<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi HSD | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Consumi HSD

claudik ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Se pesti in continuazione con l'acceleratore il sistema alla fine chiama in causa l'endotermico!
Una guida in linea con le caratteristiche offerte da questo powertrain è essenziale per coglierne al meglio le possibilità ed i vantaggi; se la guidi invece senza porti il problema di controllare in continuazione display, CDB e animazioni ma anche in maniera piuttosto "dura", passami il termine, mettendola alla frusta (sempre che risulti possibile) come può avvenire magari con una normale vettura a gasolio o in un test, le cose cambiano.

su questo hai ragione: in pista o in un rally probabilmente la Auris consumerebbe tanto. Ma la vita reale, cioè l'andare a lavorare tutti i giorni, nel traffico, nel solito percorso, è ben lontano dalle condizioni della piste. E la vita reale, quella di tutti i giorni, che è il 95% del tempo di utilizzo delle nostre auto E' LA CONDIZIONE IDEALE per l'ibrido.

FurettoS ha scritto:
Se io vado in autostrada a 108 Km/h di media in 6a marcia e quindi hai oscillato tra i 90 e i 130 con un moderno diesel e controlli il fantastico CDB ti segnerà valori da record, roba da guinness.

Beato te.
io lo avevo un MODERNO turobdiesel. ma questi record di cui parli non li ho mai visti... consumava di più della Auris
comunque era per dire che la Auris in autostrda NON fa i 12.8 km litro o magari poco più.... Ne ha fatti 20,1. Poi se qualche diesel consuma meno ben venga.
quindi non consumerà meno di TUTTI i diesel, questo no. Ma di molti si. E comunqune non consuma tanto quanto è scritto in quelle prove di 4r.

E se consuma poco questo accade non perchè i proprietari siano particolarmente bradipi... perchè chi mi segue NON consuma uguale.. ma di più....
Come la prova con il POVERO vecchio tdi del 2003 riprova.
Come la vita del mio precedenti tdi riprova.
E poi in fila indiana consuma meno anche della mia yaris 1000, come ho "dimostrato" all'inizio del mio thd intitolato "diario di viaggio..." prova che nessuno ha commentato: eppure restituisce un bel parallelismo: una segmento C che consuma meno di una utilitaria...

ah ma la mia yaris è una poverina di 14 anni fa.. adesso attendo che mi si indichi quai consumi largamente minori hanno i 3 cilindri di oggi....

Io continuo a non capire ma mi sembra di essere stato piuttosto esaustivo nel concetto.

Parlare di "vita reale" per i cicli di utilizzo di un auto è piuttosto azzardato poichè ribadisco sono estremamente dipendenti dalla persona e visto che non ci riescono quelli ufficiali che sono omologati e riconosciuti figuriamoci quelli in stile più "fai da te"! Ripeto, stessa auto, stesso percorso, ma stili diversi, una persona con un guida rilassata può consumare molto poco un'altro che va sempre di corsa e con una guida nervosa può consumare molto di più. Io con una 500 1.2 sono riuscito a fare consumi peggiori di un vecchio 2.0 TDI.

Detto questo il consumare meno "benzina" è strettamente legato all'uso dell'elettrico perchè questo è il principio del funzionamento del powertrain Toyota, far fare all'elettrico quello che è più dispendioso per l'endotermico ogni qualvolta le condizioni lo rendono possibile.
Ora, senza impegnarci in ardimentosi calcoli e stimando mediamente il costo al Km di un elettrico in 0,045 Euro contro i 0,12 Euro di un benzina non appare difficile comprendere da dove scaturisca il risparmio.

Quindi ovunque si ha la possibilità di far intervenire il più possibile l'elettrico disattivando l'endotermico si risparmia e questo, volente o nolente lo decide chi guida, più la guida è "aggressiva" minor margine di intervento ha l'elettrico!
Quindi sentire in autostrada che a 150/160 si fanno i 30 a litro onestamente fa ridere perchè li l'elettrico non entra quasi mai ed un attuale diesel fa di meglio.

Il mio ragionamento è tutto quì, nella consapevolezza dell'uso che si fa dell'auto l'ibrido è una stupenda alternativa ma non è l'auto che risolve ogni problema. In città può essere un "svolta" come non lo può essere per altre condizioni. Ed in questo non c'è nessuna crociata ma banali osservazioni.
 
