<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi HSD | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Consumi HSD

Capito grazie....oltre una certa velocità quindi il termico viene tenuto in una sorta di stand by ,pronto all'uso,..deduco che davvero se le condizioni di traffico lo permettono ,riuscendo a gestire il limite del l'elettrico con il termico che gira pian piano ,hai percorrenze stratosferiche...credo che tutto ciò faccia parte di quelle variabili che influiscono le vostre percorrenze rispetto a quelle dei tester,correggimi se sbaglio ;)
 
gallongi ha scritto:
Capito grazie....oltre una certa velocità quindi il termico viene tenuto in una sorta di stand by ,pronto all'uso,..deduco che davvero se le condizioni di traffico lo permettono ,riuscendo a gestire il limite del l'elettrico con il termico che gira pian piano ,hai percorrenze stratosferiche...credo che tutto ciò faccia parte di quelle variabili che influiscono le vostre percorrenze rispetto a quelle dei tester,correggimi se sbaglio ;)

Diciamo che sarebbe meglio che NON girasse il termico che qualche atrito ce l'ha sempre. ;)

E si, tutto fa brodo, e l'auto è progettata per fruttare quel che meglio conviene sul momento, secondo per secondo.

Oggi ho finito il mio giro turistico: (a tappe perché spegnevo l'auto e la media dello strumento si resetta)
Bergamo Brescia 2,9 l/100 km.
Brescia Verona 3,1 l/100 km
Verona-Vicena Feltre 3,8 l/100 km.
Felte Alta Badia 5,8 l/100 km (montagna pura)

Sono a 858 km dall'ultimo pieno e la media dal pieno è fermo a 3,8 l/100 Km. Sono ad un terzo di serbatoio.
 
Si certo,però a 80 orari parte inevitabilmente .( anzi 70 nel tuo caso se non,ho,capito male ) .. ;) le tue medie sono molto elevate,senza dubbio...ormai hai sviluppato una certa sensibilità evidentemente... ;)
 
gallongi ha scritto:
claudik ha scritto:
e allora chiediamo a the tramp anche quale stile di guida per consumare a 8.6 l/100 km con piede a tavoletta e auto al massimo dei giri.....

No,non facciamo finta di non capire. I discorsi sul regime max e relativo consumo lo so,ne abbiamo gia parlato con the tramp....mi interessa sapere se in generale con l'ibrido s ottengono risultati ottimi sia andando in economy run sia andando a cuor leggero....posso ottenere consumi da cdb da 30 a litro anche con la mia casson wagon diesel ma mi devo impegnare non poco ... ;) ti assicuro che mi interessa proprio senza mascherare alcun possibile interesse personale della faccenda...non mi regalano il carburante ,purtroppo :(

l'utente che NON ha una hsd si "fissa" sull'idea che con l'ibrido si guidi da bradipo, spiegando così alla propria natura scettica i bassi consumi che si ottengono con le HSD, anche se qui vari utenti ibridi NONBRADIPI stiano riportando dei loro consumi, decisamente buoni in relazione alla andatura.
quindi per far togliere dubbi sul bradipismo bisogna che una hsd viaggi in coppia con una diesel. Cosa successamii prprio di riecente:

Ieri e l'altro ieri ho avuto una opportunità di fare un viaggio di circa 55 km andata e altrettanti in riotrno in contemporanea con un diesel, viaggiando io con l'Auris in compagnia di una coppia di amici, loro con una Passat tdi 130Cv del 2003.

Bene: sia all'andata che al ritorno, viaggiando in statale io davanti loro dietro, alla fine ho consumato circa 2 litri per 100 km IN MENO di loro. E il miglior risultato è dato dal fatto che in molti casi mi sono trovato ad attraversare microcentri abitati o avvicinarmi a rotonde con il sistema che "decideva" di sfruttare un filo di motore elettrico, (consumando zero carburante) mentre il diesel del mio amico comunque era li a sfruttare un... flio di gasolio...

