<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi HSD | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Consumi HSD

allora ricapitolando:

se posto i miei risultati di 22/24 a litro di media non sono credibile perchè ancora si alimenta l'idea che vado da bradipo.

allora metto quelli in autostrada, 60 km più 60 km a 109 di media oraria (20.1 a litro andata e 21.1 al ritorno) ma non vanno ancora bene, si ignorano.. oppure mi si chiedono quelli a 136 orari... (che prima o poi farò)

allora mi capita di fare una prova con un diesel in fila indiana e mi si dice si... ma è vecchio di 10 anni... e poi il cdb non è attendibile...

Ma allora, mi spiegate, scettici che non siete altro, come mai io, ormai con i pochi capelli residui e ormai tutti bianchi, sono così entusiasta?

Ve lo dico: perchè non ho mai visto in vita mia consumi così bassi.
 
FurettoS ha scritto:
claudik ha scritto:
quindi per far togliere dubbi sul bradipismo bisogna che una hsd viaggi in coppia con una diesel. Cosa successamii prprio di riecente:

Ieri e l'altro ieri ho avuto una opportunità di fare un viaggio di circa 55 km andata e altrettanti in riotrno in contemporanea con un diesel, viaggiando io con l'Auris in compagnia di una coppia di amici, loro con una Passat tdi 130Cv del 2003.

Bene: sia all'andata che al ritorno, viaggiando in statale io davanti loro dietro, alla fine ho consumato circa 2 litri per 100 km IN MENO di loro. E il miglior risultato è dato dal fatto che in molti casi mi sono trovato ad attraversare microcentri abitati o avvicinarmi a rotonde con il sistema che "decideva" di sfruttare un filo di motore elettrico, (consumando zero carburante) mentre il diesel del mio amico comunque era li a sfruttare un... flio di gasolio...

andata 3.1 % contro 5.0% e al ritorno 4.1% contro un 5.6%

Claudik però non facciamo discriminazioni sui colori puoi ancora usare l'arancione, il marrone, il ciano, l'oliva, e tanti altri; già che ci sei.

Devo considerare che in effetti bisogna dirlo che quando uno fa una comparativa giusta c'è poco da fare; ma non mi ricordo Claudik di che anno è la tua Auris... 2003 anche lei?

Oggettivamente un confronto con un 1.9 TDI 130 CV - 8 valvole - (iniettore-pompa) del 2003, ovvero di circa 10 anni fa, con una ibrida HSD praticamente nuova mi sembra un confronto più che equo, onesto e tecnicamente professionale. Nel mentre dal 2003 al 2013 di motroi TDI ne sono usciti parecchi, magari 16 valvole, e forse se il confronto lo fai con un TDI di ultima generazione probabile che hai qualche sorpresa in più.

C'è poi da evidenziare che i CDB nelle auto sono strumenti di informazione e non di rilevazione professionale certificata, quindi inutile continuare a postare confronti dei più svariati CDB e soprattutto tra conducenti che utilizzano stili di guida personali; sono valori indicativi ma formalmente inutili dal punto di vista del confronto tecnico/strumentale............

.

si, l'ho avuto un turbodiesel di ultima generaziome.... e non era neanche 2000.... era 1.6 ma consumava uguale... se non di più....!

Ah, sarà il dpf, mi si diceva....

e l'ho avuto per 85.000... e ci ho fatto 5.69 litri per 100 km

http://www.spritmonitor.de/en/detail/378692.html

Poi sono costretto a prendere la ibrida... e TOH... auto nuova, percorsi soliti e... SUBITO faccio questo... 4.45 litri per 100km e per furetto e gallongi sono un fan boy entusiasta e poco attendibile.

http://www.spritmonitor.de/en/detail/590179.html

Ah... COME VEDI, furetto, sono dati DA SPRIT MONITOR.. NON DA CDB... E IN 85.000 km direi che sono stabilizzati ed attendibili...

Non sarà che quelli convinti che la terra è al centro e il sole gira intorno siate voi?? Mi sembrate, forse solo a me, scettici incalliti....
oh, manco le foto sul thd intitolato diario di una ibrida vi convincono... con tanto di media...
Adesso non vi rimane che dire che i dati su sprit monitor della tdi sono falsi e li ho postati apposta in previsione di vendere la mia tdi e prendere una ibrida per favorire quest'ultima...
 
claudik ha scritto:
allora ricapitolando:

se posto i miei risultati di 22/24 a litro di media non sono credibile perchè ancora si alimenta l'idea che vado da bradipo.

allora metto quelli in autostrada, 60 km più 60 km a 109 di media oraria (20.1 a litro andata e 21.1 al ritorno) ma non vanno ancora bene, si ignorano.. oppure mi si chiedono quelli a 136 orari... (che prima o poi farò)

allora mi capita di fare una prova con un diesel in fila indiana e mi si dice si... ma è vecchio di 10 anni... e poi il cdb non è attendibile...

