<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi HSD | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Consumi HSD

claudik ha scritto:
....un altro testimone di auris venduto fan boys o un altro che CONSTATA che l'ibrido, se gli dai spazio, consuma poco?

da proprietario propendo per la seconda ipotesi
ECCO CONSUMO DI QUESTA MATTINA e dei ultimi 600km

Attached files /attachments/1668273=29142-600km a 3,8l100km.JPG
 
Stanotte altri maltrattamenti, autostrada e statali a pedale pigiato per un dignitoso 17,5 km/l finale. Andare più di così è davvero pericoloso, si conferma un ottimo dato.
 
IMPORTANTE RILEVAZIONE PIENO PIENO.
Vi posto il consumo che ho ottenuto con l'ultimo pieno. È una rilevazione importante perchè ho mantenuto una guida "comune", a volte andando con calma, a volte di fretta, spesso andando come tutti, nel flow del traffico. Anche il percorso è altamente indicativo, con almeno un 30 % di autostrada a passo spedito, e il restante tra statali, paesi, e superstrade. Direi che si tratta di un percorso molto standard, solo che sono tutte tratte da 20 chilometri in su a botta, quindi favorevoli.

CONSUMO: 23 km/l.

Consumo indicato: 25 km/l.

CONSIDERAZIONI:
Premettiamo che come al solito il consumo rilevato pieno/pieno è l'unico dato affidabile.
I consumi sono a mio modo di vedere ottimi, esattamente quelli che mi aspettavo, ne più ne meno. Cme sostengo da sempre, con un buon TD mi aggirerei senza dubbio intorno ai 20 L litro. Se calcoliamo il gap di prezzo tra benza e nafta si conclude che non vi sono sostanziali differenze tra le 2 alimentazioni, in un uso misto come il mio.
Nel complesso sono felicissimo della scelta ibrida, me la rubassero correrei immediatamente a ricomprare la stessa identica vettura (qualità/prezzo/dotazioni/consumi).
 
Visto che alla fine l'ho comprata, sognifica che mi ero comunque fidato di centinaia di testimonianze che sostenevano che i consumi di quest'auto sono ottimi. Non sarà l'unica ad avere consumi ottimi, ma di certo è tra le migliori (o la migliore...).
Di sicuro per me che faccio benza in svizzera non c'è proprio storia: acquisto azzeccato.
Anche per altri motivi, non mi fermo ai consumi.
 
kappa200769 ha scritto:
IMPORTANTE RILEVAZIONE PIENO PIENO.
Vi posto il consumo che ho ottenuto con l'ultimo pieno. È una rilevazione importante perchè ho mantenuto una guida "comune", a volte andando con calma, a volte di fretta, spesso andando come tutti, nel flow del traffico. Anche il percorso è altamente indicativo, con almeno un 30 % di autostrada a passo spedito, e il restante tra statali, paesi, e superstrade. Direi che si tratta di un percorso molto standard, solo che sono tutte tratte da 20 chilometri in su a botta, quindi favorevoli.

CONSUMO: 23 km/l.

Consumo indicato: 25 km/l.

CONSIDERAZIONI:
Premettiamo che come al solito il consumo rilevato pieno/pieno è l'unico dato affidabile.
I consumi sono a mio modo di vedere ottimi, esattamente quelli che mi aspettavo, ne più ne meno. Cme sostengo da sempre, con un buon TD mi aggirerei senza dubbio intorno ai 20 L litro. Se calcoliamo il gap di prezzo tra benza e nafta si conclude che non vi sono sostanziali differenze tra le 2 alimentazioni, in un uso misto come il mio.
Nel complesso sono felicissimo della scelta ibrida, me la rubassero correrei immediatamente a ricomprare la stessa identica vettura (qualità/prezzo/dotazioni/consumi).

Letto e ti rispondo qui....dalle tue parole sembri piu gratificato dell'ibrido più per l' " auto" in se che per i consumi e non stento a crederlo ..magari con la mia i venti non li farei ma con un millesei tranquillo probabilmente si .pagando meno il carburante...a sto punto andrebbe fatto un confronto sui costi di gestione globali sull'anno,ma giusto il tuo esempio pratico nel breve termine,. ;)
 
The.Tramp ha scritto:
Ottimo.

Ora, chi ritieni più credibile, quel che dicono gli utenti oppure le rilevazioni scientifiche di quattroruote?

Solo una precisazione che gia sai: la rivista " peggiora" i consumi di tutte le auto ,moltissimi possessori di diesel " vantano" percorrenze decisamente migliori ;)
 
gallongi ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Ottimo.

Ora, chi ritieni più credibile, quel che dicono gli utenti oppure le rilevazioni scientifiche di quattroruote?

Solo una precisazione che gia sai: la rivista " peggiora" i consumi di tutte le auto ,moltissimi possessori di diesel " vantano" percorrenze decisamente migliori ;)

Quasi il doppio?

Perché noi siamo a quei livelli lì.