andata 3.1 % contro 5.0% e al ritorno 4.1% contro un 5.6%

alla fine, per tagliare la testa al toro bisogna fare delle prove in contemporanea con hsd e diesel per convincersene.
Diversamente si punterà sempre il dito su un modo "DIVERSO" di guidare dell'utente, cosa che invero l'ibrido consente, così facendo NON CAPENDO però che il vero modo diverso di essere e di guidare è DENTRO l'ibrido, che sfrutta (MOLTO SPESSO) il motore elettrico, alimentandosi dalla energia recuperata nei rallentamenti precedenti così NON consumando carburante mentre TUTTI gli altri motori in quelle condizioni lo consumano.


se non fosse chiaro quanto appena scritto in rosso E' IL BELLO DELL'IBRIDO... e che fa poi consumare meno..... qundi non andare in modalità ev... che le ibride non sono elettric veicle... ma ibride...

per dettagli
http://forum.quattroruote.it/posts/list/90/86025.page
 
Mah guarda a me dei viaggi che fai poco interessa ,cosi come le sottolineature in rosso ( la scuola e ' finita da mo' ) :D ...io ti dico che in autostrada,proprio col motore dei tuoi amici ,vado veloce e bevo poco e questo e' cosi ,senza se e senza ma ( E anche se consumassi poco di più ,pagò il gasolio qualcosa di meno ,cosa da non dimenticarsi mai) ..noto però che grazie al sistema che dici tu ( noto per altro ,e' inutile che continui a sottolineare in rosso.non sei l'unico che sa o si informa ;) ) in urbano ed extraurbano si hanno vantaggi...dipende da come si va,da come si e' abituati e da che tipo di percorsi si fanno e mi pare che the tramp sia stato esplicativo nei suoi post ,qui vedo strafottenza e supponenza ,scusami ma è cosi...di fatti vedi che tutto nasce da discrepanze di consumi tra i tester di qr ( che sono più credibili nella professionalità e nella guida di noi,ti pare ?) e voi utilizzatori che la conoscete e sapete " usarla "...perdona la franchezza ma voglio essere chiaro ;)
 
Ma guarda Gallongi....

Claudik e Kappa sono alle prime armi e sin da subito fan risultati che non trovano riscontro sulla carta patinata.

E questi sono solo due: da me ne ho centinaia che si chiedono "ma come le provano, quelli di Quattroruote?"

Io non faccio testo - non per me, che la guido come va guidata, ma per l'auto, che è stata ben rodata è adesso è sciolta come una ballerina in carriera.

Cmq per la Cronaca, dopodomani vi posto il racconto del ritorno: Col passo del gardena chiuso per manifestazione bici, Vado a Nord verso Bressanone, Bolzano, Merano, Livigno (pieno a 1.10), Sondrio, Milano e Torino.
 
gallongi ha scritto:
Mah guarda a me dei viaggi che fai poco interessa ,cosi come le sottolineature in rosso ( la scuola e ' finita da mo' ) :D ...

Gallongi NON fare finta di non capire... che i miei viaggi non li cito per gusto: i miei viaggi in contemporanea ad un TDI li cito per evidenziare che la mia auris ha consumato meno del diesel dei miei amici e anche del tuo a questo punto. E siccome andavamo UGUALI (in fila indiana) il succo è che la Auris consuma molto meno.

e poi il ROSSO lo uso per evidenziare i concetti chiave che così si distinguano dal bla bla circostante, non per offendere la suscettibilità di gallongi facendo il maestrino.

gallongi ha scritto:
............. i tester di qr ( che sono più credibili nella professionalità e nella guida di noi,ti pare ?) e voi utilizzatori ................ro ;)

se i tester di qr sono più credibili nella professionalità e nella guida come è che io consumo meno? Come mai nel mio viaggio con un tdi DIETRO di me che va alla MIA ANDATURA io con la ibrida ho consumato meno?

aumentando la professionalità aumentano i consumi?

gallongi ha scritto:
in urbano ed extraurbano si hanno vantaggi...dipende da come si va,da come si e' abituati e da che tipo di percorsi si fanno

per questo ho fatto varie prove: autostrada, statale, montagna, tutte raccolte con tanto di foto e tanto di MEDIA oraria (perchè non si pensi che spingevo l'auto a braccia) nel mio thd "Diario di viaggio di una Auris Active Eco..:" che è li non per informare gli utenti dei miei viaggi, Gallongi, ma a dimostrare quanto si dice sui consumi delle ibride, che sono veramente bassi.