Ma allora, mi spiegate, scettici che non siete altro, come mai io, ormai con i pochi capelli residui e ormai tutti bianchi, sono così entusiasta?

Ve lo dico: perchè non ho mai visto in vita mia consumi così bassi.

Sei entusiasta perché consumi poco con un'auto efficiente...diciamo forse il contrario? Ma in autostrada ,io non mi lamento della mia che va piu 'della tua e consuma poco ugualmente....a ognuno il suo...l'unico dubbio che mi viene ,con interlocutori seri,e' il consumo in urbano sicuro e magari anche nell'extraurbano..fossi un classico trasfertista da autostrada ,non guarderei l'ibrido..oppure no? Le flotte aziendali prendono delle gran diesel ...complotto? Son dipendenti vag o bmw ? Suvvia :rolleyes:
 
Il "facilissimo" è quanto mai relativo alla tipologia d'uso ed è questo che sembra non venir assolutamente percepito.

Il powertrain Toyota ha determinate caratteristiche che nelle condizioni che ho già citato consentono a queste auto con una propulsione benzina/elettrica di consumare come e meno di un diesel.
Ora questa condizione non è universale poichè il principio di funzionamento quello è; quindi in qualunque condizione la propulsione avvenga con una predominate elettrica si ha minor consumo e maggior risparmio, ovvero quando non si eccede nella velocità e mantendo un guida regolare ed omogenea; viceversa tutte le volte che la propulsione predominante è con l'endotermico si ha maggior consumo e minor risparmio.

Se pesti in continuazione con l'acceleratore il sistema alla fine chiama in causa l'endotermico!

Una guida in linea con le caratteristiche offerte da questo powertrain è essenziale per coglierne al meglio le possibilità ed i vantaggi; se la guidi invece senza porti il problema di controllare in continuazione display, CDB e animazioni ma anche in maniera piuttosto "dura", passami il termine, mettendola alla frusta (sempre che risulti possibile) come può avvenire magari con una normale vettura a gasolio o in un test, le cose cambiano.

Quindi sono io il pimo a riconscere i meriti di questo powertrain ma anche i limiti, quest'ultima cosa invece non vine neanche minimamente toccata affermando che in qualunque condizione si usi consuma pochissimo e fa anche i 30 a litro. :shock:

Dire di fare i 30 Km/l con una guida sciolta in qualunque condizione esula dalla realtà delle cose poichè nel campo automotive non si venderebbe altro e Toyota dovrebbe lavorare 36 ore al giorno per accontentare le richieste, ma il problema non si pone poichè qualunque tester dice chiaramente che medie e stile di guida influenzano i consumi; tot stile, tot consumi. Dire di riuscire a fare i 30 Km/l con un determinato stile di guida volto al risparmio ci può stare benissimo ma è diverso!
Se io vado in autostrada a 108 Km/h di media in 6a marcia e quindi hai oscillato tra i 90 e i 130 con un moderno diesel e controlli il fantastico CDB ti segnerà valori da record, roba da guinness.
 
claudik ha scritto:
si, l'ho avuto un turbodiesel di ultima generaziome.... e non era neanche 2000.... era 1.6 ma consumava uguale... se non di più....!

Ah, sarà il dpf, mi si diceva....

e l'ho avuto per 85.000... e ci ho fatto 5.69 litri per 100 km

http://www.spritmonitor.de/en/detail/378692.html

Poi sono costretto a prendere la ibrida... e TOH... auto nuova, percorsi soliti e... SUBITO faccio questo... 4.45 litri per 100km e per furetto e gallongi sono un fan boy entusiasta e poco attendibile.

http://www.spritmonitor.de/en/detail/590179.html

Ah... COME VEDI, furetto, sono dati DA SPRIT MONITOR.. NON DA CDB... E IN 85.000 km direi che sono stabilizzati ed attendibili...

Non sarà che quelli convinti che la terra è al centro e il sole gira intorno siate voi?? Mi sembrate, forse solo a me, scettici incalliti....
oh, manco le foto sul thd intitolato diario di una ibrida vi convincono... con tanto di media...
Adesso non vi rimane che dire che i dati su sprit monitor della tdi sono falsi e li ho postati apposta in previsione di vendere la mia tdi e prendere una ibrida per favorire quest'ultima...