@ Furetto: io penso che tu non abbia un ibrido Toyota e da come parli ne sai poco di come funziona. Decide il sistema quando far intervenire l'elettrico, se il guidatore cerca di "sforzare" il sistema cercando di accelerare poco per andare il più possibile in elettrico i consumi aumentano, perchè poi il termico dovrà ricaricare. Chi ti ha detto che l'elettrico in autostrada non aiuta? Sul mio interveniva, anche a 150, e trovami chi ha scritto che a 160 fa i 30 kml. Capisco la macchina del fango, ma almeno informati un po' di più sul prodotto di cui tenti di spiegare.
 
FurettoS ha scritto:
I consumi di Spritmonitor non li certifica nessuno è un sito di informazione dove puoi mettere quello che vuoi e trovi di tutto tanto è vero che se si va a leggere si trovano cose come queste.

Auris

http://www.spritmonitor.de/en/detail/471811.html
http://www.spritmonitor.de/en/detail/433763.html

TDI

http://www.spritmonitor.de/en/detail/472921.html

In questo caso quelli con le Auris devono avere un'auto difettata che consuma più di un diesel?

Eh no, caro FurettoS, questa è un'entrata fallosa.
Claudik ha postato i dati delle sue auto, guidate dalla stessa persona e sugli stessi percorsi, quindi direttamente confrontabili e con l'attendibilità che deriva da medie su basi larghissime, decine di migliaia di km.

Se poi tu le paragoni a un norvegese che fa 3 km per andare al lavoro con -27°C allora fai perdere di significato al confronto.

Ringrazio Claudik per la testimonianza. Questi sono i dati da cui partire per sviluppare una tesi, non sono dati da stravolgere per poter confermare la propria tesi già scritta...
 
FurettoS ha scritto:
Che sia rodato vuol dire poco poichè parliamo di un motore iniettore-pompa 8 valvole che per concenzione non ha la stessa elasticità degli attuali TDI EA288 (questi sono i nuovi motori diesel Claudik ;) ) ma anche dei concorrenti CR. I PDE sono motori piuttosto ruvidi e la tipologia di percorso di certo non ha aiutato. Se prendi un CR come il 288 o di altra casa l'erogazione, la distribuzione ed il rendimento del motore sono molto diversi.

Sono diversi sì, infatti sono ben peggiori.
Sulla Octavia 1.9 pde si aveva un rendimento del 39,2% a 100 km/h (non del motore, del veicolo!!! al netto della trasmissione intendo) mentre quella nuova, con il mirabolante EA288, si ferma al 32% se non ricordo male (4R settembre 2013).

Sull'elasticità la vecchia faceva il passaggio da 70 a 120 in 16.2 s, non ricordo la nuova ma non mi pare faccia meglio. Poi per fluidità e vibrazioni si può discutere, ma quelle sono sensazioni e questi numeri. (questi sono i nuovi motori diesel FurettoS ;) )

Se valuti le novità VW dai comunicati stampa va tutto meglio e pesa tutto 100 kg di meno, se li confronti con la concorrenza, rientra tutto nella normalità... Se poi guardi l'affidabilità, allora mani nei capelli :(
 
MilanFilippo ha scritto:
@ Furetto: io penso che tu non abbia un ibrido Toyota e da come parli ne sai poco di come funziona. Decide il sistema quando far intervenire l'elettrico, se il guidatore cerca di "sforzare" il sistema cercando di accelerare poco per andare il più possibile in elettrico i consumi aumentano, perchè poi il termico dovrà ricaricare. Chi ti ha detto che l'elettrico in autostrada non aiuta? Sul mio interveniva, anche a 150, e trovami chi ha scritto che a 160 fa i 30 kml. Capisco la macchina del fango, ma almeno informati un po' di più sul prodotto di cui tenti di spiegare.

Controlla quanto ho scritto mai detto che l'elettrico è disattivato in autostrada semplicemente si invertono i ruoli di predominanza è l'endotermico ad essere più presente e molto meno l'elettrico, quindi si alzano i consumi tutto qui.
Al di la della complessità del sistema il principio di funzionamento è molto "semplice" come accade spesso per le soluzioni.