Giusto oggi, Torino- Milano via Statale (quindi extraurbano).

Quattroruote: 5,9 l/100 km
Dichiarato: 4,2 l/100 km
Io: 3,2 l/100 km.

E i 9,5 l/100 km in autostrada fan semplicemente ridere: non si raggiungono neanche viaggiando al limitatore (8,6 l/100 km).
 
The.Tramp ha scritto:
Quasi il doppio?

Perché noi siamo a quei livelli lì.

Giusto oggi, Torino- Milano via Statale (quindi extraurbano).

Quattroruote: 5,9 l/100 km
Dichiarato: 4,2 l/100 km
Io: 3,2 l/100 km.

E i 9,5 l/100 km in autostrada fan semplicemente ridere: non si raggiungono neanche viaggiando al limitatore (8,6 l/100 km).

Una cosa però,voglio ben capire: la tua condotta in questa occasione e ' stata da economy run totale o hai guidato con una certa tranquillità ( quindi soltanto con un'occhio ai consumi ) ? ;)
 
gallongi ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Quasi il doppio?

Perché noi siamo a quei livelli lì.

Giusto oggi, Torino- Milano via Statale (quindi extraurbano).

Quattroruote: 5,9 l/100 km
Dichiarato: 4,2 l/100 km
Io: 3,2 l/100 km.

E i 9,5 l/100 km in autostrada fan semplicemente ridere: non si raggiungono neanche viaggiando al limitatore (8,6 l/100 km).

Una cosa però,voglio ben capire: la tua condotta in questa occasione e ' stata da economy run totale o hai guidato con una certa tranquillità ( quindi soltanto con un'occhio ai consumi ) ? ;)

e allora chiediamo a the tramp anche quale stile di guida per consumare a 8.6 l/100 km con piede a tavoletta e auto al massimo dei giri.....
 
claudik ha scritto:
e allora chiediamo a the tramp anche quale stile di guida per consumare a 8.6 l/100 km con piede a tavoletta e auto al massimo dei giri.....

No,non facciamo finta di non capire. I discorsi sul regime max e relativo consumo lo so,ne abbiamo gia parlato con the tramp....mi interessa sapere se in generale con l'ibrido s ottengono risultati ottimi sia andando in economy run sia andando a cuor leggero....posso ottenere consumi da cdb da 30 a litro anche con la mia casson wagon diesel ma mi devo impegnare non poco ... ;) ti assicuro che mi interessa proprio senza mascherare alcun possibile interesse personale della faccenda...non mi regalano il carburante ,purtroppo :(
 
The.Tramp ha scritto:
Quasi il doppio?

Perché noi siamo a quei livelli lì.

Giusto oggi, Torino- Milano via Statale (quindi extraurbano).

Quattroruote: 5,9 l/100 km
Dichiarato: 4,2 l/100 km
Io: 3,2 l/100 km.

E i 9,5 l/100 km in autostrada fan semplicemente ridere: non si raggiungono neanche viaggiando al limitatore (8,6 l/100 km).

E volevo fare anche un'altra considerazione: nessuno meglio di voi utilizzatori abituali può riuscire a fare rendere l'ibrido,dopo tanti anni di esperienza e prove in prima persona.... Di questo a mio avviso va tenuto conto ;)
 
gallongi ha scritto:
Una cosa però,voglio ben capire: la tua condotta in questa occasione e ' stata da economy run totale o hai guidato con una certa tranquillità ( quindi soltanto con un'occhio ai consumi ) ? ;)

Quandi il limite è 50: PUlse & Glide 50-60 Km/h
Quando il limite è 70: andavo a 70-75.
Quando il limite è 90: Andavo a 85 km/h (velocità massima col motore al minimo)
Quei due pezzi di autostrada gratuita: sulla corsia di destra a velocità TIR (95 km/h - va bene andar piano, ma non da farmi superare dai TIR)

In Glide gli ultimi 400 metri alle rotonde, per poi percorrerle in elettrico fino all'uscita.
 
claudik ha scritto:
e allora chiediamo a the tramp anche quale stile di guida per consumare a 8.6 l/100 km con piede a tavoletta e auto al massimo dei giri.....
A tavoletta, una volta raggiunto il limitatore (181 indicati, 171 su GPS) il sistema abbassa il regime a 4800 RPM ed è lì che l'istantaneo si attesta tra 8,2 e 8,6 l/100 km.
 
gallongi ha scritto:
mi interessa sapere se in generale con l'ibrido s ottengono risultati ottimi sia andando in economy run sia andando a cuor leggero....

Se mi ci metto d'impegno (e fregandomene dei altri) posso anche stare sotto i 2 l/100 km. Il mio record personale (su una statale che è 70% a 50 km/h) fatta ad agosto senza fraffico è stato di 1,8 l/100 km su 40 km di strada (pianura).

Il record mondiale sulla media del pieno è di 61 km/l (3500 km col pieno) fatto da un giapponese (in giappone hanno limiti da 40 km/h in città)
 
Back
Alto