Il tuo 1.6 TDI (trasversale) non era di ultima generazione, lo sono quelli attuali, non per niente da tempo i simpatizzanti del Gruppo del lupo si chiedevano come mai ci fosse così tanto gap rispetto ai diesel CR della concorrenza. Ma questa è altra cosa.

Ad ogni modo se fai un confronto o lo fai con una logica o altrimenti non ha senso, comprendendo i miei limiti secondo te qual'è la valenza tecnica di un confronto tra un vecchio 1.9 TDI di dieci anni fa (2003) ed una ibrida uscita dal concessionario da pochi mesi (2013). Se per una strana coincidenza consumava meno la Passat allora sarebbe scattato il suicidio di massa? Allora se le la logica non vale la prossima volta fallo con una Smart diesel e vedi chi consuma di più!

I consumi di Spritmonitor non li certifica nessuno è un sito di informazione dove puoi mettere quello che vuoi e trovi di tutto tanto è vero che se si va a leggere si trovano cose come queste.

Auris

http://www.spritmonitor.de/en/detail/471811.html
http://www.spritmonitor.de/en/detail/433763.html

TDI

http://www.spritmonitor.de/en/detail/472921.html

In questo caso quelli con le Auris devono avere un'auto difettata che consuma più di un diesel?

Quindi se parliamo di cose tecnicamente valutabili è un conto se parliamo di cose influenzabili da x, y, z variabili facciamo discorsi da bar.

Quindi tu puoi fare anche i 30 a litro con la tua Auris ma non è ne omologato ne garantito, è Claudik che con la sua Auris fa i 30 a litro, punto!
Il perseverare nelle affermazioni che ovunque vai e con qualunque stile di guida questo motore fa miracoli vuol dire sostenere cose false, e qui non c'entrano le questioni di fan boy ma di correttezza nel dare un'informazione. Altrimenti ci raccontiamo le fiabe e pace così.
 
Oggi ho fatto il pieno, ed il risultato è stato stupefacente. Il mio "pieno" ha girato tra le strade del basso Veneto-Emilia. Strade trafficate ed estremamente piatte, tutto extraurbano trai 70 ed i 110 kmh difficile fare di più, con circa un 10-15% di urbano, ma non di città. Ho fatto 888,7 km con 35,5 litri per una media di 25,03 kml il Cdb mi dava i 26,3. Prima con il mio Multijet se mi impegnavo severamente nelle stesse percorrenze stavo tra i 17-18 km
Purtroppo i moderatori non ci crederanno ma questi dati sono estremamente veritieri.
 
MilanFilippo ha scritto:
Oggi ho fatto il pieno, ed il risultato è stato stupefacente. Il mio "pieno" ha girato tra le strade del basso Veneto-Emilia. Strade trafficate ed estremamente piatte, tutto extraurbano trai 70 ed i 110 kmh difficile fare di più, con circa un 10-15% di urbano, ma non di città. Ho fatto 888,7 km con 35,5 litri per una media di 25,03 kml il Cdb mi dava i 26,3. Prima con il mio Multijet se mi impegnavo severamente nelle stesse percorrenze stavo tra i 17-18 km
Purtroppo i moderatori non ci crederanno ma questi dati sono estremamente veritieri.

Io ci credo assolutamente! ;) .ottima media su un percorso ideale per l'ibrido...in autostrada non avresti fatto tanto meglio di una 159 jtd ( prendo il tuo confronto col mjet).. Diverso dal non credere ,piuttosto direi una corretta informazione ;)
 
Diciamo che ho già postato dei consumi autostradali, diciamo un 70% autostrada, velocità prevalenti sempre sopra i 130, fra i 150-160. Al pieno 17,9. Con il mio diesel, più o meno guido uguale, il miglior risultato autostradale è stato 17,3.
Io con la mia guida ed i miei percorsi con questo ibrido non tornerei più a questi diesel attuali. Preferenze personali. Quì è fin troppo facile consumare poco. Diciamo che prima con il diesel sforzandoti miglioravi un pochino, con l'ibrido se mi impegno mi,da la sensazione di raggiungere risultati sensazionali. Da considerare che la mia Auris è ancora legata, ho appena passato i 3000 km.
 