da ultimo, avendone avuto l'occasione ho fatto il citato viaggio io davanti e il tdi dei miei amici dietro, tanto per sfatare un po le affermazioni tipo chiaro scuro, che a pagina 12 scriveva
chiaro_scuro ha scritto:
Quattroruote: 5,9 l/100 km
Dichiarato: 4,2 l/100 km
Io: 3,2 l/100 km.
Non vi sembra che nel ciclo di omologazione si facciano 4,2 l/100km e dal vero i 3,2 l/100km? Non è che per avere certi consumi si vada mediamente più piano di quanto non si vada nel già assurdo ciclo di omologazione?

I

in conseguenza di questo io allora ne approfitto di un viaggetto che me ne dà la possibilità, faccio la comparativa Auris davanti e tdi dietro, in fila indiana, così che i vantaggi del percorso che ha l'ibrido siano gli stessi per il tdi, (ricordo: Auris 3.1 litri per 100km e tdi 5.0 litri per 100km) e tu, Gallongi, non trovi di meglio che uscirtene con un
gallongi ha scritto:
Mah guarda a me dei viaggi che fai poco interessa...,
:shock: :shock: :shock: :shock:

Forte, eh?

Allergia all'ibrido?

Piccola nota doverosa : il carattere verde e' solitamente riservato agli interventi di moderazione..se si può evitare di usarlo,grazie della collaborazione
 
The.Tramp ha scritto:
Ma guarda Gallongi....

Claudik e Kappa sono alle prime armi e sin da subito fan risultati che non trovano riscontro sulla carta patinata.

E questi sono solo due: da me ne ho centinaia che si chiedono "ma come le provano, quelli di Quattroruote?"

Io non faccio testo - non per me, che la guido come va guidata, ma per l'auto, che è stata ben rodata è adesso è sciolta come una ballerina in carriera.

Cmq per la Cronaca, dopodomani vi posto il racconto del ritorno: Col passo del gardena chiuso per manifestazione bici, Vado a Nord verso Bressanone, Bolzano, Merano, Livigno (pieno a 1.10), Sondrio, Milano e Torino.

Si ,tramp ,io vedi non voglio essere offensivo ma Claudik mi pare un po troppo entusiasta e mi sembra abbia un po perso il contatto con la realtà. ..i consumi che fa e che mi ha postato prima nell'altro 3D li faccio con la mia,ma tranquillo ( ed e' strano che lui non,lo,sappia se ha avuto diesel fino a ieri)... Tu invece ,vuoi per esperienza vuoi per competenza mi sembri molto più ragionevole e giustamente focalizzi i consumi dove è giusto che sia.....di fatti,non dico che ci sto pensando ma visto che potrei anche valutare un hsd ( si trovano usati semi nuovi a due lire ,parlo di auris I ) pur avendo altre mire automobilistiche ,son sincero,mi interessa informarmi ,oltre che per passione personale ...io tolta l'autostrada che posso fare e non fare ( ma sarebbe in parte in discesa almeno nel ritorno e poi falso piano tendente sempre alla discesa quindi sfrutterei la ricarica nei km finali mentre all'andata consumerei di più per forza ) sono spesso in urbano / extraurbano e vuoi il dpf vuoi il cambio ,insomma ,magari un'ibrido mi permetterebbe di stressare la macchina meno...però pagò di più il carburante e ,imho ,con i viaggi autostradali anche extra lavoro rischio di avere poca resa...questo per ragionare a 360 gradi... ;)
 
claudik ha scritto:
Gallongi NON fare finta di non capire... che i miei viaggi non li cito per gusto: i miei viaggi in contemporanea ad un TDI li cito per evidenziare che la mia auris ha consumato meno del diesel dei miei amici e anche del tuo a questo punto. E siccome andavamo UGUALI (in fila indiana) il succo è che la Auris consuma molto meno.

Mah rimango scettico sul l'autostrada e ,permettimi,non mi bastano queste quattro cose che mi dici ...o che mi sai dire solo? :rolleyes:

e poi il ROSSO lo uso per evidenziare i concetti chiave che così si distinguano dal bla bla circostante, non per offendere la suscettibilità di gallongi facendo il maestrino.