Non è un riferimento ad personam ma una semplice nota, non si può affermare di fare i 30 Km/l andando a 150/160. ;)

Per il resto lunge da me spiegare qualsiasi cosa poichè di persone valide in questa room ne avete, mi limito semplicemente a guardare sotto altra luce e porre il quesito che l'unicus universalis al momento non esiste.
 
jpizzo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Che sia rodato vuol dire poco poichè parliamo di un motore iniettore-pompa 8 valvole che per concenzione non ha la stessa elasticità degli attuali TDI EA288 (questi sono i nuovi motori diesel Claudik ;) ) ma anche dei concorrenti CR. I PDE sono motori piuttosto ruvidi e la tipologia di percorso di certo non ha aiutato. Se prendi un CR come il 288 o di altra casa l'erogazione, la distribuzione ed il rendimento del motore sono molto diversi.

Sono diversi sì, infatti sono ben peggiori.
Sulla Octavia 1.9 pde si aveva un rendimento del 39,2% a 100 km/h (non del motore, del veicolo!!! al netto della trasmissione intendo) mentre quella nuova, con il mirabolante EA288, si ferma al 32% se non ricordo male (4R settembre 2013).

Sull'elasticità la vecchia faceva il passaggio da 70 a 120 in 16.2 s, non ricordo la nuova ma non mi pare faccia meglio. Poi per fluidità e vibrazioni si può discutere, ma quelle sono sensazioni e questi numeri. (questi sono i nuovi motori diesel FurettoS ;) )

Se valuti le novità VW dai comunicati stampa va tutto meglio e pesa tutto 100 kg di meno, se li confronti con la concorrenza, rientra tutto nella normalità... Se poi guardi l'affidabilità, allora mani nei capelli :(

Non ho capito, mi stai quindi dicendo che l'EA288 a tuo dire è peggiore dell'EA189? :shock:

I numeri singoli non dicono tutto poichè uno è Euro3 e l'altro è Euro 5/6 (manca tanta roba all'appello), oltretutto mi rimane difficile credere che un motore che è stato rivoltato come un calzino sia peggio, alla fine, di un PDE di 10 anni fa e te lo dico da estimatore del PDE che ne conosce pregi ma anche limiti.
I CR di casa VW non sono mai stati molto "competitivi" rispetto alla concorrenza proprio perchè evoluzioni continue dei precedenti PDE. L'EA288 è nato come CR ed è ben diverso.

Un EA2880 ti consente di avere elasticità e regolarità sconosciuti al PDE che è piuttosto ruvido, idem per gli attriti ed altri componenti del motore, in tutto il suo insieme (e di particolari ne mancano) questo si traduce in meno consumo e non mi sembra poco visto che la chiave di lettura più battuta è questa!
 
jpizzo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
I consumi di Spritmonitor non li certifica nessuno è un sito di informazione dove puoi mettere quello che vuoi e trovi di tutto tanto è vero che se si va a leggere si trovano cose come queste.

Auris

http://www.spritmonitor.de/en/detail/471811.html
http://www.spritmonitor.de/en/detail/433763.html

TDI

http://www.spritmonitor.de/en/detail/472921.html

In questo caso quelli con le Auris devono avere un'auto difettata che consuma più di un diesel?

Eh no, caro FurettoS, questa è un'entrata fallosa.
Claudik ha postato i dati delle sue auto, guidate dalla stessa persona e sugli stessi percorsi, quindi direttamente confrontabili e con l'attendibilità che deriva da medie su basi larghissime, decine di migliaia di km.

Se poi tu le paragoni a un norvegese che fa 3 km per andare al lavoro con -27°C allora fai perdere di significato al confronto.

Ringrazio Claudik per la testimonianza. Questi sono i dati da cui partire per sviluppare una tesi, non sono dati da stravolgere per poter confermare la propria tesi già scritta...

Il principio non è su quello che fa Claudik con la sua auto ma nell'affermare che i dati di Spritmonitor vanno presi come riferimento. Quei dati hanno una variabilità non da poco come ho fatto notare data dalla solita regola già citata.

Quindi chi con la Auris consuma di più non è un eversivo o un incapace ma una persona che adotta un guida diversa così come chi con la Skoda consuma meno che con l'Auris; come è normale che sia.

