FurettoS
0
claudik ha scritto:FurettoS ha scritto:Se pesti in continuazione con l'acceleratore il sistema alla fine chiama in causa l'endotermico!
Una guida in linea con le caratteristiche offerte da questo powertrain è essenziale per coglierne al meglio le possibilità ed i vantaggi; se la guidi invece senza porti il problema di controllare in continuazione display, CDB e animazioni ma anche in maniera piuttosto "dura", passami il termine, mettendola alla frusta (sempre che risulti possibile) come può avvenire magari con una normale vettura a gasolio o in un test, le cose cambiano.
su questo hai ragione: in pista o in un rally probabilmente la Auris consumerebbe tanto. Ma la vita reale, cioè l'andare a lavorare tutti i giorni, nel traffico, nel solito percorso, è ben lontano dalle condizioni della piste. E la vita reale, quella di tutti i giorni, che è il 95% del tempo di utilizzo delle nostre auto E' LA CONDIZIONE IDEALE per l'ibrido.
FurettoS ha scritto:Se io vado in autostrada a 108 Km/h di media in 6a marcia e quindi hai oscillato tra i 90 e i 130 con un moderno diesel e controlli il fantastico CDB ti segnerà valori da record, roba da guinness.
Beato te.
io lo avevo un MODERNO turobdiesel. ma questi record di cui parli non li ho mai visti... consumava di più della Auris
comunque era per dire che la Auris in autostrda NON fa i 12.8 km litro o magari poco più.... Ne ha fatti 20,1. Poi se qualche diesel consuma meno ben venga.
quindi non consumerà meno di TUTTI i diesel, questo no. Ma di molti si. E comunqune non consuma tanto quanto è scritto in quelle prove di 4r.
E se consuma poco questo accade non perchè i proprietari siano particolarmente bradipi... perchè chi mi segue NON consuma uguale.. ma di più....
Come la prova con il POVERO vecchio tdi del 2003 riprova.
Come la vita del mio precedenti tdi riprova.
E poi in fila indiana consuma meno anche della mia yaris 1000, come ho "dimostrato" all'inizio del mio thd intitolato "diario di viaggio..." prova che nessuno ha commentato: eppure restituisce un bel parallelismo: una segmento C che consuma meno di una utilitaria...
ah ma la mia yaris è una poverina di 14 anni fa.. adesso attendo che mi si indichi quai consumi largamente minori hanno i 3 cilindri di oggi....
Io continuo a non capire ma mi sembra di essere stato piuttosto esaustivo nel concetto.
Parlare di "vita reale" per i cicli di utilizzo di un auto è piuttosto azzardato poichè ribadisco sono estremamente dipendenti dalla persona e visto che non ci riescono quelli ufficiali che sono omologati e riconosciuti figuriamoci quelli in stile più "fai da te"! Ripeto, stessa auto, stesso percorso, ma stili diversi, una persona con un guida rilassata può consumare molto poco un'altro che va sempre di corsa e con una guida nervosa può consumare molto di più. Io con una 500 1.2 sono riuscito a fare consumi peggiori di un vecchio 2.0 TDI.
Detto questo il consumare meno "benzina" è strettamente legato all'uso dell'elettrico perchè questo è il principio del funzionamento del powertrain Toyota, far fare all'elettrico quello che è più dispendioso per l'endotermico ogni qualvolta le condizioni lo rendono possibile.
Ora, senza impegnarci in ardimentosi calcoli e stimando mediamente il costo al Km di un elettrico in 0,045 Euro contro i 0,12 Euro di un benzina non appare difficile comprendere da dove scaturisca il risparmio.
Quindi ovunque si ha la possibilità di far intervenire il più possibile l'elettrico disattivando l'endotermico si risparmia e questo, volente o nolente lo decide chi guida, più la guida è "aggressiva" minor margine di intervento ha l'elettrico!
Quindi sentire in autostrada che a 150/160 si fanno i 30 a litro onestamente fa ridere perchè li l'elettrico non entra quasi mai ed un attuale diesel fa di meglio.
Il mio ragionamento è tutto quì, nella consapevolezza dell'uso che si fa dell'auto l'ibrido è una stupenda alternativa ma non è l'auto che risolve ogni problema. In città può essere un "svolta" come non lo può essere per altre condizioni. Ed in questo non c'è nessuna crociata ma banali osservazioni.