Questo era un'osservazione pro forum,nel senso che e' gradito non scrivere in maiuscolo ne colorato per avere una certa sobrietà nella discussione ,indice di toni bassi e cordiali come auspicabile ;)

se i tester di qr sono più credibili nella professionalità e nella guida come è che io consumo meno? Come mai nel mio viaggio con un tdi DIETRO di me che va alla MIA ANDATURA io con la ibrida ho consumato meno?

Perché un'utilizzatore abituale sviluppa una certa sensibilità ,perché loro non vogliono consumare il meno possibile ( chiunque rileva consumi migliori dei loro sulle proprie auto,non serve l'ibrido) ...questo gia basta ...

per questo ho fatto varie prove: autostrada, statale, montagna, tutte raccolte con tanto di foto e tanto di MEDIA oraria (perchè non si pensi che spingevo l'auto a braccia) nel mio thd "Diario di viaggio di una Auris Active Eco..:" che è li non per informare gli utenti dei miei viaggi, Gallongi, ma a dimostrare quanto si dice sui consumi delle ibride, che sono veramente bassi.

Si ma i toni che tieni non sono da dimostrazione ,scusami tanto ,ma sono da " invasato"..

Allergia all'ibrido?

No allergico agli.....va beh ,si dice dalle mie parti ,meglio che glisso... :D quando sei in modalità seria ON,riprendiamo a discutere ....è' anche mio interesse personale informarmi ,anche a me non regalano il carburante ,nonostante lo faccia tutti i giorni,quindi ben venga risparmiare ove possibile ... ;)
 
@Claudik
In realtà hai fatto al massimo un 3,8-4,0 l/100 km (andata e ritorno più ottimismo del CDB): comunque un risultato eccellente.
In ogni caso questo vuol dire che "mediamente" sei andato più tranquillo che in un ciclo di omologazione.
In ogni caso il bello è che grazie all'ibrido ben fatto si possono ottenere risultati del genere anche sulla strada reale mentre con un motore "normale" ci si riesce solo su strada scorrevole.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
@Claudik
In realtà hai fatto al massimo un 3,8-4,0 l/100 km (andata e ritorno più ottimismo del CDB): comunque un risultato eccellente.
In ogni caso questo vuol dire che "mediamente" sei andato più tranquillo che in un ciclo di omologazione.
In ogni caso il bello è che grazie all'ibrido ben fatto si possono ottenere risultati del genere anche sulla strada reale mentre con un motore "normale" ci si riesce solo su strada scorrevole.

Ciao.

5 righe di chiarezza del concetto ;) in questi casi l'ibrido non lo vedo rispetto alla mia ,consumo uguale se non meglio ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
In ogni caso questo vuol dire che "mediamente" sei andato più tranquillo che in un ciclo di omologazione.

È la seconda volta che batti questo tasto....

Se veramente conosci il ciclo, non diresti una simile castroneria, perché come ti ho già detto in precedenza, il ciclo va talmente piano che è deleterio per i consumi.

Per ottenere questi risultati, non occorre andare più piano del ciclo (sic), ma basta andar col traffico, anzi,a volte io accelero più rapidamente.....
 
claudik ha scritto:
quindi per far togliere dubbi sul bradipismo bisogna che una hsd viaggi in coppia con una diesel. Cosa successamii prprio di riecente:

Ieri e l'altro ieri ho avuto una opportunità di fare un viaggio di circa 55 km andata e altrettanti in riotrno in contemporanea con un diesel, viaggiando io con l'Auris in compagnia di una coppia di amici, loro con una Passat tdi 130Cv del 2003.

Bene: sia all'andata che al ritorno, viaggiando in statale io davanti loro dietro, alla fine ho consumato circa 2 litri per 100 km IN MENO di loro. E il miglior risultato è dato dal fatto che in molti casi mi sono trovato ad attraversare microcentri abitati o avvicinarmi a rotonde con il sistema che "decideva" di sfruttare un filo di motore elettrico, (consumando zero carburante) mentre il diesel del mio amico comunque era li a sfruttare un... flio di gasolio...

andata 3.1 % contro 5.0% e al ritorno 4.1% contro un 5.6%

Claudik però non facciamo discriminazioni sui colori puoi ancora usare l'arancione, il marrone, il ciano, l'oliva, e tanti altri; già che ci sei.