Come disse il direttore Cavicchi percorre la stessa strada anche 10 volte potrebbe portarti a risultati diversi quindi fare un test non è facile e ci vogliono strumentazioni adatte.
Dubito fortemente che Claudik riuscirebbe a guidare il TDI come l'HSD e viceversa proprio in virtù di una componente personale.
Di solito il collaudatore professionista sotto questo aspetto è tarato! ;)
 
FurettoS ha scritto:
Non ho capito, mi stai quindi dicendo che l'EA288 a tuo dire è peggiore dell'EA189? :shock:
Non l'ho scritto né pensato.
FurettoS ha scritto:
Un EA2880 ti consente di avere elasticità e regolarità sconosciuti al PDE che è piuttosto ruvido, idem per gli attriti ed altri componenti del motore, in tutto il suo insieme (e di particolari ne mancano) questo si traduce in meno consumo e non mi sembra poco visto che la chiave di lettura più battuta è questa!

Avrà tanti pregi, sarà euro 5, gradevole e silenzioso, ma siccome 39&gt32 =&gtil 1.9 pde aveva un rendimento maggiore e quindi consumava meno. E questo non si può discutere, sono numeri.
Siccome si facevano confronti su un 1.9 pde, bisogna tenerne conto.
I motori dell'ultima decantata generazione sono certamente migliori per tanti altri punti di vista, ma non per i consumi.
Peccato.
 
io penso che ci sia un errore di fondo, quello di paragonare Auris Hybrid ai diesel, cosa c'entra?, è evidente che Auris è vantaggosa su qualsiasi benzina e comunque il raffronto deve sempre essere fatto a parità di categoria e caratteristiche, io ho un C220 CDI con il quale faccio una media di 6,2 l/100km viaggiando più che altro in autostrada con il cruise a 140 km/h e sono soddisfatto ma quando salgo sull'Auris di mia moglie rimango esterafatto per il consumo inavvicinabile per un benzina e per il confort e silenziosità di marcia, insomma non si può continuare su un paragone che non sta in piedi senza tra l'altro considerare che su kilometraggi contenuti il diesel ha contro mediamente maggiori costi di acquisto e manutenzione oltre ogni tanto avere i problemi del DPF, trovo inoltre che il possedere un'Auris sia avere un qualcosa di moderno e diverso rispetto a tutte le altre auto del mercato, per me un grande acquisto
 
chiaro_scuro ha scritto:
Questo 39 e questo 32 l'hai letto su QR come leggiamo i 12,8 km/l in autostrada dell'Auris HSD?

Ciao.

Caro Chiaro_scuro,

qui non si parla di credere o non credere, né tantomeno di complotti. Solo di metododologia.
Non ho una ibrida, mai guidata una Toyota, non ho interessi di parte.

Mi limito a confermare o confutare quello che leggo con esperienze o numeri.

Qui si parla di un motore ad accensione spontanea che a 100 km/h costranti, quindi a richiesta di potenza costante, ha un determinato consumo. A parità di strumenti e metodologia ci sono risultati diversi e mi sono permesso di confutare chi sosteneva che uno avesse miglior rendimento dell'altro. Turbodiesel contro turbodiesel.

Tutto qui.

Poi il discorso sui cicli di prova e le relative metodologie lo seguo con interesse. Non ritengo gli utenti di ibrido una massa di cialtroni che spara balle sui consumi della propria auto.
Non penso nemmeno a complotti di 4R contro questo per favorire quello, testimone ne è la copertina dell'ultimo numero, no?

Cerco invece di capire.
 
Quando scopri che nella realtà consuma meno dei motori precedenti, pur montati molto spesso su auto più grandi, più pesanti e più accessoriate di quelle precedenti, forse si rende palese che certi numeri, sempre se sono giusti, dicono solo una parte della verità e certe volte anche la parte più insignificante.

Ciao.
 
FurettoS ha scritto:
jpizzo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
I consumi di Spritmonitor non li certifica nessuno è un sito di informazione dove puoi mettere quello che vuoi e trovi di tutto tanto è vero che se si va a leggere si trovano cose come queste.

Auris

http://www.spritmonitor.de/en/detail/471811.html
http://www.spritmonitor.de/en/detail/433763.html

TDI

http://www.spritmonitor.de/en/detail/472921.html

In questo caso quelli con le Auris devono avere un'auto difettata che consuma più di un diesel?

Eh no, caro FurettoS, questa è un'entrata fallosa.
Claudik ha postato i dati delle sue auto, guidate dalla stessa persona e sugli stessi percorsi, quindi direttamente confrontabili e con l'attendibilità che deriva da medie su basi larghissime, decine di migliaia di km.

Se poi tu le paragoni a un norvegese che fa 3 km per andare al lavoro con -27°C allora fai perdere di significato al confronto.