FurettoS ha scritto:
Se pesti in continuazione con l'acceleratore il sistema alla fine chiama in causa l'endotermico!
Una guida in linea con le caratteristiche offerte da questo powertrain è essenziale per coglierne al meglio le possibilità ed i vantaggi; se la guidi invece senza porti il problema di controllare in continuazione display, CDB e animazioni ma anche in maniera piuttosto "dura", passami il termine, mettendola alla frusta (sempre che risulti possibile) come può avvenire magari con una normale vettura a gasolio o in un test, le cose cambiano.

su questo hai ragione: in pista o in un rally probabilmente la Auris consumerebbe tanto. Ma la vita reale, cioè l'andare a lavorare tutti i giorni, nel traffico, nel solito percorso, è ben lontano dalle condizioni della piste. E la vita reale, quella di tutti i giorni, che è il 95% del tempo di utilizzo delle nostre auto E' LA CONDIZIONE IDEALE per l'ibrido.

FurettoS ha scritto:
Se io vado in autostrada a 108 Km/h di media in 6a marcia e quindi hai oscillato tra i 90 e i 130 con un moderno diesel e controlli il fantastico CDB ti segnerà valori da record, roba da guinness.

Beato te.
io lo avevo un MODERNO turobdiesel. ma questi record di cui parli non li ho mai visti... consumava di più della Auris
comunque era per dire che la Auris in autostrda NON fa i 12.8 km litro o magari poco più.... Ne ha fatti 20,1. Poi se qualche diesel consuma meno ben venga.
quindi non consumerà meno di TUTTI i diesel, questo no. Ma di molti si. E comunqune non consuma tanto quanto è scritto in quelle prove di 4r.

E se consuma poco questo accade non perchè i proprietari siano particolarmente bradipi... perchè chi mi segue NON consuma uguale.. ma di più....
Come la prova con il POVERO vecchio tdi del 2003 riprova.
Come la vita del mio precedenti tdi riprova.
E poi in fila indiana consuma meno anche della mia yaris 1000, come ho "dimostrato" all'inizio del mio thd intitolato "diario di viaggio..." prova che nessuno ha commentato: eppure restituisce un bel parallelismo: una segmento C che consuma meno di una utilitaria...

ah ma la mia yaris è una poverina di 14 anni fa.. adesso attendo che mi si indichi quai consumi largamente minori hanno i 3 cilindri di oggi....
 
FurettoS ha scritto:
Oggettivamente un confronto con un 1.9 TDI 130 CV - 8 valvole - (iniettore-pompa) del 2003, ovvero di circa 10 anni fa, con una ibrida HSD praticamente nuova mi sembra un confronto più che equo, onesto e tecnicamente professionale. Nel mentre dal 2003 al 2013 di motroi TDI ne sono usciti parecchi, magari 16 valvole, e forse se il confronto lo fai con un TDI di ultima generazione probabile che hai qualche sorpresa in più.

Si, ma al contrario.

I diesel ?5 sono tappati rispetto ai ?3, c'è il DPF di più e norme d'omologazione più severe, che penalizzano.

Ha preso un diesel bello rodato e messo a contronto con una HSD nuova di pacca, legata.

Sai come ti massacro io, un TDI nuovo di pacca con la mia Prius di 9 anni fa? :D
 
FurettoS ha scritto:
I consumi di Spritmonitor non li certifica nessuno è un sito di informazione dove puoi mettere quello che vuoi e trovi di tutto tanto è vero che se si va a leggere si trovano cose come queste.

Auris

http://www.spritmonitor.de/en/detail/471811.html
http://www.spritmonitor.de/en/detail/433763.html

TDI

http://www.spritmonitor.de/en/detail/472921.html

Perché hai preso quell'Auris e non, per esempio questa?
http://www.spritmonitor.de/en/detail/443163.html

Perché hai preso quell'octavia e non questa?
http://www.spritmonitor.de/en/detail/442372.html

Spiegami il tuo concetto che non ci arrivo....

Tra () la media delle Auris è migliore della media dell'Octavia... :rolleyes:
 
The.Tramp ha scritto:
Cmq per la Cronaca, dopodomani vi posto il racconto del ritorno: Col passo del gardena chiuso per manifestazione bici, Vado a Nord verso Bressanone, Bolzano, Merano, Livigno (pieno a 1.10), Sondrio, Milano e Torino.

Eccomi qua.

Premesso che non ho optato per Livigno, semplicemente perché non avevo voglia di farmi un'altro passo e quindi mi sono accontentato della benzina Svizzera. Col senno di poi ho fatto bene perché a leggere Ucre, nevicava....