Devo considerare che in effetti bisogna dirlo che quando uno fa una comparativa giusta c'è poco da fare; ma non mi ricordo Claudik di che anno è la tua Auris... 2003 anche lei?

Oggettivamente un confronto con un 1.9 TDI 130 CV - 8 valvole - (iniettore-pompa) del 2003, ovvero di circa 10 anni fa, con una ibrida HSD praticamente nuova mi sembra un confronto più che equo, onesto e tecnicamente professionale. Nel mentre dal 2003 al 2013 di motroi TDI ne sono usciti parecchi, magari 16 valvole, e forse se il confronto lo fai con un TDI di ultima generazione probabile che hai qualche sorpresa in più.

C'è poi da evidenziare che i CDB nelle auto sono strumenti di informazione e non di rilevazione professionale certificata, quindi inutile continuare a postare confronti dei più svariati CDB e soprattutto tra conducenti che utilizzano stili di guida personali; sono valori indicativi ma formalmente inutili dal punto di vista del confronto tecnico/strumentale.

Altro fattore un pò discriminante sta anche nel percorso, dove in base a quanto riportato la "sola statale da 70 orari di limite (percorsa a 80 di tachimetro)" agevola non poco il powertrain dell'ibrido Toyota rispetto al datato TDI (PDE) che nel suo limite si difende come può. Da aggiungere il contributo non da poco del cambio automatico e-CVT della Auris suppongo a dispetto di un 5 marce manuale della Passat. Fatevi un giretto in autostrada andando per 30/50 km a non meno di 130 Km/h max 136,5 Km/h e magari è più che probabile che il vecchio TDI manterrà le sue medie da diesel oscillando un pò in base sempre allo stile di guida mentre l'Auris potrà contare molto meno sul contributo dell'elettrico e di più sulla spinta dell'endotermico con consumi ben diversi.
Insomma il test fatto dice molto poco.

La gioia dei tassisti è proprio il basso consumo nei cicli regolari a bassa velocità, sostanzialmente i maggiori in uso cittadino e volendo extraurbano, dove la media comunque non arriva a 90 Km/h, che uniti ad una manutenzione minore dovuta a mancanza di parti usurabili presenti sui comuni motori fa la differenza.
Ma come già detto centinaia di volte l'ibrido Toyota è un'ottima soluzione che va valutata in base alle esigenze e non una totale Panacea ad ogni problema di utilizzo, la medicina unica per ogni malattia come qualcuno si ostina a far credere poichè, ribadisco, se fosse così risolutiva a 360 gradi sarebbe adotatta dalla totalità dei costruttori ognuno a sua interpretazione, invece, come tutte le tipologie di propulsione, presenta pregi e difetti.
La strada dell'ibrido continua ad essere lastricata di innovazioni ed il percorso è ancora lungo.
 
Furetto,che dire,quoto...non mi sembra un ragionamento difficile ...se butti in autostrada la mia pari motorizzata a quella ,tengo oltre 130 costanti bevendo niente mente se andiamo in statale ,per quanto piano ,hai 1500 kg di auto da portarti più un powertrain diverso...son sicuro che se comprassi l'ibrido ,dovrei rivedere molte cose ,stile di guida .percorsi ad esempio...non mi pare difficile da capire ;)
 
In tutte le sue "disquisizioni" Claudik ti ha fatto capire, ed io condivido, che con l'Auris Hybrid è facilissimo consumare poco, cosa che con nessun altra auto ci si riesce, neanche impegnandosi "profondamente". Con l'ibrido invece andando normalmente e stando nel traffico arrivi ai consumi dichiarati, se ti impegni come The Tramp consumi meno del dichiarato. Provaci con qualsiasi altra auto. Anch'io in autostrada andando ben oltre il limite mi ha fatto consumi che un diesel si sogna, l'hò già postato. Che poi tu voglia portare la linea della tua redazione fa lo stesso, noi con l'ibrido non riusciamo a consumare così tanto, neanche con tratte autostradali fatti a 150-160.
 
Back
Alto