Ringrazio Claudik per la testimonianza. Questi sono i dati da cui partire per sviluppare una tesi, non sono dati da stravolgere per poter confermare la propria tesi già scritta...

Il principio non è su quello che fa Claudik con la sua auto ma nell'affermare che i dati di Spritmonitor vanno presi come riferimento. Quei dati hanno una variabilità non da poco come ho fatto notare data dalla solita regola già citata.

Quindi chi con la Auris consuma di più non è un eversivo o un incapace ma una persona che adotta un guida diversa così come chi con la Skoda consuma meno che con l'Auris; come è normale che sia.

MAI, ma proprio mai, NO DICO, mai affermato che i dati di sprit monitor vadano presi come riferimento!

IO HO CITATO I MIEI DATI DI SPRIT MONITOR, che sono del mio cecchio turbodiesel e della mia attuale auris hsd. questi dati dimostrano che sto consumando MENO con la Auris che con la precedente tdi.
 
jpizzo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Questo 39 e questo 32 l'hai letto su QR come leggiamo i 12,8 km/l in autostrada dell'Auris HSD?

Ciao.

Caro Chiaro_scuro,

qui non si parla di credere o non credere, né tantomeno di complotti. Solo di metododologia.
Non ho una ibrida, mai guidata una Toyota, non ho interessi di parte.

Mi limito a confermare o confutare quello che leggo con esperienze o numeri.

Qui si parla di un motore ad accensione spontanea che a 100 km/h costranti, quindi a richiesta di potenza costante, ha un determinato consumo. A parità di strumenti e metodologia ci sono risultati diversi e mi sono permesso di confutare chi sosteneva che uno avesse miglior rendimento dell'altro. Turbodiesel contro turbodiesel.

Tutto qui.

Poi il discorso sui cicli di prova e le relative metodologie lo seguo con interesse. Non ritengo gli utenti di ibrido una massa di cialtroni che spara balle sui consumi della propria auto.
Non penso nemmeno a complotti di 4R contro questo per favorire quello, testimone ne è la copertina dell'ultimo numero, no?

Cerco invece di capire.
Non so come 4r misuri l'efficienza dei motori, e quanto sia attendibile questo dato, ma su 2 misurazioni che ha fatto all'Auris Hybrid ha ottenuto risultati molto diversi. In marzo con la berlina aveva riportato un rendimento del 35%, in settembre con la prova della famigliare riporta 26,7. Eppure hanno lo stesso motore.
 
jpizzo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Non ho capito, mi stai quindi dicendo che l'EA288 a tuo dire è peggiore dell'EA189? :shock:
Non l'ho scritto né pensato.

Allora colpa mia ho male interpretato.

jpizzo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Un EA2880 ti consente di avere elasticità e regolarità sconosciuti al PDE che è piuttosto ruvido, idem per gli attriti ed altri componenti del motore, in tutto il suo insieme (e di particolari ne mancano) questo si traduce in meno consumo e non mi sembra poco visto che la chiave di lettura più battuta è questa!

Avrà tanti pregi, sarà euro 5, gradevole e silenzioso, ma siccome 39&gt32 =&gtil 1.9 pde aveva un rendimento maggiore e quindi consumava meno. E questo non si può discutere, sono numeri.
Siccome si facevano confronti su un 1.9 pde, bisogna tenerne conto.
I motori dell'ultima decantata generazione sono certamente migliori per tanti altri punti di vista, ma non per i consumi.
Peccato.

Premesso che non ho ben chiaro dove hai rilevato quei valori ed un 39% di rendimento effettivo mi sembra quanto mai più che altro ideale poichè lo vedo molto alto, resta il fatto che se il rendimento totale del motore è il prodotto del rendimento termodinamico e di quello meccanico puro (più quello elettrico considerato l'alternatore) ulteriormente decurtato delle perdite dovute all'alimentazione di servizi interni ed esterni al motore; mi rimane ancora più difficle credere che il rendimento di un EA288 inquadrato nel contesto in cui opera sia peggiore di un EA189 che operi nello stesso contesto.
Considerato che l'EA288 è stato rivisto in ogni sua parte per diminuire attriti e contenere i consumi e che di norma diffcilmente un rendimento reale arriva ad 1/4 dell'ipotetco 100.

Tanto più che in diverse prove questo TDI confrontato con i paritetici diesel bavaresi, non proprio gli ultimi arrivati, si è comportato egregiamente.
Mi sfugge qualcosa! :hunf:
 
Back
Alto