Premetto che non ho cercato di fare il record, ma la mia andatura era tale da stare col traffico oppure rispettare i limiti concedendomi qualche tolleranza.

Dato che il mio strumento (che non è quello dell'auto ma un computer fatto apposta per la Prius) si azzera ogni volta che spengo l'auto, segno le tappe dove mi sono fermato per una pausa....

Alta Baida - Vipiteno - 77 km - 2,6 l/100 km @ 52 km/h (Nota, a fondo valle, a Bressanone il CdB indicava 0,7 l/100 km)
Vipiteno-Merano 58 km - 4,1 l/100 km @ 48 km/h (nota: in cima al Passo Giovo il CdB indicava 12,2 l/100 km)
Merano-St Moritz 138 km - 5,1 l/100 km @ 53 km/h
St Moritz-A.S. Mandello 103 km - 2,3 l/100 lm @ 55 km/h
Mandello - Bareggio 76 km - 3,5 l/100 km @ 78 km/h
Bareggio -Torino (Lingotto) 139 km - 4,3 l/100 km 64 km/h (non ho guidato io, ma la moglie)

Totale 591 km con 22.424 litri = 3.79 l/100 km
 
The.Tramp ha scritto:
FurettoS ha scritto:
I consumi di Spritmonitor non li certifica nessuno è un sito di informazione dove puoi mettere quello che vuoi e trovi di tutto tanto è vero che se si va a leggere si trovano cose come queste.

Auris

http://www.spritmonitor.de/en/detail/471811.html
http://www.spritmonitor.de/en/detail/433763.html

TDI

http://www.spritmonitor.de/en/detail/472921.html

Perché hai preso quell'Auris e non, per esempio questa?
http://www.spritmonitor.de/en/detail/443163.html

Perché hai preso quell'octavia e non questa?
http://www.spritmonitor.de/en/detail/442372.html

Spiegami il tuo concetto che non ci arrivo....

Tra () la media delle Auris è migliore della media dell'Octavia... :rolleyes:

Non devi chiedere a me il "concetto" ma a limite a Claudik poichè il mio post era in risposta e a dimostrazione che i dati di Spritmonitor non hanno nulla di ufficiale e certificato e rendono ancor più evidente quanto da me detto prima e ben noto ai tester, percorsi e stili di guida portano a risultati diversi anche con la stessa auto.
Quindi su Spritmonitor trovi un pò tutto, troverai quello che con la sua Auris consuma più di un diesel e quello che consuma meno perchè ognuno guida in modo diverso ed ha esigenze diverse, sono performance individuali.
 
The.Tramp ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Oggettivamente un confronto con un 1.9 TDI 130 CV - 8 valvole - (iniettore-pompa) del 2003, ovvero di circa 10 anni fa, con una ibrida HSD praticamente nuova mi sembra un confronto più che equo, onesto e tecnicamente professionale. Nel mentre dal 2003 al 2013 di motroi TDI ne sono usciti parecchi, magari 16 valvole, e forse se il confronto lo fai con un TDI di ultima generazione probabile che hai qualche sorpresa in più.

Si, ma al contrario.

I diesel ?5 sono tappati rispetto ai ?3, c'è il DPF di più e norme d'omologazione più severe, che penalizzano.

Ha preso un diesel bello rodato e messo a contronto con una HSD nuova di pacca, legata.

Sai come ti massacro io, un TDI nuovo di pacca con la mia Prius di 9 anni fa? :D

Si ma tu mi insegni che un DPF di una E5 non è un pezzo di ferro montato in stile tuning su una E3 ma una parte integrante del sistema governata da centralina e quindi rientrante in generale negli studi di rendimento del motore.

Che sia rodato vuol dire poco poichè parliamo di un motore iniettore-pompa 8 valvole che per concenzione non ha la stessa elasticità degli attuali TDI EA288 (questi sono i nuovi motori diesel Claudik ;) ) ma anche dei concorrenti CR. I PDE sono motori piuttosto ruvidi e la tipologia di percorso di certo non ha aiutato. Se prendi un CR come il 288 o di altra casa l'erogazione, la distribuzione ed il rendimento del motore sono molto diversi.

Il percorso fatto credo abbia coinvolto ben poco l'endotermico della Auris e ben più l'elettrico e non credo serva un rodaggio su un motore elettrico!

Sicuramente in base alle tipologie di utilizzo e percorso puoi masscrare o essere massacrato! ;)
 
Back
Alto