il problema per un caspita di tubo crepato
 
:D
Questa storia finirà che i consumi di gasolio saranno il vero problema! (per tutti i test che farai e che hai fatto)
 
alessiofbt ha scritto:
l'auto purtroppo è ancora ferma, il manicotto flessibile nero d'aspirazione quello che va alla turbina pare che nella parte gommata interna si sia lacerato e perdeva anche da li altro olio, ora per averne uno originale dalla fiat, dicono spedito ma non se ne vede ancora traccia :cry:

ma possibile che in tutta roma non ci siano autoricambi che vendano questo?

mi rode di non poterci fare neanche un bel test di km e vedere se si è risolto il problema per un caspita di tubo crepato
auguri di buon anno e... per la macchina!!
 
un auto che uso per lavorare e un manicotto che è impossibile averlo se non dalla fiat, ma non una qualunque a roma, praticamente su a torino in fabbrica su ordinazione ed è già una settimana che aspetto, oggi giorno vendono sempre più auto e poi non hanno neanche i pezzi di ricambio neanche commerciali :?
 
il tubo gli avevano cambiato codice perchè si erano resi conto che quello precedente che avevo quindi con codice differente si rompeva con facilità, e cosi avoglia ad aspettare...

vabbè oggi l'ho ripresa ho sentito una leggera spinta in più e anche un leggero fruscio quando accellero provenire da davanti, insomma cosi a occhio niente di rilevante, ora si vedrà con i consumi

ho rimesso il suo selenia 5w30 quello che richiede fiat
 
dopo 1000km sono a metà :(

quindi 1 litro se lo beve il motore a sto punto credo i tutto dai paraoli delle valvole, visto che le fasce stanno messe bene?
e l'altro litro se lo beveva la turbina

solo mettere mano al motore è una cosa che mi mette i brividi dal punto di vista non solo econimico ma anche di tempo c'è chi mi preventiva 4 giorni chi una settimana e oltre e io con l'auto devo lavorarci, non esiste modo di avere un motore nuovo a sto punto? (sempre che non mi costi quanto un auto chiaramente)
 
Dovresti vedere se trovi da un demolitore un motore gemello, forse è la soluzione più semplice ed economica.
Fai una ricerca su Subito o su altri siti di compravendite, hai la fortuna/sfortuna di abitare in una grande città e non dovresti avere grossi problemi nel reperirne uno in buone condizioni che fa al caso tuo.
Sicuramente ti costerà meno che rifare il tuo, visto che i costi della manodopera faranno lievitare la fattura a cifre stellari.
 
Anche io sono dell'avviso di non metterci più le mani.
E se uno si fa quattro conti spesso per rimediare si spende più che sostituire.

I meccanici tendono a fare il bene della loro stasca e vanno a tentativi fino a quando ti avranno tolto più soldi (non solo per furbizia ma anche per incapacità) che per un cambio radicale del motore o dell'auto.

Un meccanico serio non va a tentativi; individua con l'esperienza o con strumenti il problema, studia gli effetti e risolve in un colpo solo.

Se non sono i gommini dei guidavalvole diranno che saranno per un'altra metà del cosnumo le fasce, e quindi lascia perdere.

Sei finito in un labirinto senza uscita se non a costi elevati.
Io lo avevo detto da subito, è un clichè che ho visto tante e troppe volte.

Molti, una volta avuta la delega a smontare poi iniziano a cambiare guarnizioni, valvole, sensori ecc...perchè all'analisi visiva avranno dei problemi sicuramente e ti troverai ad aver speso di più.
Lascia perdere, tieni così l'auto finchè va, molte auto con consumi di olio come il tuo fanno ancora 100.000 km...!

Se lo vuoi il consiglio è questo: LASCIA PERDERE; la tua è una odissea...tipica di chi vorrebbe fare tutto con poco e che poi fa zero ma, con tanti soldi spesi.

Un po' come quelli che si comprano una utilitaria perchè hanno pochi soldi (dicono) e poi ci spendono 15.000? di tuning un po' alla volta facendo pure dei mostri di macchine.
Al prezzo di una Mercedes!

Devi cambiare strategia...lo abbiamo detto, ma mi sa che tu consigli non ne vuoi.
 
infatti credo che cambierò auto con una nuova,non solo i soldi sono un problema ma anche i tempi comunque alla fiat questa me l'hanno valutata anche bene come rottamazione quindi sarebbe troppo per me continuare il calvario

oggi comunque sono dovuto tornare dal meccanico anche perchè tanta scelta non ce l'avevo, il fap si era intasato e non ne voleva di stapparsi neanche su autostrada, cosi gli ho fatto notare i 0.6 litri mancanti dopo 1300km, lui mi ha detto "guarda che è normale che consumi olio quando si rifà la turbina, si deve assestare per altri 2000 km come quando si rifà un motore" e poi tutto tornerà nella norma" ma è vera sta cosa?
 
Back
Alto